venerdì 29 agosto 2025

Orange Mun – Love | Un’isola sonora dove i battiti elettronici incontrano il respiro dell’anima | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina del disco.
Orange Mun – Love

Orange Mun – Love (Filibusta Records / Romolo Dischi, 2025)

Un’isola sonora dove i battiti elettronici incontrano il respiro dell’anima

Ci sono dischi che non si limitano a raccontare storie, ma che sembrano voler costruire un luogo. Love, debutto degli Orange Mun (Martina Gurrieri alla voce ed al pianoforte ed Emilio Longombardo alla drum machine, synth, pianoforte, synth bass), è uno di questi. Pubblicato da Filibusta Records / Romolo Dischi, l’album ha la consistenza di un’isola elettronica scura e pulsante, attraversata da bagliori improvvisi: un approdo in cui ci si rifugia, ci si perde e, forse, ci si ritrova.

giovedì 28 agosto 2025

Valentina Nicolotti – Logica Magica | Dove jazz, soul e sentimento si incontrano | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina.

Valentina Nicolotti – Logica Magica (Emme Record Label, 2025)

Dove jazz, soul e sentimento si incontrano

Ci sono dischi che arrivano con naturalezza, quasi in punta di piedi, eppure restano impressi perché ti parlano con una voce che sembra conoscere già le tue inquietudini. Logica Magica di Valentina Nicolotti, pubblicato da Emme Record Label a quasi cinque anni dal disco d’esordio, mi ha dato proprio questa sensazione: un lavoro che mette insieme la lucidità della ragione e lo stupore dell’incanto, senza mai scegliere davvero da che parte stare.

mercoledì 27 agosto 2025

Green Asphalt - Green Asphalt | Un viaggio sonoro tra ironia, malinconia e raffinatezza prog | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina.
Green Asphalt - Green Asphalt
 

Green Asphalt - Green Asphalt (McBuddha Records, 2022)

Un viaggio sonoro tra ironia, malinconia e raffinatezza prog

Ci sono dischi che arrivano dopo anni di gestazione, quasi a voler sedimentare idee, suoni, influenze fino a quando non trovano la forma giusta. Green Asphalt, il progetto del musicista svedese Dan Bornemark, è uno di questi: diciassette anni di scrittura, esperimenti, revisioni, fino a raggiungere un equilibrio che oggi si presenta in sette brani capaci di unire eredità prog, spirito canterburiano e una vena ironica che stempera le complessità.

lunedì 25 agosto 2025

Erika Petti – Tornerai | Un viaggio sonoro tra jazz, canzone d’autore e contaminazioni, guidato da una voce calda e sincera | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina del disco.
Erika Petti – Tornerai

Erika Petti – Tornerai (Emme Record Label, 2025)

Un viaggio sonoro tra jazz, canzone d’autore e contaminazioni, guidato da una voce calda e sincera.

Ci sono dischi che ti sorprendono già dal primo ascolto, perché sembrano rifiutare qualsiasi confine. Tornerai, l’album di Erika Petti uscito il 29 maggio per Emme Record Label, mi ha dato subito questa impressione: un respiro ampio che attraversa generi, lingue e atmosfere senza mai perdere la sua identità. Ho avuto la sensazione che ogni brano trovasse naturalmente il proprio spazio, con un senso melodico spontaneo, inevitabile. È un lavoro che non cerca etichette, ma si lascia vivere, come una conversazione intima che continua a sorprenderti man mano che procede

sabato 23 agosto 2025

Taurn - Somewhere Cold | Atmosfere sospese e improvvisi slanci, il debutto dei Taurn è un viaggio collettivo tra modern jazz e visioni urbane | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina.
 

Taurn - Somewhere Cold (Emme Records Label, 2025)

Atmosfere sospese e improvvisi slanci, il debutto dei Taurn è un viaggio collettivo tra modern jazz e visioni urbane

Ci sono dischi che arrivano come una folata d’aria inattesa, portando con sé il gelo e la limpidezza dei paesaggi nordici, ma anche la tensione vitale di una città che non dorme mai. Somewhere Cold, pubblicato da Emme Record Label, esordio dei Taurn, appartiene a questa categoria.

giovedì 21 agosto 2025

Freak Motel – Human | Un album per decodificare il caos del presente, tra suoni e umanità fragile | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina.
 

Freak Motel – Human Codec (Irma Records, 2025)

Un album per decodificare il caos del presente, tra suoni e umanità fragile

Dopo averci incuriosito con i singoli “Yelly” e “Rauh”, finalmente è arrivato Human Codec, il nuovo disco dei Freak Motel, disponibile su tutti gli store digitali ed in vinile grazie a Irma Records, storica etichetta bolognese che continua a credere con passione in progetti coraggiosi e fuori dagli schemi. 

lunedì 18 agosto 2025

Luca Falomi – Myricae | Un viaggio strumentale tra intimità e coralità, dove la chitarra diventa voce, paesaggio e memoria | Redapolis Music Blog

Luca Falomi – Myricae (Abeat Records, 2025)

Un viaggio strumentale tra intimità e coralità, dove la chitarra diventa voce, paesaggio e memoria

Ci sono dischi che arrivano come un abbraccio silenzioso, e Myricae di Luca Falomi è uno di questi. Pubblicato da Abeat Records, prende il nome dalle tamerici di Pascoli – e, ancor prima, dalla bucolica di Virgilio – per evocare un’idea di poesia semplice solo in apparenza, capace di raccontare il quotidiano, gli affetti, le piccole epifanie che danno senso alle giornate. Un titolo che per Falomi è anche un omaggio personale al padre, figura fondamentale nella sua storia musicale: da una scatola di vecchie audiocassette registrate da lui durante l’adolescenza è riemerso il valore delle “piccole cose”, trasformato qui in suono e memoria viva.

martedì 12 agosto 2025

Krishna Biswas – La Castagna | Un viaggio per sola chitarra acustica tra memoria, radici e paesaggi interiori | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina.
 

Krishna Biswas – La Castagna (Dodicilune, 2025)

Un viaggio per sola chitarra acustica tra memoria, radici e paesaggi interiori

Solo nella mia stanza, in questo agosto caldo e afoso, cerco refrigerio nella buona musica.
Fuori il sole picchia e l’aria sembra immobile, ma basta premere “play” perché le pareti si dissolvano e la stanza si riempia di un altro respiro. Ci sono dischi che si accendono come un lume improvviso in una stanza silenziosa. La Castagna di Krishna Biswas, pubblicato dall’etichetta Dodicilune, è così: una piccola fiamma che non abbaglia, ma scalda e rivela dettagli che prima sfuggivano. Un’opera tutta per chitarra acustica, ma così ricca di sfumature da sembrare un dialogo tra più strumenti e più voci.

lunedì 11 agosto 2025

Enten Eller & Iva Bittovà – Lisistrata | Una suite tra mito, visione e resistenza sonora | Redapolis Music

Immagine della copertina del disco.

Enten Eller & Iva Bittovà – Lisistrata (Autoproduzione, 2024)

Una suite tra mito, visione e resistenza sonora

Ci sono dischi che non si lasciano scoprire con facilità, e forse è giusto così. Lisistrata, nuovo album autoprodotto degli Enten Eller, non è facilmente reperibile nei consueti canali di distribuzione: bisogna cercarlo, desiderarlo, magari passare da Bandcamp. Ma il senso dell’ascolto, qui, coincide con il senso della ricerca: chi lo trova, trova un mondo.

giovedì 7 agosto 2025

Turnpike Troubadours – The Price of Admission | Un ritorno senza clamore, ma con tutta la forza di chi ha imparato a stare in piedi anche quando fa male | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina del disco.
 

Turnpike Troubadours – The Price of Admission (Bossier City Records, 2025)

Un ritorno senza clamore, ma con tutta la forza di chi ha imparato a stare in piedi anche quando fa male

Certe uscite arrivano senza preavviso, eppure sembrano qualcosa che aspettavamo da tempo. The Price of Admission, il settimo album dei Turnpike Troubadours, è proprio questo: musica che irrompe all’improvviso, come un vecchio amico che torna quando meno te lo aspetti, ma al momento giusto.

mercoledì 6 agosto 2025

Gabriele Comeglio – The Journey | Trent’anni di jazz raccontati attraverso un viaggio intimo di suoni, emozioni e incontri preziosi | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina del disco.

Gabriele Comeglio – The Journey (Dodicilune, 25025)

Trent’anni di jazz raccontati attraverso un viaggio intimo di suoni, emozioni e incontri preziosi

Ci sono dischi che si ascoltano. E poi ci sono dischi che si attraversano, come mappe di un cammino fatto di incontri, slanci, ritorni. The Journey, il nuovo lavoro di Gabriele Comeglio pubblicato da Dodicilune, è esattamente questo: la testimonianza sonora di una vita intera passata nel jazz – e oltre il jazz – dove ogni nota sembra una tappa, ogni arrangiamento una dedica, ogni assolo un ricordo che prende fiato.

martedì 5 agosto 2025

Joe Barbieri – Big Bang | Una scintilla gentile nell’universo emotivo | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina del disco.

Joe Barbieri – Big Bang (Microcosmo Dischi, 2025)

Una scintilla gentile nell’universo emotivo

C’è una linea sottile che unisce il cielo notturno di Kant e i versi di Kavafis. Joe Barbieri la percorre senza peso in Big Bang, il suo settimo album di inediti, un viaggio sonoro che arriva dopo quasi cinque anni di silenzio discografico. L’ispirazione nasce dall’amore per l’astronomia, ma le orbite che il disco abita non sono quelle siderali: sono quelle dell’intimità, delle relazioni, del tempo vissuto.

lunedì 4 agosto 2025

Enter - Awakening The Past | Dove il prog incontra il mito, e la storia torna a parlare in musica | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina del disco.
 

Enter - Awakening The Past (Autoproduzione, 2025)

Dove il prog incontra il mito, e la storia torna a parlare in musica

Ci sono dischi che sembrano arrivare da lontano. Non solo per il tempo che si sono fatti attendere, ma per la forza con cui riescono a risvegliare qualcosa che avevamo dimenticato – nei suoni, nella memoria, forse anche in noi stessi.

Gli Enter si sono formati a Milano nel 1988, in un'epoca in cui il progressive rock italiano sembrava già appartenere al mito. Eppure, fu proprio nei miti – quelli delle civiltà perdute, da Atlantide a Lemuria – che la band cercò da subito la propria voce. Gabriele Bulfon, Marco Ferranti, Franco Avalli e Vittorio Ballerio crearono un repertorio visionario e stratificato, che rimase in sospeso: un demo nel 1991, qualche live, e poi il silenzio.

venerdì 1 agosto 2025

Ellesmere - Mere, on Stage! | Il prog-rock italiano respira ancora, e lo fa a pieni polmoni | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina del disco
 

Ellesmere - Mere, on Stage! (AMS Records, 2025)

Il prog-rock italiano respira ancora, e lo fa a pieni polmoni

C'è una cosa che adoro dei dischi dal vivo: quell’imperfezione vitale che scardina la compostezza dello studio e mette a nudo la vera anima della musica. Mere, on Stage!, secondo album dal vivo del progetto Ellesmere guidato da Roberto Vitelli, è tutto fuorché una celebrazione formale. È un disco che pulsa, si espande, prende quota con un’urgenza rara, soprattutto quando il progressive si fa sinfonico, moderno, e non ha paura di spingere verso l’hard rock.

Trasimeno Prog Festival 2025 – Quattro giorni tra memoria, visioni e suono


Musica, memoria e visioni: il ritorno del Trasimeno Prog Festival

Ci sono luoghi che diventano suono, e suoni che si fanno luogo. Il Trasimeno Prog Festival, ormai alla sua quinta edizione, continua a tracciare questa mappa emotiva fatta di echi, memorie e nuove traiettorie. Dal 21 al 24 agosto 2025, tra le antiche pietre della Rocca Medievale di Castiglione del Lago e il verde dei Giardini del Frontone a Perugia, si rinnova l’appuntamento per chi cerca nella musica non solo un’esperienza d’ascolto, ma un rito collettivo, un attraversamento.