Electric Cherry – Cherry Heart (Vrec Music Label, 2025)
Un pugno di energia e sentimento per tenere vivo il rock italiano
C’è un momento, appena premi play, in cui il mondo fuori sembra dissolversi. Le pareti della stanza diventano trasparenti e restano solo un battito di batteria, un riff che ti morde, una voce graffiante che sembra conoscerti da sempre.
C’è qualcosa di magnetico in un disco capace di scuoterti già dalla prima traccia, senza bisogno di troppe spiegazioni. Cherry Heart, il secondo album degli Electric Cherry, ti investe come un’onda d’urto e ti lascia a fare i conti con le emozioni più viscerali. Non è un disco che cerca di piacere a tutti i costi: è un disco che esiste, che vive e respira rock’n’roll con la naturalezza di chi ha deciso di non scendere a compromessi.
Cherry Heart è così: un disco che non ti chiede il permesso per entrare, ma ti travolge con un’onda di energia, lasciandoti senza fiato, come un pugno ben assestato e, allo stesso tempo, come un abbraccio inatteso.
La band romana – composta da Cristian Ferrara (voce e chitarra), Alessandro Santucci (chitarra, tastiere, cori), Stefano Sforza (basso, tastiere, cori) e Giorgio Spila (batteria) – a cui si aggiungono, per l’occasione, Alessandro Forte (tastiere) e la voce di Andrea Ra in Quarantine – aveva già mostrato le sue carte con l’omonimo debutto del 2021.
Ma con con questo nuovo disco la posta in gioco si alza: le sonorità si fanno più compatte, le dinamiche più mature, la scrittura più consapevole. Il risultato è un album che si muove tra classic rock, blues e alternative senza mai perdere la sua identità.
Ascoltando brani come Anyway You Want e la ballad Cherry Heart, è chiaro che gli Electric Cherry sanno perfettamente quando spingere sull’acceleratore e quando, invece, fermarsi a contemplare il paesaggio. Ci sono momenti di rabbia e ribellione, ma anche sprazzi di malinconia e vulnerabilità. E proprio questo equilibrio dona al disco una forza rara: quella capacità di far convivere il fuoco e la cenere nello stesso respiro.
In Quarantine, impreziosita, come scritto sopra, dal featuring con Andrea Ra, il gruppo raggiunge uno dei vertici dell’album: un brano che fonde energia e groove in un mix che strizza l’occhio ai Queens of the Stone Age e ti trascina via, come in un frullatore sonoro da cui non vorresti uscire.
Sorprende anche la scelta di reinterpretare Don’t Stop the Music di Rihanna: un’operazione rischiosa sulla carta, ma che nella loro versione diventa una tempesta di chitarre distorte e batteria serrata, con un’energia da live club che sembra pronta a spaccare i muri.
Quello che sorprende, ascolto dopo ascolto, è la maturità con cui gli Electric Cherry dosano la forza e la quiete. Non è un continuo “a tutto volume”, ma una tessitura di tensioni e rilasci, come onde che si infrangono e poi si ritirano, lasciandoti sempre in attesa della prossima.
È strano pensare che questa band nasca dalla scena delle cover band romane. Eppure, il loro suono ha un respiro internazionale: chiudendo gli occhi potresti immaginarli in un garage di Manchester, o su un palco polveroso a Los Angeles. Invece sono italiani, e con questo album dimostrano che il rock non ha confini linguistici o geografici.
Undici tracce che raccontano di rivincite e di amicizie nate dalle ceneri di un amore, di una voglia di libertà che non si piega alle regole di un mondo troppo spesso chiuso e giudicante. È la voce di una generazione che non ha paura di sporcarsi le mani pur di farsi sentire.
Dopo anni di gavetta, la finale di Sanremo Rock all’Ariston e il passaggio alle selezioni Sony Music, gli Electric Cherry sembrano pronti a prendersi il loro posto. Cherry Heart è un disco che non solo convince, ma coinvolge. Non è un semplice omaggio alla tradizione del rock: è un atto di fede, una dichiarazione d’amore per un genere che ha ancora molto da dire, soprattutto quando trova interpreti sinceri e affamati come loro.
E allora alzo il volume ancora un po’. La stanza vibra, la voce di Ferrara sembra parlarmi direttamente, la chitarra di Santucci disegna traiettorie di luce, il basso di Sforza e la batteria di Spila battono il tempo di un cuore che non si arrende. Penso che il rock non è mai stato una questione di moda: è un’attitudine, un modo di stare al mondo, e gli Electric Cherry lo sanno benissimo.
Se il rock è davvero un linguaggio universale, Cherry Heart ne è la prova. Un disco che ti porta via, senza chiederti dove vuoi andare. E a volte va bene così.
Tracklist
Seclusion
Anyway You Want
Dust in My Fist
Cherry Heart
Rollercoaster Love
Quarantine
Slower
Wipe It Out
Don’t Stop the Music (Rihanna cover)
Quarantine (feat. Andrea Ra)
Slower (Radio Edit) – only digital version
L’album è stato registrato e prodotto artisticamente da Alessandro Forte presso il Pepperpot Studio, già al lavoro con artisti come Aiello, Galeffi e Scrima.
English version
Electric Cherry – Cherry Heart (Vrec Music Label, 2025)
A punch of energy and emotion to keep Italian rock alive
There’s a moment, as soon as you hit play, when the world outside seems to dissolve. The walls of the room turn transparent, and all that’s left is a drumbeat, a riff that bites, and a raspy voice that feels like it’s known you forever.
There’s something magnetic about an album that shakes you from the very first track, without needing too many explanations. Cherry Heart, the second album by Electric Cherry, hits you like a shockwave and leaves you facing your rawest emotions. This isn’t an album trying to please at all costs: it’s a record that simply exists, that lives and breathes rock’n’roll with the naturalness of a band that has chosen not to compromise.
Cherry Heart is exactly that: a record that doesn’t ask for permission to enter, but overwhelms you with a wave of energy, leaving you breathless—like a perfectly aimed punch and, at the same time, like an unexpected embrace.
The Roman band—Cristian Ferrara (vocals and guitar), Alessandro Santucci (guitar, keyboards, backing vocals), Stefano Sforza (bass, keyboards, backing vocals), and Giorgio Spila (drums)—is joined on this album by Alessandro Forte (keyboards) and the voice of Andrea Ra on Quarantine. They had already laid their cards on the table with their self-titled debut in 2021.
But with this new album, the stakes are higher: the sound is more compact, the dynamics more mature, the writing more self-aware. The result is a record that moves between classic rock, blues, and alternative without ever losing its own identity.
Listening to tracks like Anyway You Want and the ballad Cherry Heart, it’s clear that Electric Cherry know exactly when to press the accelerator and when, instead, to slow down and contemplate the landscape. There are moments of rage and rebellion, but also flashes of melancholy and vulnerability. And it’s precisely this balance that gives the album a rare strength—the ability to let fire and ashes coexist in the same breath.
On Quarantine, enriched by Andrea Ra’s guest vocals, the band reaches one of the album’s peaks: a track that blends energy and groove in a way that nods to Queens of the Stone Age and drags you in like a sonic blender you won’t want to leave.
Their decision to reinterpret Rihanna’s Don’t Stop the Music is equally surprising: a risky move on paper, but in their version, it becomes a storm of distorted guitars and pounding drums, with the raw energy of a live club ready to tear the walls down.
What’s striking, listen after listen, is the maturity with which Electric Cherry balance power and quiet. It’s not all about playing “full throttle,” but rather about weaving tensions and releases, like waves crashing and receding, always leaving you anticipating the next surge.
It’s strange to think this band emerged from the Roman cover band scene. And yet, their sound has an international breath: close your eyes and you might picture them in a Manchester garage or on a dusty stage in Los Angeles. But they’re Italian, and with this album they prove that rock knows no linguistic or geographical boundaries.
Eleven tracks that speak of redemption and friendships born from the ashes of love, of a hunger for freedom that refuses to bend to the rules of a world too often narrow-minded and judgmental. It’s the voice of a generation unafraid to get its hands dirty just to be heard.
After years of groundwork, the Sanremo Rock final at the Ariston, and making it to the Sony Music auditions, Electric Cherry seem ready to claim their place. Cherry Heart isn’t just convincing—it’s compelling. It’s not simply an homage to rock tradition: it’s an act of faith, a declaration of love for a genre that still has so much to say, especially when it finds sincere and hungry interpreters like them.
So I turn up the volume a little more. The room vibrates, Ferrara’s voice feels like it’s speaking directly to me, Santucci’s guitar sketches out trails of light, while Sforza’s bass and Spila’s drums beat in time with a heart that refuses to give up. I realize rock has never been about fashion—it’s an attitude, a way of being in the world. And Electric Cherry know it well.
If rock truly is a universal language, Cherry Heart is the proof. An album that sweeps you away, without asking where you want to go. And sometimes, that’s exactly what you need.
Track list
Seclusion
Anyway You Want
Dust in My Fist
Cherry Heart
Rollercoaster Love
Quarantine
Slower
Wipe It Out
Don’t Stop the Music (Rihanna cover)
Quarantine (feat. Andrea Ra)
Slower (Radio Edit) – only digital version
The album was recorded and produced by Alessandro Forte at Pepperpot Studio, known for his work with artists such as Aiello, Galeffi, and Scrima.