Ellesmere - Mere, on Stage! (AMS Records, 2025)
Il prog-rock italiano respira ancora, e lo fa a pieni polmoni
C'è una cosa che adoro dei dischi dal vivo: quell’imperfezione vitale che scardina la compostezza dello studio e mette a nudo la vera anima della musica. Mere, on Stage!, secondo album dal vivo del progetto Ellesmere guidato da Roberto Vitelli, è tutto fuorché una celebrazione formale. È un disco che pulsa, si espande, prende quota con un’urgenza rara, soprattutto quando il progressive si fa sinfonico, moderno, e non ha paura di spingere verso l’hard rock.
Registrato durante l’edizione 2024 del Prog & Frogs Festival e pubblicato in CD e digitale da AMS Records, il disco suona come una dichiarazione d’intenti: Ellesmere non è solo una creatura da studio, ma una band capace di travolgere anche dal palco. Lo testimoniano i nove brani in scaletta, tra cui spiccano le lunghe suite come Crystallized, Time, Life Again e Another World — veri e propri viaggi strutturati tra fughe strumentali, cambi di tempo e melodie che si imprimono nella memoria.
Il live si apre con Ridge Fanfare, una cavalcata sinfonica che parte con solennità per poi cambiare passo, accelerare, incresparsi. Già dal secondo brano, Northwards, si sente quell’energia contagiosa che solo il palco può dare: ritmo pulsante, echi anni ’70-’80, un tema che si fa cantare mentalmente già al primo ascolto. Tundra rallenta il passo e si distende su atmosfere più spaziose, mentre Runaway ci porta in una dimensione più intima, quasi ballata, ma sempre attraversata da un groove sottile che tiene tutto in tensione.
Con Crystallized il concerto entra nella sua parte più ambiziosa: un brano stratificato, che parte con eleganza jazzata (meravigliosi i sax di David Jackson) , si incupisce con riff metallici e si trasforma poi in un mosaico rock dalle strutture complesse, con inserti ritmici e piccole esplosioni percussive. Ajar prosegue su questa linea, tra jazz progressivo e improvvisi cambi di scenario, in un continuo gioco tra ordine e sorpresa.
Il trittico finale è un crescendo emozionale: Another World ha un incedere travolgente, sostenuto da un riff ipnotico che invita al movimento, mentre Time, Life Again — preceduto da una breve presentazione sul palco — è forse il momento più lirico e classico del set, con echi floydiani e un assolo di chitarra che sembra raccontare una storia senza parole. La chiusura è affidata alla cover di Broken Barricades dei Procol Harum, registrata in studio e qui proposta per la prima volta dagli Ellesmere: una lettura rispettosa ma personale, con leggere venature folk e una vena malinconica che si adagia dolcemente sulle ultime note.
Dietro tutto questo, la visione di Roberto Vitelli — musicista romano, polistrumentista raffinato, capace di passare dalla chitarra solista al basso, dal Moog Taurus alla classica dodici corde, dalle tastiere ai campionamenti — e la sua capacità di creare un suono corale pur mantenendo saldo il timone artistico. Accanto a lui, una formazione che non è semplice accompagnamento, ma vera estensione sonora del suo immaginario: John Wilkinson alla voce, Maurizio Guarini (Goblin) e Fabio Bonuglia alle tastiere, Giacomo Anselmi alla chitarra, David Jackson (Van Der Graaf Generator) al sax, Diego Bertocci alla batteria. E, da sempre nella storia di Ellesmere, il contributo al flauto traverso di John Hackett, presenza fissa negli album, anche se qui non presente dal vivo.
Dal debutto acustico di Les Châteaux de la Loire al rock sinfonico e viscerale di oggi, passando per lavori come From Sea and Beyond, Wyrd e Stranger Skies, Ellesmere ha attraversato territori, suoni, epoche. Ma non ha mai smesso di cercare — come un cartografo del suono, Vitelli ha disegnato mappe in cui si intrecciano visione e mestiere, sogno e precisione. Mere, on Stage! è il racconto in presa diretta di questa evoluzione, ma è anche qualcosa di più: è un disco che restituisce la dimensione più autentica del prog, quella in cui la musica non è esercizio di stile, ma linguaggio emotivo, collettivo, vivo.
Non è nostalgia, non è revival: è energia condivisa, complicità fra palco e pubblico, tensione che si fa armonia. Si ascolta il disco e si ha la sensazione di partecipare a un rito laico, in cui ogni passaggio è un invito a lasciarsi andare, ad attraversare mondi sonori dove le forme non sono mai rigide, ma sempre in trasformazione. In un tempo che spesso ci vuole distratti, Mere, on Stage! è un’occasione per fermarsi e immergersi in qualcosa di profondamente umano e artigianale. Un’ora abbondante di musica che non chiede di essere capita, ma vissuta.
E che, ancora una volta, ci ricorda quanto il progressive – quando è fatto con cuore, cura e visione – possa essere non solo attuale, ma necessario.
![]() |
Ellesmere |
Track list:
01. Ridge Fanfare 4:45
02. Northwards 5:12
03. Tundra 7:21
04. Runaway 6:02
05. Crystallized 13:18
06. Ajar 9:12
07. Another World 9:28
08. Time, Life Again 12:02
09. Broken Barricades 4:27 (Studio Bonus Track)
Maggiori informazioni sul sito ufficiale di Ellesmere
Il disco è disponibile anche sul sito AMS Records e su BTF.it
English version
Ellesmere - Mere, on Stage! (AMS Records, 2025)
Italian prog-rock still breathes—and it does so with full lungs
There’s something I love about live albums: that vital imperfection that breaks the composure of studio recordings and lays bare the true soul of the music. Mere, on Stage!, the second live album from Roberto Vitelli’s Ellesmere project, is anything but a formal celebration. It’s a record that pulses, expands, and takes flight with rare urgency—especially when progressive rock becomes symphonic, modern, and unafraid to push into hard rock territory.
Recorded during the 2024 edition of the Prog & Frogs Festival and released on CD, and digital formats by AMS Records, the album feels like a statement of intent: Ellesmere is not just a studio creation, but a band capable of overwhelming from the stage as well. The nine tracks on the setlist prove it, especially the long suites like “Crystallized,” “Time, Life Again,” and “Another World” — true journeys structured around instrumental runs, tempo shifts, and melodies that etch themselves into memory.
The live set opens with “Ridge Fanfare,” a symphonic gallop that begins with grandeur before shifting gears, accelerating, growing more jagged. Already by the second track, “Northwards,” you feel that contagious energy only a stage can deliver: a pulsing rhythm, echoes of the ’70s and ’80s, and a theme that sticks in your head after just one listen. “Tundra” slows the pace, spreading out into wider atmospheres, while “Runaway” moves into more intimate territory — almost a ballad — but always carried by a subtle groove that holds everything in tension.
With “Crystallized,” the concert reaches its most ambitious stretch: a layered track that begins with jazzy elegance (David Jackson’s saxophones are glorious), darkens with metallic riffs, and then evolves into a rock mosaic with complex structures, rhythmic insertions, and percussive bursts. “Ajar” follows this path, blending progressive jazz with sudden shifts of scenery — a continuous play between structure and surprise.
The final trio builds toward an emotional crescendo: “Another World” moves with hypnotic momentum, driven by a riff that invites movement. “Time, Life Again” — introduced by a brief onstage speech — is perhaps the most lyrical and classic moment of the set, echoing Pink Floyd, with a guitar solo that tells a wordless story. The closer is a studio-recorded cover of “Broken Barricades” by Procol Harum, presented here by Ellesmere for the first time: a respectful yet personal interpretation, tinged with subtle folk colors and a gentle melancholy that settles softly on the final notes.
Behind it all is the vision of Roberto Vitelli — a refined Roman multi-instrumentalist, moving fluidly from lead guitar to bass, from Moog Taurus to twelve-string acoustic, from keyboards to samples — and his ability to craft a choral sound while keeping a firm grip on the artistic helm. At his side, a lineup that’s far more than a backing band: it’s a true sonic extension of his imagination. John Wilkinson on vocals, Maurizio Guarini (Goblin) and Fabio Bonuglia on keyboards, Giacomo Anselmi on guitar, David Jackson (Van Der Graaf Generator) on sax, and Diego Bertocci on drums. And always part of the Ellesmere story, even if not present live here, the unmistakable flute of John Hackett, a regular on the albums.
From the acoustic debut Les Châteaux de la Loire to today’s visceral symphonic rock — through works like From Sea and Beyond, Wyrd, and Stranger Skies — Ellesmere has explored territories, sounds, and eras. But it has never stopped searching. Like a sonic cartographer, Vitelli has drawn maps where vision and craft, dream and precision intertwine. Mere, on Stage! is the direct account of that evolution — but it’s also more than that: it captures the most authentic dimension of prog, where music is not a display of technique but an emotional, collective, living language.
It’s not nostalgia, and it’s not a revival: it’s shared energy, a bond between stage and audience, a tension that becomes harmony. Listening to the album feels like taking part in a secular ritual, where each passage invites you to let go, to move through sonic worlds that are never rigid, always in transformation. In a time that so often demands our distraction, Mere, on Stage! is an opportunity to pause and immerse yourself in something deeply human and handcrafted. Over an hour of music that doesn’t ask to be understood, but to be lived.
And once again, it reminds us that progressive rock — when made with heart, care, and vision — can be not just relevant, but necessary.
Track list:
01. Ridge Fanfare – 4:45
02. Northwards – 5:12
03. Tundra – 7:21
04. Runaway – 6:02
05. Crystallized – 13:18
06. Ajar – 9:12
07. Another World – 9:28
08. Time, Life Again – 12:02
09. Broken Barricades – 4:27 (Studio Bonus Track)
More information available on the official website of Ellesmere
The album is also available on sito AMS Records end BTF.it