![]() |
The New Grove Project – Epiqurium |
The New Grove Project – Epiqurium (New Grove Music, 2025)
Dal laboratorio solitario di Per Sundbom alla rinascita collettiva con Robert Webb, per New Grove Music
Ci sono dischi che sembrano nascere dal nulla, altri che invece tornano indietro nel tempo per riprendere fiato e rinascere in una forma nuova. Epiqurium del The New Grove Project appartiene a questa seconda categoria, ma con la forza di chi non ha mai davvero smesso di vivere.
A dare voce all’idea ci sono Robert Webb alle tastiere e alle orchestrazioni, André Schornoz al basso, Timo Vuoppola (Fouette) alle chitarre e Mattias Olsson (ex Änglagård) alla batteria e alle percussioni: un ensemble che, partendo dalle intuizioni originarie di Per Sundbom, ha trasformato un lavoro solitario di fine anni Novanta in una nuova avventura collettiva.
Tutto ha inizio fra il 1997 e il 2001, quando il tastierista svedese Per Sundbom registra in solitudine, nella sua casa di Knivsta, un lavoro costruito su Musicstation e una costellazione di sintetizzatori, con suoni di Hammond, Mellotron e Minimoog.
Quell’album, pubblicato il 1° gennaio 2001, rimase quasi un segreto custodito nel tempo, finché Robert Webb – musicista inglese che ha attraversato il progressive rock con gli England, i Samurai of Prog e i Band of Rain – non decide di riportarlo alla luce.
Non un restauro, non una copia. Robert Webb prende quelle idee e le fa esplodere, riscrivendo arrangiamenti, intrecciando nuove trame melodiche, chiamando a raccolta musicisti scandinavi che hanno dato carne e sangue a ciò che un tempo era rimasto confinato in una stanza. Racconta che inizialmente aveva lavorato su demo con batterie programmate, ma che presto tutto si è trasformato in qualcosa di più grande: prima un vero bassista, poi le chitarre, infine una sezione ritmica pulsante. “All of a sudden we had a band!”, dice con un entusiasmo che sembra appartenere a un ragazzo al primo disco.
Il risultato è un viaggio sonoro in cui la scrittura originaria incontra nuove possibilità timbriche: i Moog che si aprono verso paesaggi sinfonici, le tastiere che dialogano con chitarre pulsanti e percussioni animate, le atmosfere sospese che si trasformano in aperture cinematiche. È un prog che non si rinchiude nei suoi schemi, ma che respira, si muove, e stupisce con leggerezza e potenza insieme.
Ascoltare Epiqurium oggi significa camminare su un ponte tra passato e presente. Da un lato, l’intuizione solitaria di Sundbom; dall’altro, la visione esperta e generosa di Robert Webb, capace di trasformare radici lontane in nuova linfa. È un disco che ricorda quanto la musica, se coltivata con passione e curiosità, non conosca tempo: può tornare dopo decenni e suonare più viva che mai.
Nota sull’album originale
La prima versione di Epiqurium vide la luce il 1° gennaio 2001. Era un disco interamente suonato e registrato da Per Sundbom tra il 1997 e il 2001, con un set di tastiere e sintetizzatori che privilegiavano i timbri Hammond, Mellotron e Minimoog. Un lavoro intimo, realizzato in completa solitudine, che all’epoca restò confinato a un pubblico di nicchia.
Oggi, la nuova veste creata da Robert Webb e dai suoi compagni non cancella quella memoria, ma la amplifica: due dischi distanti vent’anni che dialogano tra loro come due facce della stessa storia sonora.
Track list:
Epiqurium 1
Epiqurium 2
Epiqurium 3
Epiqurium 4
Epiqurium 5
Epiqurium 6
Epiqurium 7
Robert Webb – tastiere, orchestrazioni, “Webbotron”
André Schornoz – basso
Timo Vuoppola (Fouette) – chitarre
Mattias Olsson (ex Änglagård) – batteria e percussioni
Composizioni originali di Per Sundbom
English version
The New Grove Project – Epiqurium (New Grove Music, 2025)
From Per Sundbom’s solitary workshop to the collective rebirth with Robert Webb, for New Grove Music
Some albums seem to emerge out of nowhere, while others reach back in time to catch their breath and be reborn in a new form. Epiqurium by The New Grove Project belongs to the latter category, but with the strength of something that has never truly stopped living. Giving voice to the idea are Robert Webb on keyboards and orchestrations, André Schornoz on bass, Timo Vuoppola (Fouette) on guitars, and Mattias Olsson (ex-Änglagård) on drums and percussion: an ensemble that, building on Per Sundbom’s original intuitions, has transformed a solitary late-’90s work into a new collective adventure.
It all began between 1997 and 2001, when Swedish keyboardist Per Sundbom recorded alone in his home in Knivsta, working with Musicstation and a constellation of synthesizers, drawing on Hammond, Mellotron, and Minimoog sounds.
That album, released on January 1, 2001, remained almost a hidden secret until Robert Webb – an English musician who has traversed progressive rock with England, Samurai of Prog, and Band of Rain – decided to bring it back to light.
Not a restoration, not a copy. Webb took those ideas and let them explode, rewriting arrangements, weaving new melodic threads, calling on Scandinavian musicians who gave flesh and blood to what had once been confined to a single room. He recalls starting out with demos and programmed drums, but soon everything grew into something larger: first a real bassist, then guitars, and finally a full rhythm section. “All of a sudden we had a band!” he says, with the enthusiasm of someone making their first record.
The result is a sonic journey where the original writing meets new timbral possibilities: Moog lines opening into symphonic landscapes, keyboards conversing with driving guitars and lively percussion, suspended atmospheres transforming into cinematic passages. It is prog that doesn’t lock itself into formulas but breathes, moves, and astonishes with both lightness and power.
Listening to Epiqurium today feels like walking across a bridge between past and present. On one side, Sundbom’s solitary vision; on the other, Webb’s experienced and generous reimagining, turning distant roots into new life. It is an album that reminds us how music, when nurtured with passion and curiosity, transcends time: it can return after decades and sound more alive than ever.
Note on the original album
The first version of Epiqurium was released on January 1, 2001. Entirely performed and recorded by Per Sundbom between 1997 and 2001, it was built on a set of keyboards and synthesizers with a focus on Hammond, Mellotron, and Minimoog. An intimate work, created in complete solitude, it remained confined to a niche audience at the time.
Today, the new version created by Robert Webb and his bandmates does not erase that memory but amplifies it: two albums, twenty years apart, conversing as two sides of the same sonic story.
Track list:
Epiqurium 1
Epiqurium 2
Epiqurium 3
Epiqurium 4
Epiqurium 5
Epiqurium 6
Epiqurium 7
Robert Webb – keyboards, orchestrations, “Webbotron”
André Schornoz – bass
Timo Vuoppola (Fouette) – guitars
Mattias Olsson (ex-Änglagård) – drums and percussion
Original compositions by Per Sundbom