EX – Combattere Sempre (Andromeda Relix / Heart Of Steel, 2025)
Un rock viscerale che diventa memoria, rabbia e voglia di resistere senza compromessi
Ci sono dischi che arrivano come un pugno, ma non per farti male: per svegliarti. Ti scuotono, ti costringono a ricordare che il rock, quello vero, non è mai stato una questione di moda o di algoritmi. È un’urgenza, un’esigenza di esprimersi, di resistere, di non lasciare che la vita ti passi sopra senza lasciare cicatrici. Combattere Sempre degli Ex è esattamente questo: un manifesto di attitudine e di sopravvivenza, scritto a chitarre spiegate e voce roca.
Gli Ex non sono una band per tutti, e non vogliono esserlo. La loro storia racconta anni di militanza nell’underground, palchi piccoli e grandi, zero compromessi. Hanno suonato ovunque – in un pub, in un teatro, nella cantina di un amico – con la stessa energia di chi non cerca approvazione, ma connessione. E se il pubblico non c’è, lo convinci con l’energia pura. Perché il rock, quello reale, non è fatto di lustrini né di storytelling social: è sudore, rabbia, convinzione e chitarre che urlano.
Undici canzoni che sanno di strada, sudore e libertà. Un rock ruvido che guarda dritto negli occhi, con radici piantate in quel decennio in cui le chitarre erano ancora armi di resistenza. Gli anni ’90, quando band come Timoria, Litfiba, Negrita, Ritmo Tribale e Karma non avevano paura di sporcarsi le mani e di gridare scomode verità, senza cercare scorciatoie o consensi facili.
Si parte con Arresta il sistema, e sembra di essere in una sala prove con le pareti di mattoni a vista, il suono che ti rimbalza addosso. Il riff è secco e tagliente, la sezione ritmica di Gabriele Agostinelli al basso e Elvio Drogo alla batteria ti martella lo stomaco con un groove ruvido, mentre Roby Mancini sputa fuori ogni parola come se fosse l’ultima. È un attacco frontale che ti fa capire subito che qui non c’è spazio per compromessi.
Salto nel vuoto ha un impeto quasi punk: diretta, energica, ma con un’attenzione alla melodia che la rende contagiosa. Sembra una corsa a perdifiato verso un orizzonte che non si vede, con le chitarre di Stefano Pisani a fare da bussola, sempre riconoscibili nel loro stile nervoso e mai banale.
In Respiro il suono diventa più pesante, sfiora il metal ma senza perdere la dinamica. È un pezzo che sembra scritto per sfogare tutto, per urlare contro il rumore di un mondo che spesso non ascolta.
E poi Vecchio Joe, il singolo, che ti si pianta in testa al primo ascolto. Il refrain ti prende alla gola, ti costringe a cantare anche se non vuoi. È uno di quei brani che immagini suonati dal vivo, con il pubblico che finalmente diventa un coro unico.
Né speranza, né timore è uno di quei pezzi che si infilano sotto pelle senza chiedere permesso: riff spezzato, andatura ipnotica, crescendo che sa di anni ’80 ma senza sembrare un vezzo nostalgico. È una di quelle canzoni che ti fanno trattenere il fiato un paio di secondi in più, perché capisci che stanno per esplodere da un momento all’altro.
Poi Ancora sulla strada cambia tutto. Ti porta su un terreno più sporco, quasi blues, ma con un’energia che sembra strisciare fuori dagli ampli. Qui Roby Mancini alza la voce di mezzo tono e ti sfida: sembra dire “vediamo se riesci a resistere”. E tu resti lì, con la sensazione che non sia solo un pezzo, ma un urlo lanciato da un palco di legno consumato, dove il sudore e la rabbia sono ancora appiccicati alle pareti.
Perché e Propaganda sono la parte più heavy del disco: riff robusti, strofe serrate, ritornelli che arrivano come schiaffi. C’è una rabbia lucida in queste tracce, quella di chi ne ha viste tante ma non ha smesso di dire le cose come stanno.
In Città Fantasma il basso di Ago diventa protagonista con un groove funky rock cadenzato, quasi ipnotico, mentre le chitarre si muovono intorno creando un’atmosfera sospesa e urbana.
E poi Resto immobile, il finale inaspettato. Una ballata malinconica, dal passo lento, che lascia spazio alla riflessione dopo tanta rabbia e rumore. Qui la band sembra tirare il fiato e ricordarti che si può andare avanti anche con le cicatrici in bella vista.
Non è un disco che cerca la perfezione, e proprio per questo funziona. Suona sporco, vivo, autentico. Ogni brano è un piccolo manifesto di resistenza: non ideologica, ma umana. È un album testardo, vissuto, fatto da gente che sa cosa vuol dire sudare nei locali piccoli, dove senti il fiato del pubblico addosso e ogni parola pesa il doppio.
Oggi, in un’epoca in cui il rock sembra spesso ridotto a un’estetica vintage o a un nostalgismo da playlist, Combattere Sempre è una ventata d’aria ruvida. Non cambia le regole del gioco, ma ti ricorda perché il rock esiste: per non stare zitti, per urlare quando serve, per restare in piedi anche con la voce roca e il cuore ancora pieno di rumore.
Gli Ex non suonano per piacere a tutti. Non c’è ruffianeria, non ci sono cori facili. Solo la voglia – la necessità – di non mollare. È musica per chi ha ancora il cuore in mano e i pugni stretti.
E mentre lo ascolto, penso che il rock ha ancora un senso, anche se il mondo sembra averlo dimenticato. Ha senso per chi non riesce a restare indifferente, per chi sente che c’è sempre qualcosa da combattere, anche solo contro la propria stanchezza. Combattere Sempre non è un disco che ti offre risposte facili. Ti mette davanti a uno specchio e ti chiede: “Tu ce l’hai ancora quella scintilla?”
Io, ascoltandoli, ho sentito che sì. Ce l’ho ancora.
![]() |
Ex |
Track list:
Arresta il sistema
Salto nel vuoto
Respiro
Vecchio Joe
Né speranza, né timore
Ancora sulla strada
Perché
Propaganda
Città Fantasma
Resto immobile
Line-up
Roby Mancini – voce
Stefano Pisani – chitarra
Gabriele “Ago” Agostinelli – basso
El Drogo – batteria
Produzione
Prodotto, registrato e mixato da Fabio Serra
English version
Ex – Combattere Sempre (Andromeda Relix / Heart Of Steel, 2025)
A visceral rock that becomes memory, rage, and an unyielding will to resist without compromise
There are albums that hit you like a punch—not to hurt you, but to wake you up. They shake you, forcing you to remember that real rock has never been about trends or algorithms. It’s an urgency, a need to express, to resist, to not let life trample over you without leaving scars. Combattere Sempre by Ex is exactly that: a manifesto of attitude and survival, written with roaring guitars and a raw voice.
Ex are not a band for everyone, and they don’t want to be. Their story speaks of years of underground militancy, small and big stages, zero compromises. They’ve played anywhere—at a pub, in a theatre, in a friend’s basement—with the same energy of those who aren’t looking for approval but connection. And if the audience isn’t there, they win it over with pure energy. Because real rock isn’t made of glitter or social media storytelling: it’s sweat, rage, conviction, and screaming guitars.
Eleven songs that reek of streets, sweat, and freedom. A rough-edged rock that stares you straight in the eyes, with roots deep in that decade when guitars were still weapons of resistance. The ’90s, when bands like Timoria, Litfiba, Negrita, Ritmo Tribale, and Karma weren’t afraid to get their hands dirty and scream uncomfortable truths, without seeking shortcuts or easy approval.
It kicks off with Arresta il sistema, and you feel like you’re in a rehearsal room with exposed brick walls, the sound bouncing off you. The riff is sharp and cutting, while the rhythm section—Gabriele Agostinelli on bass and Elvio Drogo on drums—pounds your gut with a rough groove, as Roby Mancini spits out every word like it’s his last. It’s a frontal attack that immediately makes clear there’s no room for compromise here.
Salto nel vuoto carries an almost punk drive: direct, energetic, yet with a melodic touch that makes it infectious. It feels like a breathless race toward an unseen horizon, with Stefano Pisani’s guitars as your compass—nervous and distinctive, never falling into clichés.
In Respiro, the sound grows heavier, brushing against metal without losing its dynamics. It’s the kind of song that feels written to vent everything out, to scream against the noise of a world that so often refuses to listen.
Then comes Vecchio Joe, the single that sticks in your head from the first listen. The refrain grabs you by the throat, forcing you to sing along even if you don’t mean to. It’s one of those songs you imagine being played live, with the crowd finally becoming one unified voice.
Né speranza, né timore is one of those tracks that crawl under your skin without asking permission: a broken riff, a hypnotic pace, and a crescendo that echoes the ’80s without sounding like mere nostalgia. It’s one of those songs that make you hold your breath for a few seconds, knowing it’s about to erupt at any moment.
Then Ancora sulla strada flips the mood. It takes you to a dirtier, almost bluesy terrain, with an energy that seems to seep out of the amps. Here Roby Mancini raises his voice by half a tone and challenges you, as if saying, “Let’s see if you can handle this.” And you just stand there, feeling that this isn’t just a song, but a scream hurled from a worn-out wooden stage where sweat and anger still cling to the walls.
Perché and Propaganda showcase the album’s heavier side: sturdy riffs, tight verses, and choruses that hit like a slap in the face. There’s a sharp, clear rage in these tracks—the kind of rage born from having seen too much yet never losing the will to call things as they are.
In Città Fantasma, Ago’s bass takes center stage with a cadenced, almost hypnotic funky rock groove, while the guitars weave around it, creating a suspended, urban atmosphere.
And then there’s Resto immobile, the unexpected closer. A melancholic ballad, slow-paced, giving space for reflection after so much rage and noise. Here the band seems to take a breath and remind you that you can move forward—even with scars in plain sight.
This isn’t an album seeking perfection, and that’s precisely why it works. It sounds dirty, alive, authentic. Every track is a small manifesto of resistance—not ideological, but human. It’s a stubborn, lived-in album made by people who know what it means to sweat in small venues, where you can feel the crowd’s breath on your neck and every word weighs twice as much.
Today, in an era where rock often feels reduced to vintage aesthetics or playlist nostalgia, Combattere Sempre is a gust of raw air. It doesn’t rewrite the rules, but it reminds you why rock exists: to break the silence, to scream when needed, to stand tall even with a hoarse voice and a heart still full of noise.
Ex don’t play to please everyone. There’s no pandering, no easy choruses. Just the desire—the need—to never give up. It’s music for those who still hold their hearts in their hands and keep their fists clenched.
And as I listen, I think rock still matters—even if the world seems to have forgotten it. It matters for those who can’t stay indifferent, for those who feel there’s always something left to fight for, even if it’s just against their own weariness. Combattere Sempre isn’t an album that gives you easy answers. It puts a mirror in front of you and asks: “Do you still have that spark?”
Listening to them, I felt that yes. I still do.
Tracklist
Arresta il sistema
Salto nel vuoto
Respiro
Vecchio Joe
Né speranza, né timore
Ancora sulla strada
Perché
Propaganda
Città Fantasma
Resto immobile
Line-up
Roby Mancini – vocals
Stefano Pisani – guitars
Gabriele “Ago” Agostinelli – bass
El Drogo – drums
Production
Produced, recorded and mixed by Fabio Serra