Gabriele Comeglio – The Journey (Dodicilune, 25025)
Trent’anni di jazz raccontati attraverso un viaggio intimo di suoni, emozioni e incontri preziosi
Ci sono dischi che si ascoltano. E poi ci sono dischi che si attraversano, come mappe di un cammino fatto di incontri, slanci, ritorni. The Journey, il nuovo lavoro di Gabriele Comeglio pubblicato da Dodicilune, è esattamente questo: la testimonianza sonora di una vita intera passata nel jazz – e oltre il jazz – dove ogni nota sembra una tappa, ogni arrangiamento una dedica, ogni assolo un ricordo che prende fiato.
Compositore, sassofonista, arrangiatore e direttore, Comeglio mette in scena un affresco stratificato e generoso, che raccoglie registrazioni realizzate tra il 1994 e il 2021 tra Stati Uniti, Svizzera e Italia. In tredici tracce – dodici strumentali e una, Alice, interpretata da sua figlia Caterina Comeglio – il disco si muove tra jazz orchestrale, ballad intime, fusion energica e aperture cinematiche, senza mai perdere coerenza.
Accanto a lui scorrono nomi di grande rilievo del panorama internazionale e italiano: Bob Mintzer, Bob Malach, Randy Brecker, Marvin Stamm, Bill Mays, Jay Anderson, John Riley, Jimmy Haslip, Russell Ferrante, Will Kennedy, Mike Richmond, Adam Nussbaum, Franco Ambrosetti, Dado Moroni, Claudio Angeleri, Sara Collodel, Marco Serra, Antonio Papagno, Alberto Bonacasa. Un ensemble ampio ma mai dispersivo, capace di restituire con naturalezza l’ampiezza di sguardo e la cura timbrica che da sempre contraddistinguono la scrittura di Comeglio.
Il disco si apre con Shuffle Tune, registrato a New York nel 1998. L’atmosfera è subito energica, spinta in avanti dalla sezione ritmica (Jay Anderson al contrabbasso, John Riley alla batteria) e arricchita dai fiati di Bob Mintzer, Bob Malach, Marvin Stamm, Randy Brecker. Il tema ha il gusto classico dello swing moderno, ma con un piglio contemporaneo, quasi metropolitano.
A seguire, Bassic Instinct, datato 1996, è un gioiello di jazz fusion che conquista subito con il suo groove ipnotico e avvolgente. Il dialogo tra i fiati e le tastiere è fluido e preciso, creando un intreccio sonoro ricco di tensione e leggerezza allo stesso tempo. Un brano che vibra con freschezza e intensità, capace di emozionare anche dopo tanti anni.
Song for Caterina, sempre dalla sessione newyorkese del ’98, ha un tono più lirico: è un brano per la figlia, che ritroveremo anche come cantante più avanti nel disco. Qui però è la dolcezza del tema, l’eleganza degli arrangiamenti e l’equilibrio del solo di piano (Bill Mays) a disegnare un momento di sospensione, tenero e mai zuccheroso.
Bop Street è un’altra istantanea newyorkese, ma cambia passo: il titolo è un omaggio, e il brano scivola veloce tra gli incastri ritmici e le frasi incalzanti dei fiati. C’è un’energia che ricorda le big band degli anni Cinquanta, ma aggiornata con ironia e leggerezza.
Con Just in Case ci spostiamo in Italia, ma lo spirito è ancora internazionale. I fiati si intrecciano a suoni elettronici, frutto della programmazione di Comeglio. Randy Brecker, stavolta in assolo, regala un intervento incisivo e cantabile. Il brano è un crocevia tra jazz orchestrale e sperimentazione timbrica.
For My Parents, registrato nel 1995 a Lugano, è forse il cuore intimo del disco. Un quartetto acustico – sax, piano (Alberto Bonacasa), contrabbasso (Mike Richmond), batteria (Adam Nussbaum) – per un brano dolce e pudico. Una dedica che non ha bisogno di parole.
Night Roads è un viaggio notturno del 1994, sospeso tra atmosfere cinematografiche e minimalismo jazz. Ancora una volta c’è Mintzer al sax, con Comeglio a occuparsi di tutte le trame sonore: tastiere, programmazione, sax e fiati. Il risultato è ipnotico, quasi astratto.
Poi arriva South, che riporta in primo piano l’energia del gruppo e un interplay vivace. La sezione ritmica (Antonio Papagno e Marco Serra) dà respiro, mentre l’assolo di tromba è firmato ancora da Brecker. È un brano che sembra fatto per la strada, da percorrere senza meta.
Che m’importa del mondo, scritta da Luis Bacalov, è un episodio a parte. Registrato negli Stati Uniti nel 1996, è una ballad di rara intensità, che Comeglio interpreta al sax con tono intimo, mentre Dado Moroni accompagna al piano con la consueta eleganza. Qui il jazz incontra la canzone d’autore, senza forzature.
Con Frully, impreziosito dal flugelhorn di Franco Ambrosetti, torniamo all’orchestrazione sofisticata, fatta di incastri leggeri e piccoli dettagli. Il suono è nitido, ma mai sterile: respira, si muove.
Poi c’è Alice, di Tom Waits, che diventa uno dei vertici emotivi dell’album. A cantarla è Caterina Comeglio, con una voce nitida e fragile, che sa reggere il peso della malinconia senza affondare. L’arrangiamento è sontuoso ma contenuto: fiati, piano, basso e batteria a sostenere, non invadere.
In Lullaby of the Leaves, registrato nel 2021, la chitarra acustica di Sara Collodel accompagna il clarinetto di Comeglio in un dialogo intimo, delicato come una ninna nanna sussurrata in un pomeriggio d’autunno.
Chiude il disco Prelude, del 2007: solo piano (Claudio Angeleri) e sax alto. Un brano breve, quasi un addio. Ma più che chiudere, apre un altro spazio, quello del silenzio dopo il suono.
C’è qualcosa di profondamente umano in questo disco. Non solo nella qualità della scrittura o nella maestria con cui le parti si intrecciano, ma nell’intenzione che le tiene insieme: raccontare un percorso, condividere un’eredità, lasciare una traccia.
The Journey non è un’antologia e nemmeno un’autocelebrazione. È piuttosto una lettera lunga quasi trent’anni, scritta a più mani e più fiati, che parla di amore per il suono, di gratitudine per gli incontri, di fedeltà a una visione. È un disco che si concede con generosità, senza nascondere le pieghe del tempo: quelle dei nastri analogici, delle formazioni che cambiano, delle atmosfere che mutano. Ma proprio in questa stratificazione c’è la sua forza.
Mi è sembrato, ascoltando The Journey, di entrare in una stanza della memoria dove ogni suono ha il peso e la leggerezza di qualcosa che si è davvero vissuto. Non è solo un disco, ma una raccolta di lettere sonore, scritte in tempi e luoghi diversi eppure tutte parte dello stesso racconto.
Ho immaginato Gabriele Comeglio davanti ai suoi strumenti, ai nastri, alle partiture, a intrecciare presente e passato con una pazienza che oggi si fa sempre più rara. In questi tredici brani – uno dopo l’altro, senza forzature – ho avvertito il senso di una fedeltà: al jazz, certo, ma anche a una visione musicale che non ha mai cercato scorciatoie. Una visione che non teme di cambiare pelle, ma che resta sempre riconoscibile, come una voce che sai distinguere nel buio.
Forse è questo che più mi ha colpito: la sensazione che The Journey non sia solo un titolo, ma una dichiarazione intima. Comeglio non cerca effetti, non alza la voce, non impone niente. Condivide. E nel farlo ci invita – con discrezione e profondità – a riascoltare anche il nostro percorso. Perché, in fondo, ogni viaggio vero è anche un ritorno a casa.
![]() |
Gabriele Comeglio |
Track list:
Shuffle Tune
Bassic Instinct
Song for Caterina
Bop Street
Just in Case
For My Parents
Night Roads
South
Che m’importa del mondo
Frully
Alice
Lullaby of the Leaves
Prelude
Tutte le composizioni di Gabriele Comeglio eccetto 9 di Luis Enríquez Bacalov; 11 di Tom Waits; 12 di Bernice Petkere; 13 di Claudio Angeleri
Prodotto da Gabriele Comeglio e Maurizio Bizzochetti.
English version
Gabriele Comeglio – The Journey (Dodicilune, 25025)
Thirty years of jazz told through an intimate journey of sounds, emotions, and precious encounters
There are albums you listen to. And then there are albums you pass through, like maps of a journey made of meetings, leaps, and returns. The Journey, the new work by Gabriele Comeglio released by Dodicilune, is exactly that: the sonic testimony of a life spent in—and beyond—jazz, where every note feels like a milestone, every arrangement a dedication, every solo a memory breathing anew.
Composer, saxophonist, arranger, and conductor, Comeglio presents a layered and generous fresco, collecting recordings made between 1994 and 2021 in the United States, Switzerland, and Italy. Across thirteen tracks—twelve instrumental and one, Alice, interpreted by his daughter Caterina Comeglio—the album moves between orchestral jazz, intimate ballads, energetic fusion, and cinematic openings, never losing coherence.
Alongside him are some of the most notable names from the international and Italian jazz scenes: Bob Mintzer, Bob Malach, Randy Brecker, Marvin Stamm, Bill Mays, Jay Anderson, John Riley, Jimmy Haslip, Russell Ferrante, Will Kennedy, Mike Richmond, Adam Nussbaum, Franco Ambrosetti, Dado Moroni, Claudio Angeleri, Sara Collodel, Marco Serra, Antonio Papagno, Alberto Bonacasa. It’s a large ensemble, yet never dispersive—capable of naturally expressing the wide perspective and refined timbral care that have always defined Comeglio’s writing.
The album opens with Shuffle Tune, recorded in New York in 1998. The atmosphere is immediately energetic, driven forward by the rhythm section (Jay Anderson on double bass, John Riley on drums) and enriched by the horns of Bob Mintzer, Bob Malach, Marvin Stamm, and Randy Brecker. The theme has the classic flavor of modern swing, but with a contemporary, almost metropolitan edge.
Next comes Bassic Instinct, from 1996—a jazz fusion gem that immediately captivates with its hypnotic and enveloping groove. The dialogue between horns and keyboards is fluid and precise, weaving a rich sonic tapestry full of both tension and lightness. A track that continues to move and excite, even after so many years.
Song for Caterina, also from the 1998 New York session, strikes a more lyrical tone: a piece for his daughter, who later appears as a vocalist on the album. Here, however, it’s the sweetness of the melody, the elegance of the arrangements, and the balance in Bill Mays’ piano solo that create a suspended moment—tender, yet never sentimental.
Bop Street is another New York snapshot, but shifts gears: the title is a tribute, and the track flows quickly through rhythmic interplay and urgent horn phrases. There’s an energy reminiscent of 1950s big bands, updated with irony and lightness.
With Just in Case we move to Italy, though the spirit remains international. Horns blend with electronic textures crafted through Comeglio’s programming. Randy Brecker returns with a solo that’s incisive and lyrical. The piece is a crossroad between orchestral jazz and timbral experimentation.
For My Parents, recorded in 1995 in Lugano, might be the emotional core of the album. An acoustic quartet—sax, piano (Alberto Bonacasa), double bass (Mike Richmond), drums (Adam Nussbaum)—delivers a sweet and modest dedication that needs no words.
Night Roads is a nocturnal journey from 1994, suspended between cinematic atmosphere and jazz minimalism. Once again, Mintzer is on sax, with Comeglio weaving all the sonic threads: keyboards, programming, sax, and horns. The result is hypnotic—almost abstract.
Then comes South, returning to the energy of the group and a lively interplay. The rhythm section (Antonio Papagno and Marco Serra) breathes life into the track, while Brecker once again shines in the trumpet solo. It’s a piece that feels made for the road—unmapped, free.
Che m’importa del mondo, written by Luis Bacalov, is a separate moment. Recorded in the U.S. in 1996, it’s a ballad of rare intensity. Comeglio plays the sax with an intimate tone, while Dado Moroni supports him on piano with his usual elegance. Here, jazz meets Italian songwriting, with no forced moves.
With Frully, featuring Franco Ambrosetti’s flugelhorn, we return to sophisticated orchestration, full of delicate interplays and fine details. The sound is clear but never sterile—it breathes, it moves.
Then there’s Alice, by Tom Waits—one of the emotional peaks of the album. Caterina Comeglio sings it with a voice that’s both clear and fragile, capable of bearing the weight of melancholy without sinking. The arrangement is rich yet restrained: horns, piano, bass, and drums that support without overwhelming.
In Lullaby of the Leaves, recorded in 2021, Sara Collodel’s acoustic guitar accompanies Comeglio’s clarinet in an intimate dialogue—delicate like a whispered lullaby on an autumn afternoon.
The album closes with Prelude, from 2007: just piano (Claudio Angeleri) and alto sax. A short piece—almost a farewell. But more than closing, it opens another space: the silence after the sound.
There is something deeply human in this album—not only in the quality of the writing or the mastery of the arrangements, but in the intention that binds it all together: to tell a story, to share a legacy, to leave a trace.
The Journey is not an anthology, nor a self-celebration. It’s more like a letter written over nearly thirty years—by many hands, through many horns—speaking of love for sound, gratitude for encounters, and loyalty to a vision. It’s an album offered generously, without hiding the folds of time: those of analog tape, changing lineups, shifting moods. And it’s in that layering that its strength lies.
While listening to The Journey, I felt as though I had entered a memory room, where every sound carries the weight—and the lightness—of something truly lived. It’s not just a record, but a collection of sonic letters, written across different times and places, yet all part of the same story.
I imagined Gabriele Comeglio in front of his instruments, tapes, scores—patiently weaving past and present together with a care that has become increasingly rare. Across these thirteen tracks—one after another, never forced—I felt the presence of a fidelity: to jazz, yes, but also to a musical vision that has never sought shortcuts. A vision unafraid of changing form, yet always recognizable—like a voice you’d know even in the dark.
Perhaps that’s what struck me most: the sense that The Journey is not just a title, but a quiet declaration. Comeglio doesn’t aim to impress, doesn’t raise his voice, doesn’t impose. He shares. And in doing so, he gently and deeply invites us to listen to our own path again. Because, in the end, every true journey is also a return home.
Track list:
Shuffle Tune
Bassic Instinct
Song for Caterina
Bop Street
Just in Case
For My Parents
Night Roads
South
Che m’importa del mondo
Frully
Alice
Lullaby of the Leaves
Prelude
All compositions by Gabriele Comeglio, except:
9 by Luis Enríquez Bacalov
11 by Tom Waits
12 by Bernice Petkere
13 by Claudio Angeleri
Produced by Gabriele Comeglio and Maurizio Bizzochetti.