Visualizzazione post con etichetta Latin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Latin. Mostra tutti i post

venerdì 18 aprile 2025

Giulio Campagnolo & The Jazz Funkers - C’mon! | Redapolis Music Blog

Copertina del disco.
Giulio Campagnolo & The Jazz Funkers - C’mon!

Giulio Campagnolo & The Jazz Funkers - C’mon! (IRMA Records, 2024)

C’è qualcosa di profondamente autentico in questo C’mon! che va oltre la qualità della scrittura o l’energia degli arrangiamenti: è la sensazione di trovarsi davanti a un disco vivo, che pulsa, respira, suda groove e passione. Giulio Campagnolo coi suoi Jazz Funkers ha scelto la via più sincera e coraggiosa: tutto registrato in analogico, su nastro, live in studio, senza digitale. Un gesto d’amore per la musica, e per chi ascolta.

sabato 25 gennaio 2025

Joe Pisto/Fausto Beccalossi – Respiro | Redapolis Music Blog

Immagine di Joe Pisto e Fausto Beccalossi.
Joe Pisto e Fausto Beccalossi

Joe Pisto / Fausto Beccalossi – Respiro (Belfagor Label, 2025)

Ci sono momenti in cui il caos del mondo sembra sopraffarci, quando le notizie che scorrono davanti agli occhi appesantiscono l’anima. In questi frangenti, sento il bisogno di staccare, di ritagliarmi uno spazio tutto mio, lontano dal frastuono e dalle brutture che ci circondano. In questi giorni, ho trovato conforto e ispirazione rifugiandomi nella musica, e in particolare tra le note di Respiro, il nuovo album di Joe Pisto e Fausto Beccalossi.

giovedì 19 dicembre 2024

Sandro Gibellini – Chorinhos | Redapolis Music Blog

Immagine di Sandro Gibellini.
Sandro Gibellini
 

Sandro Gibellini – Chorinhos (Barly Records, 2024)

Chorinhos”, pubblicato nel 2024 da Barly Records, è l’ultimo lavoro del chitarrista jazz Sandro Gibellini. L’album presenta dodici brani inediti composti dall’artista, profondamente influenzati dalla tradizione musicale brasiliana del choro. Gibellini ha coinvolto undici musicisti italiani, tra cui due talentuose voci femminili, per creare un ensemble poliedrico che dona al disco una ricca varietà sonora.

sabato 12 agosto 2023

Recensione | Where Angels Fear To Tread - Mink DeVille

Immagine dell'artista

 

Mink DeVille | Where Angels Fear To Tread  (1983) 

Se c’è una cosa stimolante e coinvolgente nel Rock è il suo continuo cambiar pelle contaminandosi con altri generi musicali e l’adattarsi allo specifico periodo storico e culturale che la sua pur breve vita (70 anni) ha attraversato.

giovedì 20 ottobre 2022

5 Great Latin Singers (Elizeth Cardoso, Dorival Caymmi, Sylvia Telles, Celia Cruz, Maysa) by Hit Singles Record

 

L'immagimne di copertina mostra una cantante di colore

5 Great Latin Singers

Per introdurvi in questa nuova compilation dedicata a cinque grandi interpreti della latin music vorrei soffermarmi su Elisete Cardoso.
Nata a Rio de Janeiro nel 1920 è stata una cantante e attrice di grande fama in Brasile.
Elizeth iniziò a lavorare in tenera età e tra il 1930 e il 1935 fu commessa e parrucchiera tra le altre cose.

Fu scoperta da Jacob do Bandolim alla festa del suo sedicesimo compleanno, alla quale fu portato da suo cugino Pedro, una figura popolare tra i musicisti dell'epoca.
Jacó la portò a Rádio Guanabara dove, nonostante l'iniziale opposizione di suo padre, apparve nel Programa Suburbano con Vicente Celestino, Araci de Almeida, Moreira da Silva, Noel Rosa e Marília Batistail 18 agosto 1936.
La settimana dopo fu assunta dalla stazione per apparire in un programma settimanale. In seguito, ha continuato a esibirsi in vari spettacoli con più stazioni radio. Negli anni '60 ha avuto il suo programma radiofonico.
A causa della sua bassa paga, nel 1939 iniziò ad esibirsi in club, cinema e altri luoghi. Ha avuto un notevole successo e la sua popolarità è aumentata in modo significativo.
Nel 1950, grazie al supporto di Ataulfo ​​Alves registrò Braços vazios ( Acir Alves e Edgard G. Alves ) e Mensageiro da saudade ( Ataulfo ​​Alves e José Batista ), ma l'album non ebbe successo.

La sua registrazione successiva, sempre nel 1950, incontrò l'approvazione popolare. L'album includeva Canção de amor (Chocolate and Elano de Paula ) e il samba Complexo ( Wilson Batista).

Il grande successo di Canção de amor l'ha portata, nel 1951, ad apparire nel primo programma televisivo di Rio de Janeiro su TV Tupi e ha contribuito a lanciare la sua carriera cinematografica.

È apparsa in Coração materna di Gilda de Abreu e in É fogo na roupa di Watson Macedo.
Nel 1958 Cardoso fu invitato da Vinicius de Moraes a cantare un album di canzoni scritte da lui stesso e da Tom Jobim. "Canção do Amor Demais" è diventato il primo album di musica bossa nova , lanciando il nuovo genere.
L'album è stato pubblicato dall'etichetta Festa. Sebbene Cardoso non fosse principalmente considerata una cantante di bossa nova, è stata la interprete della versione originale del classico della bossa "Manhã de Carnaval".
Elizeth ha continuato a cantare e recitare con grande successo fino alla sua morte.
Alla fine della sua vita aveva pubblicato oltre 40 album in Brasile, Portogallo e altri paesi. Ha interpretato molte forme di musica ma la sua base è sempre stata la samba, che ha eseguito con grande personalità, e che le è valsa soprannomi come:
A Noiva do Samba-Canção (la sposa di Samba), Lady do Samba, A Magnifica (la Magnifica), e quella più legata al suo nome, A Divina (la Divina).

 Track List:

01. Molambo - Elizete Cardoso
02. Acontece Que Eu Sou Baiano - Dorival Caymmi
03. Sábado Em Copacabana (feat. Barney Kessel) - Sylvia Telles
04. Cha-Cha Guere - Celia Cruz
05. Noite Chuvosa - Maysa
06. Olhos Verdes - Elizete Cardoso
07. Eu Não Tenho Onde Morar - Dorival Caymmi
08. Fotografia - Silvia Telles
09. Tumba La Caña Jibarito - Celia Cruz
10. Pelos Caminhos da Vida - Maysa
11. Esperame - Elizeth Cardoso, Moacyr Silva
12. Rosa Morena - Dorival Caymmi
13. Manhã De Carnaval (feat. Barney Kessel) - Sylvia Telles
14. Mambo Del Amor (Bolero-Mambo) - Celia Cruz
15. Estou Pensando em Ti - Maysa
16. Chove Lá Fora - Elizete Cardoso
17. Marina - Dorival Caymmi
18. Dindi - Silvia Telles
19. El Pai Y La Mai (Seis Chorreao) - Celia Cruz
20. Cheiro de Saudade (feat. Maysa C/ Simonetti E Orq. RGE) - Maysa

 





 

lunedì 8 agosto 2022

Latin For Lovers by Hit Singles Record

 L'immagine di copertina raffigura una ragazza latina davanti ad un murales dai colori intensi.



Latin For Lovers


"The Girl from Ipanema" (Garota de Ipanema) è una famosissima bossa nova brasiliana composta, nel 1962, da Antônio Carlos Jobim con i testi di Vinícius de Moraes. La versione inglese vede le liriche a cura di Norman Gimbel.
La canzone fu composta per la commedia musicale Dirigível (dirigibile) ed il titolo originale era "Menina que Passa" (la ragazza che passa). Jobim compose la musica al suo pianoforte nella sua nuova casa in Rua Barão da Torre, a Ipanema mentre
Moraes scrisse i testi a Petrópolis, vicino a Rio de Janeiro.
Sebbene sia saldamente radicato nella bossa nova, "The Girl from Ipanema" include influenze prese dal blues e dalla scena di Tin Pan Alley. La canzone è stata ispirata da Heloísa Eneida Menezes Paes Pinto (Helô Pinheiro)una ragazza di diciassette anni che viveva in Montenegro Street a Ipanema. Ogni giorno passeggiava davanti al bar-caffetteria Veloso. A volte entrava nel bar per comprare le sigarette per sua madre e usciva accompagnata dai fischi di approvazione degli avventori del locale. Da quando la canzone ha spopolato, è diventata una celebrità.
Durante una sessione di registrazione a New York con João Gilberto , Antônio Carlos Jobim e Stan Getz, è nata l'idea di fare una versione in lingua inglese. La moglie di João, Astrud Gilberto, era l'unica dei brasiliani che parlava bene l'inglese ed è stata scelta per cantare. La sua voce si è rivelata perfetta per la canzone.
La canzone ha avuto, nel corso degli anni, tantissime interpretazioni tra le quali quella di Frank Sinatra che la incluse nel suo album del 1967 con Jobim dal titolo Francis Albert Sinatra e Antônio Carlos Jobim. Ella Fitzgerald lo ha registrato per il suo disco di musica brasiliana Ella Abraça Jobim, pubblicato da Pablo Records nel 1981. 
Molti altri artisti di latin music sono presenti in questa compilation e non solo brasiliani come Charlie Byrd, Pepe Jaramillo With His Latin American Rhythm, Louis Martinelli, Tito Puente, Silvia Telles, Latin Jazz Quintet e molti altri.
Buon ascolto!