E – Lee – Kirkē. L’incanto di Circe (Filibusta Records, 2025)
Un viaggio poetico e sonoro nel mito di Circe, tra femminile sacro, sperimentazione e metamorfosi
C’è stato un momento, ascoltando Kirkē. L’incanto di Circe, in cui ho smesso di cercare appigli razionali. Ho lasciato che la voce di E-Lee – alias di Elisa Rossi – mi avvolgesse come una nebbia calda e misteriosa, che mi portasse altrove. Era come se Circe in persona mi stesse parlando, con la calma di chi conosce la forza delle parole e dei silenzi, e mi invitasse a seguirla in un luogo in cui la musica, pubblicata dall’ottima Filibusta Records, non è solo suono, ma gesto rituale, atto di conoscenza, metamorfosi.
Kirkē è un disco che non si limita a reinterpretare un mito: lo scava, lo disossa e lo riconsegna al presente con una forza poetica che sorprende. È un atto di restituzione, una riscrittura musicale e simbolica del femminile sacro, che chiama a raccolta una memoria ancestrale – non nostalgica, ma viva e necessaria.
In un panorama musicale dove la sperimentazione rischia spesso di confondersi con la rottura gratuita, questo progetto si impone per il raro equilibrio tra ricerca filologica, vocazione antropologica e avanguardia sonora.
Elisa Rossi intreccia la sua voce, che qui è sia strumento che significato, con il pianoforte di Gabriele Manzi, le percussioni di Nick Valente e il contrabbasso di Flavio Bertipaglia. Ne nasce un paesaggio sonoro dove la canzone d’autore e il jazz si incontrano con l’elettronica e sfumature di musica colta contemporanea.
Il titolo Kirkē, con la traslitterazione arcaica, svela già la direzione del disco: non una semplice rilettura, ma un modo per ridare senso alla figura di Circe, restituendole quella complessità e quei tratti che la tradizione patriarcale aveva semplificato e ridotto a stereotipo.
La trama della voce, brano d’apertura, è un laboratorio fonico e insieme un rito di genesi, dove vocalità e fiato si intrecciano come in un incantesimo, creando un tessuto sonoro che sembra emergere dal silenzio per prendere forma lentamente.
In sacra silva evoca una selva sacra, un luogo arcaico e misterioso. I suoni rarefatti e il groove cadenzato creano un’atmosfera sospesa, che invita all’ascolto interiore e alla contemplazione.
Pharmakon, cuore concettuale dell’album, ruota attorno all’ambivalenza del termine greco (veleno e rimedio), con una drammaturgia musicale che evolve in una metamorfosi sonora inquieta e bellissima.
Ad occhi chiusi è forse il brano che più mi ha colpito. C’è una magia particolare nella voce di Elisa Rossi, che qui si fa carezza e incanto, e nel pianoforte di Gabriele Manzi, capace di intrecciare melodie sospese e profondamente evocative. È un pezzo che ti avvolge lentamente, come un respiro che apre la strada all’introspezione. Un brano stupendo, il mio preferito del lotto.
Anche il traditional Black is the color (of my true love’s hair) trova qui una nuova vita, assumendo valenze inedite grazie a un’interpretazione intensa e visionaria.
Si arriva infine a L’incanto di un sogno, dove la musica diventa soglia, dissolvenza e benedizione: la voce di E-Lee si fa eterea, portandoti alla fine del viaggio con una dolce vibrazione che resta addosso.
Kirkē non è solo un disco, ma un’esperienza che ti chiede di rallentare, di ascoltare davvero. Ho avuto la sensazione che ogni nota, ogni respiro, ogni silenzio fossero parte di un rito antico, qualcosa di fragile e potente insieme, che parla anche al nostro tempo disincantato. Non offre risposte facili: semina domande, apre spazi interiori che forse avevamo dimenticato.
È questo, per me, il dono più grande di questo ottimo lavoro: farti restare dentro la metamorfosi, restituire al femminile – e all’umano – una profondità che oggi sembra smarrita. Quando l’ultima traccia si dissolve, resta un’eco difficile da spiegare: una nostalgia per un luogo che non abbiamo mai visto, ma che sentiamo nostro.
A rendere il viaggio ancora più prezioso c’è il booklet del CD, con una ricerca antropologica che amplia lo sguardo, e gli approfondimenti online di Elisa Rossi. È come se Kirkē non fosse solo musica, ma un progetto vivo, che continua a generare senso. E mi piace pensare che questa antica storia possa risplendere di nuova luce, tornare a cantare nei cuori delle donne e degli uomini, e accendere – anche solo per un attimo – la speranza di un domani capace di ascoltare la propria anima.
Track
list:
La trama della voce
In sacra silva
Pharmakon
Ad occhi chiusi
Black is the color (of my true love’s hair)
L’incanto di un sogno
Elisa Rossi
– voce ed effetti
Gabriele Manzi – pianoforte
Nick Valente – batteria
Flavio Bertipaglia – contrabbasso
Filibusta
Records – distribuzione fisica IRD, digitale Altafonte Italia
Progetto grafico: Mirko Purificato
English version
E-Lee – Kirkē. The Enchantment of Circe (Filibusta Records, 2025)
A poetic and sonic journey into the myth of Circe, exploring sacred femininity, experimentation, and metamorphosis.
There was a moment, listening to Kirkē. The Enchantment of Circe, when I stopped looking for rational footholds. I let E-Lee’s voice – the alias of Elisa Rossi – wrap around me like a warm, mysterious fog, carrying me elsewhere. It felt as if Circe herself were speaking, with the calm of someone who understands the power of words and silences, inviting me to follow her into a place where music, released by the excellent Filibusta Records, is not just sound but a ritual gesture, an act of knowledge, a metamorphosis.
Kirkē is not an album that merely reinterprets a myth: it digs into it, strips it to the bone, and brings it back to the present with a poetic force that surprises. It’s an act of restitution, a musical and symbolic rewriting of sacred femininity, summoning an ancestral memory – not nostalgic, but alive and necessary.
In today’s musical landscape, where experimentation often risks being confused with gratuitous disruption, this project stands out for its rare balance between philological research, anthropological vision, and sonic avant-garde.
Elisa Rossi weaves her voice – both instrument and meaning here – with Gabriele Manzi’s piano, Nick Valente’s percussion, and Flavio Bertipaglia’s double bass. The result is a sonic tapestry where singer-songwriter roots and jazz meet electronics and shades of contemporary art music.
The title Kirkē, rendered in its archaic transliteration, already reveals the album’s intent: not a mere re-reading, but an attempt to give new meaning to the figure of Circe, restoring the complexity and traits that patriarchal tradition had flattened into a stereotype.
La trama della voce, the opening track, is both a sonic laboratory and a genesis ritual, where voice and breath intertwine like a spell, creating a sound texture that seems to emerge from silence and slowly take shape.
In sacra silva evokes a sacred forest, an archaic and mysterious place. Sparse sounds and a cadenced groove create a suspended atmosphere that invites deep listening and contemplation.
Pharmakon, the conceptual heart of the album, revolves around the ambivalence of the Greek term (both poison and remedy), with a musical dramaturgy that evolves into a restless, beautiful sonic metamorphosis.
Ad occhi chiusi might be the track that struck me the most. There’s a special kind of magic in Elisa Rossi’s voice here – tender and enchanting – and in Gabriele Manzi’s piano, weaving suspended, deeply evocative melodies. It’s a piece that slowly envelops you, like a breath opening the way to introspection. A stunning track, my favorite of the set.
Even the traditional Black is the Color (of My True Love’s Hair) finds new life here, taking on unexpected nuances through an intense, visionary interpretation.
Finally, L’incanto di un sogno leads us to a threshold where music becomes dissolution and blessing: E-Lee’s voice turns ethereal, bringing you to the end of the journey with a gentle vibration that lingers on the skin.
Kirkē is not just an album; it’s an experience that asks you to slow down and truly listen. I felt as though every note, every breath, every silence was part of an ancient ritual, something fragile and powerful at once, speaking even to our disenchanted present. It doesn’t offer easy answers: it plants questions, opens inner spaces we may have forgotten.
That, to me, is the greatest gift of this outstanding work: to keep you within the metamorphosis, to return a sense of depth to femininity – and to humanity – that today feels lost. When the final track fades, there’s an echo that’s hard to put into words: a nostalgia for a place you’ve never seen, yet somehow feel you know.
The journey is made even richer by the CD’s booklet, which contains an anthropological study expanding the perspective, and by Elisa Rossi’s online insights that weave an ongoing dialogue between myth, sound, and the present. It feels as though Kirkē is not just music, but a living project that continues to generate meaning. And I like to think this ancient story might shine with new light today, singing again in the hearts of women and men, and sparking – even for a moment – the hope of a future capable of listening to its own soul.
Track list:
La trama della voce
In sacra silva
Pharmakon
Ad occhi chiusi
Black is the Color (of My True Love’s Hair)
L’incanto di un sogno
Elisa Rossi – vocals and effects
Gabriele Manzi – piano
Nick Valente – drums
Flavio Bertipaglia – double bass
Filibusta Records – physical distribution by IRD, digital by Altafonte Italia
Artwork: Mirko Purificato