Ujig - Delta (Luminol Records, 2025)
Nel delta delle note, un viaggio fluido tra differenze che diventano ricchezza
C’è qualcosa di profondamente magnetico nel nuovo lavoro degli Ujig, Delta, un album che scorre come un fiume, capace di portarti in luoghi inattesi. Il quartetto milanese – Konstantin Kräutler (batteria), Edoardo Maggioni (tastiere), Marco Leo (chitarre) e Cesare Pizzetti (basso) – torna con un disco che è insieme evoluzione e manifesto: un antidoto all’omologazione, come loro stessi lo definiscono, ma anche un viaggio spirituale tra progressive, jazz e fusion.
A tre anni di distanza da Ujigami, la band firma un’opera matura, che ha preso forma nel tempo e nelle idee, tra sessioni di registrazione dilatate e brani nati già nel 2021. Sette tracce che rappresentano altrettanti paesaggi sonori, in cui l’energia creativa del gruppo si intreccia con le voci e gli strumenti di ospiti d’eccezione: Fabrizio Bosso, che con la sua tromba lascia un segno profondo in All The Things It Is e Sema Bayez; Lorenzo Cimino, che impreziosisce Deedoo; Paola Folli, la cui voce si innesta in Sema Bayez con una naturalezza struggente.
Deedoo è il brano d’apertura e, già dai primi secondi, ti cattura con un groove sinuoso e quella capacità di muoversi tra rigore e libertà. C’è una tensione interna che cresce e decresce, come se il pezzo stesso respirasse. Ho amato il modo in cui la tromba di Cimino entra in punta di piedi e poi si prende lo spazio, senza mai sovrastare l’insieme.
Make Make è uno dei brani dove il quartetto si esprime con più forza e coesione. Ritmi intricati, tastiere fluide, una chitarra che costruisce la melodia passo dopo passo: tutto cresce in modo organico, riflettendo l’architettura sonora del disco, tra tensioni progressive e raffinate atmosfere jazz. È un pezzo che ti accompagna, come una camminata mentale, col ritmo che guida e la melodia che solleva.
In All the Things It Is, la tromba di Fabrizio Bosso è pura poesia. Il tema, già elegante di suo, si trasforma in qualcosa di sospeso, grazie anche alla delicatezza del quartetto. C’è un momento, a metà, in cui tutto sembra fermarsi: sono quei pochi secondi in cui capisci che la musica ha davvero il potere di farti dimenticare il mondo esterno.
Maybe rallenta il passo, ti accoglie in un’atmosfera più introspettiva, con un minimalismo che lascia spazio al silenzio e al respiro. C’è qualcosa di profondamente umano in questo brano, una specie di vulnerabilità che affiora tra le note.
Zorua vibra di un’energia più diretta, con un tema che resta impresso. È un jazz moderno e pulsante, pieno di sfumature e di improvvise aperture che fanno venire voglia di riascoltarlo per cogliere ogni dettaglio.
Sema Beyaz è forse il momento più alto dal punto di vista emotivo: la tromba di Bosso e la voce di Paola Folli si intrecciano in un dialogo che sembra provenire da un altrove. C’è un senso di spiritualità e di libertà che avvolge l’ascoltatore, portandolo verso territori inesplorati.
Chiude Prospettive, un brano lento e meditativo che mi ha lasciato con la sensazione di aver attraversato un percorso: la meta non è definita, ma l’importante è stato il viaggio.
Ascoltando Delta, ho avuto la sensazione di entrare in un flusso, di muovermi tra correnti che a volte scorrono dolci e altre ti trascinano con forza. È un disco che non ti lascia spettatore: ti chiama dentro, ti chiede di ascoltare davvero, di fermarti. E forse è proprio questo il suo messaggio più potente in un mondo che misura tutto in numeri e velocità: la musica resta un luogo in cui possiamo ancora perderci, ritrovarci e scoprire che la nostra unicità è un valore da proteggere.
Il titolo stesso, Delta, porta con sé un simbolo potente: il cambiamento, la differenza. “Il Delta è il simbolo della differenza in matematica”, spiegano gli Ujig. “La differenza è la unicità di ogni essere umano… una ricchezza da preservare e difendere”. Ed è proprio questo il filo rosso che unisce le tracce: la musica come linguaggio libero, capace di sfidare schemi e numeri – quelli che nella nostra epoca tendono a definire il valore di ogni cosa, anche delle persone.
Pubblicato da Luminol Records e distribuito in Europa e USA anche in vinile (in edizione limitata a 300 copie), Delta è un lavoro da ascoltare senza fretta, lasciandosi trasportare dal flusso sonoro. Fabrizio Bosso ha detto: “Trovo che la loro musica sia fortemente originale, in particolare per la scrittura non convenzionale e una accurata scelta dei suoni”. Non si può che condividere.
![]() | |||
Ujig |
1 Deedoo (feat. Lorenzo Cimino) – 7:03
2 Make Make – 7:06
3 All the Things It Is (feat. Fabrizio Bosso) – 7:01
4 Maybe – 5:01
5 Zorua – 7:24
6 Sema Beyaz (feat. Fabrizio Bosso e Paola Folli) – 5:46
7 Prospettive – 5:02
Ujig
Konstantin Kräutler Horváth – batteria
Edoardo Maggioni – tastiere e pianoforte
Marco “Ocram” Leo – chitarre
Cesare Pizzetti – basso
Ospiti
Fabrizio Bosso – tromba (All the Things It Is, Sema Beyaz)
Paola Folli – voce (Sema Beyaz)
Lorenzo Cimino – tromba (Deedoo)
Delta è stato anticipato da quattro video – Deedoo, Make Make, All The Things It Is e Zorua – che ne hanno svelato, passo dopo passo, l’identità sonora. Il disco è disponibile in vinile, CD e su tutte le piattaforme digitali, con una distribuzione curata da Ma.Ra.Cash e Self, anche per il mercato internazionale. Il quartetto è ora pronto a portare questa nuova musica dal vivo, in una serie di concerti che promettono di amplificare l’esperienza d’ascolto.
English version
Ujig - Delta (Luminol Records, 2025)
In the delta of notes, a fluid journey through differences that become richness
There is something deeply magnetic in the new work by Ujig, Delta, an album that flows like a river, capable of carrying you to unexpected places. The Milanese quartet – Konstantin Kräutler (drums), Edoardo Maggioni (keyboards), Marco Leo (guitars), and Cesare Pizzetti (bass) – returns with a record that is both an evolution and a manifesto: an antidote to homogenization, as they themselves define it, but also a spiritual journey through progressive, jazz, and fusion.
Three years after Ujigami, the band delivers a mature work, shaped over time and ideas, through extended recording sessions and compositions dating back to 2021. Seven tracks represent as many soundscapes, where the group's creative energy intertwines with the voices and instruments of exceptional guests: Fabrizio Bosso, whose trumpet leaves a deep mark on All The Things It Is and Sema Beyaz; Lorenzo Cimino, who enriches Deedoo; Paola Folli, whose voice blends with Sema Beyaz with a poignant naturalness.
Deedoo opens the album and immediately captures you with its sinuous groove and the ability to move between rigor and freedom. There is an internal tension that rises and falls, as if the piece itself is breathing. I loved how Cimino’s trumpet quietly enters and then takes space without ever overpowering the ensemble.
Make Make is one of the tracks where the quartet expresses itself with the most strength and cohesion. Intricate rhythms, fluid keyboards, a guitar that builds the melody step by step: everything grows organically, reflecting the sonic architecture of the album, between progressive tensions and refined jazz atmospheres. It’s a piece that accompanies you, like a mental walk, with the rhythm guiding and the melody lifting you.
In All The Things It Is, Fabrizio Bosso’s trumpet is pure poetry. The theme, already elegant, transforms into something suspended thanks also to the quartet’s delicacy. There’s a moment, halfway through, when everything seems to stop: those few seconds where you realize music truly has the power to make you forget the outside world.
Maybe slows the pace and welcomes you into a more introspective atmosphere, with a minimalism that leaves space for silence and breath. There is something profoundly human in this track, a kind of vulnerability that emerges among the notes.
Zorua vibrates with a more direct energy, featuring a memorable theme. It’s modern, pulsating jazz, full of nuances and sudden openings that make you want to listen again to catch every detail.
Sema Beyaz is perhaps the emotional high point: Bosso’s trumpet and Paola Folli’s voice intertwine in a dialogue that seems to come from elsewhere. There’s a sense of spirituality and freedom that envelops the listener, leading them to unexplored territories.
The album closes with Prospettive, a slow and meditative track that left me with the feeling of having traveled a path: the destination is undefined, but the journey itself mattered most.
Listening to Delta, I felt carried into a flow, moving among currents that sometimes run softly and other times sweep you away with force. This is an album that doesn’t leave you a mere spectator: it calls you in, asks you to truly listen, to stop. Perhaps its strongest message in a world that measures everything by numbers and speed is this: music remains a place where we can still lose and find ourselves, discovering that our uniqueness is a value to protect.
The title itself, Delta, carries a powerful symbol: change, difference. “Delta is the symbol of difference in mathematics,” the Ujig explain. “Difference is the uniqueness of every human being… a wealth to preserve and defend.” This is the red thread uniting the tracks: music as a free language, capable of challenging schemes and numbers — those that in our time tend to define the value of everything, even people.
Released by Luminol Records and distributed in Europe and the USA also on vinyl (limited edition of 300 copies), Delta is a work to listen to without haste, letting yourself be carried by the sonic flow. Fabrizio Bosso said, “I find their music strongly original, particularly for its unconventional writing and careful choice of sounds.” It’s hard not to agree.
Track list:
1 Deedoo (feat. Lorenzo Cimino) – 7:03
2 Make Make – 7:06
3 All The Things It Is (feat. Fabrizio Bosso) – 7:01
4 Maybe – 5:01
5 Zorua – 7:24
6 Sema Beyaz (feat. Fabrizio Bosso and Paola Folli) – 5:46
7 Prospettive – 5:02
Ujig:
Konstantin Kräutler Horváth – drums
Edoardo Maggioni – keyboards and piano
Marco “Ocram” Leo – guitars
Cesare Pizzetti – bass
Guests:
Fabrizio Bosso – trumpet (All The Things It Is, Sema Beyaz)
Paola Folli – voice (Sema Beyaz)
Lorenzo Cimino – trumpet (Deedoo)
Delta was anticipated by four videos – Deedoo, Make Make, All The Things It Is and Zorua – which gradually revealed its sonic identity. The album is available on vinyl, CD, and all digital platforms, distributed by Ma.Ra.Cash and Self for the international market. The quartet is now ready to bring this new music live, in a series of concerts that promise to amplify the listening experience.