lunedì 7 luglio 2025

I Giullari Di Corte - Via Fulton 4 | Tra maschere, suoni e memoria | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina del disco.

I Giullari Di Corte - Via Fulton 4 (Areasonica Records, 2025)

Tra maschere, suoni e memoria

Ci sono dischi che ti riportano indietro nel tempo ancora prima che parta la musica. Via Fulton 4 è uno di quelli: già il nome dei I Giullari di Corte evoca visioni di teatri di provincia, di maschere che si alternano tra ironia e tragedia, di un progressive rock che non ha paura di mostrare le proprie radici. E mentre l’artwork suggerisce un gioco di identità e contrasti, l’ascolto conferma che dietro c’è la mano di un trio che prende molto sul serio il piacere di suonare, pur senza prendersi troppo sul serio.

Alessio De Angelis alla batteria, Matteo Ballestrazzi al basso e Paolo Zacchi, che alterna chitarre, tastiere e voce, hanno costruito un album che ti cattura non per la sua perfezione, ma per l’energia con cui si muove tra passato e presente.

Genesi” apre il disco come un sipario che si solleva lentamente: i suoni di vento e tuoni creano un paesaggio quasi cinematografico, le tastiere tracciano linee scure e la voce entra con un piglio teatrale, decisa, a tratti declamatoria. C’è un senso di tensione che si scioglie solo quando la chitarra prende la scena, lanciando un assolo finale che sembra squarciare le nuvole.

Dal peso drammatico della prima traccia si passa senza strappi all’energia ipnotica di “Fatto, Sfatto e Soddisfatto”, una strumentale che mette subito in evidenza il basso di Matteo, profondo e circolare, come un cuore che batte sotto la superficie. Qui il trio gioca con i contrasti, alternando momenti serrati ad aperture ariose, e la batteria di Alessio tiene insieme il tutto con colpi mai scontati.

Quasi senza accorgertene, la linea di basso ti accompagna verso “La Corsa sul Tempo”, che cambia atmosfera con un’andatura più frenetica e un groove che ti prende subito. Qui l’Hammond aggiunge colore e la voce torna a raccontare, conferendo al pezzo un carattere quasi da rock da strada, che poi si apre in passaggi melodici capaci di sorprendere.

Ed è proprio a questo punto che ti accorgi della chimica tra i tre musicisti. Alessio De Angelis ha un modo di suonare la batteria che non è solo preciso, ma narrativo: ogni rullata e ogni cambio di tempo sembrano avere una funzione drammatica, quasi da colonna sonora. Matteo Ballestrazzi con il basso regala profondità e ritmo, a volte guida la melodia, altre volte si limita a scavare solchi in cui le tastiere possono espandersi. Paolo Zacchi è il cuore melodico e armonico della band: i suoi fraseggi di chitarra non sono mai solo puliti e misurati, ma sanno farsi vibranti, intensi, capaci di sfumature che passano dalla delicatezza più intima a esplosioni di energia controllata. Le sue tastiere si aprono come finestre su paesaggi sonori ampi, offrendo respiro e colore ai brani. E la sua voce, a tratti teatrale ma mai sopra le righe, resta sempre un mezzo espressivo che serve la musica, aggiungendo profondità senza mai diventare protagonista assoluta.

A questo punto arriva “Shine on You Crazy Divac”, che già dal titolo strappa un sorriso. Ma non lasciarti ingannare: non è solo un omaggio ai Pink Floyd, è anche un brano che vive di una sua identità. Parte morbido, con tastiere fluttuanti e chitarre liquide, per poi crescere e mutare forma. Nella seconda metà la band accelera, portandoci in territori hard prog, con un interplay tra organo e chitarra che regala uno dei momenti più convincenti del disco.

Questa energia quasi si riversa in “Giullare”, che si apre con una risata liberatoria prima di lanciarsi in un rock nervoso, graffiato dalla voce in italiano. È un pezzo più diretto, che forse convince meno per la sua struttura frammentaria, ma guadagna punti nel finale, quando la chitarra alza la voce e la batteria spinge in avanti con un’accelerazione inattesa.

Ed è proprio questa spinta a condurci a “Venerdì”, un brano che cambia nuovamente pelle mostrando il lato più hard rock della band. Il basso di Matteo detta legge, il riff di chitarra è incisivo, e la sezione ritmica si concede colpi di scena con cambi di ritmo che scuotono l’ascolto. C’è una sezione centrale più melodica che spiazza un po’, ma il rientro sui riff iniziali riporta tutto in equilibrio, chiudendo il pezzo con un senso di circolarità.

Poi, quasi a sorpresa, arriva “Il Cappellaio Matto”, che sembra voler alzare l’asticella della complessità. Si parte con un groove inaspettato, quasi reggae, che viene subito stravolto da cambi di tempo continui e dal ritorno dell’Hammond, protagonista assoluto insieme a un assolo di chitarra che lascia il segno. Qui la band si lascia andare completamente, mostrando tutta la sua abilità tecnica e creativa in un susseguirsi di sorprese.

A chiudere il cerchio è “Che Fine ha Fatto la Signora Colombo?”, un titolo enigmatico per un brano che invece suona rassicurante, quasi come un saluto. Il trio ritrova una vena melodica più distesa e chiude il disco con un equilibrio tra nostalgia e freschezza che ti resta addosso.

Via Fulton 4 è un album che non ha paura di mostrare i propri riferimenti, ma riesce comunque a dire la sua. Non è un disco che cerca la perfezione, e forse è proprio questo a renderlo vivo: Alessio, Matteo e Paolo suonano con una complicità che traspare in ogni nota. Eppure, oltre all’affiatamento, quello che colpisce è la loro padronanza tecnica: batteria, basso e chitarra/tastiere si intrecciano con una fluidità che rivela anni di studio e di ascolto reciproco. Mentre guardo di nuovo la copertina, penso che sia il simbolo perfetto di questo disco: dietro ogni maschera c’è un musicista vero, capace di emozionare e di sorprendere. Un viaggio che, per chi ama queste sonorità, vale davvero la pena percorrere fino in fondo.

Il disco è stato pubblicato nelle maggiori piattaforme di streaming.

English version

I Giullari Di Corte – Via Fulton 4 (Areasonica Records, 2025)

Between masks, sounds, and memory

There are albums that take you back in time even before the music begins. Via Fulton 4 is one of them: even the name I Giullari di Corte evokes images of provincial theaters, of masks shifting between irony and tragedy, of a progressive rock that isn’t afraid to show its roots. And while the artwork suggests a game of identities and contrasts, listening confirms there’s the hand of a trio who takes the joy of playing very seriously—without ever taking themselves too seriously.

Alessio De Angelis on drums, Matteo Ballestrazzi on bass, and Paolo Zacchi—who moves between guitars, keyboards, and vocals—have crafted an album that captures you not for its perfection, but for the energy with which it moves between past and present.

“Genesi” opens the record like a curtain rising slowly: sounds of wind and thunder create an almost cinematic landscape, keyboards draw dark lines, and the vocals enter with a theatrical tone—determined, at times declamatory. There’s a sense of tension that only releases when the guitar steps in, launching a final solo that feels like it’s tearing through the clouds.

From the dramatic weight of the opening track, we move seamlessly into the hypnotic energy of “Fatto, Sfatto e Soddisfatto,” an instrumental that immediately showcases Matteo’s bass—deep and circular, like a heartbeat under the surface. Here, the trio plays with contrasts, alternating tight, tense sections with airy openings, while Alessio’s drumming holds it all together with strokes that are never obvious.

Almost without noticing, the bassline carries you into “La Corsa sul Tempo,” which shifts the mood with a more frenetic pace and a groove that pulls you in instantly. The Hammond organ adds color, and the vocals return to narrate, giving the track an almost street-rock character that then opens up into melodic passages capable of surprising.

And it’s right at this point that you become aware of the chemistry between the three musicians. Alessio De Angelis’s drumming isn’t just precise; it’s narrative: every roll and tempo change seems to have a dramatic function, almost like a film score. Matteo Ballestrazzi’s bass gives depth and drive—sometimes leading the melody, at other times carving grooves for the keyboards to expand into. Paolo Zacchi is the band’s melodic and harmonic core: his guitar lines are not merely clean and measured; they can be vibrant, intense, shifting from the most intimate delicacy to bursts of controlled energy. His keyboards open like windows onto vast sonic landscapes, bringing breath and color to the tracks. And his voice—at times theatrical but never overblown—remains an expressive tool that serves the music, adding depth without ever becoming the sole focus.

Next comes “Shine on You Crazy Divac,” a title that already brings a smile. But don’t be fooled: this isn’t just a homage to Pink Floyd; it’s a track with its own identity. It begins softly, with floating keyboards and liquid guitars, then grows and transforms. In the second half, the band accelerates, taking us into hard prog territory, with an interplay between organ and guitar that delivers one of the most convincing moments of the album.

That energy spills into “Giullare,” which opens with a liberating laugh before launching into a nervous, edgy rock, scratched by Italian vocals. It’s a more direct piece, perhaps less convincing due to its fragmented structure, but it gains points in the finale, when the guitar raises its voice and the drums push forward with an unexpected acceleration.

And it’s precisely this momentum that carries us into “Venerdì,” a track that once again changes skin, revealing the band’s harder rock side. Matteo’s bass takes command, the guitar riff is sharp, and the rhythm section delivers surprises with tempo changes that jolt the listener. A more melodic central section feels slightly disjointed, but the return to the opening riffs restores balance, closing the track with a sense of circularity.

Then, almost unexpectedly, comes “Il Cappellaio Matto,” which seems to raise the bar of complexity. It starts with an unexpected groove, almost reggae-like, which is immediately overturned by constant tempo changes and the return of the Hammond, an absolute protagonist alongside a guitar solo that leaves its mark. Here the band lets go completely, showcasing their technical and creative ability in a succession of surprises.

Closing the circle is “Che Fine ha Fatto la Signora Colombo?”, an enigmatic title for a track that feels reassuring, almost like a farewell. The trio taps into a more relaxed melodic vein and closes the album with a balance of nostalgia and freshness that lingers with you.

Via Fulton 4 is an album that isn’t afraid to reveal its influences, yet still manages to speak in its own voice. It doesn’t strive for perfection, and perhaps that’s what makes it so alive: Alessio, Matteo, and Paolo play with a complicity that shines through in every note. And beyond their synergy, what’s striking is their technical mastery—drums, bass, and guitar/keyboards intertwine with a fluidity that reflects years of practice and mutual listening. Looking again at the cover art, it strikes me as the perfect symbol for this record: behind every mask is a true musician, capable of moving and surprising you. A journey that, for those who love these sounds, is well worth taking to the very end.

The album is available on all major streaming platforms.