![]() |
Massimo Berizzi – Microverticale |
Massimo Berizzi – Microverticale (Open Mind / Lizard Records / Zeit Interference, 2025)
Tromba, elettronica e silenzi in dialogo
Ci sono dischi che non si fanno raccontare troppo, perché il loro vero senso vive nell’ascolto. Non si offrono subito, restano un passo indietro, come a chiederti: hai davvero voglia di entrare? Non cercano conferme né adesioni immediate, ma si muovono su frequenze diverse: quelle dell’introspezione, della lentezza, del tempo necessario.
Microverticale di Massimo Berizzi è uno di quei dischi. Un ascolto
che si fa strada in silenzio, senza annunciarsi. Non ha etichette addosso, non
le vuole. Sfugge alle definizioni, alle scorciatoie. Preferisce la via lunga,
la curva improvvisa, lo spazio vuoto.
Pubblicato dall’etichetta Lizard Records, guidata da Loris Furlan,
questo lavoro conferma la vocazione di una realtà che sostiene le musiche più
autentiche e sperimentali.
Massimo Berizzi arriva a questo nuovo lavoro dopo Undertrack (2021) e Next Stop (2024), chiudendo così un trittico che sembra nato più per esigenza che per progetto. Ma qui si spinge ancora più in là. Più in profondità, più dentro. C’è una sorta di urgenza silenziosa in queste nuove tracce, come se ogni suono venisse da un punto preciso dell’anima. La tromba – la sua voce da sempre – diventa corpo e eco, strumento e fantasma. È il punto di partenza di un percorso in cui l’elettronica non è più cornice, ma materia viva. Il suono si stratifica, si trasforma in loop ipnotici, si fa carezza o spirale, si frantuma e poi ritorna. E ogni volta cambia pelle, come se ascolto dopo ascolto stesse nascendo di nuovo.
I quindici brani, registrati al Live@SoloQui, hanno la forma del concept senza doverlo dichiarare. L’ascolto scorre, lascia tracce, torna indietro. Un tema ricorrente attraversa più brani, come un filo sottile che tiene tutto insieme. Anche l’edizione fisica, in digisleeve, è essenziale: pulita, concreta, coerente.
Fin da Controluce capisco che non sarà un viaggio lineare. Non c'è una direzione evidente, non ci sono certezze da afferrare. I suoni sembrano arrivare da un altrove intimo, da un angolo remoto della coscienza, come pensieri che affiorano nel dormiveglia. Non accompagnano, interrogano. E nel farlo ti disorientano, ma con garbo. Questa musica non pretende, non impone: invita. Ti chiede di fermarti, di stare dentro. Di ascoltare davvero.
L’improvvisazione è sempre lì, ma non è mai protagonista. C'è come presenza sottile, come un respiro che si adatta agli spazi. L'acustico e l'elettronico si danno il cambio con una naturalezza che non ha bisogno di dichiararsi. È una danza silenziosa, fatta di transizioni morbide e di sintonie invisibili. La tromba, spesso filtrata e manipolata, si fa voce interiore. Non grida mai. Preferisce restare ai margini, bisbigliare. E proprio in quel tono sommesso c'è qualcosa di disarmante, una fragilità che diventa forza.
C'è un'attitudine costante in questo disco: quella di abitare territori indefiniti, al confine tra l’etereo e l’embrionale. Tra ciò che nasce e ciò che svanisce.
In Haiku, che per me è uno dei punti emotivi più intensi dell’album, compaiono strumenti creati da Massimo Olla – il [D]eath Bass e il Ronin – suonati da Gabriele Bruzzolo, unico ospite del disco. E anche qui, nulla invade, nulla si impone. L’intervento è minimo, ma profondo, parte del paesaggio sonoro più che semplice aggiunta. Come un elemento naturale, arrivato al momento giusto.
Un disco che chiede di essere ascoltato in completo silenzio e con la giusta attenzione, dall’inizio alla fine, per coglierne tutte le sfumature nascoste.
Microverticale sorprende, sì. Ma lo fa in sordina. In alcuni momenti riesce persino a lenire, ma senza mai cercare approvazione. È una musica che rimane vicina con delicatezza, una presenza lieve, che si dischiude pian piano. Ogni brano ha un proprio ritmo interiore, una vibrazione unica, eppure tutto si tiene, come pagine di un quaderno annotate senza fretta, in una stanza attraversata dal silenzio.
E forse è proprio questo il momento in cui, come ascoltatore e come chi scrive, sento il bisogno di fare un passo indietro. Di non spiegare oltre. Perché Microverticale non ha bisogno di essere decifrato. Va vissuto, semplicemente. E la bellezza, quella autentica, a volte sta proprio nel non sapere esattamente perché ci tocca così a fondo.
Track list:
Controluce
Blu
Autunno a Juan-Les-Pins
Iperbolico
Bassa Marea
Messa a Fuoco
Haiku
Satura
Al Jazz Cafe
Tra le Pieghe
(Da) Lonely Woman (di O. Coleman)
Nero Elettrico
Fuori Zona
Ancora Lì
Fine
Massimo Berizzi: Tromba & Elettronica
Ospite nel brano n.7 Gabriele Bruzzolo: Percussioni Elettroniche
English version
Massimo Berizzi – Microverticale (Open Mind / Lizard Records / Zeit Interference, 2025)
Trumpet, Electronics, and Silences in Dialogue
There are records that don’t reveal themselves easily, because their true meaning lives in listening. They don’t offer themselves immediately, staying a step back, as if asking: do you really want to enter? They don’t seek confirmation or instant approval, but move on different frequencies: those of introspection, slowness, and the time required.
Microverticale by Massimo Berizzi is one of those records. A listening experience that unfolds quietly, without announcing itself. It wears no labels, nor does it want them. It escapes definitions and shortcuts. It prefers the long road, the sudden curve, the empty space.
Released by Lizard Records, led by Loris Furlan, this work confirms the label’s dedication to supporting authentic and experimental music.
Massimo Berizzi arrives at this new work after Undertrack (2021) and Next Stop (2024), closing a triptych that seems born more from necessity than from plan. Here, however, he goes even further. Deeper, more inward. There is a kind of silent urgency in these new tracks, as if every sound emerges from a precise point within the soul. The trumpet—his voice as always—becomes body and echo, instrument and ghost. It is the starting point of a journey in which electronics are no longer a frame, but living material. The sound layers itself, transforms into hypnotic loops, becomes a caress or a spiral, breaks apart and returns. And each time it changes shape, as if being born anew with every listen.
The fifteen tracks, recorded at Live@SoloQui, take the form of a concept without needing to declare it. The listening flows, leaves traces, circles back. A recurring theme weaves through several tracks, like a delicate thread holding everything together. The physical edition, in digisleeve format, is also essential: clean, concrete, coherent.
From the very first track, Controluce, it’s clear this won’t be a linear journey. There is no obvious direction, no certainties to grasp. The sounds seem to come from an intimate elsewhere, from a remote corner of consciousness, like thoughts emerging in a half-dream state. They don’t accompany—they question. And in doing so, they disorient you, but gently. This music doesn’t demand, doesn’t impose: it invites. It asks you to pause, to be present. To really listen.
Improvisation is always there, but never dominant. It feels like a subtle presence, a breath that adapts to the space. Acoustic and electronic instruments pass the baton with a naturalness that needs no announcement. It’s a silent dance, made of smooth transitions and invisible harmonies. The trumpet, often filtered and manipulated, becomes an inner voice. It never shouts. It prefers to stay at the edges, to whisper. And in that subdued tone, there is something disarming, a fragility that turns into strength.
There is a constant attitude throughout this album: inhabiting undefined territories, at the border between the ethereal and the embryonic. Between what is born and what vanishes.
In Haiku, one of the album’s most emotionally intense moments, instruments created by Massimo Olla—the [D]eath Bass and the Ronin—appear, played by Gabriele Bruzzolo, the only guest on the album. Even here, nothing overwhelms, nothing imposes. The intervention is minimal yet profound, part of the soundscape rather than a simple addition. Like a natural element arriving at the right moment.
This is a record that asks to be listened to in complete silence and with full attention, from beginning to end, to fully appreciate its hidden nuances.
Microverticale surprises, yes. But it does so quietly. At times it even soothes, without ever seeking approval. It is music that remains close with delicacy, a gentle presence that unfolds slowly. Each track has its own inner rhythm, a unique vibration, yet everything holds together, like pages of a notebook written patiently, in a room filled with silence.
And perhaps this is exactly the moment when, as a listener and writer, I feel the need to step back. Not to explain further. Because Microverticale does not need to be deciphered. It must be experienced, simply. And true beauty sometimes lies precisely in not knowing exactly why it touches us so deeply.
Track list:
Controluce
Blu
Autunno a Juan-Les-Pins
Iperbolico
Bassa Marea
Messa a Fuoco
Haiku
Satura
Al Jazz Cafe
Tra le Pieghe
(Da) Lonely Woman (di O. Coleman)
Nero Elettrico
Fuori Zona
Ancora Lì
Fine
Massimo Berizzi: Trumpet & Electronics
Guest on track 7: Gabriele Bruzzolo, Electronic Percussion