CURÙ – Corale / Voci sommerse, Storie Negate (RadiciMusic Records, 2025)
Un coro di storie che risvegliano coscienze e uniscono terre lontane
In un panorama musicale spesso dominato da individualismi e fughe verso un ascolto superficiale, il primo album di inediti di CURÙ, il progetto nato dall’incontro tra le cantautrici siciliane Giana Guaiana e Bruna Perraro, si pone come un invito corale, appunto, a riconnetterci con le radici più profonde della nostra umanità. Corale / Voci Sommerse, Storie Negate è un disco che non lascia nulla al caso: dalla scelta del titolo all’articolazione dei brani, tutto parla di un’urgenza condivisa, di un richiamo a non chiudere gli occhi di fronte a ciò che viene nascosto o ignorato.
L’album nasce da due storie reali, intense e dolorose, quelle di Nûdem Durak e Sepideh Gholian, donne coraggiose incarcerate per avere alzato la voce contro l’oppressione, per aver cantato o denunciato verità scomode.
Donna Chiama Libertà, la traccia che apre il disco, è un canto curdo che risuona con la voce stessa di Nûdem Durak, da anni imprigionata nelle carceri turche semplicemente perché ha osato cantare nella sua lingua. Un atto di resistenza che racconta quanto possa essere potente e temibile la voce di una donna che non si arrende. Questa canzone non è solo un omaggio, ma il seme di un dialogo epistolare e artistico che attraversa tutto l’album, un filo sottile e tenace che tiene insieme storie, terre e speranze.
Seguono Saluterò Di Nuovo Il Sole e Una Punta Di Rosso, nate dai Diari dal carcere di Sepideh Gholian, giornalista iraniana che ha avuto il coraggio di denunciare gli abusi subiti dai prigionieri politici, soprattutto donne, nelle carceri iraniane. Qui la musica diventa memoria e resistenza intima: il semplice gesto di mettere un rossetto dietro le sbarre diventa dichiarazione di esistenza, un grido che spezza il silenzio e rivendica femminilità e dignità in mezzo alla privazione. Cantare in italiano, con aperture vocali ampie e coinvolgenti, trasforma questo messaggio in qualcosa di universale, che arriva dritto anche a chi crede di non avere nulla in comune con quelle vite.
Ma Corale non si ferma a queste storie specifiche, pur così vibranti. L’album respira più ampio, abbracciando temi di resistenza globale e di difesa della terra, della vita, della memoria collettiva. In Desaparecida rivive la tragedia dei desaparecidos sudamericani: le sparizioni forzate, le generazioni inghiottite dal buio delle dittature militari degli anni Settanta e Ottanta. C’è dolore e denuncia, ma anche una partecipazione profonda, che prende forma negli arrangiamenti acustici, tra violini, flauti e percussioni che sembrano farci sentire la polvere delle piazze e il passo delle madri che non smettono di cercare i propri figli.
Voce è il canto di una donna che, con determinazione, afferma di esistere con tutte le sue fragilità e peculiarità, sfidando veli, oppressione, isolamento e invisibilità. Qui la parola diventa corpo e la musica accompagna con dolcezza e forza questa dichiarazione di libertà: un sussurro che si trasforma in grido.
Non manca poi la denuncia delle atrocità più subdole come le mine giocattolo in I Pappagalli e Le Bombe, No!, dove un ritornello incisivo e quasi ironico smaschera l’assurdità e la crudeltà di un mondo che nasconde la violenza dietro falsi simboli innocui. Le voci di Giana Guaiana e Bruna Perraro, cuore pulsante di CURÙ, diventano qui strumento di presa di coscienza; la musica – con ritmi scanditi e tonalità decise – si fa monito.
L’album si addentra anche nella fragilità della nostra Madre Terra e nelle lotte per proteggerla. Land Grabbing Blues racconta l’accaparramento di terre da parte delle multinazionali, una ferita aperta che costringe i piccoli contadini a migrare, perdere la casa e l’identità. Il blues marcato del brano si intreccia con la world music, rendendo tangibile la sofferenza di chi vede la propria terra strappata via e, con essa, la propria storia.
A chiudere questo viaggio corale ci sono Il Folle di Gourga e La Sacra Quercia, due brani in cui mito e realtà si intrecciano con poesia. La storia di Yacouba Sawadogo, il contadino burkinabé che ha salvato la sua terra dalla desertificazione con amore e tenacia, diventa simbolo di lotta e speranza. La Sacra Quercia, invece, narra di un albero sopravvissuto a un attentato velenoso, trasformato in simbolo di resistenza grazie alla cura di una comunità. Qui la musica si fa quasi fiaba: un canto di rinascita che invita a credere nella possibilità di un cambiamento dolce ma concreto.
Dal punto di vista musicale, Corale è un album ricco di sfumature e intrecci. La base folk e world music si arricchisce di influenze blues, classiche e latine, con la voce di Giana Guaiana e Bruna Perraro che si alternano e sovrappongono, in un gioco di echi e controcanti molto naturale e fluido. Gli strumenti a corda – chitarre, violino, violoncello – e i fiati, insieme a percussioni e fisarmonica, creano un tappeto sonoro caldo e avvolgente che lascia spazio ai testi senza mai sovrastarli.
Il disco è inoltre impreziosito dalla partecipazione di musicisti e ospiti come Charlotte Dupuis al violino, Francesco Guaiana e Lino Costa alle chitarre elettriche, che arricchiscono la tavolozza sonora con tocchi di elettricità e profondità.
Corale è anche un lavoro dal forte valore sociale e politico, patrocinato da Amnesty International Italia, che ha accompagnato la nascita del progetto fin dalla prima edizione dello spettacolo Donna Chiama Libertà. Non si tratta di un album che predica dall’alto, ma di un racconto di vicende vissute o conosciute con intimità e partecipazione, un invito a lasciare che la musica sia ponte tra culture, storie e coscienze.
In tempi dove la parola “solidarietà” rischia di diventare vuota, CURÙ con questo lavoro ci ricorda che fare musica può essere un atto di resistenza, un gesto di cura e di impegno, in cui le voci individuali si uniscono per diventare coro, per non lasciare più sole quelle che ancora oggi vengono negate e sommerse.
Biografia:
Giana Guaiana – Interprete e cantautrice siciliana, Giana ha una voce che sembra portarsi dentro la polvere delle piazze e la dolcezza dei cortili assolati. Nei suoi due album, ’A giostra e Fatti di terra, e nei singoli che ha pubblicato, si percepisce l’urgenza di raccontare storie radicate nella memoria e nella terra. Il suo percorso è costellato di incontri significativi: da Pippo Barrile (la storica voce dei Kunsertu) a Bruna Perraro, con la quale condivide una lunga e feconda collaborazione. Ha ricevuto il Premio Matteo Salvatore, patrocinato dal Club Tenco di Sanremo, e ha portato la sua voce anche in teatro e nei documentari per France 5 e la trasmissione Geo&Geo su Rai3. Ha collaborato con artisti come Angelo Branduardi, Alessandro Preziosi e Franco Arminio, intrecciando la musica con la poesia e la parola.
Bruna Perraro – Flautista e cantautrice friulana, Bruna ha una formazione classica che ha saputo intrecciare con curiosità e apertura verso altre tradizioni. Diplomata al Conservatorio di Trieste sotto la guida di Luisa Sello, ha proseguito i suoi studi di didattica della musica a Rotterdam e sul metodo Kodály in Ungheria. Autrice di percorsi pedagogici e testi per la scuola primaria (tra cui Che musica, Gaia Edizioni 2017), insegna flauto nelle scuole secondarie con la stessa passione che mette nelle sue composizioni. Ha pubblicato Un dia en volo insieme a Charlotte Dupuis e, con il gruppo Kaiorda, gli album Safar e Mythos. Dal 2006 condivide con Giana Guaiana un sodalizio artistico che ha dato vita a progetti intensi come Donna Chiama Libertà e ora al duo CURÙ. Da qualche anno dialoga anche con il Palermocorop, portando la sua musica tra voci collettive e nuove sperimentazioni.
Track list:
Donna Chiama
Libertà (feat. Nûdem Durak)
Saluterò Di Nuovo Il Sole
Una Punta Di Rosso (feat. Charlotte Dupuis)
Desaparecida
Voce
I Pappagalli e Le Bombe, No! (feat. Lino Costa)
A Fuoco Dolce (feat. Charlotte Dupuis)
Land Grabbing Blues (feat. Francesco Guaiana)
Il Folle Di Gourga
La Sacra Quercia (feat. Francesco Guaiana)
Artisti
principali:
Giana Guaiana – voce
Bruna Perraro – voce, flauto traverso, ottavino
Musicisti:
Alessandro Venza – chitarra classica, chitarra acustica, chitarra slide,
charango, percussioni
Diego Tarantino – contrabbasso, basso elettrico
Giorgio Garofalo – violoncello
Marco Badami – violino
Peppe Lana – fisarmonica
Francesco Prestigiacomo – percussioni
Ospiti:
Charlotte Dupuis – violino
Francesco Guaiana – chitarra elettrica
Lino Costa – chitarra elettrica
Testi e musiche: Giana Guaiana e Bruna Perraro
Arrangiamenti: Francesco Prestigiacomo
Pre-produzione: Antonio Tralongo
Produzione artistica: Francesco Prestigiacomo
Registrato, mixato e masterizzato da: Luca Rinaudo c/o Zeit studio, Palermo
Illustrazioni: Naz Oke
Foto: Giusy Restifo, Cinzia Cattin
English version
CURÙ – Corale / Voci sommerse, Storie Negate (RadiciMusic
Records, 2025)
A chorus of stories that awaken consciences and unite distant lands
In a musical landscape often dominated by individualism and a tendency toward superficial listening, the debut album of original songs by CURÙ – the project born from the meeting of Sicilian singer-songwriters Giana Guaiana and Bruna Perraro – stands as a true choral invitation to reconnect with the deepest roots of our shared humanity. Corale / Submerged Voices, Denied Stories is an album where nothing is left to chance: from the choice of title to the careful articulation of each song, everything speaks of a shared urgency, a call to open our eyes to what is hidden or ignored.
The album was inspired by two intense, painful real-life stories: those of Nûdem Durak and Sepideh Gholian, two courageous women imprisoned for raising their voices against oppression, for singing or denouncing uncomfortable truths.
Donna Chiama Libertà, the opening track, is a Kurdish song that resonates with the actual voice of Nûdem Durak, imprisoned for years in Turkish jails simply for daring to sing in her own language. An act of resistance that reveals how powerful and feared the voice of an unyielding woman can be. This song is not only a tribute but also the seed of an epistolary and artistic dialogue that weaves throughout the album, a subtle yet tenacious thread connecting stories, lands, and hopes.
It is followed by Saluterò Di Nuovo Il Sole and Una Punta Di Rosso, inspired by Prison Diaries by Sepideh Gholian, an Iranian journalist who courageously denounced the abuses suffered by political prisoners – especially women – in Iranian prisons. Here, the music becomes memory and intimate resistance: the simple act of applying lipstick behind bars becomes a declaration of existence, a cry that breaks the silence and reclaims femininity and dignity in the midst of deprivation. Singing in Italian, with wide and emotionally charged vocal lines, turns this message into something universal, reaching even those who might believe they have nothing in common with such lives.
But Corale doesn’t stop at these specific, vibrant stories. The album breathes even wider, embracing themes of global resistance and defense of the earth, of life, and of collective memory. In Desaparecida, the tragedy of South American desaparecidos comes alive again: the forced disappearances, entire generations swallowed by the darkness of military dictatorships in the 1970s and 1980s. There is grief and denunciation here, but also deep participation, expressed through acoustic arrangements where violins, flutes, and percussion make us feel the dust of plazas and the steps of mothers still searching for their children.
Voce is a song in which a woman, with quiet determination, affirms her existence with all her vulnerabilities and unique traits, defying veils, oppression, isolation, and invisibility. Here the word becomes flesh, and the music gently yet firmly supports this declaration of freedom – a whisper that grows into a resounding cry.
There is also space for denunciation of subtler atrocities, like the toy landmines in I Pappagalli e Le Bombe, No! (“The Parrots and the Bombs, No!”), where a sharp and almost ironic refrain exposes the absurdity and cruelty of a world that hides violence behind falsely harmless symbols. The voices of Giana Guaiana and Bruna Perraro – the beating heart of CURÙ – become instruments of awareness; the music, with its measured rhythms and assertive tones, becomes a warning.
The album also explores the fragility of Mother Earth and the struggles to protect her. Land Grabbing Blues tells of multinational corporations seizing fertile lands, leaving small farmers displaced and stripped of home and identity. The marked blues feel of this song blends with world music to make tangible the suffering of those who see their land – and their story – taken from them.
This choral journey concludes with Il Folle di Gourga and La Sacra Quercia, two pieces in which myth and reality intertwine poetically. The true story of Yacouba Sawadogo, a farmer in Burkina Faso who saved his land from desertification through ancient techniques reinvented with love and tenacity, becomes a symbol of struggle and hope. La Sacra Quercia (“The Sacred Oak”) tells of a tree that survived a poisoning attack, transformed into a symbol of resilience thanks to the care of a community. Here the music turns almost into a fairytale: a song of rebirth that invites us to believe in the possibility of gentle yet concrete change.
From a musical perspective, Corale is rich in nuances and interwoven textures. Its folk and world music base is enhanced by blues, classical, and Latin influences, with the voices of Guaiana and Perraro alternating and blending in a natural and fluid interplay of echoes and counterpoints. Strings – guitars, violin, cello – and wind instruments, along with percussion and accordion, create a warm, enveloping soundscape that supports the lyrics without ever overpowering them.
The album is further enriched by contributions from musicians and guest artists like Charlotte Dupuis on violin, Francesco Guaiana and Lino Costa on electric guitars, adding touches of electricity and depth to the sonic palette.
Corale is also a work of strong social and political value, endorsed by Amnesty International Italy, which has supported the project since the first edition of the show Donna Chiama Libertà. This is not an album that preaches from above but a collection of stories experienced or known with intimacy and empathy – an invitation to let music become a bridge between cultures, stories, and consciences.
In times when the word “solidarity” risks becoming empty, CURÙ reminds us that making music can still be an act of resistance, a gesture of care and commitment, where individual voices come together as a chorus to ensure that those still denied and submerged will no longer be left alone.
Track list:
Donna Chiama Libertà (feat. Nûdem Durak)
I Will Greet the Sun Again
A Touch of Red (feat. Charlotte Dupuis)
Desaparecida
Voice
The Parrots and the Bombs, No! (feat. Lino Costa)
Slow Burn (feat. Charlotte Dupuis)
Land Grabbing Blues (feat. Francesco Guaiana)
The Madman of Gourga
The Sacred Oak (feat. Francesco Guaiana)
Biography:
Giana Guaiana – A Sicilian singer and songwriter, Giana’s voice carries the dust of public squares and the warmth of sunlit courtyards. In her two albums, ’A giostra and Fatti di terra, as well as in her singles, there is a clear urgency to tell stories deeply rooted in memory and the land. Her journey is marked by meaningful encounters, from Pippo Barrile (the historic voice of Kunsertu) to Bruna Perraro, with whom she shares a long and fruitful collaboration. She has received the Matteo Salvatore Prize, sponsored by the Club Tenco in Sanremo, and has brought her voice to the theater and documentaries for France 5 and the Geo&Geo program on Rai3. She has worked with artists such as Angelo Branduardi, Alessandro Preziosi, and Franco Arminio, weaving music with poetry and words.
Bruna Perraro – A flutist and songwriter from Friuli, Bruna has a classical background that she has enriched with curiosity and openness to other traditions. She graduated from the Conservatory of Trieste under Luisa Sello’s guidance, and continued her studies in music education in Rotterdam and the Kodály method in Hungary. She is the author of pedagogical materials and texts for primary schools (including Che musica, Gaia Edizioni 2017), and teaches flute in secondary schools with the same passion she puts into her compositions. She has released Un dia en volo together with Charlotte Dupuis and, with the group Kaiorda, the albums Safar and Mythos. Since 2006, she has shared an artistic partnership with Giana Guaiana, which has given rise to intense projects such as Donna Chiama Libertà and now the duo CURÙ. In recent years, she has also collaborated with Palermocorop, bringing her music into collective voices and new experimental territories.
Main artists:
Giana Guaiana – vocals
Bruna Perraro – vocals, flute, piccolo
Musicians:
Alessandro Venza – classical guitar, acoustic guitar, slide guitar, charango, percussion
Diego Tarantino – double bass, electric bass
Giorgio Garofalo – cello
Marco Badami – violin
Peppe Lana – accordion
Francesco Prestigiacomo – percussion
Guests:
Charlotte Dupuis – violin
Francesco Guaiana – electric guitar
Lino Costa – electric guitar
Lyrics and music: Giana Guaiana and Bruna Perraro
Arrangements: Francesco Prestigiacomo
Pre-production: Antonio Tralongo
Artistic production: Francesco Prestigiacomo
Recorded, mixed, and mastered by: Luca Rinaudo at Zeit Studio, Palermo
Illustrations: Naz Oke
Photos: Giusy Restifo, Cinzia Cattin