Cormorano - L’inciampo dell’Uovo (Lizard Records, 2025)
Un uovo che rotola e si rompe, un disco che ti costringe a guardarti dentro
Dopo il debutto Girotondo (giro) fuori scena nel 2000 e la rinascita con Obliquizioni… prima che l’aquilone se ne voli via nel 2023, i Cormorano di Raffaello Regoli tornano con un lavoro che sa di filosofia e coraggio. Un’opera che non teme il rischio, che si espone con sincerità. Otto brani in cui la voce di Regoli — da anni ideatore della rassegna Omaggio a Demetrio Stratos — è guida e strumento, materia sonora e pensiero incarnato. Una voce che sa piegarsi alla melodia, scartare nella sperimentazione, librarsi come un canto rituale o farsi sussurro interiore.
A guidare questo viaggio sonoro è proprio lui, Raffaello Regoli: voce, mente e cuore dei Cormorano. La sua visione artistica — affinata in anni di ricerca vocale e sperimentazione — è il filo che tiene insieme memoria e presente, intuizione e rigore. Intorno a lui si muove una band coesa e libera: Antonio Dondi alla batteria, Elia Filippini alle tastiere, Francesco Boni al basso, Michele Zanni alla chitarra e Gabriele Giovanardi al sax. Una formazione capace di fondere scrittura e improvvisazione, mantenendo sempre un’identità chiara anche nei passaggi più audaci.
Da segnalare il contributo di due ospiti: Alice Sandri alla voce, che in alcuni brani si fonde a quella di Regoli come un’eco interiore, creando aperture inattese e momenti di intensa vibrazione emotiva; e Leonardo Zanni alla chitarra, che aggiunge ulteriori sfumature timbriche al quadro complessivo.
L’apertura con Pax Msg From Universe è un invito a perdersi in un paesaggio sonoro sospeso tra cielo e spazio, una sorta di rituale moderno che mescola vocalità ricercate a atmosfere cosmiche, quasi sciamaniche.
Il passo si fa più deciso con Agguati Urbani, dove il jazz-rock si fa più vivace e contagioso, grazie a un sax che vibra come una voce metropolitana e una chitarra elettrica che punteggia il brano con un assolo breve ma incisivo. Il ritornello, brillante e quasi ballabile, si fa a un tratto più lento, aggiungendo profondità a una composizione che sa giocare con i contrasti.
Somia è il cuore pulsante di questo viaggio: un rifacimento che riprende e reinventa un pezzo storico, miscelando struttura e improvvisazione vocale con una naturalezza che richiama l’eredità di quegli Area che tanto hanno influenzato la band. La parola stessa, che significa «corpo», è un invito a sentire la musica con tutto se stessi.
Con Amico (Oltre Le Nuvole, Come Gli Dei), la narrazione diventa più intima e calda: una storia di amicizia raccontata tra le pieghe di un rock contaminato dal jazz e dal blues, con echi più marcati degli anni ’70. Il basso di Francesco Boni si fa qui complice prezioso, sostenendo la melodia con profondità.
Ora è quasi un laboratorio vocale, dove Regoli si mette in gioco con leggerezza e intensità, alternando momenti di canto melodico a passaggi più sperimentali, che affondano radici nella ricerca fonetica e nell’espressività della voce.
Segue Trutse Nalem, uno strumentale dal respiro ampio ed elegante che mi ha trasportato indietro nel tempo senza mai cadere nella nostalgia. La musica apre varchi di libertà e creatività che sembrano provenire da un’epoca d’oro, ma che vivono con freschezza qui e ora.
SocialNetwork getta uno sguardo tagliente e ironico sul presente, descrivendo con un ritmo vivace e frammentato le trappole e le contraddizioni delle relazioni digitali: una critica amara alle connessioni che promettono vicinanza ma spesso generano isolamento.
Il finale è affidato a C’è Che Sei – Paesazione 2, un abbraccio sonoro di oltre otto minuti che esplode in un crescendo di emozioni e idee musicali. Come un fuoco d’artificio, sprigiona tutta la carica e la maturità di una band che sa osare e conquistare, lasciando infine spazio a un silenzio denso di significato.
Anche stavolta i Cormorano — inseriti nella side-label Locanda del Vento di Loris Furlan (Lizard Records) — scelgono di non restare fermi. Il loro è un suono che cambia pelle da un brano all’altro, ma che custodisce un nucleo poetico intatto. C’è cultura musicale, c’è una sensibilità rara nel bilanciare sperimentazione e melodia, senza mai scadere nella citazione o nell’autocompiacimento.
Alla fine, ho spento l’impianto con la sensazione di aver attraversato qualcosa. L’inciampo dell’Uovo non è un disco da ascoltare distrattamente: ti prende per mano e ti porta in luoghi inaspettati, ti costringe a rallentare, a respirare, a guardarti dentro. E quando finisce, lascia quella strana pace che solo certi dischi sanno regalare: come un sogno lucido, o una verità sussurrata.
Track list:
Pax Msg From Universe (4:49)
Agguati Urbani (4:04)
Somia (7:08)
Amico (Oltre Le Nuvole, Come Gli Dei) (3:52)
Ora (4:02)
Trutse Nalem (4:28)
SocialNetwork (3:37)
C’è Che Sei – Paesazione 2 (8:37)
Cormorano:
Raffaello Regoli – voce
Antonio Dondi – batteria
Elia Filippini – tastiere
Francesco Boni – basso
Michele Zanni – chitarra
Gabriele Giovanardi – sax
Ospiti:
Alice Sandri – voce
Leonardo Zanni – chitarra
Arrangiamenti e mixaggio: Raffaello Regoli
Fotografie: Marziano Pederzani
Etichetta:
Locanda del Vento (side-label Lizard Records)
English version
Cormorano - L’inciampo dell’Uovo (Lizard Records, 2025)
A rolling egg that breaks, an album that forces you to look inside yourself
After their debut Girotondo (giro) fuori scena in 2000 and the rebirth with Obliquizioni… prima che l’aquilone se ne voli via in 2023, Raffaello Regoli’s Cormorano return with a work full of philosophy and courage. An album that doesn’t fear risk, exposing itself with sincerity. Eight tracks where Regoli’s voice — longtime creator of the Omaggio a Demetrio Stratos festival — is both guide and instrument, sonic matter and embodied thought. A voice that bends to melody, veers into experimentation, soars like a ritual chant, or becomes an intimate whisper.
Leading this sonic journey is Regoli himself: voice, mind, and heart of Cormorano. His artistic vision — honed through years of vocal research and experimentation — is the thread weaving memory and present, intuition and rigor. Around him moves a tight and free band: Antonio Dondi on drums, Elia Filippini on keyboards, Francesco Boni on bass, Michele Zanni on guitar, and Gabriele Giovanardi on saxophone. A lineup able to blend composition and improvisation while always maintaining a clear identity, even in the boldest moments.
Noteworthy are the contributions of two guests: Alice Sandri on vocals, who in some tracks blends with Regoli’s voice like an inner echo, creating unexpected openings and moments of intense emotional vibration; and Leonardo Zanni on guitar, adding further timbral shades to the overall soundscape.
The album opens with Pax Msg From Universe, an invitation to lose yourself in a suspended soundscape between sky and space, a sort of modern ritual mixing refined vocalizations with cosmic, almost shamanic atmospheres.
The pace becomes more assertive with Agguati Urbani, where jazz-rock grows lively and contagious, thanks to a sax that vibrates like a metropolitan voice and an electric guitar that punctuates the track with a brief but incisive solo. The bright, almost danceable chorus suddenly slows down, adding depth to a composition that skillfully plays with contrasts.
Somia is the beating heart of this journey: a renewed version of a historic piece that blends structure and vocal improvisation with a naturalness recalling the legacy of those Area who have so deeply influenced the band. The word itself, meaning "body," invites you to feel the music with your whole self.
With Amico (Oltre Le Nuvole, Come Gli Dei), the narrative grows more intimate and warm: a story of friendship told through the folds of rock tinged with jazz and blues, with stronger echoes of the ’70s. Francesco Boni’s bass acts as a precious accomplice, supporting the melody with depth.
Ora is almost a vocal workshop, where Regoli puts himself on the line with lightness and intensity, alternating moments of melodic singing with more experimental passages rooted in phonetic research and vocal expressiveness.
Next comes Trutse Nalem, an instrumental with wide and elegant breaths that transported me back in time without ever falling into nostalgia. The music opens windows of freedom and creativity that seem to come from a golden age, yet live here and now with freshness.
SocialNetwork casts a sharp and ironic glance at the present, describing with a lively, fragmented rhythm the traps and contradictions of digital relationships: a bitter critique of connections that promise closeness but often generate isolation.
The finale is entrusted to C’è Che Sei – Paesazione 2, a sonic embrace over eight minutes long that explodes in a crescendo of emotions and musical ideas. Like fireworks, it releases all the energy and maturity of a band that knows how to dare and captivate, finally leaving space for a silence heavy with meaning.
Once again, Cormorano — released on the Locanda del Vento side-label of Loris Furlan (Lizard Records) — choose not to stand still. Their sound changes skin from track to track but preserves an intact poetic core. There is musical culture, a rare sensitivity in balancing experimentation and melody, never falling into mere quotation or self-indulgence.
In the end, I turned off the system feeling I had crossed something. L’inciampo dell’Uovo is not an album to listen to casually: it takes you by the hand and leads you to unexpected places, forcing you to slow down, breathe, and look inside yourself. And when it ends, it leaves that strange peace only certain records can give: like a lucid dream or a whispered truth.
Track list:
Pax Msg From Universe (4:49)
Agguati Urbani (4:04)
Somia (7:08)
Amico (Oltre Le Nuvole, Come Gli Dei) (3:52)
Ora (4:02)
Trutse Nalem (4:28)
SocialNetwork (3:37)
C’è Che Sei – Paesazione 2 (8:37)
Cormorano:
Raffaello Regoli – vocals
Antonio Dondi – drums
Elia Filippini – keyboards
Francesco Boni – bass
Michele Zanni – guitar
Gabriele Giovanardi – saxophone
Guests:
Alice Sandri – vocals
Leonardo Zanni – guitar
Arrangements and mixing: Raffaello Regoli
Photography: Marziano Pederzani
Label:
Locanda del Vento (side-label of Lizard Records)