sabato 23 agosto 2025

Taurn - Somewhere Cold | Atmosfere sospese e improvvisi slanci, il debutto dei Taurn è un viaggio collettivo tra modern jazz e visioni urbane | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina.
 

Taurn - Somewhere Cold (Emme Records Label, 2025)

Atmosfere sospese e improvvisi slanci, il debutto dei Taurn è un viaggio collettivo tra modern jazz e visioni urbane

Ci sono dischi che arrivano come una folata d’aria inattesa, portando con sé il gelo e la limpidezza dei paesaggi nordici, ma anche la tensione vitale di una città che non dorme mai. Somewhere Cold, pubblicato da Emme Record Label, esordio dei Taurn, appartiene a questa categoria.

Non è solo una questione di suono, ma di atmosfere: fin dalle prime note si percepisce quella sensazione di sospensione che ti spinge a fermarti e ascoltare, come se la musica disegnasse uno spazio diverso, parallelo a quello che viviamo ogni giorno. Dentro ci sono silenzi e pieni, aperture improvvise e momenti di chiusura intima, un’alternanza che racconta la ricerca di cinque musicisti ancora giovani ma già capaci di parlare una lingua comune.

Li avevo incrociati di nome, sapevo di quel gruppo nato quasi per gioco in un garage a Bologna appena due anni fa, ma non mi aspettavo un lavoro così maturo e coeso. C’è la freschezza di chi si affaccia per la prima volta a un progetto discografico, ma anche la solidità di un ensemble che sembra suonare insieme da molto più tempo. Le radici stanno nel modern jazz newyorkese – Ambrose Akinmusire, Walter Smith III, Ben Wendel, Gerald Clayton – riferimenti dichiarati che affiorano qua e là, senza mai diventare imitazione.

L’obiettivo dichiarato – e raggiunto – è creare un viaggio sonoro capace di fondere la tradizione jazzistica con linguaggi più contemporanei, senza mai perdere la tensione emotiva. In questo senso, la forza dei Taurn sta proprio nel loro essere una vera e propria band, non un insieme di individualità: il pianoforte di Vincenzo Bosco, la batteria di Francesco Candelieri, il sax tenore di Giuseppe Capriello, il contrabbasso di Raffaele Guandalini e la chitarra elettrica di Simone Ielardi sono tasselli di un unico mosaico. L’estro del singolo non diventa mai esibizione, ma resta sempre al servizio della musica scritta, che si conferma l’unica vera protagonista dell’album.

In questo equilibrio instabile ma fertile sta la cifra di Somewhere Cold: un lavoro che si muove tra tradizione e contemporaneità con sorprendente naturalezza.

L’apertura con Dune è breve ma già chiarissima: un’idea sospesa, quasi un preludio che si frantuma e si ricompone, lasciando presagire sviluppi. Poi arriva Disordinato, e qui la band si scioglie in un interplay nervoso, pieno di scarti ritmici e sorprese. In Fluid Nature l’equilibrio cambia: il tempo si dilata e la musica sembra respirare con calma, aprendo a un lirismo che avvicina i Taurn a un’idea quasi cameristica del jazz.

La chitarra elettrica di Simone Ielardi e il sax tenore di Giuseppe Capriello trovano spazio per dialogare in “Drunk Blowout”, un brano che alterna frenesia e ironia, mentre Taurn – sorta di manifesto sonoro – condensa l’identità del gruppo, tra rigore compositivo e libertà improvvisativa.

Perseguito” è uno dei momenti più intensi dell’album: un flusso teso e incalzante, che procede con ritmo brillante e lascia emergere la carica drammatica del quintetto, capace di alternare slancio e introspezione con naturalezza.

Il contrabbasso di Raffaele Guandalini è il respiro profondo dell’ensemble, capace di trattenere e rilasciare tensione nei momenti giusti, e la batteria di Francesco Candelieri ha quel mix di precisione e libertà che rende vivo il percorso sonoro.

La title track, Somewhere Cold, è il cuore del disco: qui la scrittura si fa visionaria, con un equilibrio perfetto tra malinconia e slancio. Sembra davvero di camminare in una città straniera in una notte d’inverno, tra luci fredde e improvvise vertigini.

Ogni brano nasce da un’idea di uno dei cinque musicisti, ma ciò che colpisce è il processo collettivo: non c’è mai un ego che si impone, ogni voce resta al servizio della musica. È un dettaglio non scontato, soprattutto per un debutto.

I Taurn hanno già calcato palchi importanti – penso al Conad Jazz Contest dentro Umbria Jazz 2023 o al Bologna Jazz Festival – e ascoltando questo disco capisco il perché. Somewhere Cold, uscito per Emme Record Label, non è solo un biglietto da visita, ma l’inizio di un viaggio che promette di andare lontano.

Un esordio che mi ha sorpreso e coinvolto: intenso, elegante, sospeso tra sogno e concretezza. Somewhere Cold non resta confinato nell’etichetta di “disco d’esordio”, perché possiede già una voce chiara e riconoscibile. Ascoltandolo si ha la sensazione di trovarsi davanti a una formazione con le idee precise sul proprio cammino, capace di intrecciare lirismo ed energia, tradizione jazzistica e curiosità verso linguaggi più contemporanei.

È un album da vivere tutto d’un fiato, ma che invita anche a tornare indietro, a riascoltare, a coglierne le sfumature e i dettagli nascosti. Perché questo debutto dei Taurn, pubblicato da Emme Record Label, non è soltanto una promessa: è già un segnale forte, il primo capitolo di una storia musicale che ha tutte le carte per crescere e lasciare il segno.

Immagine dei musicisti.
Taurn

Track list:

Dune
Disordinato
Fluid Nature
Drunk Blowout
Taurn
Artificiale
Intro
Perseguito
Somewhere Cold
Secular Rise


 

 English version

Taurn - Somewhere Cold (Emme Records Label, 2025)

Suspended atmospheres and sudden surges, Taurn’s debut is a collective journey through modern jazz and urban visions 

There are records that arrive like an unexpected gust of wind, bringing with them the chill and clarity of northern landscapes, but also the vital tension of a city that never sleeps. Somewhere Cold, released by Emme Record Label, the debut from Taurn, belongs to this category.

It’s not just a matter of sound, but of atmosphere: from the very first notes, you feel that sense of suspension that makes you pause and listen, as if the music were drawing a space parallel to the one we live in every day. Within it are silences and fullness, sudden openings and moments of intimate closure—a balance that tells the story of five young musicians already capable of speaking a common language.

I had encountered them by name, knowing of this group that started almost for fun in a garage in Bologna just two years ago, but I did not expect such a mature and cohesive work. There is the freshness of those approaching a recording project for the first time, but also the solidity of an ensemble that seems to have been playing together for much longer. Their roots lie in New York modern jazz—Ambrose Akinmusire, Walter Smith III, Ben Wendel, Gerald Clayton—explicit references that surface here and there without ever becoming imitation.

The declared—and achieved—goal is to create a sonic journey that merges jazz tradition with more contemporary languages, without ever losing emotional tension. In this sense, Taurn’s strength lies precisely in being a true band, not just a collection of individual voices: Vincenzo Bosco on piano, Francesco Candelieri on drums, Giuseppe Capriello on tenor sax, Raffaele Guandalini on double bass, and Simone Ielardi on electric guitar are pieces of a single mosaic. The individual flair never becomes showmanship, always serving the written music, which remains the true protagonist of the album.

It is in this unstable yet fertile balance that the essence of Somewhere Cold lies: a work that moves between tradition and contemporaneity with surprising naturalness.

The opening track, “Dune,” is short but already very clear: a suspended idea, almost a prelude that fractures and reassembles, hinting at what is to come. Then comes “Disordinato,” where the band loosens into a nervous interplay, full of rhythmic surprises and twists. In “Fluid Nature,” the balance shifts: time stretches and the music seems to breathe calmly, opening a lyrical space that approaches a nearly chamber-like concept of jazz.

The electric guitar of Simone Ielardi and the tenor sax of Giuseppe Capriello find room to converse in “Drunk Blowout,” a track alternating frenzy and irony, while “Taurn”—a sort of sonic manifesto—condenses the group’s identity, between compositional rigor and improvisational freedom.

“Perseguito” is one of the album’s most intense moments: a tense and driving flow, moving with a bright tempo and revealing the quintet’s dramatic charge, capable of alternating momentum and introspection with ease.

The double bass of Raffaele Guandalini provides the ensemble’s deep breath, able to hold and release tension at just the right moments, while Francesco Candelieri’s drums combine precision and freedom, bringing the sonic journey to life.

The title track, “Somewhere Cold,” is the heart of the album: here the writing becomes visionary, with a perfect balance between melancholy and drive. It truly feels like walking through a foreign city on a winter night, between cold lights and sudden vertigo.

Each track originates from the idea of one of the five musicians, but what strikes is the collective process: no ego ever dominates, each voice remains in service of the music. This is no small detail, especially for a debut.

Taurn have already played on significant stages—think of the Conad Jazz Contest at Umbria Jazz 2023 or the Bologna Jazz Festival—and listening to this album makes it clear why. Somewhere Cold, released by Emme Record Label, is not just a calling card; it is the beginning of a journey with the promise of going far.

A debut that surprised and involved me: intense, elegant, suspended between dream and reality. Somewhere Cold does not remain confined to the label of “debut album,” as it already has a clear and recognizable voice. Listening to it, you sense a formation with a precise idea of its path, capable of intertwining lyricism and energy, jazz tradition and curiosity toward contemporary languages.

It is an album to be experienced in one breath, but one that invites repeated listening, to capture its nuances and hidden details. Because this debut from Taurn, released by Emme Record Label, is not just a promise: it is already a strong signal, the first chapter of a musical story poised to grow and leave its mark.

Track list:

Dune
Disordinato
Fluid Nature
Drunk Blowout
Taurn
Artificiale
Intro
Perseguito
Somewhere Cold
Secular Rise