Enten Eller & Iva Bittovà – Lisistrata (Autoproduzione, 2024)
Una suite tra mito, visione e resistenza sonora
Ci sono dischi che non si lasciano scoprire con facilità, e forse è giusto così. Lisistrata, nuovo album autoprodotto degli Enten Eller, non è facilmente reperibile nei consueti canali di distribuzione: bisogna cercarlo, desiderarlo, magari passare da Bandcamp. Ma il senso dell’ascolto, qui, coincide con il senso della ricerca: chi lo trova, trova un mondo.
Il gruppo guidato da Massimo Barbiero, attivo fin dal 1985 e autore di sedici dischi (più una raccolta celebrativa uscita per JazzIt nel 2012), ha costruito negli anni un proprio universo sonoro coerente e riconoscibile. Un laboratorio permanente in cui la musica non è mai solo “esecuzione”, ma gesto poetico, tensione civile, interrogazione spirituale. Ogni loro progetto affonda nella classicità, nei miti fondativi, ma con l’urgenza del presente. Qui il pretesto narrativo è Lisistrata, figura femminile della commedia di Aristofane, simbolo di ribellione pacifica contro la guerra.
Il concerto registrato il 6 settembre 2024 al 44° Open Papyrus Jazz Festival di Ivrea è diventato materia viva in questo disco. Otto brani per meno di cinquanta minuti di musica, eppure bastano a evocare un viaggio che attraversa millenni e continenti, facendo i conti con la bellezza e con la rovina.
La formazione vede lo stesso Massimo Barbiero alla batteria e percussioni, affiancato da Alberto Mandarini alla tromba e al flicorno, Maurizio Brunod alle chitarre elettriche, con live sampling ed effetti, e Giovanni Maier al contrabbasso: un quartetto saldo, creativo, capace di muoversi tra scrittura e improvvisazione con naturalezza e visione. In questo progetto si aggiungono due ospiti speciali: Danilo Gallo, anche lui al contrabbasso, presenza discreta ma sostanziale, e soprattutto Iva Bittová, voce e violino, che più che una semplice collaboratrice sembra essere parte integrante del gruppo, come se ne facesse parte da sempre.
La sua voce è un rituale, un’esplorazione che si fa suono e carne. Urla, frammenta, intona, gioca, attraversa l’intero spettro delle emozioni e dei registri: un po’ sciamana, un po’ mimo, un po’ filosofa. Il suo violino, che lei stessa considera uno specchio dei suoi sogni e della sua immaginazione, è il complemento ideale per un ensemble che fa della libertà una pratica consapevole.
I brani dell’album, per la maggior parte già noti agli ascoltatori affezionati del gruppo, vengono qui riletti con nuova luce e spirito rinnovato. L’apertura è affidata ad Aquarius, una dialogica improvvisazione tra voce e violino della Bittová e la batteria di Barbiero, unica vera inedita del disco. Seguono Pragma (guerra), Mostar, struggente composizione di Maurizio Brunod e Claudio Lodati su cui si staglia un background di chitarra e contrabbasso di Danilo Gallo, e Denique Caelum (macerie), dove la tensione si fa crepuscolare.
Con Praxis, l’equilibrio tra scrittura e improvvisazione si condensa in una forma concentrata, costruita su tromba, percussioni e il contrabbasso di Maier. Torquemada (speranza), firmata da Alberto Mandarini, è il cuore pulsante del disco: lunga, stratificata, vibrante. Segue Per Emanuela, dolcezza e malinconia che si intrecciano in una scrittura collettiva e in un uso delicatissimo del background strumentale. Chiude Sud (illusione rabbia), di Walter Leonardi: uno sguardo disilluso ma ancora vitale, ultimo movimento di una suite che è anche un’esortazione.
Scrive Davide Ielmini nelle note di copertina: “È la narrazione di una musica che non è più solo jazz, ma sintesi di una creatività artistica che si libera dal controllo della tecnica strumentale, ampiamente interiorizzata, per dare forma ad una ascesa dal flusso mistico.” È una definizione che coglie il cuore del progetto: la forma viene creata per essere superata, la struttura per essere attraversata. La musica scorre come un fiume carsico, che affiora ora con violenza, ora con struggente delicatezza.
Non è la prima volta che gli Enten Eller lavorano con ospiti illustri (basti pensare a Tim Berne in Melquiades e Auto da Fé, o a Javier Giotto in Ecuba), ma qui l’alchimia sembra particolarmente riuscita. Ogni elemento ha il suo spazio, ma è la somma a contare: un dialogo, una coralità, un pensiero condiviso. L’improvvisazione non è mai fine a sé stessa, ma serve un’idea, un’urgenza narrativa. La tecnica è sempre piegata a qualcosa che la trascende.
Lisistrata, scrive ancora Ielmini, “è un lavoro complesso dove l’avanguardia del jazz strizza l’occhio all’avanguardia colta, attraverso un ampio uso e conseguente accorpamento di temi e citazioni.” È così. È un disco che sfida le categorie, e per questo resta addosso, anche dopo l’ultima nota. Un atto musicale e politico, che nel caos del presente cerca ancora, ostinatamente, armonia.
![]() |
Enten Eller |
Track list:
Pragma (guerra)
Mostar
Denique Caelum (macerie)
Praxis
Torquemada (speranza)
Per Emanuela
Sud (illusione rabbia)
Massimo Barbiero – batteria e percussioni
Maurizio Brunod – chitarre elettriche, live sampling, effetti
Alberto Mandarini – tromba, flicorno
Ospiti speciali: Danilo Gallo – contrabbasso; Iva Bittová – voce, violino
A suite between myth, vision, and sonic resistance
There are albums that do not reveal themselves easily, and perhaps that’s as it should be. Lisistrata, the new self-produced release by Enten Eller, cannot be easily found through conventional distribution channels: you have to look for it, desire it, maybe go through Bandcamp. But here, the act of listening coincides with the act of searching: whoever finds it, finds a world.
The group led by Massimo Barbiero, active since 1985 and with sixteen albums to their name (plus a celebratory compilation released by JazzIt in 2012), has over the years built a coherent and recognizable sonic universe. A permanent laboratory in which music is never just “performance,” but a poetic gesture, a civic commitment, a spiritual inquiry. Each of their projects draws from classical heritage and founding myths, yet speaks with the urgency of the present. Here, the narrative pretext is Lysistrata, the female figure from Aristophanes’ comedy, a symbol of peaceful rebellion against war.
The concert recorded on September 6, 2024, at the 44th Open Papyrus Jazz Festival in Ivrea has become living material for this album. Eight tracks, under fifty minutes of music, yet enough to evoke a journey that spans millennia and continents, confronting both beauty and ruin.
The lineup features Massimo Barbiero on drums and percussion, joined by Alberto Mandarini on trumpet and flugelhorn, Maurizio Brunod on electric guitars with live sampling and effects, and Giovanni Maier on double bass: a solid, creative quartet, capable of moving effortlessly between composition and improvisation with vision and ease. For this project, two special guests join in: Danilo Gallo, also on double bass, a discreet yet essential presence; and above all, Iva Bittová, on voice and violin, who feels less like a guest and more like an integral part of the band, as if she had always been there.
Her voice is a ritual, an exploration made of sound and flesh. She shouts, fragments, intones, plays, traverses the full spectrum of emotions and registers: part shaman, part mime, part philosopher. Her violin— which she herself considers a mirror of her dreams and imagination— is the perfect complement to an ensemble that practices freedom as a conscious discipline.
Most of the album’s tracks are already familiar to long-time listeners of the group, but here they are reimagined with new light and renewed spirit. The opener, Aquarius, is a dialogic improvisation between Bittová’s voice and violin and Barbiero’s drums, the only true unreleased piece on the album. This is followed by Pragma (war), Mostar, a poignant composition by Maurizio Brunod and Claudio Lodati over a background of guitar and Danilo Gallo’s double bass, and Denique Caelum (ruins), where tension takes on a twilight hue.
With Praxis, the balance between composition and improvisation condenses into a concentrated form, built on trumpet, percussion, and Maier’s double bass. Torquemada (hope), penned by Alberto Mandarini, is the beating heart of the record: long, layered, vibrant. Then comes Per Emanuela, where sweetness and melancholy intertwine in a collective composition, delicately framed by the instrumental background. The album closes with Sud (illusion anger) by Walter Leonardi: a disillusioned yet vital gaze, the final movement of a suite that is also a call to action.
Davide Ielmini writes in the liner notes: “This is the narration of a music that is no longer just jazz, but the synthesis of an artistic creativity that frees itself from the control of instrumental technique, fully internalized, to give shape to an ascent from the mystical flow.” It’s a definition that captures the essence of the project: form is created to be surpassed, structure to be crossed. The music flows like an underground river, surfacing now with force, now with heartrending delicacy.
It is not the first time Enten Eller has collaborated with distinguished guests (think Tim Berne on Melquiades and Auto da Fé, or Javier Giotto on Ecuba), but here the alchemy feels especially successful. Every element has its space, yet it is the sum that matters: a dialogue, a chorus, a shared thought. Improvisation is never an end in itself, but serves an idea, a narrative urgency. Technique is always at the service of something that transcends it.
Lisistrata, Ielmini writes again, “is a complex work where the avant-garde of jazz winks at the cultured avant-garde, through a wide use and consequent blending of themes and quotations.” Indeed. It is an album that defies categorization, and for that reason, it lingers, even after the last note. A musical and political act, which— in the chaos of the present— still, stubbornly, seeks harmony.
Track list:
Aquarius
Pragma (war)
Mostar
Denique Caelum (ruins)
Praxis
Torquemada (hope)
Per Emanuela
Sud (illusion anger)
Personnel:
Giovanni Maier – double bass
Massimo Barbiero – drums, percussion
Maurizio Brunod – electric guitars, live sampling, effects
Alberto Mandarini – trumpet, flugelhorn
Special guests: Danilo Gallo – double bass; Iva Bittová – voice, violin