Antonello Losacco Trio - Live in Berlin (Angapp Music, 2025)
Una resistenza musicale contro l’omologazione del presente
Ci sono dischi che sembrano nati da una necessità profonda, da una tensione interiore che cerca espressione. E ci sono artisti che, nel tempo, costruiscono con pazienza un linguaggio personale, senza fretta e senza rincorrere le mode. Live in Berlin dell’Antonello Losacco Trio è il risultato di entrambe queste cose. Un disco vivo, nel senso più pieno del termine: registrato davanti a un pubblico, certo, ma anche attraversato da un’urgenza emotiva che si percepisce sin dalle prime battute.
Antonello Losacco – bassista, contrabbassista, compositore e artigiano sonoro – prosegue qui il suo percorso con il terzo album da leader dopo Respira e Worlds Beyond, affiancato ancora una volta dai giovanissimi (ma già sorprendentemente maturi) Vitantonio Gasparro al vibrafono e Vito Tenzone alla batteria. Il trio, tutto pugliese, trova a Berlino il luogo ideale per catturare il proprio suono, frutto di un’intesa cresciuta in anni di concerti e sperimentazioni condivise. Il risultato è un disco che vibra di umanità, tensione, respiro.
Il basso a sette corde di Losacco – strumento raro e qui costruito su misura – è molto più di una scelta timbrica: è il cuore pulsante del trio, capace di sostenere armonie complesse e ruoli solistici senza mai oscurare gli altri. Il vibrafono di Gasparro, evocativo e cinematografico, disegna spazi sospesi tra sogno e materia, mentre Tenzone colora ogni passaggio con dinamiche mai scontate, tra delicatezza e slancio ritmico.
Le composizioni originali (tranne una che citerò più avanti) – tutte firmate da Losacco – si muovono in territori fluidi, tra jazz contemporaneo, lirismo cameristico e incursioni post-rock. Ma soprattutto raccontano storie. Ogni brano sembra nascere da un’immagine o da un’emozione: Make it è un invito all’azione, con il basso che incalza e il vibrafono che si libra in un crescendo quasi febbrile; Clouds & Trees evoca la natura come esperienza sensoriale, tra colori e profumi, in un andamento dal sapore quasi rituale.
C’è poi Here and Now, titolo-manifesto di una
filosofia musicale che privilegia la presenza, l’attimo condiviso. Brano già
noto nel repertorio del trio, qui acquista una nuova urgenza grazie al contesto
live.
I nostri occhi è forse il momento più intimo e struggente del
disco: una “canzone senza parole” che parla d’incontri, di sguardi, di
possibilità non dette. E che si regge su un equilibrio fragile e perfetto tra
vibrafono, basso arpeggiato e percussioni ovattate.
Il singolo The Story Goes On, pubblicato in anteprima, racchiude bene lo spirito del progetto: una musica che non si arrende, che continua a cercare, a raccontare, a resistere. Il brano si muove in un tempo irregolare, costruisce tensione e la scioglie con eleganza, tra omaggi a certo jazz melodico e improvvise esplosioni di energia.
Poi arriva Autumn Tales, e il tempo rallenta. Un arpeggio di basso come un’arpa solitaria apre uno spazio sospeso, dove il vibrafono di Gasparro si muove come un racconto sussurrato. Scrittura e improvvisazione si confondono in un equilibrio rarefatto, tra cinema e intimità. Un paesaggio dell’anima, disegnato con pochi colori e tanta aria intorno.
C’è spazio anche per la rilettura di un classico: Donna Lee di Charlie Parker, brano feticcio del bebop, che il trio affronta con grande rispetto ma senza timore, piegandolo al proprio stile. Ne nasce una versione brillante, ricca di incastri ritmici e dialoghi serrati, dove virtuosismo e interplay si fondono con naturalezza.
Live in Berlin è un album che parla di bellezza in un tempo che tende a dimenticarla. È una forma di resistenza contro l’omologazione, contro lo “scrolling” vuoto e compulsivo, contro la musica usa-e-getta. Ma è anche un atto d’amore per il suono, per la collaborazione autentica, per l’ascolto profondo. Un disco che non cerca scorciatoie, e che proprio per questo lascia il segno.
Antonello Losacco e i suoi compagni di viaggio sembrano dirci, con ogni nota: la storia continua. E vale la pena seguirla ed ascoltarla.
![]() |
Antonello Losacco Trio |
Tracklist
Make it
Clouds & Trees
Here and Now
I nostri occhi
The Story Goes On
Autumn Tales
Donna Lee (Charlie Parker)
Antonello Losacco Trio – Live in Berlin
Prodotto da Antonello Losacco
Etichetta: Angapp Music
Registrato dal vivo a Berlino nel 2024
Antonello Losacco Trio – Live in
Berlin (Angapp Music, 2025)
A musical resistance against today’s conformity
There are records that seem to arise from a deep necessity, from an inner tension in search of expression. And there are artists who, over time, patiently build a personal language, without haste and without chasing trends. Live in Berlin by the Antonello Losacco Trio is the result of both. A living album in the fullest sense of the word: recorded in front of an audience, yes, but also driven by an emotional urgency that’s palpable from the very first notes.
Antonello Losacco – bassist, double bassist, composer, and sound craftsman – continues his artistic journey here with his third album as leader after Respira and Worlds Beyond, once again alongside the young (but already strikingly mature) Vitantonio Gasparro on vibraphone and Vito Tenzone on drums. The trio, all from Apulia, finds in Berlin the perfect place to capture its sound – the result of years of shared concerts and experimentation. The outcome is a record that pulses with humanity, tension, and breath.
Losacco’s seven-string bass – a rare, custom-built instrument – is far more than a timbral choice: it is the beating heart of the trio, capable of supporting complex harmonies and taking on solo roles without ever overshadowing the others. Gasparro’s vibraphone, evocative and cinematic, draws suspended spaces between dream and substance, while Tenzone adds depth with dynamic shifts that are never predictable, balancing delicacy with rhythmic drive.
The original compositions (with one exception, noted below) – all penned by Losacco – move through fluid terrain, between contemporary jazz, chamber-like lyricism, and post-rock inflections. But above all, they tell stories. Each piece seems to be born from an image or an emotion: Make it is a call to action, with the bass pushing forward and the vibraphone soaring in an almost feverish crescendo; Clouds & Trees evokes nature as a sensory experience, full of colors and scents, unfolding with an almost ritual-like rhythm.
Then there’s Here and Now, a title that reads like a manifesto for a musical philosophy centered on presence and the shared moment. A piece already known in the trio’s repertoire, it gains new urgency in this live context.
I nostri occhi is perhaps the most intimate and moving moment on the album: a “song without words” that speaks of encounters, of glances, of unspoken possibilities. It rests on a fragile and perfect balance between vibraphone, arpeggiated bass, and muffled percussion.
The single The Story Goes On, released in advance, encapsulates the project’s spirit: music that doesn’t give up, that continues to search, to narrate, to resist. The piece moves in an irregular meter, building tension and then releasing it with elegance, blending melodic jazz tributes with sudden bursts of energy.
Then comes Autumn Tales, and time seems to slow. A bass arpeggio, like a solitary harp, opens a suspended space, where Gasparro’s vibraphone moves like a whispered story. Composition and improvisation blend in a rarefied balance, part cinematic, part intimate. A landscape of the soul, drawn with few colors and plenty of air around it.
There’s also space for a reimagined classic: Donna Lee by Charlie Parker, a bebop staple, which the trio tackles with great respect but without fear, bending it to their style. The result is a brilliant version, full of rhythmic interplays and tight dialogue, where virtuosity and interplay flow together naturally.
Live in Berlin is an album that speaks of beauty in a time that tends to forget it. It’s a form of resistance against conformity, against compulsive, empty scrolling, against disposable music. But it is also a gesture of love – for sound, for authentic collaboration, for deep listening. A record that takes no shortcuts, and for that very reason, leaves a lasting mark.
With every note, Antonello Losacco and his fellow travelers seem to tell us: the story goes on. And it’s worth listening to.
Tracklist
Make it
Clouds & Trees
Here and Now
I nostri occhi
The Story Goes On
Autumn Tales
Donna Lee (Charlie Parker)
Antonello Losacco Trio – Live in Berlin
Produced by Antonello Losacco
Label: Angapp Music Recorded live in Berlin in 2024