giovedì 6 novembre 2025

Ergot Project – A Family Secret: un viaggio prog nelle molteplici voci dell’anima | Redapolis Music Blog

Ergot Project - A Family Secret

Ergot Project - A Family Secret (AMS, 2025)

Un labirinto sonoro tra emozione e sperimentazione

Undici anni dopo Beat-Less, la sorprendente rivisitazione dei Beatles che segnò l’esordio di Ergot Project, Christian Marras torna a guidare il suo collettivo in un’avventura sonora completamente nuova. A Family Secret è molto più di un semplice album: è un concept album che si addentra nella mente umana, esplorando le molteplici voci interiori che ciascuno di noi porta con sé – paure, desideri, conflitti, fragilità e piccole ossessioni che raramente emergono alla luce del giorno.

Ispirandosi liberamente alla vicenda di Billy Milligan, protagonista di uno dei casi di personalità multipla più celebri degli anni ’70, Marras costruisce un percorso narrativo in cui ogni brano diventa un capitolo del racconto. Qui la musica non è mai fine a se stessa: ogni nota, ogni passaggio strumentale serve a far emergere una nuova sfumatura emotiva, a delineare un lato diverso della psiche, in un equilibrio tra progressive rock e sperimentazione elettronica che cattura e sorprende a ogni ascolto.

Il disco vede Christian Marras muoversi con maestria tra Chapman stick, chitarre, synth, loop e programmazioni, affiancato dalla voce intensa di Manuel Attanasio e dai synth di Roberto Schirru. Alla batteria, Pat Mastelotto porta tutta la sua esperienza e il suo stile inconfondibile, accumulata in anni con King Crimson, Stick Men e O.R.k., aggiungendo dinamica, profondità e colore al tessuto sonoro. La fusione tra precisione tecnica ed emotività dei musicisti dà vita a un panorama sonoro in continuo movimento, perfetto per raccontare le molteplici personalità interiori a cui si ispira l’album.

L’apertura con A Con Man è subito intensa: la voce di Manuel Attanasio racconta una storia interiore, poi la ritmica sincopata del rock prende il sopravvento, con il Chapman stick di Marras che disegna un filo sonoro ipnotico. Si percepisce già la densità emotiva che attraverserà tutto l’album.

I Hope I Didn’t Hurt Anybody cala l’ascoltatore in un’atmosfera più grave e ossessiva. La batteria di Pat Mastelotto scandisce un battito insistente, mentre la voce di Attanasio esplora sfumature emotive delicate e inquietanti, trasformando la traccia in un piccolo vortice di tensione.

Con Do Not R.I.P il disco si addentra in territori più oscuri: le chitarre insistono sullo sfondo, le linee vocali si sdoppiano e si intrecciano, creando frammenti di personalità che convivono e si scontrano. Marras costruisce un tessuto sonoro denso e preciso, che avvolge chi ascolta in una sensazione di claustrofobia emotiva.

In A Perfect Gentleman la voce diventa più distaccata, riflessiva, un altro volto della mente tormentata narrata dall’album. I suoni drammatici che accompagnano la traccia amplificano il senso di labirinto senza via d’uscita, in cui ogni elemento musicale è parte di un disegno coerente e inquietante.

Rage cambia leggermente il respiro: il basso rimane il cuore pulsante, ma synth e suoni programmati introducono una nuova dimensione. La voce sembra incarnare un’altra identità, fluida e mutevole, in un intreccio che mantiene la tensione costante senza pause.

La breve Again riprende il filo drammatico del disco, con melodie che evocano introspezione e un senso di malinconia sospesa. La traccia si collega senza soluzione di continuità a On the Spot, che mantiene un passo compatto e inesorabile, scandito da un ritmo che accompagna l’ascoltatore come un battito costante.

On the Spot accelera leggermente il passo: il ritmo si fa compatto, quasi marziale, e tiene l’ascolto in tensione costante, senza mai concedere un vero respiro.

The One Who Stands in the Corner apre con un fischio sospeso, creando immediatamente un’atmosfera onirica. La voce si fa fragile, quasi eterea, in una ballata che sembra muoversi tra sogno e inquietudine, confermando l’idea di un concept che non concede tregua.

The Sweetest Lullaby Ever mantiene la continuità emotiva dell’album, con una delicatezza che riesce a essere insieme malinconica e intensa. Non ci sono stacchi netti: l’ascoltatore rimane immerso in un flusso sonoro che riflette la complessità psicologica del concept.

La chiusura con The Tenth porta con sé una sensazione di compiutezza e di chiusura emotiva. La tensione resta, ma in un equilibrio che restituisce il senso di viaggio concluso: un mondo interiore esplorato a fondo, in cui ogni traccia si lega alla successiva senza soluzione di continuità, e ogni ascolto rivela nuovi dettagli e sfumature.

Ascoltare A Family Secret è come varcare una stanza segreta della mente, dove ogni suono, ogni respiro e ogni nota racconta un frammento di vita e di emozione. L’album accompagna l’ascoltatore dall’inizio alla fine in un flusso continuo di tensione e introspezione, un percorso che scuote, avvolge e invita a riflettere sulle molteplici voci che tutti portiamo dentro, sulle fragilità e contraddizioni che ci definiscono.

Quando l’ultimo accordo de The Tenth svanisce, resta un silenzio denso, quasi sacro, e la sensazione di aver attraversato un labirinto interiore che parla anche di noi. A Family Secret non è solo un ascolto: è un’esperienza da vivere, lasciandosi trasportare dalle sfumature, dai dettagli e dalle emozioni che Christian Marras e il suo collettivo hanno tessuto con cura e precisione. Un ritorno che emoziona, inquieta e affascina, confermando Ergot Project come un progetto capace di coniugare sperimentazione, tecnica e profondità emotiva.

English version

Ergot Project - A Family Secret (AMS, 2025)

A sonic labyrinth between emotion and experimentation  

Eleven years after Beat-Less—the surprising reinterpretation of The Beatles that marked the debut of Ergot Project—Christian Marras returns to lead his collective into a completely new sound adventure. A Family Secret is much more than a simple record: it’s a concept album that delves deep into the human mind, exploring the multiple inner voices we all carry within—fears, desires, conflicts, fragilities, and small obsessions that rarely surface in daylight.

Loosely inspired by the story of Billy Milligan, the man at the center of one of the most famous multiple-personality cases of the 1970s, Marras builds a narrative in which each track becomes a chapter. Here, music is never an end in itself: every note, every instrumental layer reveals a new emotional shade, outlining a different side of the psyche through a balance of progressive rock and electronic experimentation that captivates and surprises at every listen.

Christian Marras moves with mastery among Chapman stick, guitars, synths, loops, and programming, joined by the intense voice of Manuel Attanasio and the synths of Roberto Schirru. On drums, Pat Mastelotto brings his unmistakable style and vast experience—honed over years with King Crimson, Stick Men, and O.R.k.—adding depth, dynamics, and color to the album’s texture. The fusion of technical precision and emotional expressiveness creates a constantly shifting soundscape, perfectly suited to depict the album’s inner multiplicity.

The opening track, A Con Man, immediately sets the tone: Manuel Attanasio’s voice narrates an inner story before the syncopated pulse of rock takes over, with Marras’ Chapman stick tracing an hypnotic sonic thread. The emotional density that will run through the entire album is already tangible.

I Hope I Didn’t Hurt Anybody plunges the listener into a heavier, obsessive atmosphere. Mastelotto’s drumming beats with persistence, while Attanasio’s voice explores delicate yet unsettling shades, turning the track into a small vortex of tension.

With Do Not R.I.P., the record ventures into darker territories: guitars drone in the background, vocal lines split and intertwine, creating fragments of personalities that coexist and clash. Marras builds a dense, precise sound fabric that wraps the listener in an emotional claustrophobia.

In A Perfect Gentleman, the voice becomes more detached, reflective—another face of the tormented mind portrayed throughout the album. The dramatic tones that accompany the piece amplify the feeling of being trapped in a labyrinth with no way out, where every musical element plays a role in a coherent yet unsettling design.

Rage shifts the mood slightly: the bass remains the beating heart, but synths and programmed sounds introduce a new dimension. The voice seems to embody yet another identity—fluid, changeable—keeping the tension unbroken.

The brief Again takes up the album’s dramatic thread, with melodies evoking introspection and suspended melancholy. The track flows seamlessly into On the Spot, whose compact, relentless rhythm keeps the listener under constant tension, like a heartbeat that never stops.

The One Who Stands in the Corner opens with a lingering whistle, immediately setting a dreamlike mood. The voice turns fragile, almost ethereal, in a ballad that moves between dream and unease, confirming the concept’s refusal to grant emotional rest.

The Sweetest Lullaby Ever preserves the album’s emotional continuity with a delicate balance of melancholy and intensity. There are no abrupt breaks: the listener remains immersed in a sound flow reflecting the psychological complexity of the concept.

The closing track, The Tenth, conveys a sense of resolution and emotional closure. The tension remains, yet in balance—offering the feeling of a completed journey through the inner world, where each piece connects seamlessly and every listen reveals new details and nuances.

Listening to A Family Secret feels like stepping into a secret room of the mind, where every sound, breath, and note tells a fragment of life and emotion. The album guides the listener through a continuous flow of tension and introspection—a journey that stirs, envelops, and invites reflection on the many voices we all carry within, on the fragilities and contradictions that define us.

When the final chord of The Tenth fades away, what remains is a dense, almost sacred silence—and the sense of having crossed an inner labyrinth that somehow speaks of us too. A Family Secret is not just an album: it’s an experience to live, letting oneself be carried by the shades, details, and emotions that Christian Marras and his collective have crafted with care and precision. A return that moves, unsettles, and fascinates—confirming Ergot Project as a group capable of uniting experimentation, technical mastery, and emotional depth.