giovedì 25 settembre 2025

Simone Galassi: un debutto che suona di vita, passione e rock blues autentico | Redapolis Music Blog

Simone Galassi – Simone Galassi

Simone Galassi – Simone Galassi (Autoproduzione, 2025)

Dieci storie suonate con passione, tra energia, introspezione e melodie senza tempo

Mettersi ad ascoltare l’album omonimo di Simone Galassi è come fare un tuffo in un mondo sonoro che sembra lontano nel tempo, eppure così vivido e presente. La sua chitarra ti prende subito per mano e ti guida attraverso riff e assoli che respirano l’aria del rock blues degli anni d’oro, senza mai cadere nella nostalgia: qui c’è vita, qui c’è musica vera, suonata con sentimento e senza fronzoli.

Dieci tracce che raccontano un percorso lungo trent’anni, fatto di concerti, viaggi, passione e studio, e che finalmente trovano forma su disco. Ogni brano è un pezzo della sua anima: c’è il fuoco di jimi Hendrix, la sincerità di Rory Gallagher, la potenza dei Led Zeppelin, ma filtrati attraverso la sensibilità di un musicista che ha scelto di parlare con la propria voce, quella della chitarra e della vita che ha vissuto sul palco e fuori.

Dopo anni a interpretare la musica dei grandi, era naturale che arrivasse il momento di raccontare qualcosa di personale. L’album omonimo, il suo debutto su disco, arriva finalmente con la forza di un lungo percorso di vita e musica. Registrato con strumentazione vintage nello studio di Carlo Poddighe, polistrumentista e produttore dell’album, vede Galassi a voce e chitarre e Poddighe a batteria, basso e tastiere. Il risultato è un lavoro che suona autentico, fatto di feeling più che di artifici: ogni nota, ogni frase musicale ha un senso, un’anima.

These Chains apre il disco con un hard blues tirato e travolgente. La chitarra di Galassi impone subito la sua presenza, tra riff potenti e un assolo che non lascia dubbi: qui non c’è spazio per modernità forzate, c’è solo la musica che ama e che vive.

I Have To Tell You apre un mid-tempo caldo e pulsante, con la chitarra che scivola tra riff incisivi e melodie sinuose, mentre il groove della sezione ritmica ti tiene avvolto, facendoti sentire l’energia viva del brano senza mai forzare nulla. È una supplica intensa, un racconto di scelte sbagliate e fragilità umane, trasmesso con naturalezza e sentimento.

Lead è un intermezzo breve ma intenso, un lampo di psichedelia fatto di eco e synth analogico che apre una piccola porta sul mondo sonoro di Galassi. È il preludio perfetto a I’ll Never, un hard blues serrato dove la Stratocaster e i synth dialogano con naturalezza, intrecciando tecnica e sentimento in un flusso vibrante che sembra danzare tra tensione e libera espressione.

95 è il brano più funk dell’album: clavinet, chitarre alternate e pedale Wah creano un groove irresistibile, che invita a muovere il piede e allo stesso tempo a fermarsi ad ascoltare ogni sfumatura del suono. Un pezzo dove tecnica e sentimento si intrecciano con naturalezza, mostrando tutta la versatilità musicale di Galassi.

In Your Eyes mescola blues e funk con naturalezza, creando un’atmosfera vibrante e calda. La tensione cresce tra le chitarre che si inseguono e dialogano, quasi a raccontare una storia di desideri e emozioni non dette, dove ogni frase musicale sembra carica di sentimento e movimento.

Since You’re Gone è una ballad intensa, hendrixiana e Gallagheriana allo stesso tempo, in cui la chitarra solista racconta il dolore della perdita e l’intimità dei sentimenti, sorretta da Hammond e Wurlitzer che avvolgono il tutto in un’atmosfera calda e vibrante.

Damnation torna al rock blues più energico, con un wah wah incisivo e un groove che riflette fragilità e tensioni emotive.

Shooting Stars è uno dei momenti più riusciti del disco: arrangiamento curato, cori, pianoforti e chitarre che dialogano tra loro, una ballad hendrixiana che invita a non abbandonare i sogni, quelli dell’infanzia che rischiano di spegnersi crescendo.

Infine, Hazy Nights chiude con un riff pesante e sonorità grunge, l’elemento più moderno dell’album, senza perdere mai il tocco hard blues. La voce di Galassi, mai virtuosistica ma sempre espressiva, e gli assoli intensi completano un finale che lascia il segno.

Questo debutto non è solo una raccolta di canzoni: è la fotografia di un musicista che ha scelto di restare fedele al proprio amore per il sound e al feeling della musica suonata, senza inseguire mode o tendenze. L’album è suonato e arrangiato con cura, con una sensibilità che fa percepire ogni nota come necessaria, ogni frase come autentica.

Se qualcuno nutrisse dubbi sul fatto che anche in Italia si possa creare un rock blues di respiro internazionale, l’album di Simone Galassi arriva a fugare ogni incertezza: un debutto da ascoltare e sostenere con entusiasmo, pensato per chi ama la musica suonata, sentita e composta con autentico cuore e competenza.

Simone Galassi

 Track list:

These Chains
I Have To Tell You
Lead
I’ll Never
95
In Your Eyes
Since You’re Gone
Damnation
Shooting Stars
Hazy Nights 

Musica e testi: tutte le canzoni scritte e composte da Simone Galassi, tranne “95” e “Hazy Nights” (musica di Simone Galassi, testo Martin Lee) e “Shooting Stars” (musica di Simone Galassi, testo Alda Lolli), in collaborazione con Carlo Poddighe.

Musici:
Simone Galassi – voce e chitarre
Carlo Poddighe – batteria, basso e tastiere, cori

Produzione: registrato e prodotto da Carlo Poddighe presso il Poddighe Studio

Cover art: Jim Grimwade
Fotografie: Mirco “Mec” Pradelli, Letizia Mugri, Simone Galassi

Ufficio stampa: A-Z Press

 English version 

Simone Galassi – Simone Galassi (Self-produced, 2025)

Ten stories played with passion, between energy, introspection, and timeless melodies 

Listening to Simone Galassi’s self-titled album is like diving into a sound world that feels distant in time, yet vivid and immediate. His guitar takes you by the hand from the very first note, guiding you through riffs and solos that breathe the air of classic rock blues, without ever tipping into nostalgia: here there is life, here there is real music, played with feeling and without frills.

Ten tracks that tell the story of a thirty-year journey of concerts, travels, passion, and study, finally taking shape on record. Each song is a piece of his soul: the fire of Hendrix, the honesty of Rory Gallagher, the power of Led Zeppelin, filtered through the sensitivity of a musician who has chosen to speak with his own voice, through his guitar, and through the life he has lived on and off the stage.

After years of interpreting the music of the greats, it was only natural that the moment came to tell something personal. The self-titled album, his debut, arrives with the strength of a long life and musical journey. Recorded with vintage equipment at Carlo Poddighe’s studio, multi-instrumentalist and producer of the album, it features Galassi on vocals and guitars, with Poddighe on drums, bass, and keyboards. The result is an authentic work, guided by feeling rather than artifices: every note, every musical phrase has meaning and soul.

These Chains opens the album with a driving hard blues. Galassi’s guitar immediately asserts itself with powerful riffs and a solo that leaves no doubt: there is no space for forced modernity here, only the music he loves and lives.

I Have To Tell You brings a warm, pulsating mid-tempo, with the guitar sliding between incisive riffs and sinuous melodies, while the rhythm section keeps you wrapped in the track’s energy without ever overdoing it. It’s an intense plea, a tale of human mistakes and fragility, conveyed naturally and with feeling.

Lead is a brief but intense interlude, a flash of psychedelia with echo and analog synth that opens a small door into Galassi’s sound world. It perfectly preludes I’ll Never, a tight hard blues where Stratocaster and synths converse naturally, weaving technique and emotion in a vibrant flow that seems to dance between tension and free expression.

95 is the funkiest track on the album: clavinet, alternating guitars, and Wah pedal create an irresistible groove, inviting both movement and attentive listening. A song where technique and feeling intertwine naturally, showcasing Galassi’s musical versatility.

In Your Eyes blends blues and funk seamlessly, creating a warm, vibrant atmosphere. The tension builds as the guitars chase and converse with each other, almost telling a story of unspoken desires and emotions, each musical phrase charged with feeling and motion.

Since You’re Gone is an intense ballad, simultaneously evocative of Hendrix and Gallagher, where the lead guitar conveys the pain of loss and the intimacy of emotion, supported by Hammond and Wurlitzer, enveloping everything in a warm, vibrant atmosphere.

Damnation returns to energetic rock blues, with incisive wah-wah and a groove that reflects fragility and emotional tension.

Shooting Stars is one of the album’s highlights: a carefully arranged track where backing vocals, pianos, and guitars interact, a Hendrixian ballad encouraging listeners not to abandon childhood dreams that risk fading as we grow.

Finally, Hazy Nights closes the album with a heavy riff and grunge-tinged sound, the most modern element of the record, yet never losing the hard blues touch. Galassi’s voice, never virtuosic but always expressive, and the intense solos deliver a finale that leaves a mark.

This debut is more than a collection of songs: it’s a portrait of a musician who has chosen to remain faithful to his love for sound and the feeling of played music, without chasing trends. The album is performed and arranged with care, every note felt as necessary, every phrase authentic.

If anyone doubts that Italy can produce internationally relevant rock blues, Simone Galassi’s album dispels any uncertainty: a debut to listen to and support enthusiastically, for those who love music played, felt, and composed with true heart and skill.

Track list:
These Chains
I Have To Tell You
Lead
I’ll Never
95
In Your Eyes
Since You’re Gone
Damnation
Shooting Stars
Hazy Nights 

Credits:
Music and lyrics: all songs written and composed by Simone Galassi, except “95” and “Hazy Nights” (music by Simone Galassi, lyrics by Martin Lee) and “Shooting Stars” (music by Simone Galassi, lyrics by Alda Lolli), in collaboration with Carlo Poddighe

Musicians:
Simone Galassi – vocals and guitars
Carlo Poddighe – drums, bass, keyboards, backing vocals

Production: recorded and produced by Carlo Poddighe at Poddighe Studio

Cover art: Jim Grimwade
Photography: Mirco “Mec” Pradelli, Letizia Mugri, Simone Galassi

Press office: A-Z Press