lunedì 21 luglio 2025

Daniele Comoglio – Paradeiro | Quando il Brasile ti cambia il respiro | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina del disco.
 

Daniele Comoglio – Paradeiro (Autoproduzione, 2025)

Quando il Brasile ti cambia il respiro

Ci sono dischi che non ascolti soltanto: li vivi, come se fossero un viaggio. Paradeiro di Daniele Comoglio è uno di questi. Fin dalle prime note mi sono sentito trasportato altrove, in un Brasile che non è quello da cartolina, ma un luogo interiore, fatto di ritmo, malinconia e luce calda. È il terzo album da solista del sassofonista piemontese, uscito il 24 aprile 2025, e arriva dopo cinque anni di silenzio discografico. Un tempo necessario, perché Paradeiro non è solo un disco: è un approdo, un momento in cui fermarsi a respirare e fare il punto dopo un lungo cammino.

Comoglio racconta che l’idea di questo lavoro è nata quasi per urgenza, al ritorno da un viaggio in Sudamerica. «Le melodie mi sono venute in modo naturale, perché il Brasile mi ha affascinato e cambiato la vita», dice. E lo capisco ascoltando queste tracce: c’è qualcosa di profondamente autentico, un calore che non è frutto di tecnica o di mestiere, ma di esperienza vissuta sulla pelle.

Paradeiro significa “destinazione”, ma anche “luogo in cui ci si trova”. E mentre lo ascolto mi viene in mente che spesso le destinazioni non sono geografiche: sono stati d’animo, equilibri raggiunti dopo aver camminato tanto. Forse Comoglio con questo disco ha trovato il suo.

Registrato tra Prato e New York nel 2023, Paradeiro ha due anime. Quella italiana, più istintiva, quasi da jam session, e quella americana, più costruita e meditata. Sono due correnti che si incontrano in un unico flusso sonoro. E dentro questo flusso ci sono musicisti straordinari: Helio Alves al pianoforte, i bassisti Gili Lopes e Nilson Matta, i batteristi Rafael Barata e Duduka Da Fonseca. Due quartetti che si alternano lungo la scaletta, dando vita a un mosaico di timbri e colori.

Si comincia con Molecada e sento subito un’energia che mi scuote, come un’onda improvvisa. C’è qualcosa di genuino, di bambino, che mi fa pensare a piedi nudi sull’asfalto caldo e risate che rimbalzano tra i muri di una strada brasiliana. Il sax di Comoglio qui non corre: danza, leggero e curioso, come se esplorasse ogni angolo della melodia. Il pianoforte di Helio Alves aggiunge luce, mentre la batteria di Rafael Barata pulsa come un cuore che batte all’unisono con la terra. È un inizio che non si limita a presentarti il disco: ti apre una porta e ti invita a entrare, senza esitazioni.

Poi arriva Depois Da Chuva e tutto rallenta, come quando la pioggia smette e rimane solo il profumo di terra bagnata nell’aria. Qui il sax diventa carezza, racconta qualcosa di intimo, come un pensiero che affiora quando tutto intorno tace. Mi trovo a chiudere gli occhi, a seguire il respiro della musica che sembra sospesa tra malinconia e pace.

Con Molho Con Pimenta il clima cambia di nuovo. C’è un’ironia leggera, un pizzico di pepe che rende il tutto più frizzante. La linea melodica è vivace, gioca con il ritmo, ti sfida a muovere il piede. È come un dialogo scherzoso tra strumenti, con il sax che sorride e risponde agli spunti del pianoforte e della sezione ritmica.

Julye mi arriva come un messaggio sussurrato. È una ballad che sa di malinconia dolce, quella che non ferisce ma scalda, come un ricordo che fa sorridere con un po’ di nostalgia. Il sax qui si apre e si chiude come un respiro, e io mi lascio portare senza opporre resistenza.

Quando parte Retrato em Branco e Preto di Antonio Carlos Jobim e Chico Buarque, sento tutta la profondità della musica brasiliana. C’è uno struggimento che mi attraversa, un’emozione difficile da descrivere. Il sax non imita una voce, la diventa: canta, si lamenta, accarezza. È un momento in cui mi perdo, e va bene così.

La title track è il cuore del disco. Paradeiro ha una struttura complessa, ma riesce a non farlo pesare. La melodia ti entra dentro, il ritmo ti culla. Penso a quanto sia difficile trovare questo equilibrio: rigore e libertà, scrittura e improvvisazione, tecnica e anima. Comoglio qui sembra raccontare il suo viaggio, i luoghi attraversati e quelli che ancora lo aspettano.

Flores e Rimas è un brano che mi sorprende per la delicatezza. È come osservare un fiore che si apre lentamente, accompagnato da un ritmo leggero che ondeggia come un respiro. Sento poesia in ogni nota, un senso di intimità che mi avvolge.

Con Paraty (firmata da Nilson Matta) mi sembra di camminare lungo un molo di legno al tramonto, in una cittadina coloniale sospesa tra passato e presente. Il basso e il pianoforte costruiscono un’atmosfera di calma e profondità, mentre il sax traccia linee sottili e delicate.

Dona Maria chiude il disco con un senso di leggerezza e gratitudine. È come un saluto, un arrivederci sussurrato. La musica qui ha il sapore di un abbraccio: non stringe troppo, ma ti resta addosso anche quando finisce.

Immagine del musicista.
Daniele Comoglio  

Il sax di Comoglio ha una voce che ti parla sottovoce, senza mai alzare il tono per impressionare. Non c’è nulla di ostentato, nessun virtuosismo fine a se stesso: ogni nota sembra voler raccontare una storia, svelare un’emozione. È un suono caldo e melodico, a volte lieve come un respiro intimo, altre deciso e vibrante come un pensiero che non puoi trattenere. In certi momenti mi viene in mente la dolcezza di Milton Nascimento, in altri la poesia delicata di Djavan. Ma Paradeiro non è un disco che imita: è un incontro autentico tra mondi, una fusione sincera tra il jazz contemporaneo e la tradizione musicale brasiliana.

Man mano che scorrono le tracce, mi accorgo che questo non è un lavoro che cerca di conquistarti con effetti speciali. È un disco che cresce lentamente, che ti prende per mano e ti accompagna lontano, in un altrove fatto di ritmo, luce e saudade. Forse è proprio qui la sua forza: la capacità di farti sentire parte di un viaggio senza muoverti da dove sei.

Daniele Comoglio ha attraversato tanti mondi sonori nella sua carriera: dalla musica classica al pop, dal jazz alle orchestre sinfoniche. Ha suonato con Adriano Celentano, Fabio Concato, Lorenzo Jovanotti, Renato Zero, Elio e le Storie Tese. Ma con Paradeiro sembra aver trovato una nuova casa musicale: un equilibrio perfetto tra la maturità tecnica e il desiderio di esplorare ancora.

“C’è la musica bella, quella brutta e poi c’è la musica brasiliana”, diceva João Gilberto. Ascoltando questo disco capisco davvero cosa voleva dire: il Brasile non è solo un intreccio di note e ritmi, è un modo diverso di respirare il mondo. E forse anche di fare musica.

Daniele Comoglio

Track list:
Molecada
Depois Da Chuva
Molho Con Pimenta
Julye
Retrato Em Branco E Preto
Paradeiro
Flores e Rimas
Paraty
Dona Maria

Crediti
Daniele Comoglio – sax tenore e soprano
Helio Alves – pianoforte
Gili Lopes – basso (1-4)
Nilson Matta – basso (6-9)
Rafael Barata – batteria (1-4)
Duduka Da Fonseca – batteria (6-9)

Prodotto da Daniele Comoglio
Registrato tra Prato e New York nel 2023
Mix e mastering: Marti Jane Robertson
Fotografia: Julye Jacomel

English version

 Daniele Comoglio – Paradeiro (Autoproduzione, 2025)

When Brazil Changes Your Breath 

There are albums you don’t just listen to: you live them, as if they were a journey. Paradeiro by Daniele Comoglio is one of those. From the very first notes, I felt transported somewhere else, to a Brazil that’s not the postcard image, but an inner place made of rhythm, melancholy, and warm light. This is the third solo album by the Piedmontese saxophonist, released on April 24, 2025, arriving after five years of recording silence. A necessary time, because Paradeiro is not just a record: it’s a harbor, a moment to pause, breathe, and take stock after a long journey.

Comoglio says the idea for this work came almost urgently, after returning from a trip to South America. "The melodies came naturally, because Brazil fascinated me and changed my life," he says. I understand that listening to these tracks: there’s something deeply authentic, a warmth not born from technique or craft, but from lived experience.

Paradeiro means “destination,” but also “the place where one finds oneself.” And while I listen, I realize that often destinations are not geographical: they are states of mind, balances reached after walking far. Perhaps Comoglio has found his with this album.

Recorded between Prato and New York in 2023, Paradeiro has two souls. The Italian one, more instinctive and almost like a jam session, and the American one, more structured and thoughtful. Two currents meeting in a single sonic flow. And within this flow are extraordinary musicians: Helio Alves on piano, bassists Gili Lopes and Nilson Matta, drummers Rafael Barata and Duduka Da Fonseca. Two quartets alternate throughout the tracklist, creating a mosaic of timbres and colors.

It starts with Molecada and I immediately feel an energy that shakes me, like a sudden wave. There’s something genuine, childlike, reminding me of bare feet on hot asphalt and laughter bouncing between the walls of a Brazilian street. Comoglio’s sax here doesn’t run; it dances, light and curious, as if exploring every corner of the melody. Helio Alves’ piano adds light, while Rafael Barata’s drums beat like a heart pounding in unison with the earth. It’s a beginning that doesn’t just present the album: it opens a door and invites you in without hesitation.

Then comes Depois Da Chuva and everything slows down, like when the rain stops and only the scent of wet earth remains in the air. Here the sax becomes a caress, telling something intimate, like a thought that emerges when everything around is silent. I close my eyes, following the breath of the music that seems suspended between melancholy and peace.

With Molho Con Pimenta, the mood shifts again. There’s a light irony, a pinch of spice that makes everything more lively. The melodic line is bright, playing with the rhythm, challenging you to tap your foot. It’s like a playful dialogue between instruments, with the sax smiling and responding to the piano and rhythm section’s cues.

Julye arrives like a whispered message. It’s a ballad filled with gentle melancholy, the kind that doesn’t hurt but warms you, like a memory that makes you smile with a bit of nostalgia. The sax opens and closes like a breath, and I let myself be carried away without resistance.

When Retrato em Branco e Preto by Antonio Carlos Jobim and Chico Buarque begins, I feel all the depth of Brazilian music. There’s a longing that crosses me, an emotion hard to describe. The sax doesn’t imitate a voice; it becomes one: it sings, laments, caresses. It’s a moment when I get lost—and that’s okay.

The title track is the heart of the album. Paradeiro has a complex structure but manages not to weigh it down. The melody gets under your skin, the rhythm rocks you. I think about how hard it is to find this balance: discipline and freedom, composition and improvisation, technique and soul. Here Comoglio seems to tell his journey, the places he’s crossed, and those still waiting.

Flores e Rimas surprises me with its delicacy. It’s like watching a flower slowly open, accompanied by a light rhythm that sways like a breath. I feel poetry in every note, a sense of intimacy that wraps around me.

With Paraty (composed by Nilson Matta), it feels like walking along a wooden pier at sunset, in a colonial town suspended between past and present. The bass and piano build an atmosphere of calm and depth, while the sax traces thin, delicate lines.

Dona Maria closes the album with a feeling of lightness and gratitude. It’s like a whispered goodbye, a see-you-later. The music tastes like a hug: it doesn’t squeeze too tight but stays with you even when it’s over.

Comoglio’s sax has a voice that speaks softly, never raising its tone to impress. There’s nothing showy, no virtuosity for its own sake: every note seems to want to tell a story, reveal an emotion. It’s a warm, melodic sound, sometimes light like an intimate breath, other times strong and vibrant like a thought you can’t hold back. At times I think of Milton Nascimento’s sweetness, other times the delicate poetry of Djavan. But Paradeiro isn’t a record that imitates: it’s an authentic meeting of worlds, a sincere fusion between contemporary jazz and Brazilian musical tradition.

As the tracks flow, I realize this isn’t a work trying to win you over with special effects. It’s an album that grows slowly, takes you by the hand, and leads you far away—to a place made of rhythm, light, and saudade. Maybe that’s its real strength: making you feel part of a journey without moving from where you are.

Daniele Comoglio has traveled many musical worlds during his career—from classical music to pop, from jazz to symphony orchestras. He has played with Adriano Celentano, Fabio Concato, Lorenzo Jovanotti, Renato Zero, Elio e le Storie Tese. But with Paradeiro he seems to have found a new musical home: a perfect balance between technical maturity and the desire to explore further.

“There’s good music, bad music, and then there’s Brazilian music,” João Gilberto used to say. Listening to this album, I truly understand what he meant: Brazil is not just a weave of notes and rhythms; it’s a different way of breathing the world. And perhaps also of making music.

Track list:
Molecada
Depois Da Chuva
Molho Con Pimenta
Julye
Retrato Em Branco E Preto
Paradeiro
Flores e Rimas
Paraty
Dona Maria 

Credits:
Daniele Comoglio – tenor and soprano saxophones
Helio Alves – piano
Gili Lopes – bass (tracks 1–4)
Nilson Matta – bass (tracks 6–9)
Rafael Barata – drums (tracks 1–4)
Duduka Da Fonseca – drums (tracks 6–9)

Produced by Daniele Comoglio
Recorded between Prato and New York in 2023
Mixing and mastering by Marti Jane Robertson
Photography by Julye Jacomel