mercoledì 9 luglio 2025

L’Impero Delle Ombre – Oscurità | Un requiem oscuro tra doom, letteratura macabra e visioni gotiche | Redapolis Music Blog

La copertina del disco.
 

L’Impero Delle Ombre – Oscurità (Black Widow Records, 2025)

Un requiem oscuro tra doom, letteratura macabra e visioni gotiche

Ci sono dischi che non si limitano a suonare: ti rapiscono e ti trascinano altrove. Oscurità, l’ultimo atto de L’Impero delle Ombre, è proprio questo: un viaggio nella penombra, tra doom metal, hard rock settantiano e sperimentazioni che sfiorano il progressive più classico. È un album che chiede tempo per rivelarsi, così come la band si è presa il tempo necessario per costruirlo, dopo anni di silenzio e trasformazioni.

Agli esordi, L’Impero delle Ombre si muoveva tra un doom funereo e spettrale, profondamente introspettivo, come se quelle storie nere fossero state davvero vissute sulla pelle di chi le raccontava. Con il secondo disco – intriso di riferimenti agli sceneggiati gotici italiani come I compagni di Baal – il gruppo ha iniziato a esplorare un linguaggio più narrativo, fatto di racconti e poesie in prosa. Racconti Macabri Vol. III ha poi segnato una svolta: l’ingresso di una seconda chitarra e di un tastierista versatile ha ampliato la tavolozza sonora, aprendo a spazi visionari e a sfumature progressivamente più audaci.

In Oscurità tutto questo si fonde in modo naturale. È un disco stratificato, dove il doom resta la radice ma si intreccia con altre suggestioni.

Fin dalla prima traccia, Il mio ultimo viaggio, ritroviamo il volto più classico della band: riff lenti e sulfurei, la voce teatrale di Giovanni “John Goldfinch” Cardellino che più che cantare sembra officiare un rito, e l’organo di Davide Cristofoli che costruisce architetture sonore monumentali. È un brano che affonda le radici nel primo album, un ritorno alla maledizione originaria.

Ma già con Zulphus et mercurius la formula cambia: echi di clavicembalo e flauti evocano atmosfere alchemiche e luoghi perduti, mentre il doom si apre a libertà espressive che sfiorano il progressive rock più classico.

In Lacrime nella roccia, un sax di Giacomo Petrocchi si insinua tra i riff, aggiungendo un fascino inquietante e rarefatto. Il gatto nero alza i toni con un impatto heavy che omaggia Edgar Allan Poe.

Lo stesso accade in Dagon e Macara, dove si percepisce il piacere quasi giocoso della band di esplorare territori sonori nuovi, senza tradire la propria identità.

La taverna del diavolo è invece una discesa in un’osteria immaginaria, tra spiriti, racconti e leggende popolari, Il gatto nero alza i toni con un impatto heavy che omaggia Edgar Allan Poe mentre Circolo spiritico Navona 2000 chiude con un approccio orchestrale che mostra la vena più progressiva della band.

Quello che colpisce è la coerenza con cui questi elementi convivono: il doom come base, l’hard rock settantiano come ossatura, e un gusto per l’esplorazione che li rende immediatamente riconoscibili. Ogni brano ha la sua anima, ma tutti insieme formano un mosaico che respira e vive di una forza arcana.

Ascoltando Oscurità, ho sentito il peso di un’eredità sonora che sa rinnovarsi senza snaturarsi. L’Impero delle Ombre non è più solo la band che celebra la morte, è qualcosa di più: un’entità che sa evocare atmosfere, inquietudini, malinconie che appartengono a un immaginario tutto italiano. Un suono che riconosci a distanza, come se fosse inciso a fuoco.

E alla fine, tra le spire di riff e melodie che odorano di legno bruciato e candele consumate, resta la consapevolezza che Oscurità non è solo musica: è un rituale sonoro, un atto di fede nell’ombra. Un’opera che conferma, ancora una volta, come L’Impero delle Ombre sappia costruire visioni dove altri vedono soltanto buio.

Immagine della band.
L’Impero Delle Ombre 

Track list:

Il mio ultimo viaggio
Zulphus et mercurius
Lacrime nella roccia
Dagon
Macara
La taverna del diavolo
Il gatto nero
Circolo spiritico Navona 2000 

Credits
Giovanni “John Goldfinch” Cardellino – voce
Francesco “Frank” Palli – chitarra
Roberto “Doc” Messina – basso
Davide Cristofoli – tastiere, organo
Giacomo Petrocchi – sax
Pietro Ragozzi – violino
Cori femminili: Daniela e Giorgia


Artwork: Danilo Capua
Produzione: L’Impero delle Ombre

 


English version

L’Impero Delle Ombre – Oscurità (Black Widow Records, 2025)

A dark requiem of doom, macabre literature and gothic visions

There are records that don’t just play: they capture you and drag you elsewhere. Oscurità, the latest chapter from L’Impero delle Ombre, is exactly that: a journey through the twilight, weaving together doom metal, 70s hard rock, and experiments that echo the most classic progressive sounds. It’s an album that takes time to unfold—just as the band took their time to craft it, after years of silence and transformation.

At their beginnings, L’Impero delle Ombre delved into a funereal, spectral, and deeply introspective kind of doom, as if those dark tales had truly been lived on the skin of those singing them. With their second album—steeped in references to Italian gothic TV series like I compagni di Baal—the band began exploring a more narrative language, made of stories and prose-like poetry. Racconti Macabri Vol. III then marked a turning point: the addition of a second guitar and a versatile keyboardist expanded their sonic palette, opening up visionary spaces and progressively bolder nuances.

In Oscurità, all of this comes together naturally. It’s a layered album where doom remains the root but intertwines with other evocative elements.

From the opening track, Il mio ultimo viaggio, we encounter the band’s most classic face: slow, sulphurous riffs, Giovanni “John Goldfinch” Cardellino’s theatrical voice that feels more like a ritual chant than singing, and Davide Cristofoli’s organ building monumental soundscapes. It’s a song that digs back into the essence of their first album—a return to their original curse.

But with Zulphus et mercurius, the formula shifts: harpsichord and flute passages conjure up alchemical atmospheres and lost places, while doom opens itself to expressive freedoms that flirt with classic progressive rock.

In Lacrime nella roccia, Giacomo Petrocchi’s sax weaves in and out of the riffs, adding an eerie and rarefied charm. Il gatto nero intensifies the sound with a heavy impact, paying homage to Edgar Allan Poe.

This same adventurous spirit can be felt in Dagon and Macara, where there’s a sense of almost playful curiosity in the band’s exploration of new sonic territories—without ever losing their core identity.

La taverna del diavolo descends into an imaginary tavern filled with spirits, stories and folk legends, while Circolo spiritico Navona 2000 closes the album with an orchestral approach that showcases the band’s more progressive side.

What’s striking is how seamlessly these elements coexist: doom as the foundation, 70s hard rock as its backbone, and an instinct for exploration that makes them immediately recognizable. Each track has its own soul, yet together they form a mosaic that breathes with arcane power.

Listening to Oscurità, I felt the weight of a sonic legacy that manages to renew itself without losing its essence. L’Impero delle Ombre is no longer just a band that celebrates death—it has become something more: an entity that evokes atmospheres, unease, and melancholies deeply rooted in an Italian gothic imagination. It’s a sound you recognize from afar, as if it were carved in fire.

And in the end, among riffs and melodies that smell of burnt wood and spent candles, the realization remains: Oscurità is not just music. It’s a sonic ritual, an act of faith in the shadows. A work that proves once again how L’Impero delle Ombre can conjure visions where others see only darkness.

Track list:
Il mio ultimo viaggio
Zulphus et mercurius
Lacrime nella roccia
Dagon
Macara
La taverna del diavolo
Il gatto nero
Circolo spiritico Navona 2000

Credits
Giovanni “John Goldfinch” Cardellino – vocals
Francesco “Frank” Palli – guitar
Roberto “Doc” Messina – bass
Davide Cristofoli – keyboards, organ
Giacomo Petrocchi – saxophone
Pietro Ragozzi – violin
Female choirs: Daniela and Giorgia

Artwork: Danilo Capua
Production: L’Impero delle Ombre