martedì 2 settembre 2025

Intervista a Luigi Cinque: Kromosoma Maris e una vita dedicata alla musica tra Mediterraneo e mondo | Redapolis Music Blog

 Luigi Cinque: tra Mediterraneo, jazz e mondi sonori

Il polistrumentista racconta visioni, radici e ricerche artistiche 

Il musicista ripreso mentre suona dal vivo.
L’ultimo progetto di Luigi Cinque, Kromosoma Maris, unisce mondi, tempi e lingue in un viaggio sonoro unico

Ciao Luigi, grazie innanzitutto per la disponibilità a questa intervista.

Ho ascoltato con grande attenzione il tuo ultimo disco Kromosoma Maris, che ho recensito di recente sul mio blog redapolismusic (La recensione).

Un lavoro che mi ha colpito per la sua intensità emotiva e per il modo in cui intreccia culture, suoni e voci provenienti da mondi diversi. È un disco che vibra come un organismo vivente, muovendosi tra il visibile e l’invisibile.

Prima di parlare nello specifico del disco, mi piacerebbe ripercorrere insieme a te alcune tappe del tuo percorso artistico e della tua carriera.

La tua musica attraversa da sempre confini geografici e stilistici. Come nasce questo desiderio di mescolare linguaggi, strumenti e culture?

R: Da qualche decennio il sistema mondo è cambiato. Siamo passati con velocità/luce dal villaggio semplice al villaggio globale. Le economie del mondo si sono concentrate; gli oggetti sono stati davvero globalizzati. Quel frigorifero riesci a trovarlo – più o meno – ovunque, ma dico ovunque. Le persone, al contrario (a parte il micidiale overturism), difficilmente possono vendere (diciamo così) la propria cultura con la stessa facilità.

Insomma, la globalizzazione degli oggetti e la tribalizzazione dei soggetti, questo è accaduto. Quest’ultimi si sono chiusi nelle loro specifiche perché, dopotutto, questo tipo di globalizzazione (essendo per l’appunto di stampo neocapitalistico) contrasta il formarsi di una grande cultura alternativa all’altezza delle sfide contemporanee. Ci sono frammenti, rimasti qua e là. Il Multiculturalismo, cosiddetto, nella grande forma è, a sua volta, ampiamente scolorito.

In questo generico contesto – senza voler fare trattati sociologici – ho cominciato ad attraversare frammenti del mondo, a frequentarli, a connetterli, cercando di ricreare dal frammento l’insieme (o gli insiemi possibili), facendone uno stile personale. Il primo lavoro in questo senso è stato Tangerine Cafe del 2003. Il mio CD documento, considerato dalla critica e dal favore del pubblico, e con mio onore, in primis, da Peter Gabriel, un caposaldo della world music e, aggiungo, dell’etno-jazz.

Sono dunque un viaggiatore del tempo e salto tra ordini frammentati di postmoderno. Kromosoma Maris è il mio ultimo insieme in forma di CD, circa settanta minuti di emozioni.

Immagine del musicista.
Luigi Cinque

Guardando al tuo percorso, quali incontri (umani o musicali) consideri decisivi per la tua visione artistica?

R: La mia visione artistica abita nei luoghi di una certa musica contemporanea, quella non autoreferenziale, che ha saputo accogliere dentro di sé “il grandifuori”, come diceva un tempo Tofani degli Area. Ovvero la grande lezione sul suono e sulla funzione della musica tradizionale folklorica o extraeuropea.

In questo senso potrei fare infiniti nomi, ma se vogliamo restringere il campo e restare in un certo mainstream sicuramente Bjork, Sigur Rós, Steve Reich e il minimalismo americano, Miles Davis, Weather Report, Last Poets, Art Ensemble of Chicago, Kraftwerk, Demetrio Stratos, Vivi Vassileva, György Ligeti; ma anche il grande medioevo vocale e la lunga stagione del madrigale con Monteverdi e Gesualdo da Venosa a guidare il carro di buoi.

Per quanto mi riguarda, a proposito di incontri personali e di amicizia: Franco Evangelisti e Luciano Berio, entrambi miei maestri di composizione – il primo, fondatore di Nuova Consonanza, per la sua visione musicale, e il secondo per lo spettro; Peter Gabriel per il suo understatement; Jivan Gasparyan (il più grande duduk di Armenia); Ornette Coleman per quella sua mitica New York dei Settanta, dove io appena ventenne ho vissuto; Mimmo Cuticchio, celebre maestro cuntista palermitano, in un certo senso fratello, che mi ha insegnato la potenza della poesia orale di tradizione.

I poeti Nanni Balestrini, Pasolini, Aldo Nove, e su tutto i miei maestri indiani di raga a Benares (oggi Varanasi) al Performing Art Institut della Hindu Banaras University negli anni Ottanta.

Hai attraversato generi, collaborazioni e forme espressive diverse. Come riesci a mantenere una coerenza interiore, pur nella continua trasformazione?

R: Rispetto a un’entità superiore, diciamo così, che è il suono primordiale, siamo tutti strumenti. Le collaborazioni e le forme espressive diverse sono semplicemente mezzi di un tentativo di accordarsi con il suono del nostro tempo “superiore” collettivo e anche, di conseguenza, con quello personale. La musica è sempre una preghiera. 

Copertina del disco.
Luigi Cinque / Hypertext O’rchestra - Kromosoma Maris

Ma parlami di Kromosoma Maris

Nel titolo Kromosoma Maris c’è un richiamo al mare come origine e come codice. Che significato ha per te il mare, oggi?

R: Kromosoma Maris vuol dire: alla ricerca del cromosoma del mare, di questo liquido amniotico, di questa vibrazione galattica che ci accoglie e ci circonda come un poema universale, come una preghiera indiana, shivaitica. Io ci sono, da polistrumentista, con pianoforte, elettronica, fiati, chitarra e soprattutto un sax soprano sulle tracce di Steve Lacy, di David Liebman, o su linee extra come lo shennai di Bismillah Khan e il “grandifuori” etnico delle doppie ance. Non è un caso che durante la mia permanenza brasiliana Armandinho Macedo, tra i più forti suonatori di bandolin, mi chiamava “a ciaramela de deus”. E… il mio clarinetto basso… sulle tracce di Eric Dolphy. E poi la voce, in questo caso una voce arcaica, che rielabora formule magico-sonore dagli angoli di uno stesso, unico mare: dai Caraibi dove viaggia l’Ulisse nell’Omeros di Derek Walcott, dai nostri mari del Sud Italia, dai Barrios di Baires e le onde Carioca, da Bahia di Lemanjà, la dea Orisha del Mare, o dai "wache", "bale" d’Etiopia.

Il disco sembra costruito come un viaggio, non solo musicale ma quasi esistenziale. Da dove nasce l’idea di questo “luogo nomade”?

R: Un lavoro concepito e montato – mi dico – come un film. Un diario di presente con scene di memoria, con materiali di repertorio personale che ritornano in montaggio. Personaggi straordinari affiorano da concerti lontani, alcuni dall’iperuranio, dalle registrazioni fatte nel corso di tournée e viaggi musicali “interplanetari”. Eccoci qui… dalle metropoli non-luogo, da Baires o dalle Favelas Carioca, dai villaggi africani e armeni, dai futuri possibili e interconnessi, dalle macchine del tempo, dalle navicelle quantistiche ad energia arcaica.

Hai collaborato con musicisti straordinari e provenienti da diverse tradizioni. Come hai scelto le voci e i suoni che abitano il disco?

R: Ci sono presenze, e anche fantasmi, di artiste e artisti, di donne e uomini straordinari incontrati qua e là nell'intramondo del tempo e con i quali ci riaccordiamo nel presente, nella vibrazione di un Recording Studio. Con ognuno una storia. C’è Jivan Gasparyan e il suo duduk. C'è la "tropa d'élite" della mia Hypertext O’rchestra… ci sono le parole e il canto con le voci di Mangla Tiwari (raga), Urna Chahar-Tugchi e Nicole Ewang, africana di Buenos Aires, ma anche delle Bnét Houaryat e degli Gnawa di Marrakesh e dei mistici caucasici. Ci sono le mie parole e quelle di Nanni Balestrini poeta e di Lello Voce poeta… perché in questa notte oscura – con il mare che a questo punto non può essere che un solo Mare – serve la poesia per individuarne il KROMOSOMA. Non c'è altro per salvarci dalla peste degli uomini… ci vuole un ritorno alla poesia “aurorale”, pre-platonica, e un’improvvisazione consapevole, capace di sorprendere anche l’intelligenza artificiale (AI).

Nel lavoro c’è un equilibrio affascinante tra composizione, improvvisazione e uso dell’elettronica. Come hai costruito questo intreccio?

R: La musica transgenica di Luigi Cinque… così Ernesto Assante e Gino Castaldo definirono in una divagazione critica composita la mia musica. Ho fatto mia questa definizione. Il mio lavoro in genere – anche sulle tracce personali di uno dei miei maestri, Luciano Berio – è sostanzialmente una drammaturgia di generi, di epoche, di acclarate vicinanze tra arcaico e futuro, tra segno avanguardistico e improvvisazione, tra i suoni diversi dei “parlati”, tra sinfonismo, monodia e poetry. Non ha casa il mio lavoro, ma, soprattutto all’estero, alberga nelle residenze di stretta parentela tra World Music di nuovo conio e Jazz europeo.

Un grazie infinito dunque a Fausto Mesolella, Jivan Gasparyan, Giovanna Famulari, Alex Bălănescu, Efren Lopez, Riccardo Tesi, Walter Rios, Gianpaolo Ascolese, Lello Voce, Armandinho Macedo da Bahia, Sanyay, Ettore Fioravanti, Giovanni Lo Cascio, Mangla Tiwari, Badara Seck, Abdou Abderrahim, le Bnét Houaryat, gli Gnawa di Marrakesh.

In che modo la dimensione “spirituale” o rituale della musica ha influenzato la realizzazione di questo progetto?

R: Dal vivo ogni concerto ha una forma rituale. Due cose non trascuro mai nel fare musica: l’elemento rituale, che in un certo senso può dirsi anche spirituale (in senso lato, si capisce), e il suo parente più stretto, che è il Caso, la Casualità. Sono due elementi imprescindibili. Senza dover scomodare nessuno (da Monteverdi a Battiato, passando per tutte le Indie del mondo) non credo ci possa essere musica scollegata da elementi “spirituali”. Le due cose, Spiritualità e Musica, giocano, diciamo, nello stesso campionato.

Sguardi futuri: Hai in mente nuove direzioni da esplorare, o il tuo approccio resta sempre aperto e in ascolto del presente?

R: Tornerò in Brasile dai miei amici Armandinho Macedo e Amandu Costa e progettiamo un lavoro disco+video sulle musiche popolari di quelle zone: Forrò, Samba, Chorò ed altri stili. Per il resto, in ascolto… aspetto i marziani, sia chiaro.

C’è un messaggio che vorresti che Kromosoma Maris lasciasse all’ascoltatore, qualcosa che va oltre la musica?

R: Basta con i regionalismi. C’è un solo mare!!! Siamo noi e il grande unico mare. E quando parlo di noi dico l’umanità, meglio ancora, la postumanità. Per questo nel secondo brano canto uno slogan: “C’è un solo mare”… e poiché siamo entrati nel postumano (meglio così, non mi fido più degli uomini!) cerchiamo di partecipare, come uomini, per la nostra parte, a salvare il pianeta nell’universo. Restiamo al posto nostro dalla parte delle bambine e dei bambini del mondo… anzi, restiamo bambini… anzi, torniamo bambini. “C’è un solo mare”, secondo brano del CD, è anche un requiem dedicato ai bambini di Gaza. Ascoltatelo bene e arrivate alla fine, quando insieme agli echi del grandissimo Jivan Gasparyan al duduk arriva una voce che è la voce del deserto, che ci avverte che le forze divine sono stanche della guerra e della violenza.

Un grazie speciale a Luigi Cinque per averci accompagnato tra suoni, memorie e visioni del suo mondo musicale. La sua musica ci ricorda che attraversare culture e tempi non è solo un viaggio sonoro, ma un modo per restare curiosi, aperti e connessi. 

English version

Luigi Cinque: Between the Mediterranean, Jazz, and Sonic Worlds

The multi-instrumentalist shares his visions, roots, and artistic explorations 

Hello Luigi, first of all, thank you for agreeing to this interview.

I have listened with great attention to your latest album, Kromosoma Maris, which I recently reviewed on my blog redapolismusic (The Review).

It is a work that struck me for its emotional intensity and for the way it weaves together cultures, sounds, and voices from different worlds. It is an album that vibrates like a living organism, moving between the visible and the invisible.

Before discussing the album in detail, I would like to retrace with you some key moments of your artistic journey and career.

Your music has always crossed geographical and stylistic boundaries. Where does this desire to mix languages, instruments, and cultures come from?

R: For a few decades, the world system has changed. We have moved at the speed of light from the simple village to the global village. The world’s economies have concentrated; objects have truly become globalized. You can find that refrigerator – more or less – anywhere, and I mean anywhere. People, on the other hand (apart from the deadly overtourism), can hardly “sell” their culture with the same ease.

In short, the globalization of objects and the tribalization of subjects – that is what has happened. People have closed themselves within their specifics because, after all, this type of globalization (being neo-capitalist in nature) opposes the formation of a great alternative culture capable of facing contemporary challenges. There are fragments left here and there. So-called multiculturalism, in its grand form, is itself largely faded.

In this general context – without wanting to write a sociological treatise – I began to traverse fragments of the world, to engage with them, to connect them, trying to recreate from the fragment the whole (or possible wholes), making it a personal style. The first work in this sense was Tangerine Cafe in 2003. My documentary CD, recognized by critics and the public, and, to my honor, first of all by Peter Gabriel, as a milestone of world music and, I add, ethno-jazz.

I am therefore a time traveler, jumping between fragmented orders of postmodernity. Kromosoma Maris is my latest assemblage in CD form, about seventy minutes of emotions.

Looking at your journey, which encounters (human or musical) do you consider decisive for your artistic vision?

R: My artistic vision inhabits the spaces of a certain contemporary music, the non-self-referential kind, which has been able to embrace within itself “il grandifuori,” as Tofani of Area once said. That is, the great lesson on the sound and function of traditional, folkloric, or extra-European music.

In this sense, I could name countless people, but if we want to narrow the field and stay in a certain mainstream, certainly Björk, Sigur Rós, Steve Reich and American minimalism, Miles Davis, Weather Report, Last Poets, Art Ensemble of Chicago, Kraftwerk, Demetrio Stratos, Vivi Vassileva, György Ligeti; but also the great vocal Middle Ages and the long season of the madrigal with Monteverdi and Gesualdo da Venosa leading the oxen’s cart.

For me, regarding personal encounters and friendships: Franco Evangelisti and Luciano Berio, both my composition teachers – the first, founder of Nuova Consonanza, for his musical vision, and the second for the spectrum; Peter Gabriel for his understatement; Jivan Gasparyan (the greatest duduk player of Armenia); Ornette Coleman for that legendary New York of the Seventies, where I lived as a twenty-year-old; Mimmo Cuticchio, the famous Palermitan cuntista master, in a sense a brother, who taught me the power of oral, traditional poetry.

The poets Nanni Balestrini, Pasolini, Aldo Nove, and above all my Indian raga teachers in Benares (today Varanasi) at the Performing Art Institute of the Hindu Banaras University in the 1980s.

You have crossed genres, collaborations, and different expressive forms. How do you manage to maintain inner coherence despite constant transformation?

R: With respect to a higher entity, let’s say, which is the primordial sound, we are all instruments. Collaborations and different expressive forms are simply means of attempting to attune to the sound of our “higher” collective time, and consequently, to our personal sound. Music is always a prayer.

But tell me about Kromosoma Maris.

In the title Kromosoma Maris there is a reference to the sea as origin and as code. What does the sea mean to you today?

R: Kromosoma Maris means: in search of the chromosome of the sea, of this amniotic fluid, of this galactic vibration that welcomes us and surrounds us like a universal poem, like an Indian, Shaivite prayer. I am there, as a multi-instrumentalist, with piano, electronics, winds, guitar, and especially a soprano sax following in the footsteps of Steve Lacy, David Liebman, or exploring extra lines like the shennai of Bismillah Khan and the ethnic “grandifuori” of double reeds.

It is no coincidence that during my stay in Brazil, Armandinho Macedo, one of the greatest bandolin players, called me “a ciaramela de deus.” And… my bass clarinet… following the traces of Eric Dolphy. And then the voice, in this case an archaic voice, reworking magical-sound formulas from the corners of the same, unique sea: from the Caribbean where Ulysses travels in Derek Walcott’s Omeros, from our southern Italian seas, from the Barrios of Buenos Aires and the Carioca waves, from Bahia of Lemanjà, the Orisha goddess of the Sea, or from the “wache” and “bale” of Ethiopia.

The album seems built as a journey, not only musical but almost existential. Where did the idea of this “nomadic place” come from?

R: A work conceived and assembled – I tell myself – like a film. A diary of the present with scenes of memory, with personal archival material returning in the montage. Extraordinary characters emerge from distant concerts, some from the hyperuranion, from recordings made during tours and “interplanetary” musical journeys. Here we are… from non-places in metropolises, from Buenos Aires or the Carioca favelas, from African and Armenian villages, from interconnected possible futures, from time machines, from quantum ships powered by archaic energy.

You have collaborated with extraordinary musicians from different traditions. How did you choose the voices and sounds that inhabit the album?

R: There are presences, and even ghosts, of extraordinary artists, men and women, encountered here and there in the interworld of time, with whom we retune in the present, in the vibration of a Recording Studio. Each has a story. There is Jivan Gasparyan and his duduk. There is the “tropa d’élite” of my Hypertext O’rchestra… there are words and singing with the voices of Mangla Tiwari (raga), Urna Chahar-Tugchi, and Nicole Ewang, an African from Buenos Aires, as well as the Bnét Houaryat, the Gnawa of Marrakesh, and Caucasian mystics. There are my words and those of poets Nanni Balestrini and Lello Voce… because in this dark night – with the sea that at this point can only be one Sea – poetry is needed to identify its KROMOSOMA. There is nothing else to save us from the plague of men… it requires a return to “auroral,” pre-Platonic poetry, and a conscious improvisation capable of surprising even artificial intelligence (AI).

The work shows a fascinating balance between composition, improvisation, and the use of electronics. How did you build this interplay?

R: Luigi Cinque’s transgenic music… that’s how Ernesto Assante and Gino Castaldo defined my music in a composite critical digression. I made this definition my own. My work in general – even following the personal traces of one of my teachers, Luciano Berio – is essentially a dramaturgy of genres, epochs, acknowledged proximities between archaic and future, between avant-garde signs and improvisation, between the different sounds of “spoken,” between symphonism, monody, and poetry. My work has no home, but especially abroad, it resides in residencies closely related to the new-world World Music and European Jazz.

A huge thanks, then, to Fausto Mesolella, Jivan Gasparyan, Giovanna Famulari, Alex Bălănescu, Efren Lopez, Riccardo Tesi, Walter Rios, Gianpaolo Ascolese, Lello Voce, Armandinho Macedo from Bahia, Sanyay, Ettore Fioravanti, Giovanni Lo Cascio, Mangla Tiwari, Badara Seck, Abdou Abderrahim, the Bnét Houaryat, and the Gnawa of Marrakesh.

How has the “spiritual” or ritual dimension of music influenced the realization of this project?

R: Live, every concert has a ritual form. Two things I never overlook in making music: the ritual element, which in a sense can also be called spiritual (in a broad sense, of course), and its closest relative, which is Chance, Randomness. They are two indispensable elements. Without invoking anyone (from Monteverdi to Battiato, passing through all the Indies of the world), I don’t think music can exist disconnected from “spiritual” elements. Spirituality and Music, let’s say, play in the same league.

Future Perspectives: Do you have new directions in mind to explore, or does your approach always remain open and attentive to the present?

R: I will return to Brazil to visit my friends Armandinho Macedo and Amandu Costa, and we are planning a disco+video project on the popular music of that region: Forró, Samba, Chorò, and other styles. As for the rest, I remain listening… I’m waiting for the Martians, just to be clear.

Is there a message you would like Kromosoma Maris to leave with the listener, something that goes beyond music?

R: Enough with regionalism. There is only one sea!!! It is us and the great, single sea. And when I speak of “us,” I mean humanity, or better yet, posthumanity. That is why, in the second track, I sing a slogan: “There is only one sea”… and since we have entered the posthuman (better this way, I no longer trust humans!) we try to participate, as humans, each doing our part, in saving the planet in the universe. Let us stay in our place, on the side of the children of the world… actually, let us remain children… better yet, let us become children again. “There is only one sea,” the second track of the CD, is also a requiem dedicated to the children of Gaza. Listen closely and reach the end, when alongside the echoes of the great Jivan Gasparyan on the duduk comes a voice—the voice of the desert—warning us that the divine forces are tired of war and violence.

A special thanks to Luigi Cinque for guiding us through the sounds, memories, and visions of his musical world. His music reminds us that crossing cultures and times is not just a sonic journey, but a way to stay curious, open, and connected.