lunedì 4 agosto 2025

Enter - Awakening The Past | Dove il prog incontra il mito, e la storia torna a parlare in musica | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina del disco.
 

Enter - Awakening The Past (Autoproduzione, 2025)

Dove il prog incontra il mito, e la storia torna a parlare in musica

Ci sono dischi che sembrano arrivare da lontano. Non solo per il tempo che si sono fatti attendere, ma per la forza con cui riescono a risvegliare qualcosa che avevamo dimenticato – nei suoni, nella memoria, forse anche in noi stessi.

Gli Enter si sono formati a Milano nel 1988, in un'epoca in cui il progressive rock italiano sembrava già appartenere al mito. Eppure, fu proprio nei miti – quelli delle civiltà perdute, da Atlantide a Lemuria – che la band cercò da subito la propria voce. Gabriele Bulfon, Marco Ferranti, Franco Avalli e Vittorio Ballerio crearono un repertorio visionario e stratificato, che rimase in sospeso: un demo nel 1991, qualche live, e poi il silenzio.

Trent’anni dopo, quel tempo sospeso torna a pulsare. Awakening the Past è molto più di un ritorno: è un atto di ricostruzione sonora e simbolica, un ponte tra ciò che gli Enter erano e ciò che sono diventati. Non un’operazione nostalgica, ma una vera e propria riattivazione creativa.

Oggi la band si avvale della partecipazione di special guest, e in Awakening the Past suonano:
Gabriele Bulfon (pianoforte, orchestra virtuale, cori), Marco Ferranti (batteria, voce solista e cori), Vittorio Ballerio (voce solista), Franco Avalli (basso), Vivien Searcy (voce solista registrata in Svezia), Jimmy Keegan (voce solista registrata a Los Angeles), Scott T. Jones (chitarra registrata a Saint Louis), Diego Belluschi, Fabio Troiani, Simone Geravini (chitarre), Marco Melloni (basso) e Pietro Bulfon (coro). Una squadra ampia e articolata, che abbraccia diverse latitudini, ma mantiene una coesione sonora e narrativa sorprendente.

Sei brani, come sei soglie da varcare. Ognuno apre un varco nel tempo, un passaggio verso quei territori antichi dove storia e mito si confondono. Non si tratta solo di canzoni, ma di visioni, luoghi dell’anima, simboli che la musica degli Enter restituisce in forma viva e pulsante. Un linguaggio sonoro che non descrive, ma evoca, che non ricostruisce il passato: lo risveglia.

Le composizioni si distendono in spazi ampi, tra i sette e i nove minuti, senza fretta, come se anche il tempo avesse bisogno di essere risvegliato. La scrittura mescola sinfonismo e jazz fusion, orchestrazione digitale e tensione rock, con una libertà che non rinuncia mai alla coerenza del racconto. E così ci si ritrova dentro un affresco sonoro stratificato, dove ogni dettaglio contribuisce a evocare – più che a descrivere – un passato che continua a parlarci.

C’è qualcosa di cinematografico in questo viaggio, un senso del racconto che non cerca scorciatoie: ogni episodio si apre, si sviluppa, si trasforma, lasciando che sia la musica a dettare il passo.

Tutto comincia con Intro (Awakening the Past), una breve apertura strumentale firmata da Gabriele Bulfon che sembra spalancare lentamente la porta del tempo: un minuto appena, ma sufficiente a farci intuire che ciò che sta per arrivare non sarà semplice ascolto, ma immersione.

Poi si entra nel cuore del racconto. Orpheus and Eurydice, interpretata anche dalla voce intensa di Vivien Searcy, arriva come un sussurro struggente: mito e musica si intrecciano con una delicatezza drammatica che tocca in profondità, come se quel filo spezzato tra due mondi fosse ancora lì, teso dentro di noi. Il pianoforte accompagna con misura, le orchestrazioni allargano lo spazio emotivo senza mai appesantirlo, mentre la batteria disegna un tempo fragile, umano. Tutto respira, come se anche il silenzio avesse voce.

The Age of Colossus si muove per suggestioni visive, quasi fosse una rovina che prende forma davanti agli occhi, tra masse sonore e dettagli sospesi. Qui il lavoro sui timbri è sorprendente: gli archi virtuali si fondono con le chitarre in un abbraccio solenne, mentre il basso avvolge e sostiene con eleganza discreta. Si ha l’impressione che ogni suono venga da lontano, eppure sia perfettamente presente.

Excalibur è attraversata da voci che si rincorrono come in una battaglia di simboli, sostenute da tappeti orchestrali che sanno di nebbie e leggende, di spade piantate nel silenzio. La tensione cresce in modo naturale, stratificata, e le chitarre s’inseriscono come fendenti lirici, mai retorici. La batteria, sempre misurata, sa farsi epica senza diventare invadente.

Un lieve cinguettio apre Moai, come se la natura stessa prendesse fiato prima del racconto. C’è una quiete iniziale che non è immobilità, ma ascolto: come trovarsi davanti a qualcosa di antico, che ci osserva in silenzio. La musica entra piano, quasi in punta di piedi, e ci accompagna in un luogo fuori dal tempo, dove ogni suono sembra scolpito con lentezza, come una preghiera nella pietra.

E infine Göbekli Tepe, stratificata, misteriosa, piena di chiaroscuri: una porta socchiusa sul sacro e sull’ignoto, dove il passato non è solo da ricordare, ma da decifrare.

La produzione è curatissima: tutto è stato mixato e masterizzato da Didi Bagnoli ai Bagnoli Bros Studio, sulle colline di Castelnovo ne’ Monti, e si sente. I dettagli risplendono senza perdere coesione. Il suono respira, avvolge, si espande.

Tengo a sottolineare la qualità delle composizioni, curate con attenzione in ogni dettaglio, il lavoro profondo sulle voci – sempre espressive e ben intrecciate – e l’ottima prova di tutti i musicisti, capaci di dare forma a un suono ricco, coeso e pieno di sfumature.

Il disco esce su tutte le piattaforme, ma anche in CD e vinile. La copertina – firmata da Davide Agostoni, che intreccia illustrazione e AI – raffigura una donna sospesa tra rovine e fibre ottiche: un’immagine potente, che rende perfettamente l’idea di un passato che si risveglia, come un sogno che torna ad abitare il presente.

Non è solo il passato degli Enter, questo. È anche il nostro. E ascoltare Awakening the Past è un modo per ricordare che la musica può ancora costruire miti, e custodire visioni.

Gli Enter nel passato

 Track list:

Intro (Awakening the Past)  Orpheus and Eurydice
The Age of Colossus
Excalibur
Moai
Göbekli Tepe 

Formazione principale
Gabriele Bulfon – pianoforte, orchestra virtuale, cori
Marco Ferranti – batteria, voce solista e cori
Vittorio Ballerio – voce solista
Franco Avalli – basso

Ospiti internazionali
Vivien Searcy – voce solista (registrata in Svezia)
Jimmy Keegan – voce solista (registrata a Los Angeles)
Scott T. Jones – chitarra (registrata a Saint Louis)
Diego Belluschi – chitarra
Fabio Troiani – chitarra
Simone Geravini – chitarra
Marco Melloni – basso
Pietro Bulfon – coro

Dettagli tecnici
Mixing e mastering: Didi Bagnoli (Bagnoli Bros Studio, Castelnovo ne’ Monti, Reggio Emilia)
Artwork: Davide Agostoni (illustrazione e AI)
Logo: Armando Iurilli (design originale del 1988)

ASCOLTA SU SPOTIFY

English version

Enter - Awakening The Past (Autoproduzione, 2025)

Where prog meets myth, and history speaks again through music  

There are albums that seem to come from far away. Not just because of the time they took to arrive, but for the power with which they awaken something we had forgotten — in sound, in memory, perhaps even within ourselves.

Enter was formed in Milan in 1988, at a time when Italian progressive rock already felt like a distant myth. Yet it was precisely in myths — those of lost civilizations, from Atlantis to Lemuria — that the band sought its voice from the very beginning. Gabriele Bulfon, Marco Ferranti, Franco Avalli, and Vittorio Ballerio shaped a visionary, layered repertoire that remained suspended in time: a demo in 1991, a few live shows, and then silence.

Thirty years later, that suspended time begins to pulse again. Awakening the Past isn’t just a return — it’s a sonic and symbolic reconstruction, a bridge between what Enter once were and what they are today. Not a nostalgic look back, but a true act of creative awakening.

Alongside the core members, the band now welcomes several special guests who help bring this vision to life. Gabriele Bulfon plays piano, virtual orchestra, and backing vocals; Marco Ferranti takes on drums and vocals; Vittorio Ballerio lends his voice as lead singer; and Franco Avalli is on bass. Joining them are Vivien Searcy, whose lead vocals were recorded in Sweden; Jimmy Keegan, with lead vocals captured in Los Angeles; and Scott T. Jones on guitar from Saint Louis. The guitars are further enriched by Diego Belluschi, Fabio Troiani, and Simone Geravini, while Marco Melloni adds another layer of bass. Pietro Bulfon rounds it out with his contribution to the choir.

A broad and diverse team spanning multiple latitudes, yet maintaining a surprising sonic and narrative cohesion.

Six tracks, like six thresholds to cross. Each opens a gateway in time, a passage toward those ancient lands where history and myth merge. These are not just songs, but visions, places of the soul, symbols that Enter’s music brings back alive and vibrant. A sonic language that does not describe, but evokes, that does not reconstruct the past: it awakens it.

The compositions unfold in wide spaces, between seven and nine minutes each, unhurried, as if time itself needed awakening. The writing blends symphonic and jazz fusion elements, digital orchestration, and rock tension, with a freedom that never sacrifices the coherence of the narrative. We find ourselves immersed in a layered sonic fresco, where every detail helps evoke — more than describe — a past that keeps speaking to us.

There is something cinematic about this journey, a storytelling sense that avoids shortcuts: each episode opens, develops, transforms, letting the music set the pace.

It all begins with Intro (Awakening the Past), a brief instrumental opening by Gabriele Bulfon that slowly opens the door of time: barely a minute, but enough to hint that what follows won’t be mere listening, but immersion.

Then we enter the heart of the story. Orpheus and Eurydice, also interpreted by the intense voice of Vivien Searcy, arrives like a poignant whisper: myth and music intertwine with a dramatic delicacy that touches deeply, as if that broken thread between two worlds were still there, taut inside us. The piano accompanies with restraint, the orchestrations widen the emotional space without ever weighing it down, while the drums draw a fragile, human time. Everything breathes, as if even silence had a voice.

The Age of Colossus moves through visual suggestions, as if a ruin were taking shape before our eyes, between sound masses and suspended details. Here the work on timbres is striking: virtual strings merge with guitars in a solemn embrace, while the bass wraps and supports with discreet elegance. It feels as though every sound comes from afar, yet remains perfectly present.

Excalibur is traversed by voices chasing each other like in a battle of symbols, supported by orchestral carpets that evoke mists and legends, swords planted in silence. The tension grows naturally, layered, and the guitars cut in like lyrical strikes, never rhetorical. The drums, always measured, manage to be epic without becoming intrusive.

A gentle bird song opens Moai, as if nature itself were taking a breath before the story begins. There is an initial calm that is not stillness, but listening: like standing before something ancient that watches us silently. The music enters softly, almost on tiptoe, and leads us to a timeless place where every sound seems carved slowly, like a prayer in stone.

And finally Göbekli Tepe, layered, mysterious, full of chiaroscuro: a half-open door to the sacred and the unknown, where the past is not only to be remembered, but deciphered.

The production is meticulous: everything was mixed and mastered by Didi Bagnoli at Bagnoli Bros Studio, in the hills of Castelnovo ne’ Monti, and it shows. The details shine without losing cohesion. The sound breathes, envelops, expands.

I want to underline the quality of the compositions, carefully crafted in every detail, the deep work on the voices — always expressive and well intertwined — and the excellent performance of all the musicians, able to shape a rich, cohesive sound full of nuances.

The album is out on all platforms, but also on CD and vinyl. The cover — by Davide Agostoni, blending illustration and AI — shows a woman suspended between ruins and fiber optics: a powerful image perfectly conveying the idea of a past awakening, like a dream returning to live in the present.

This is not only Enter’s past. It’s ours too. And listening to Awakening the Past is a way to remember that music can still build myths and hold visions.  

Track list

Intro (Awakening the Past)
Orpheus and Eurydice
The Age of Colossus
Excalibur
Moai
Göbekli Tepe

Main lineup
Gabriele Bulfon – piano, virtual orchestra, backing vocals
Marco Ferranti – drums, lead and backing vocals
Vittorio Ballerio – lead vocals
Franco Avalli – bass

International guests
Vivien Searcy – lead vocals (recorded in Sweden)
Jimmy Keegan – lead vocals (recorded in Los Angeles)
Scott T. Jones – guitar (recorded in Saint Louis)
Diego Belluschi – guitar
Fabio Troiani – guitar
Simone Geravini – guitar
Marco Melloni – bass
Pietro Bulfon – choir

Technical details
Mixing and mastering: Didi Bagnoli (Bagnoli Bros Studio, Castelnovo ne’ Monti, Reggio Emilia)
Artwork: Davide Agostoni (illustration and AI)
Logo: Armando Iurilli (original design from 1988)

LISTEN ON SPOTIFY