Musica, memoria e visioni: il ritorno
del Trasimeno Prog Festival
Ci sono luoghi che diventano suono, e suoni che si fanno
luogo. Il Trasimeno Prog Festival, ormai alla sua quinta edizione,
continua a tracciare questa mappa emotiva fatta di echi, memorie e nuove
traiettorie. Dal 21 al 24 agosto 2025, tra le antiche pietre della Rocca
Medievale di Castiglione del Lago e il verde dei Giardini del
Frontone a Perugia, si rinnova l’appuntamento per chi cerca nella
musica non solo un’esperienza d’ascolto, ma un rito collettivo, un
attraversamento.
La manifestazione si apre con un gesto di profonda umanità:
la dedica, da parte del presidente dell’associazione Massimo Sordi, a Riccardo
Regi, giornalista, musicista, anima inquieta e appassionata, scomparso
troppo presto. Il suo legame con il festival, la sua voce critica e creativa,
hanno contribuito a costruire quello spirito che oggi fa del Trasimeno Prog una
delle realtà più vive e sincere della scena progressive italiana. Regi, che
aveva suonato con L’Estate di San Martino, viene ricordato non solo per
quello che ha fatto, ma per come lo ha fatto: con amore e competenza.
Alla presentazione dell’evento, svoltasi ieri a Perugia,
hanno preso parte autorità locali e rappresentanti dell’associazione, tra cui
il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico, l’assessore al turismo
e spettacoli di Perugia Fabrizio Croce, il segretario Alfredo
Buonumori e Mauro Marchetti – a conferma del radicamento
territoriale e del sostegno istituzionale che accompagna questa iniziativa fin
dalle sue origini.
 |
Banco Del Muruo Soccorso |
Il programma riflette questa visione, alternando grandi nomi,
omaggi e intuizioni. Si parte Giovedì 21 con il ritorno del Banco del
Mutuo Soccorso, storica formazione romana che presenterà, oltre ai classici
del passato, Storie invisibili, capitolo conclusivo di una trilogia
cominciata nel 2019.
Venerdì 22 Agosto è il giorno della nostalgia attiva, quella che non si
limita a rievocare ma cerca di risignificare: un triplo tributo ai Pink
Floyd con i Drunk Side, i Finisterre e le Ranestrane,
tra “Wish You Were Here”, “The Dark Side of the Moon” e il cineconcerto su The
Wall, con inserti inediti. Un ponte tra epoche e sensibilità, tra rilettura
e fedeltà.
Sabato 23 Agosto arriva invece la discesa nel cuore oscuro e matematico dei King
Crimson, con il King Crimson Project capitanato dal violinista David
Cross, affiancato da Jeremy Stacey alla batteria. In scaletta Larks’
Tongues in Aspic per intero, con incursioni in Starless and Bible Black
e Red. Non un semplice concerto, ma un esercizio di immersione in un
repertorio che continua a sfidare le orecchie e la mente.
La chiusura, Domenica 24 Agosto, sposta il baricentro
a Perugia, ai Giardini del Frontone, per una serata speciale: la
proiezione restaurata del film culto Profondo Rosso, sonorizzata
dal vivo dai leggendari Goblin, guidati da Claudio Simonetti,
collegato alla conferenza stampa in video dalla Svizzera. Al mattino, una
visita guidata attraverso i luoghi e gli aneddoti legati alla pellicola – un
modo per far dialogare cinema, musica e territorio.
E mentre tutto questo accade, a Castiglione del Lago,
in Piazza Gramsci, la Fiera del Disco (in collaborazione con Music
Day Roma) accoglie appassionati e collezionisti: vinili, CD, memorabilia,
per chi ama ancora rovistare e scoprire tra copertine, odori di carta e storie
da ascoltare.
Il Trasimeno Prog Festival non è solo una
rassegna: è una dichiarazione di intenti. È il segno di una comunità che crede
ancora nella forza visionaria del progressive rock, nella sua capacità di
essere al tempo stesso memoria e apertura. È un atto d’amore verso un genere
che non si limita a sopravvivere, ma continua a mutare, crescere, contaminarsi.
Quattro giorni intensi, tra acqua e pietra, tra la notte che
sale dalla Rocca e i riflessi psichedelici dei Giardini. Per chi sa ascoltare
non solo con le orecchie, ma con tutto il corpo.
Perché la musica – quella vera – si abita.
English version
Music, Memory and Visions: the Return of the Trasimeno Prog Festival
There are places that become sound, and sounds that take the shape of a place. Now in its fifth edition, the Trasimeno Prog Festival continues to trace an emotional map made of echoes, memories, and new paths. From August 21 to 24, 2025, between the ancient stones of the Medieval Fortress of Castiglione del Lago and the green embrace of the Giardini del Frontone in Perugia, the festival returns for those who seek in music not just an act of listening, but a collective ritual, a journey.
The event opens with a deeply human gesture: a tribute, announced by association president Massimo Sordi, to Riccardo Regi—journalist, musician, and passionate, restless soul who passed away too soon. His bond with the festival, his critical and creative voice, helped shape the spirit that today makes Trasimeno Prog one of the most vital and sincere events in the Italian progressive scene. Regi, who played with L’Estate di San Martino, is remembered not only for what he did, but for how he did it: with love and skill.
The presentation, held yesterday in Perugia, was attended by local authorities and representatives of the association, including Matteo Burico, mayor of Castiglione del Lago, Fabrizio Croce, Perugia’s tourism and events councillor, Alfredo Buonumori, and Mauro Marchetti—a sign of the festival's strong roots in the region and the institutional support that has accompanied it from the start.
The program reflects this spirit, weaving together big names, tributes, and creative insight. It begins on Thursday, August 21, with the return of the Banco del Mutuo Soccorso, the historic Roman band, performing not only classics from their past but also Storie invisibili, the final chapter of a trilogy begun in 2019.
Friday, August 22, is dedicated to active nostalgia—one that doesn’t just look back, but reinterprets: a triple Pink Floyd tribute with Drunk Side, Finisterre, and Ranestrane, exploring Wish You Were Here, The Dark Side of the Moon, and a cine-concert version of The Wall enhanced with unreleased material. A bridge between eras and sensibilities, between reinterpretation and fidelity.
Saturday, August 23, marks a descent into the dark, mathematical heart of King Crimson, with the King Crimson Project led by violinist David Cross, joined by drummer Jeremy Stacey. The band will perform the entire Larks’ Tongues in Aspic album, along with selections from Starless and Bible Black and Red. This won’t be just a concert—it’s an immersive dive into a repertoire that still challenges ears and minds.
The grand finale on Sunday, August 24, moves to Perugia, in the evocative setting of the Giardini del Frontone, for a special evening: a screening of the restored cult film Profondo Rosso, with a live score performed by the legendary Goblin, led by Claudio Simonetti, who joined the press conference remotely from Switzerland. In the morning, a guided tour through film-related locations and anecdotes will create a unique blend of cinema, music, and local history.
Meanwhile, in Castiglione del Lago’s Piazza Gramsci, the Vinyl & CD Fair (in collaboration with Music Day Roma) will welcome collectors and enthusiasts: a space to browse through records, CDs, and memorabilia, for those who still love the scent of cardboard sleeves and stories you can hold in your hands.
The Trasimeno Prog Festival is more than a music event—it’s a statement of intent. It embodies a community that still believes in the visionary force of progressive rock, in its power to be both memory and openness. It’s an act of love toward a genre that doesn't merely survive, but continues to evolve, expand, and intertwine with other voices.
Four intense days, between water and stone, between the night rising from the fortress and the psychedelic reflections of the gardens. For those who know how to listen not just with their ears, but with their whole being.
Because true music—you live in it.
