venerdì 11 luglio 2025

Sacri Monti – Retrieval | Un vortice californiano di fuoco e nostalgia anni Settanta | Redapolis Music Blog

Immagine della copertina del disco.
 

Sacri Monti – Retrieval (Tee Pee Records, 2024)

Un vortice californiano di fuoco e nostalgia anni Settanta

Ci sono dischi che sembrano arrivare da un altro tempo, eppure suonano tremendamente vivi. Retrieval, terzo lavoro in studio dei californiani Sacri Monti, è uno di quei viaggi sonori che partono dai piedi e risalgono fino al centro della testa, con l’energia di una jam mistica e l’eleganza ruvida del rock psichedelico più ispirato.

La band viene da San Diego, e il nome è un omaggio ai Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, luoghi sospesi tra pellegrinaggio e visione. Forse non è un caso: anche la loro musica ha qualcosa di rituale, o meglio di sacrale. È fatta per essere attraversata, per lasciarsi attraversare, per perdersi e poi risalire.

I Sacri Monti sono un quintetto formato da Brenden Dellar (voce e chitarra), Dylan Donovan (chitarra), Anthony “Ant” Meier (basso), Evan Wenskay (organo e synth) e Thomas Di Benedetto (batteria). Insieme intrecciano suoni che sembrano nascere da un’unica sorgente, ma che conservano l’impronta personale di ogni musicista.

Retrieval si apre con Maelstrom, e già dal titolo si capisce che non sarà un ascolto tranquillo. Le chitarre di Brenden Dellar e Dylan Donovan tagliano l’aria con una distorsione calda, mentre l’organo di Evan Wenskay esplode come un turbine. La batteria di Thomas Di Benedetto marcia e fluttua con naturalezza, e il basso di Anthony Meier aggiunge un peso rotondo al tutto. La voce di Dellar, impastata e perfettamente vintage, si inserisce con la stessa forza evocativa dei grandi dischi anni Settanta.

Il secondo brano, Desirable Sequel, è pura malinconia rock: una carezza ruvida, costruita su incastri perfetti tra le chitarre di Dellar e Donovan e l’organo di Wenskay, mentre la sezione ritmica Meier–Di Benedetto scorre morbida e ipnotica. Dellar qui non canta: racconta, accarezza, suggerisce. È un tempo sospeso, un’illusione sonora che funziona proprio perché non fa finta di essere un revival.

Con Intermediate Death il viaggio si fa più incalzante. Le chitarre di Dellar e Donovan si intrecciano come in una danza rituale, mentre il drumming di Thomas Di Benedetto ruggisce e si contorce con dinamismo. Il basso di Anthony Meier pulsa sotto la superficie, creando un tappeto su cui l’organo di Evan Wenskay innesta suoni che sembrano provenire da un’altra dimensione. È un continuo gioco di tensioni e rilasci, dove nulla è casuale e nulla è rigido.

Brackish/Honeycomb è il cuore pulsante del disco. Oltre otto minuti di pura libertà compositiva, dove ogni strumento prende parola senza prevaricare. Le chitarre dialogano, il basso di Meier pulsa come una corrente sotterranea, la batteria di Di Benedetto crea intrecci ritmici imprevedibili, mentre Wenskay disegna spirali sonore con l’organo. È un brano che ipnotizza e che ti trascina in un vortice di suoni in continua mutazione.

Moon Cavern, breve intermezzo strumentale, è la pausa di cui non sapevamo di avere bisogno. Due minuti e mezzo di chitarre acustiche e atmosfere rarefatte, con tocchi delicati di synth da parte di Wenskay, che aprono un varco verso qualcosa di più intimo.

Il viaggio si chiude con More Than I, un finale epico che racchiude l’essenza dell’intero album. Le chitarre di Dellar e Donovan si alternano tra pulito e distorto, il basso di Meier e la batteria di Di Benedetto danno corpo e sostanza, mentre le tastiere di Wenskay si aprono in squarci improvvisi. Più di nove minuti in cui ogni componente della band si prende lo spazio per raccontare una storia. È un congedo, ma anche una promessa.

I Sacri Monti non si limitano a suonare bene: costruiscono un mondo. Un mondo che parte dagli anni Settanta ma non si ferma alla nostalgia. È un suono pieno, vivido, a tratti sorprendentemente moderno. Un disco che conferma come la scena heavy psych di San Diego continui a produrre musica che merita attenzione, ascolto, dedizione.

Chi ama le derive prog, le cavalcate psichedeliche e le sonorità sincere, non potrà che ritrovarsi dentro questo vortice. Un’esperienza che ti scuote, ti trascina e, alla fine, ti lascia anche un po’ cambiato.

Immagine della band.
Sacri Monti 

 Track list:
Maelstrom
Desirable Sequel
Intermediate Death
Brackish/Honeycomb
Moon Canyon
More Than I


 English version

 Sacri Monti – Retrieval (Tee Pee Records, 2024)

A Californian vortex of fire and Seventies-tinged nostalgia 

There are albums that seem to come from another time, yet they sound incredibly alive. Retrieval, the third studio work by California’s Sacri Monti, is one of those sonic journeys that start from your feet and climb all the way to the center of your head, carrying the energy of a mystical jam and the raw elegance of the most inspired psychedelic rock.

The band hails from San Diego, and their name pays homage to the Sacri Monti of Piedmont and Lombardy—sacred and scenic sites suspended between pilgrimage and vision. Perhaps it’s no coincidence: Sacri Monti’s music also has something ritualistic, or even sacred. It’s made to be crossed, to let it pass through you, to get lost in and then emerge anew.

Sacri Monti is a five-piece featuring Brenden Dellar (vocals and guitar), Dylan Donovan (guitar), Anthony “Ant” Meier (bass), Evan Wenskay (organ and synth), and Thomas Di Benedetto (drums). Together they weave sounds that seem to spring from a single source, yet preserve the personal touch of each musician.

Retrieval opens with Maelstrom, and from the title alone you can tell this won’t be a quiet listen. The guitars of Brenden Dellar and Dylan Donovan cut through the air with warm distortion, while Evan Wenskay’s organ bursts in like a swirling vortex. Thomas Di Benedetto’s drumming marches and floats effortlessly, and Anthony Meier’s bass adds a deep, rounded weight to it all. Dellar’s voice, gritty and perfectly vintage, carries the same evocative power as the great Seventies records.

The second track, Desirable Sequel, is pure rock melancholy: a rough caress built on perfect interplay between Dellar and Donovan’s guitars and Wenskay’s organ, while the rhythm section of Meier and Di Benedetto flows smoothly and hypnotically. Here, Dellar doesn’t just sing: he narrates, caresses, suggests. It’s a suspended moment, a sonic illusion that works because it doesn’t try to be a mere revival.

With Intermediate Death, the journey becomes more intense. Dellar and Donovan’s guitars weave together like a ritualistic dance, while Di Benedetto’s drumming roars and twists with restless energy. Meier’s bass throbs beneath the surface, creating a bed for Wenskay’s organ to layer sounds that seem to come from another dimension. It’s a constant play of tension and release, where nothing feels accidental yet nothing is rigid.

Brackish/Honeycomb is the album’s beating heart. Over eight minutes of pure compositional freedom, where each instrument speaks without overpowering the others. The guitars converse, Meier’s bass pulses like an underground current, Di Benedetto’s drumming creates unpredictable rhythmic patterns, while Wenskay draws spiraling soundscapes with his organ. It’s a mesmerizing track that pulls you into a vortex of ever-shifting sounds.

Moon Cavern, a short instrumental interlude, is the pause we didn’t know we needed. Two and a half minutes of acoustic guitars and rarefied atmospheres, with delicate synth touches by Wenskay, opening a gateway to something more intimate.

The journey closes with More Than I, an epic finale encapsulating the album’s essence. Dellar and Donovan’s guitars alternate between clean and distorted tones, Meier’s bass and Di Benedetto’s drumming provide depth and substance, while Wenskay’s keys break open like sudden flashes of light. More than nine minutes where each band member takes their space to tell a story. It’s a farewell, but also a promise.

Sacri Monti don’t just play well: they build a world. A world rooted in the Seventies but never stuck in nostalgia. This is a sound that feels full, vivid, and at times surprisingly modern. An album that confirms how San Diego’s heavy psych scene continues to produce music worth attention, listening, and devotion.

Those who love prog detours, psychedelic rides, and sincere sonic textures will find themselves caught in this vortex. An experience that shakes you, pulls you in, and leaves you—by the end—a little changed.

Tracklist
Maelstrom
Desirable Sequel
Intermediate Death
Brackish/Honeycomb
Moon Canyon
More Than I