mercoledì 21 maggio 2025

Anaïs Drago – Relevè Live | Redapolis Music Blog

Copertina del disco
 

Anaïs Drago  – Relevè Live (Habitable Records, 2025)

Quando il suono si solleva da terra e danza

Originale fin dal nome, Relevé è più di un semplice trio jazz: è un organismo musicale in continuo movimento, che fonde scrittura e improvvisazione, gesto fisico e invenzione sonora. Il nuovo album live della violinista Anaïs Dragoaffiancata da Federico Calcagno e Max Trabuccotestimonia la forza visionaria di un progetto capace di abitare i linguaggi contemporanei senza mai perdere il contatto con la pulsazione vitale del suono. Un’esperienza d’ascolto che sorprende, scuote e invita al movimento.

Ci sono dischi che ti riportano al corpo. Non tanto perché fanno ballare, ma perché parlano quella lingua invisibile dei nervi, dei riflessi, del respiro che si adatta al tempo. Relevé Live di Anaïs Drago è uno di quei dischi. Un live, sì, ma non nel senso di semplice documento sonoro: piuttosto, un esercizio di levitazione musicale che resta ancorato alla terra solo quanto basta per potersi slanciare in alto.

Registrato tra il Münster Jazz Festival e l’Area Sismica di Forlì nel gennaio 2024, questo lavoro scolpisce nel suono l’evoluzione di un trio che si muove in perfetto disequilibrio. Anaïs Drago al violino (ma anche elettronica e composizioni), Federico Calcagno ai clarinetti, Max Trabucco a batteria e percussioni: tre strumenti, tre presenze fisiche e sonore che si rincorrono e si scontrano, danzano e improvvisano, sempre alla ricerca di un equilibrio dinamico, mai statico.

Il nome stesso, Relevé, suggerisce l’intenzione: sollevarsi, elevarsi, slanciarsi. Eppure non c’è nulla di etereo o disincarnato in questa musica. È una danza “instabilmente ballabile”, come la definisce Drago, fatta di attriti e rilanci, dove la gravità non è negata ma sfidata con grazia e precisione. Si parte con Corto circuito, che dà subito l’impressione di una corrente che attraversa i corpi e gli strumenti, e si arriva fino a Balkan Nugget, dove l’energia diventa rito, salto, vortice.

Ogni brano racconta una storia senza usare parole, ma lo fa con suoni pieni di sfumature, colori diversi e pause cariche di significato. Si sente il jazz, certo, ma anche l’energia ruvida del rock, il respiro profondo delle tradizioni popolari, e la mente aperta della musica contemporanea. Soprattutto, si sente quella libertà che solo un concerto dal vivo può offrire: l’errore che diventa un’idea, il dialogo tra i musicisti che cambia direzione all’improvviso, l’ascolto reciproco che trasforma il momento in una creazione collettiva.

Non stupisce che alla guida di questo progetto ci sia Anaïs Drago, violinista e performer tra le più sorprendenti della scena italiana contemporanea. Classe 1993, originaria di Biella, ha già collezionato un percorso ricco di premi – dal Top Jazz 2022 al primo posto al Seifert Competition di Cracovia – e ha fatto della curiosità la propria bussola: improvvisazione libera, elettroacustica, world music, pop, canzone, collaborazioni prestigiose e un’attività concertistica intensa, dentro e fuori i confini del jazz. Relevé è la naturale prosecuzione di un cammino che la vede ormai non più promessa, ma presenza solida e creativa.

Accanto a lei, il clarinettista Federico Calcagno – definito da All About Jazz “il nuovo alfiere del jazz italiano ed europeo” – che si conferma voce originale e matura, capace di muoversi con sicurezza tra scrittura contemporanea e improvvisazione radicale. Già sei dischi come leader o co-leader, premi importanti (Top Jazz 2020 come miglior nuovo talento italiano) e una visione musicale che attraversa l’Europa, da Milano ad Amsterdam, fino ai palchi del Gaudeamus Festival con composizioni eseguite da ensemble di respiro internazionale.

Completa il trio Max Trabucco, batterista e percussionista dalla sensibilità plastica, capace di tenere insieme groove, ricerca timbrica e spinta propulsiva. Attivo da anni con progetti propri e collaborazioni di rilievo, vincitore di numerosi premi e residenze artistiche, Trabucco è anche autore di metodi didattici sullo strumento. In Relevé la sua batteria è corpo vivo, mai accessorio: è movimento e respiro.

Un plauso all’etichetta Habitable Records, fucina di progetti che sfidano le forme e ne reinventano i confini, e a chi continua a credere che il jazz – quello che respira, esplora, si lascia contaminare – sia una questione di corpo, di ascolto, di libertà.

Relevé Live è un disco che mostra quanto può essere viva, viva davvero, la musica d’improvvisazione oggi. E quanto il gesto artistico, quando è consapevole e pieno, possa trasformarsi in una coreografia sonora che sfida la linearità del tempo. Non c’è nostalgia, né compiacimento intellettuale: c’è urgenza, slancio, desiderio.

AnaïsDrago, Federico Calcagno, Max Trabucco   PH: Marco Ortolan

 

Tracklist:

1 Corto circuito (A. Drago)
2 Stasi cinetica (A. Drago)
3 La battaglia (A. Drago)
4 Momentum (A. Drago)
5 Le danze della realtà (A. Drago)
6 Nuovamente (A. Drago)
7 Out of the cage (A. Drago)
8 Balkan nugget (A. Drago)


Tutti i brani composti da Anaïs Drago
Registrato dal vivo all’International Jazzfestival Münster
Theater Münster, Germania, 6 gennaio 2024
Direzione artistica: Fritz Schmücker
Tecnico del suono: Eugen Hauzel

Registrato dal vivo all’Area Sismica
Forlì, Italia, 21 gennaio 2024
Direzione artistica: Ariele Monti
Tecnico del suono: Paolo Cola

Mix e mastering: Manuel Volpe @ Studio Okum
Copertina: Guido Sileoni
Grafica: Christian Russano

L’album è disponibile su Bandcamp e su tutte le principali piattaforme di streaming.

 


English version

Anaïs Drago – Relevé Live (Habitable Records, 2025)

When sound lifts off the ground and dances

Original from its very name, Relevé is more than just a jazz trio: it’s a living, breathing musical organism in constant motion, blending composition and improvisation, physical gesture and sonic invention. The new live album by Anaïs Drago – joined by Federico Calcagno and Max Trabucco – captures the visionary force of a project that inhabits contemporary languages without ever losing touch with the vital pulse of sound. A listening experience that surprises, stirs, and invites movement.

Some records bring you back to your body. Not because they make you dance in the usual sense, but because they speak that invisible language of nerves, reflexes, and breath adjusting to rhythm. Relevé Live by Anaïs Drago is one of those records. A live album, yes – but not merely a document: rather, a musical levitation act that stays grounded just long enough to take flight.

Recorded between the Münster Jazz Festival and Area Sismica in Forlì in January 2024, this album carves in sound the evolution of a trio moving in perfect imbalance. Anaïs Drago on violin (and electronics and compositions), Federico Calcagno on clarinets, and Max Trabucco on drums and percussion: three instruments, three physical and sonic presences chasing and clashing, dancing and improvising, always seeking a dynamic, never-static balance.

The name Relevé itself suggests the intention: to rise, to lift, to leap. And yet, there’s nothing ethereal or disembodied about this music. It’s a dance that’s “unstably danceable,” as Drago calls it – full of friction and propulsion, where gravity is not denied but gracefully and precisely challenged. It begins with Corto circuito, a jolt of electricity running through bodies and instruments, and ends with Balkan Nugget, where energy turns into ritual, into leap, into whirlwind.

Each track tells a story without using words, but through sounds rich in nuance, color, and meaningful silences. You hear jazz, of course, but also the rough energy of rock, the deep breath of folk traditions, and the sharp mind of contemporary music. Above all, you hear the kind of freedom that only live performance can truly hold: mistakes turning into ideas, spontaneous dialogue steering the music into unexpected directions, mutual listening turning moments into collective creation.

It’s no surprise that at the helm of this project is Anaïs Drago – one of the most compelling violinists and performers on the Italian scene today. Born in Biella in 1993, she has already garnered a host of awards – from Top Jazz 2022 to first place at the Seifert Competition in Krakow – and has made curiosity her compass: free improvisation, electroacoustic experimentation, world music, pop, songcraft, high-profile collaborations, and an intense performance schedule both within and beyond the jazz world. Relevé is the natural continuation of a path that now places her firmly among the leading creative voices of her generation.

Alongside her is clarinetist Federico Calcagno – hailed by All About Jazz as “the new standard-bearer of Italian and European jazz” – who once again proves to be an original and mature voice, equally at home in contemporary composition and radical improvisation. With six albums already released as leader or co-leader, major awards (Top Jazz 2020 as Best New Italian Talent), and a musical vision that spans from Milan to Amsterdam to the Gaudeamus Festival stage, his work is gaining international recognition.

Completing the trio is Max Trabucco, a drummer and percussionist of tactile sensitivity, combining groove, tonal exploration, and driving force. Active for years with his own projects and major collaborations, Trabucco has won numerous awards and artistic residencies, and has authored educational methods for drummers. On Relevé, his drumming is a living body, never an accessory: it breathes, it moves, it leads.

A special mention goes to Habitable Records – a fertile ground for projects that challenge musical forms and reinvent their boundaries – and to those who still believe that jazz, the kind that breathes, explores, and welcomes contamination, is about the body, listening, and freedom.

Relevé Live is a record that shows just how alive improvisational music can be today. And how a fully realized artistic gesture can become a sound choreography that defies the linearity of time. There’s no nostalgia, no intellectual posturing here – only urgency, drive, and desire.

     Tracklist:

  1. Corto circuito (A. Drago)

  2. Stasi cinetica (A. Drago)

  3. La battaglia (A. Drago)

  4. Momentum (A. Drago)

  5. Le danze della realtà (A. Drago)

  6. Nuovamente (A. Drago)

  7. Out of the cage (A. Drago)

  8. Balkan nugget (A. Drago)

All tracks composed by Anaïs Drago
Recorded live at the International Jazzfestival Münster
Theater Münster, Germany, January 6, 2024
Artistic Director: Fritz Schmücker
Recording Engineer: Eugen Hauzel

Recorded live at Area Sismica
Forlì, Italy, January 21, 2024
Artistic Director: Ariele Monti
Recording Engineer: Paolo Cola

Mixing and mastering: Manuel Volpe @ Studio Okum
Cover art: Guido Sileoni
Graphic design: Christian Russano

The album is available on Bandcamp and all major streaming platforms.