![]() |
| Armaroli | Piccolo | Sharp – Imaginary Songbook |
Armaroli | Piccolo | Sharp – Imaginary Songbook (Dodicilune, 2025)
Un viaggio tra memoria e invenzione, dove il jazz diventa linguaggio aperto, vivo, sempre in trasformazione
Ci sono dischi che non cercano di raccontare una storia, ma di cancellarla per riscriverla da zero. Imaginary Songbook di Sergio Armaroli, Steve Piccolo ed Elliott Sharp appartiene a questa categoria. È un lavoro che vive di soglie, di linee sfocate, di continui attraversamenti. Il punto di partenza è la tradizione del jazz, ma da subito si capisce che l’obiettivo non è il tributo, bensì la trasformazione.
Sergio Armaroli prosegue qui un percorso di ricerca profonda, una sorta di ricomposizione libera in cui il suono viene costantemente rimesso in gioco. Il vibrafono diventa un laboratorio timbrico, una superficie viva su cui i frammenti melodici vengono presi, trasformati e riportati alla luce sotto nuove forme.
Accanto a lui, Steve Piccolo – con il suo basso elettrico e quella voce distante, quasi sussurrata, che appare e scompare come un pensiero – e Elliott Sharp, che alterna chitarre e sax soprano come strumenti di tensione e disegno. Insieme costruiscono un linguaggio che nasce dal desiderio di scomporre e reinventare i temi immortali del jazz – da Serenade in Blue a My Man’s Gone Now, da Round Midnight a The Girl from Ipanema – portandoli in un territorio dove la melodia diventa solo un punto di partenza, un pretesto per aprire altre porte, altre visioni.
Il vibrafono di Armaroli apre spazi limpidi e metallici, quasi architettonici, ma attraversati da un calore che sembra venire dal gesto più che dal suono. Il basso e la voce di Piccolo introducono un’ironia sottile, un’umanità sospesa, mentre Sharp, con la sua libertà febbrile, sposta di continuo il centro del discorso, creando un equilibrio instabile ma sorprendentemente coerente.
Ogni brano – o forse dovremmo dire ogni frammento – è un piccolo atto di creazione. Autumn in Milano ha il sapore di una passeggiata nella nebbia, sospesa tra malinconia e curiosità. Bag’s Groove si piega su se stessa, ridotta a un battito ipnotico, mentre Eternal Groove e Cool Breeze sembrano inseguire una danza che non arriva mai, ma resta nell’aria come un desiderio trattenuto. In Velvet Night e City Lights il suono si fa più urbano, quasi cinematografico, con il basso di Piccolo che vibra come un ricordo dei sotterranei newyorkesi.
C’è qualcosa di notturno e inquieto anche in Harlem Nocturne e Echoes of Eternity, dove la linea melodica si dissolve in un pulviscolo di armonici e respiri. Some Other Time è invece un frammento fragile, quasi intimo, in cui il vibrafono sembra interrogare il silenzio. E poi arrivano Lullaby for Lovers e The Quiet Lull of the Evening Sea, che chiudono come sogni che evaporano piano, lasciando dietro una scia di quiete e malinconia, come se la musica volesse dissolversi nel suo stesso ricordo.
C’è un fascino particolare in questo continuo gioco di equilibrio tra costruzione e disfacimento. È un ascolto che richiede abbandono totale, come entrare in una stanza piena di specchi dove ogni riflesso restituisce un’immagine diversa dello stesso volto. Il jazz, qui, diventa linguaggio di metamorfosi: si piega, si allunga, si spezza per ritrovare la propria voce.
La musica di Imaginary Songbook è insieme pensata e istintiva. È fatta di idee, ma non resta mai ferma nel pensiero: respira, si muove, si lascia andare. A volte si sporca, si piega, cambia direzione. C’è qualcosa di molto fisico e concreto nel modo in cui Armaroli, Piccolo e Sharp costruiscono ogni brano, come se lavorassero la materia del suono con le mani. Si sente la loro attenzione ai dettagli, ma anche la voglia di lasciar accadere le cose, di fidarsi dell’istante in cui un’intuizione diventa musica.
Alla fine resta la sensazione di essere dentro un tempo presente, vivo, che non guarda indietro e non immagina avanti. Nessuna nostalgia, nessun omaggio: solo la forza di un suono che tiene insieme passato e futuro in un unico respiro.
Imaginary Songbook non è un disco da capire, ma da vivere, da ascoltare piano, lasciando che cambi forma ogni volta, come un pensiero che non smette mai di evolversi. Lasciategli il tempo che si merita, ascoltatelo più volte con la giusta attenzione, e sono sicuro che quelle note, a volte strane, vi entreranno dentro poco a poco, fino a diventare familiari, quasi necessarie. È un album che non cerca di piacere subito, ma che chiede fiducia, ascolto, presenza — e in cambio regala una bellezza che resta.
Tutte le composizioni sono di Sergio Armaroli ed Elliott Sharp, tranne: 1, 10, 12 di Harry Warren; 2 di Tom Adair; 5, 13/2 di Antonio Carlos Jobim e Vinicius De Moraes; 8 di Duke Ellington; 11 di Milt Jackson; 13, 23, 11/2, 17/2 di Cole Porter; 19 di Richard Rodgers; 21, 27, 34, 20/2, 22/2 di George Gershwin; 22 di Sammy Cahn; 25, 7/2 di Rosa Passos; 26 di E. Y. Harburg; 30, 8/2 di Cy Coleman; 33 di Burt Bacharach; 36 di Cab Calloway; 1/2 di Leonard Bernstein; 3/2 di Gus Kahn; 4/2 di Tadd Dameron; 6/2 di Miles Davis; 10/2 di Henry Nemo; 12/2 di Michael Frank; 18/2 di Thelonious Monk; 23/2 di Mack Gordon; 28/2 di Johnny Mandel.
Tutti i testi sono di Steve Piccolo, tranne: 2 di Harold S. Hopper; 5, 13/2 di Norman Gimbel; 8 di Frankie Laine; 10, 12 di Mack Gordon; 19 di Lorenz Hart; 21, 27, 34, 20/2, 22/2 di Ira Gershwin; 22 di Jimmy Van Heusen; 26 di Arthur Schwartz; 30, 8/2 di Caroline Leigh; 33 di Hal David; 3/2 di Walter Donaldson; 12/2 di John Guerin; 23/2 di Joseph Myrow; 28/2 di Dave Frishberg.
Prodotto da Sergio Armaroli e Maurizio Bizzochetti, Dodicilune. Registrato il 15 e 16 settembre 2023 da Raffaele Stefani presso il Blackstars Recording Studio, Milano, Italia. Mixato e masterizzato il 1° dicembre 2023 da Elliott Sharp presso ES Studio, New York City, USA. Disegno di copertina di Sergio Armaroli. Foto di Fabio Selvafiorita.
English version
Armaroli | Piccolo | Sharp – Imaginary Songbook (Dodicilune, 2025)
A journey between memory and invention, where jazz becomes an open, living language, constantly transforming
Some albums don’t aim to tell a story but to erase it and rewrite it from scratch. Imaginary Songbook by Sergio Armaroli, Steve Piccolo, and Elliott Sharp belongs to this category. It is a work that lives in thresholds, blurred lines, and continuous crossings. The starting point is the jazz tradition, but it quickly becomes clear that the goal is not tribute, but transformation.
Here, Sergio Armaroli continues a path of deep research, a sort of free recomposition in which sound is constantly put back into play. The vibraphone becomes a timbral laboratory, a living surface on which melodic fragments are taken, transformed, and brought back to light in new forms.
Alongside him, Steve Piccolo—with his electric bass and that distant, almost whispered voice that appears and disappears like a thought—and Elliott Sharp, alternating between guitars and soprano sax as instruments of tension and design. Together they build a language born from the desire to deconstruct and reinvent jazz’s immortal themes—from Serenade in Blue to My Man’s Gone Now, from ’Round Midnight to The Girl from Ipanema—taking them into a territory where melody becomes only a starting point, a pretext to open other doors, other visions.
Armaroli’s vibraphone opens clear, metallic, almost architectural spaces, yet imbued with a warmth that seems to come more from gesture than from sound. Piccolo’s bass and voice introduce subtle irony, a suspended humanity, while Sharp, with his feverish freedom, continuously shifts the center of attention, creating an unstable but surprisingly coherent balance.
Each track—or perhaps we should say each fragment—is a small act of creation. Autumn in Milano tastes like a walk through the fog, suspended between melancholy and curiosity. Bag’s Groove folds in on itself, reduced to a hypnotic pulse, while Eternal Groove and Cool Breeze seem to chase a dance that never arrives, lingering in the air like a withheld desire. In Velvet Night and City Lights, the sound becomes more urban, almost cinematic, with Piccolo’s bass vibrating like a memory of New York’s underground.
There is a nocturnal, restless quality also in Harlem Nocturne and Echoes of Eternity, where the melodic line dissolves into a haze of harmonics and breaths. Some Other Time is instead a fragile, almost intimate fragment, in which the vibraphone seems to question the silence. Then come Lullaby for Lovers and The Quiet Lull of the Evening Sea, closing like dreams that slowly evaporate, leaving behind a trail of calm and melancholy, as if the music wanted to dissolve into its own memory. There is a particular charm in this continuous play of balance between construction and decay. It is listening that requires total surrender, like entering a room full of mirrors where each reflection returns a different image of the same face. Here, jazz becomes a language of metamorphosis: it bends, stretches, and breaks to rediscover its own voice.
The music of Imaginary Songbook is both deliberate and instinctive. It is made of ideas, yet never stays fixed in thought: it breathes, moves, and lets go. Sometimes it gets dirty, bends, changes direction. There is something very physical and concrete in the way Armaroli, Piccolo, and Sharp construct each piece, as if they were shaping the matter of sound with their hands. You can feel their attention to detail, but also the desire to let things happen, to trust the moment when intuition becomes music. In the end, it leaves the sensation of being in a present, living time, neither looking back nor imagining forward. No nostalgia, no homage: just the force of a sound that holds past and future together in a single breath.
Imaginary Songbook is not an album to understand, but to experience, to listen to slowly, letting it change shape each time, like a thought that never stops evolving. Give it the time it deserves, listen to it carefully and repeatedly, and I am sure those notes—sometimes strange—will gradually enter you, until they feel familiar, almost necessary. It is an album that does not seek instant appeal, but asks for trust, attention, and presence—and in return offers a beauty that lingers.
All compositions by Sergio Armaroli and Elliott Sharp except: 1, 10, 12 by Harry Warren; 2 by Tom Adair; 5, 13/2 by Antonio Carlos Jobim and Vinicius De Moraes; 8 by Duke Ellington; 11 by Milt Jackson; 13, 23, 11/2, 17/2 by Cole Porter; 19 by Richard Rodgers; 21, 27, 34, 20/2, 22/2 by George Gershwin; 22 by Sammy Cahn; 25, 7/2 by Rosa Passos; 26 by E. Y. Harburg; 30, 8/2 by Cy Coleman; 33 by Burt Bacharach; 36 by Cab Calloway; 1/2 by Leonard Bernstein; 3/2 by Gus Kahn; 4/2 by Tadd Dameron; 6/2 by Miles Davis; 10/2 by Henry Nemo; 12/2 by Michael Frank; 18/2 by Thelonious Monk; 23/2 by Mack Gordon; 28/2 by Johnny Mandel.
All lyrics by Steve Piccolo except: 2 by Harold S. Hopper; 5, 13/2 by Norman Gimbel; 8 by Frankie Laine; 10, 12 by Mack Gordon; 19 by Lorenz Hart; 21, 27, 34, 20/2, 22/2 by Ira Gershwin; 22 by Jimmy Van Heusen; 26 by Arthur Schwartz; 30, 8/2 by Caroline Leigh; 33 by Hal David; 3/2 by Walter Donaldson; 12/2 by John Guerin; 23/2 by Joseph Myrow; 28/2 by Dave Frishberg.
Produced by Sergio Armaroli and Maurizio Bizzochetti, Dodicilune. Recorded September 15–16, 2023, by Raffaele Stefani at Blackstars Recording Studio, Milan, Italy. Mixed and mastered December 1, 2023, by Elliott Sharp at ES Studio, New York City, USA. Cover drawing by Sergio Armaroli. Photos by Fabio Selvafiorita.



