martedì 29 aprile 2025

Ludovica Burtone – Migration Tales | Redapolis Music Blog

Copertina del disco.
 

Ludovica Burtone – Migration Tales (Endectomorph / La Reserve, 2025)

Ci sono dischi che arrivano nel momento giusto. Non per coincidenza, ma perché raccontano qualcosa che, anche senza saperlo, stavamo già cercando. Migration Tales è uno di questi.

Dopo l’esordio di Sparks, che avevo avuto modo di recensire già su Redapolis Music (Il racconto), Ludovica Burtone torna con un nuovo progetto di grande respiro: Migration Tales

Il disco, disponibile sulle piattaforme digitali, è uscito anche in formato fisico e segna un altro passo importante nella crescita artistica della violinista, compositrice e ora anche cantante, friulana di origine ma newyorkese d’adozione.

Accanto a Ludovica Burtone, che intreccia con naturalezza il suono del suo violino e alla voce, si muove un quintetto di musicisti dal talento luminoso: Milena Casado (flicorno) e Julieta Eugenio (sax tenore) dipingono linee melodiche intense e cangianti, mentre Marta Sánchez (pianoforte), Tyrone Allen II (contrabbasso) e Jongkuk Kim (batteria) costruiscono un tessuto ritmico e armonico che respira insieme alle storie raccontate. Una formazione che non accompagna soltanto, ma partecipa emotivamente al viaggio, arricchendolo di sfumature preziose.

Migration Tales nasce da un’urgenza profonda: raccontare l’esperienza delle donne immigrate a New York, ma anche tutte le storie di chi si sente sospeso tra due mondi, alla ricerca di un luogo da poter chiamare casa.

Un tema personale e universale al tempo stesso, che la Burtone affronta con grande sensibilità, senza mai cadere nella retorica, ma trasformando ogni traccia in una narrazione vibrante.

Il disco si apre con Sono Parole, un brano che subito ci introduce in questo mondo sospeso: la voce e il violino della Burtone si rincorrono su un tappeto sonoro denso, come se le parole non bastassero a raccontare l'intensità del sentire.

The Name, uscito come primo singolo, è uno dei momenti più intensi dell'album: un brano carico di tensione e dolcezza insieme. Il violino, la voce e il flicorno di Milena Casado si rincorrono, si sfiorano, si cercano in un gioco di riconoscimenti e allontanamenti che sembra specchiare il tema della memoria e dell’identità. L’arrangiamento è dinamico ma mai sovrabbondante: ogni nota è al servizio della narrazione interiore.

In the Last Sun si muove con un respiro più ampio, dove la sezione ritmica costruisce un flusso liquido su cui il violino si adagia come una carezza malinconica. Anche qui, il dialogo tra i fiati e gli archi regala momenti di grande pathos.

Tra i brani più vibranti c'è Is This Rage: la tensione emotiva cresce, si addensa, esplode in improvvise aperture liriche. Il sax di Julieta Eugenio in particolare emerge con forza, portando con sé tutte le contraddizioni del sentimento espresso.

Un momento a parte merita Água e Vinho, splendida rivisitazione del capolavoro di Egberto Gismonti. Qui il flicorno colora la scena con malinconia, mentre il violino della Burtone canta come una voce antica, capace di evocare immagini di terre lontane e nostalgie ancestrali.

Outside My Window, altro singolo estratto, è un piccolo gioiello: il pianoforte di Marta Sánchez disegna un paesaggio intimo su cui il violino si posa leggero, quasi a voler catturare un momento di quiete tra tanti turbamenti.

Il disco si chiude con Our Voices, nato dalla collaborazione con la Soundscape Artist Cleo Reed, che porta un respiro ancora più ampio e contemporaneo al progetto: qui la voce di Ludovica Burtone si fa sussurro, preghiera, mentre tutto il sestetto accompagna con discrezione, lasciando spazio alla suggestione.

Migration Tales è, nel suo complesso, un lavoro di grande maturità, capace di unire scrittura e improvvisazione, radici e futuro, cuore e mente. È un disco che racconta, accarezza e a volte graffia, senza mai perdere quell’autenticità che è la cifra più riconoscibile di Ludovica Burtone.

Un album da ascoltare e riascoltare, lasciandosi portare lontano dalle sue storie di migrazione, che parlano alla parte più autentica di noi.

Il progetto sarà presentato dal vivo sabato 10 maggio alla Casa del Jazz di Roma, con Vittorio Solimene al pianoforte, Riccardo Gola al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria.

Seguirà un'altra occasione imperdibile lunedì 12 maggio al Palazzo San Sebastiano di Mantova, con Ludovica Burtone affiancata da Andrea Goretti (pianoforte), Kaisa Maensivu (contrabbasso) e Davide Bussoleni (batteria).

Immagine dell'artista.
Ludovica Burtone

 Track list

    Sono Parole

    The Name

    In the Last Sun

    Is This Rage

    Água e Vinho

    Outside My Window

    Our Voices

Ludovica Burtone – violino, voce, composizioni
Milena Casado – flicorno
Julieta Eugenio – sax tenore
Marta Sánchez – pianoforte
Tyrone Allen II – contrabbasso
Jongkuk Kim – batteria

Prodotto da Ludovica Burtone
Registrato presso Big Orange Sheep a Brooklyn, NY, nel novembre 2023
Tecnici del suono: Michael Perez-Cisneros e Kevin Thomas
Missaggio e masterizzazione: Dave Darlington
Design e grafica: Riccardo Gola
Fotografie: Silvia Di Natale

Tutti i brani sono composti da Ludovica Burtone, eccetto:
“Água e Vinho”, composto da Egberto Gismonti (arrangiato da Ludovica Burtone)
e “Our Voices”, composto in collaborazione con la soundscape artist Cleo Reed

 


English version

 Ludovica Burtone – Migration Tales (Endectomorph / La Reserve, 2025)

Some albums arrive at just the right moment. Not by coincidence, but because they express something we were already searching for—perhaps unknowingly. Migration Tales is one of those albums.

Following her debut Sparks—which I previously reviewed on Redapolis Music—Ludovica Burtone returns with an ambitious and expansive new project: Migration Tales.

The album, available on digital platforms and now also in physical format, marks another significant step in the artistic journey of the violinist, composer, and now also vocalist, originally from Friuli and now based in New York.

Alongside Ludovica Burtone, who naturally weaves together the sound of her violin and her voice, is a luminous quintet of talented musicians: Milena Casado (flugelhorn) and Julieta Eugenio (tenor saxophone) paint intense and ever-shifting melodic lines, while Marta Sánchez (piano), Tyrone Allen II (double bass), and Jongkuk Kim (drums) build a rhythmic and harmonic fabric that breathes with the stories being told. This is not just a backing band—it is an ensemble emotionally invested in the journey, enriching it with subtle, precious hues.

Migration Tales was born from a deep urgency: to tell the stories of immigrant women in New York, and more broadly, the stories of all those who feel suspended between worlds, searching for a place they can call home.

It’s a theme that is both personal and universal, and Burtone approaches it with great sensitivity, avoiding rhetoric and instead transforming each track into a vivid narrative.

The album opens with Sono Parole, a piece that immediately draws us into this suspended world: Burtone’s voice and violin chase each other over a dense sonic landscape, as if words alone were not enough to express the intensity of feeling.

The Name, released as the first single, is one of the album’s most powerful moments: a piece full of both tension and tenderness. The violin, voice, and Milena Casado’s flugelhorn chase, touch, and seek one another in a play of recognition and distancing that mirrors themes of memory and identity. The arrangement is dynamic but never showy—every note serves the inner narrative.

In the Last Sun moves with a broader breath, as the rhythm section creates a fluid current upon which the violin rests like a melancholic caress. Here too, the dialogue between winds and strings offers moments of great emotional intensity.

Among the most striking tracks is Is This Rage: emotional tension builds, thickens, and explodes into sudden lyrical openings. Julieta Eugenio’s saxophone, in particular, stands out with strength, carrying the contradictions of the emotion it expresses.

Água e Vinho, a beautiful reinterpretation of Egberto Gismonti’s masterpiece, deserves special mention. The flugelhorn colors the scene with melancholy, while Burtone’s violin sings like an ancient voice, evoking images of distant lands and ancestral longing.

Outside My Window, another single from the album, is a small gem: Marta Sánchez’s piano sketches an intimate landscape upon which the violin gently settles, capturing a moment of calm amid many upheavals.

The album closes with Our Voices, created in collaboration with soundscape artist Cleo Reed, which brings an even more expansive and contemporary breath to the project: Burtone’s voice becomes a whisper, a prayer, while the entire sextet supports with restraint, leaving room for evocation.

As a whole, Migration Tales is a mature and accomplished work, one that blends composition and improvisation, roots and future, heart and mind. It’s an album that tells stories, caresses, and sometimes wounds—but never loses the authenticity that defines Ludovica Burtone’s artistic voice.

It’s an album to be listened to and revisited, letting oneself be carried away by its stories of migration, which speak to the most genuine part of ourselves.

The project will be presented live on Saturday, May 10 at the Casa del Jazz in Rome, with Vittorio Solimene on piano, Riccardo Gola on double bass, and Valerio Vantaggio on drums.

Another unmissable date will follow on Monday, May 12 at Palazzo San Sebastiano in Mantua, with Ludovica Burtone joined by Andrea Goretti (piano), Kaisa Mäensivu (double bass), and Davide Bussoleni (drums).

Track list

  1. Sono Parole

  2. The Name

  3. In the Last Sun

  4. Is This Rage

  5. Água e Vinho

  6. Outside My Window

  7. Our Voices

Personnel
Ludovica Burtone – violin, voice, compositions
Milena Casado – flugelhorn
Julieta Eugenio – tenor saxophone
Marta Sánchez – piano
Tyrone Allen II – double bass
Jongkuk Kim – drums

Credits
Produced by Ludovica Burtone
Recorded at Big Orange Sheep in Brooklyn, NY, in November 2023
Engineered by Michael Perez-Cisneros and Kevin Thomas
Mixed and mastered by Dave Darlington
Design & artwork by Riccardo Gola
Photography by Silvia Di Natale

All tracks composed by Ludovica Burtone except:
“Água e Vinho” – composed by Egberto Gismonti (arranged by Ludovica Burtone)
“Our Voices” – composed in collaboration with soundscape artist Cleo Reed