![]() |
| Matt Pascale & The Stomps – Home |
Matt Pascale & The Stomps – Home (Dixiefrog Records, 2025)
Note che scorrono sulle strade della vita
Stomps riesce in entrambe le cose: è un disco che sa di esperienza e di istinto, di studio e di libertà. Registrato a Los Angeles negli studi di Fabrizio Grossi, Home segna il passo di una band che guarda oltre i confini del blues, intrecciandolo con pop, rock, funk e soul, in un equilibrio che restituisce un suono moderno, curato e sorprendentemente sincero.
La formazione – Matt Pascale (voce, chitarra e autore dei brani), Matteo Magnaterra al basso, Elia Squartini alla batteria e Rishi Yildiz alle tastiere – costruisce un sound solido e dinamico, dove ogni elemento trova il proprio spazio naturale. Registrato a Los Angeles, negli studi del produttore Fabrizio Grossi, il disco rivela da subito la sua natura poliedrica: un blues viscerale e moderno, che si apre a innesti rock, pop, soul e groove funk con naturalezza e intensità.
L’apertura con la title track Home è già una dichiarazione d’intenti: l’incipit sorprende, poi lascia spazio a una voce intensa e a un intreccio di suoni e ritmo che colpisce per naturalezza. Pascale canta e suona con autenticità, trasformando la sua chitarra in un’estensione della voce, in un dialogo continuo tra energia e sensibilità, tra radici e ricerca personale.
F°cked Up Once Again spiazza subito le aspettative: da un titolo così, ci si attenderebbe rabbia e distorsione, invece arriva una ballad morbida, quasi fragile, che mostra il lato più riflessivo del cantautore. C’è una dolcezza disarmata, un’intimità che contrasta con la ruvidità del titolo, ed è proprio in questo equilibrio che Pascale mostra maturità e gusto.
Con Lost & Found il disco cambia passo: è un brano che danza su un groove deciso e luminoso, con la sezione ritmica di Matteo Magnaterra e Elia Squartini che costruisce un flusso pulsante, perfettamente intrecciato con le tastiere di Rishi Yildiz. Il sound si apre, la voce si fa più calda, e si percepisce tutta l’energia della band in presa diretta.
Mr No Money ha il passo sporco e sincopato del rock sudista, ma con una lucidità tutta urbana. Le chitarre di Pascale guidano con forza, mentre la band costruisce intorno a lui un tessuto sonoro che mescola tensione e libertà. In Sugar Mama emerge un’anima più giocosa e sensuale, tra riff irresistibili e un tocco funky che mette in luce la componente più istintiva del gruppo.
Poi arriva Hide & Seek, uno dei vertici del disco: brano pieno di sfumature, costruito con attenzione e intensità, in cui la voce di Matt si muove con eleganza tra pathos e controllo. È un brano che respira, cresce, e rimane impresso per equilibrio e calore.
Con Old Angel arrivano i fiati e l’anima soul: Federico Privitera alla tromba e Daniele Nasi al sax tenore danno al brano un respiro più ampio, corale, quasi gospel. Qui la band raggiunge uno dei momenti più alti dell’album, unendo potenza e raffinatezza, tradizione e modernità, in un dialogo perfettamente riuscito.
Me & the Devil riporta tutto su un piano più scuro e rumoristico: un blues elettrico e sporco, viscerale, dove si sente il gusto per il rischio e la sperimentazione. È uno dei brani che più rappresenta la libertà creativa di Home, capace di sorprendere senza mai scivolare nel virtuosismo fine a se stesso.
Con Wake Up il tono si fa deciso, diretto, esplosivo: è il brano che più restituisce l’energia live della band, un invito a scuotersi e a reagire, con la chitarra tagliente e un ritmo serrato che trascina. Poi What Was I Made For gioca già nel titolo con un’ironia sottile, ma si apre come un mid-tempo intenso e riflessivo, dove la voce di Pascale si fa più intima, quasi confidenziale, mentre la band costruisce intorno a lui un equilibrio perfetto tra calore e controllo. In un mondo più giusto, questo brano spopolerebbe in radio: ha il suono e l’anima di una vera hit.
Why Don’t You Tell Me a Lie scorre liquida, dolceamara, con un senso di chiusura che prepara il congedo: qui la voce di Pascale si fa più intima, quasi sussurrata, come se volesse trattenere qualcosa che sta per sfuggire. E infine When the Money Talks chiude il cerchio con energia e ironia, riportando il groove al centro, in un mix di ritmo, ironia e leggerezza che lascia un sapore di completezza e ritorno.
Dodici brani senza cali di tensione, costruiti con una cura che non si nota ma si sente. Nulla è lasciato al caso: ogni dettaglio, ogni suono, ogni scelta armonica serve a definire un’identità precisa. È come un menù ricco e variegato, dove ogni portata racconta un sapore diverso, eppure parte dello stesso viaggio. Si passa da aromi intensi a note più delicate, da ritmi speziati a momenti morbidi e avvolgenti, in una degustazione che, alla fine, lascia il desiderio di tornare ad assaporare tutto daccapo. Fabrizio Grossi, alla produzione, accompagna la band con sensibilità, esaltando la spontaneità senza snaturarla, e dando forma a un lavoro che suona internazionale senza perdere autenticità.
Nella versione CD, l’album include due bonus track: Game of Chess e Jesus Is Talking to Me, che chiudono il percorso con altre due piccole gemme di scrittura e intensità, arricchendo ulteriormente un disco già completo e variegato.
Home è
un disco che convince, emoziona e sorprende, ma soprattutto conquista con il
tempo: ascolto dopo ascolto, lascia emergere strati nuovi, sfumature che non si
svelano subito ma che restano dentro, come i ricordi più veri. È un esordio
maturo, consapevole, dove il blues si apre a nuove possibilità senza perdere la
sua anima, trovando nel dialogo tra tradizione e modernità la propria forza
espressiva.
C’è calore, sincerità, una sensibilità che arriva diretta e senza orpelli. Matt
Pascale & The Stomps dimostrano che si può guardare avanti restando
fedeli alle radici, che si può suonare con libertà senza rinunciare
all’essenza. Home è, in fondo, proprio questo: un ritorno e una partenza
insieme, il luogo dove passato e futuro si stringono la mano e da cui, ogni
volta, vale la pena ripartire.
Track list:
Home
F°cked Up Once Again
Lost & Found
Mr No Money
Sugar Mama
Hide & Seek
Old Angel
Me & the Devil
Wake Up
What Was I Made For
Why Don’t You Tell Me a Lie
When the Money Talks
Game of Chess (only in cd version)
Jesus Is Talking to Me (only in cd version)
Tutti i brani di Home portano la firma di Mattia Pascale, Matteo Magnaterra e Fabrizio Grossi, pubblicati da Modern Works Music Publishing / Red Brick Songs.
Fanno eccezione Game of Chess e Jesus Is Talking to Me, scritte da Pascale e Grossi, e Me & The Devil, firmata da Robert Johnson e pubblicata da Sony Music Publishing.
Prodotto, registrato e mixato da Fabrizio Grossi con l'aiuto di Mattia Pascale, Matteo Magnaterra.
English version
Matt Pascale & The Stomps – Home (Dixiefrog Records, 2025)
Notes flowing along the roads of life
The Stomps succeed on both fronts: Home is a record that blends experience and instinct, study and freedom. Recorded in Los Angeles at Fabrizio Grossi’s studios, it marks the path of a band looking beyond the boundaries of the blues, weaving it with pop, rock, funk and soul in a balance that delivers a modern, refined and genuinely heartfelt sound.
The lineup – Matt Pascale (vocals, guitar and songwriter), Matteo Magnaterra on bass, Elia Squartini on drums and Rishi Yildiz on keyboards – builds a solid, dynamic sound, where every element finds its natural space. Recorded in Los Angeles with producer Fabrizio Grossi, the album immediately reveals its multifaceted nature: a visceral, modern blues that naturally embraces rock, pop, soul and funk grooves with intensity and depth.
The opening title track, Home, is already a statement of intent: its surprising intro soon gives way to an intense voice and an interplay of rhythm and tone that feels effortlessly organic. Pascale sings and plays with pure authenticity, turning his guitar into an extension of his voice, in a constant dialogue between energy and sensitivity, roots and personal exploration.
F°cked Up Once Again immediately defies expectations: from such a title, one might expect anger and distortion – instead comes a tender, fragile ballad that shows the songwriter’s reflective side. There’s a disarming sweetness, an intimacy that contrasts with the rough title, and in that balance Pascale shows both maturity and taste.
With Lost & Found, the album shifts gears: a bright, groove-driven track, powered by the tight rhythm section of Magnaterra and Squartini, intertwined perfectly with Yildiz’s keys. The sound opens up, Pascale’s voice warms, and you can feel the full, live-band energy flowing through.
Mr No Money has that raw, syncopated southern-rock drive, yet with an urban sharpness. Pascale’s guitars lead with force, while the band surrounds him in a sonic fabric that mixes tension and freedom. In Sugar Mama, a playful, sensual side emerges — irresistible riffs and a funky edge highlighting the group’s instinctive energy.
Then comes Hide & Seek, one of the record’s high points: layered, intense, and meticulously built, with Pascale’s voice moving gracefully between control and emotion. It breathes, it grows, and it lingers — a track that radiates warmth and balance.
With Old Angel, the horns and soul spirit arrive: Federico Privitera on trumpet and Daniele Nasi on tenor sax expand the song’s breath, giving it a gospel-like, communal feel. Here the band reaches one of its most inspired moments, blending power and refinement, tradition and modernity in perfect dialogue.
Me & the Devil takes things to darker, grittier ground: an electric, rough blues pulsing with experimentation and risk. It’s one of the tracks that best embodies the creative freedom of Home — fearless, unpredictable, never indulgent.
With Wake Up, the tone turns sharp, direct, explosive: the song that best captures the band’s live energy, an invitation to shake off and react, with cutting guitar lines and a tight, driving rhythm. Then What Was I Made For – with its subtly ironic title – shifts again into a mid-tempo that’s both intense and introspective. Pascale’s voice turns inward, almost confessional, while the band builds around him a perfect balance of warmth and control. In a fairer world, this track would dominate radio — it has the sound and soul of a true hit.
Why Don’t You Tell Me a Lie flows smooth and bittersweet, a quiet closing gesture where Pascale’s voice grows softer, almost whispering, as if holding onto something about to slip away. Finally, When the Money Talks ties everything together with energy and wit, bringing the groove back to center stage — rhythm, irony and lightness blending into a satisfying sense of closure.
Twelve tracks with no dips in tension, crafted with a care that you don’t see but you feel. Nothing is left to chance: every sound, every harmonic choice defines a clear identity. It’s like a rich tasting menu, where every dish tells its own story — different flavors, all part of the same journey. From strong, spicy grooves to delicate moments of warmth, Home leaves you wanting to go back and savor it all over again. Producer Fabrizio Grossi shapes the sound with sensitivity, enhancing spontaneity without polishing away its edge, giving life to an album that feels international yet deeply authentic.
In the CD version, two bonus tracks appear: Game of Chess and Jesus Is Talking to Me — small gems of songwriting and emotion that further enrich an already full and varied record.
Home is an album that convinces, moves, and surprises — but above all, it grows on you. With each listen, new layers and shades reveal themselves, like memories that stay within. A mature, confident debut where blues opens to new possibilities without losing its soul, finding its strength in the dialogue between tradition and modernity. There’s warmth, honesty, and a direct emotional clarity that feels genuine.
Matt Pascale & The Stomps prove that it’s possible to look ahead while staying rooted, to play freely without losing essence. Home is, in the end, both a return and a new beginning — that place where past and future finally meet, and from which it’s always worth setting out again.
Track list:
Home
F°cked Up Once Again
Lost & Found
Mr No Money
Sugar Mama
Hide & Seek
Old Angel
Me & the Devil
Wake Up
What Was I Made For
Why Don’t You Tell Me a Lie
When the Money Talks
Game of Chess (only in cd version)
Jesus Is Talking to Me (only in cd version)
All songs on Home written by Mattia Pascale, Matteo Magnaterra, and Fabrizio Grossi, published by Modern Works Music Publishing / Red Brick Songs.
Exceptions: Game of Chess and Jesus Is Talking to Me written by Pascale and Grossi; Me & the Devil written by Robert Johnson, published by Sony Music Publishing.
Produced, recorded, and mixed by Fabrizio Grossi, with assistance from Mattia Pascale and Matteo Magnaterra.


.jpg)