venerdì 26 settembre 2025

Decoding the Emptiness: i Daal trasformano il silenzio in paesaggio | Redapolis Music Blog

Daal – Decoding the Emptiness

Daal – Decoding the Emptiness (Ma.Ra.Cash. 2025)

Un viaggio sonoro tra oscurità e luce, dove il prog italiano si fa introspezione e visione 

Ci sono dischi che non si limitano a raccontare storie, ma costruiscono veri e propri paesaggi interiori. Decoding the Emptiness dei Daal appartiene a questa categoria: un’opera che affronta il vuoto non come assenza, ma come materia da plasmare in suono. Il nucleo del gruppo resta il duo formato da Alfio Costa (tastiere) e Davide Guidoni (batteria), affiancati da Ettore Salati alla chitarra e Bobo Aiolfi al basso, mentre la voce in alcuni momenti emerge potente e intensa grazie a Joe Sal, aggiungendo profondità emotiva ai brani cantati. Insieme disegnano un percorso che attraversa atmosfere sinfoniche e visioni oscure, alternando inquietudine e lirismo, con un’attenzione maniacale ai dettagli e a ogni sfumatura sonora.

L’album, pubblicato il 5 maggio 2025 da MaRaCash Records, rappresenta un capitolo fondamentale nella discografia dei Daal. La band, attiva dal 2009, ha costruito una carriera coerente e ricca di esplorazioni sonore: dall’esordio Disorganicorigami (2009), passando per Destruktive Actions Affect Livings (2011), Dodecahedron (2012), Dances of the Drastic Navels (2014), Decalogue of Darkness (2018), Navels Falling into a Living Origami (2018), fino all’acclamato Daedalus (2022). Ogni album ha contribuito a definire un linguaggio unico, fatto di densità sonora, sperimentazione e introspezione, che culmina oggi in Decoding the Emptiness.

Il nucleo dei Daal resta quello formato da Alfio Costa, che tesse trame di piano, Rhodes, Hammond, Mellotron, Minimoog, Moog Sub-37, Roli Seaboard e altri synth, e Davide Guidoni, che sostiene e scolpisce il suono con batteria, percussioni acustiche, rumori e sampler. Al loro fianco Ettore Salati alla chitarra e Bobo Aiolfi al basso ampliano ulteriormente il respiro delle composizioni, mentre le voci ospiti — Joe Sal nella title track e Alphabeard in Twilight — aggiungono sfumature emotive che completano questo nuovo viaggio sonoro. 

In parallelo alla pubblicazione in studio, la band ha reso disponibile anche Live: Waves from the Underground, registrato agli Studiosette di Roma nell’ottobre 2023. Questo disco dal vivo cattura l’energia della band sul palco, trasformando la complessità compositiva in un’esperienza immediata e viscerale, offrendo così due punti di vista complementari sullo stesso universo sonoro: la cura maniacale dello studio e la potenza travolgente del live. 

L’apertura con la title track Decoding the Emptiness è un manifesto: un’onda sonora stratificata, solenne e cinematica, che cresce lentamente come una marea e finisce per travolgere. Il mellotron apre voragini, le tastiere si rincorrono, la batteria scandisce il passo con colpi che sembrano provenire da un rituale antico. La voce di Joe Sal emerge come un richiamo profondo, intensa e quasi rituale, aggiungendo spessore emotivo a un brano che suona insieme come invocazione e presagio. C’è un senso di maestosità e insieme di inquietudine, come se questo inizio ci preparasse a un viaggio che non promette consolazioni ma piuttosto scoperte inattese.

Subito dopo Attic Clouds ci trascina in un labirinto ritmico più obliquo e minaccioso: la chitarra di Ettore Salati incide linee taglienti come lampi nella notte, mentre basso e batteria muovono la struttura come ingranaggi di una macchina misteriosa. È un brano che dà l’impressione di trovarsi in uno spazio sospeso, dove ogni passo può rivelare una presenza nascosta. L’atmosfera resta tesa, quasi claustrofobica, e la musica sembra danzare sul confine tra ordine e disgregazione.

Poi arriva Twilight, e tutto cambia. Il pianoforte apre uno spazio fragile, quasi un varco inatteso, e la voce di Alphabeard scivola dentro con delicatezza, come un sospiro che interrompe l’incantesimo cupo che fino a quel momento avvolgeva il disco. È un attimo di tregua, una malinconia sospesa in cui ci si lascia cullare senza difese. Ma non è una quiete innocente: gli arrangiamenti orchestrali brillano come bagliori nella notte, dilatando le emozioni passo dopo passo. E quando la chitarra irrompe, lo fa con una forza struggente, squarciando la calma e portando la tensione verso un climax che vibra tra dolcezza e dolore, come un respiro che si trasforma in tempesta.

Horror Vacui riporta l’ascoltatore in territori inquietanti, dove caos e silenzi si inseguono come presenze che non trovano pace. Le tastiere esplodono in cascata ossessiva, il basso incalza come un motore inarrestabile, e tra un’esplosione e l’altra il piano emerge come un lampo romantico: un raggio di umanità nel deserto dell’ansia.

Con Simulacra la musica si fa teatrale e visionaria: tastiere che fendono l’aria come lame, basso tellurico che vibra sotto pelle, e atmosfere distopiche che evocano catacombe e palazzi labirintici. È un brano che trasforma il suono in immagine, in orizzonte visivo senza parole.

Mademoiselle X sorprende per la svolta seducente: il basso diventa velluto, le tastiere un velo morbido che avvolge lo sguardo, la chitarra sussurra eleganza con sinuosa dolcezza. È un momento di profonda umanità, di bellezza incarnata che quasi chiede di essere carezzata.

Poi arriva D.O.O.M.(Mortuarii Octavarii Obscuri Declamatio), suite imponente e ipnotica. È un viaggio nel viaggio, un pendolo emotivo tra esplosioni sonore estreme e pause di pianoforte malinconico. Le opposizioni si attraggono e si respingono, la chitarra infiamma, il mellotron travolge, e Guidoni scandisce il ritmo di un vortice che stordisce e trascina.

Infine, Return from the Spiral Mind, rilettura di un tema da Daedalus, chiude il cerchio. Dopo tanta oscurità, qui si apre uno spiraglio: le tastiere disegnano un paesaggio rarefatto e contemplativo, il suono diventa approdo e rassicurazione. È come se i Daal ci dicessero che, anche dentro il vuoto, può nascere la luce, e che da un viaggio nel buio si può tornare trasformati, con un seme di speranza addosso.

Decoding the Emptiness non è un album accomodante: richiede tempo, attenzione e la volontà di lasciarsi attraversare da un flusso sonoro complesso, fatto di stratificazioni, contrasti e improvvise aperture emotive. Ogni ascolto svela dettagli nuovi, piccoli segreti nascosti tra i rintocchi del mellotron, le linee sinuose del basso e le incursioni ardite della chitarra. In cambio, restituisce una sensazione intensa e rara: quella di aver viaggiato in un mondo interiore denso e mutevole, popolato da ombre e bagliori, dove anche il vuoto, con tutta la sua apparente assenza, trova voce e significato. È un disco che lascia il segno, non tanto per la virtuosità tecnica, quanto per la capacità di far sentire l’ascoltatore vivo, presente, parte di una mappa sonora che si amplia ad ogni nota e ad ogni respiro.

Daal (Alfio Costa e Davide Guidoni)

Track list:

Decoding The Emptiness
Attic Clouds
Twilight
Horror Vacui
Simulacra
Mademoiselle X
D.O.O.M. (Mortuarii Octavarii Obscuri Declamatio)
Return From The Spiral Mind (Bonus Track)

Alfio Costa – piano, Rhodes piano, Hammond organ, Mellotron, Minimoog, Moog Sub-37, Roli Seaboard e altri synth
Davide Guidoni – batteria, percussioni acustiche, rumori e sampler
Ettore Salati – chitarre
Bobo Aiolfi – basso

Con la partecipazione di:
Joe Sal – voce in Decoding The Emptiness
Alphabeard – voce in Twilight

Musica di Alfio Costa e Davide Guidoni
Prodotto da Alfio Costa e Davide Guidoni
Registrato e mixato al Morgana Studio di Calcio, Bergamo, tra gennaio e ottobre 2024
Batteria e percussioni registrate presso "Elefante Bianco", Roma, marzo 2024
Mastering di Alfio Costa al Morgana Studio, ottobre 2024
Copertina e artwork di Davide Guidoni


 English version

 Daal – Decoding the Emptiness (Ma.Ra.Cash. 2025)

A sonic journey between darkness and light, where Italian prog turns into introspection and vision 

There are records that don’t just tell stories, but build entire inner landscapes. Decoding the Emptiness by Daal belongs to this category: a work that approaches the void not as absence, but as raw material to be shaped into sound. At the core of the group remain Alfio Costa (keyboards) and Davide Guidoni (drums), joined by Ettore Salati on guitar and Bobo Aiolfi on bass, while at key moments Joe Sal’s powerful, intense voice rises up, adding emotional depth to the sung passages. Together they map out a path that crosses symphonic atmospheres and dark visions, alternating unrest and lyricism, with obsessive care for details and every sonic nuance.

Released on 5 May 2025 by MaRaCash Records, the album represents a milestone in Daal’s discography. Active since 2009, the band has built a coherent, richly exploratory career: from their debut Disorganicorigami (2009) through Destruktive Actions Affect Livings (2011), Dodecahedron (2012), Dances of the Drastic Navels (2014), Decalogue of Darkness (2018), Navels Falling into a Living Origami (2018), up to the acclaimed Daedalus (2022). Each album has contributed to shaping a unique language of density, experimentation and introspection, culminating now in Decoding the Emptiness.

At Daal’s core is still Alfio Costa, weaving textures of piano, Rhodes, Hammond, Mellotron, Minimoog, Moog Sub-37, Roli Seaboard and other synths, and Davide Guidoni, grounding and sculpting the sound with drums, acoustic percussion, noises and samplers. Alongside them, Ettore Salati on guitar and Bobo Aiolfi on bass broaden the scope of the compositions, while the guest voices — Joe Sal on the title track and Alphabeard on Twilight — add emotional shades that complete this new sonic journey.

In parallel with the studio release, the band also issued Live: Waves from the Underground, recorded at Studiosette in Rome in October 2023. This live album captures the group’s on-stage energy, turning their compositional complexity into an immediate, visceral experience and offering two complementary viewpoints on the same sound world: the meticulous care of the studio and the overwhelming force of the live performance.

The album opens with the title track Decoding the Emptiness — a manifesto: a layered, solemn, cinematic wave that slowly rises like a tide until it engulfs you. The Mellotron opens abysses, keyboards chase one another, the drums mark out steps like blows from some ancient ritual. Joe Sal’s voice emerges like a deep summons, intense and almost ritualistic, adding emotional weight to a piece that feels like invocation and omen at once. There’s grandeur and unease, as if this opening prepares us for a journey promising not comfort but unexpected discoveries.

Next, Attic Clouds drags you into a more oblique, threatening rhythmic maze: Ettore Salati’s guitar cuts sharp lines like flashes of lightning in the night, while bass and drums move the structure like the gears of a mysterious machine. The piece feels like being in a suspended space where every step might reveal a hidden presence. The atmosphere stays taut, almost claustrophobic, and the music dances on the edge between order and disintegration.

Then comes Twilight, and everything changes. The piano opens a fragile space, almost an unexpected passageway, and Alphabeard’s voice slips in delicately, like a sigh breaking the dark spell that had wrapped the album until that moment. It’s a moment of truce, a suspended melancholy where you can let yourself drift without defences. But it’s not an innocent calm: orchestral arrangements shimmer like glints in the night, slowly expanding the emotions. And when the guitar breaks in, it does so with aching force, tearing through the quiet and driving the tension towards a climax vibrating between sweetness and pain, like a breath turning into a storm.

Horror Vacui returns the listener to unsettling ground, where chaos and silence chase each other like restless presences. Keyboards explode in obsessive cascades, the bass pushes like an unstoppable engine, and between the blasts the piano emerges like a romantic flash: a ray of humanity in the desert of anxiety.

With Simulacra the music becomes theatrical and visionary: keyboards slice the air like blades, the bass rumbles under the skin, and dystopian atmospheres evoke catacombs and labyrinthine palaces. It’s a piece that turns sound into image, into a wordless horizon.

Mademoiselle X surprises with its seductive turn: the bass becomes velvet, keyboards a soft veil wrapping the listener, the guitar whispers elegance with sinuous gentleness. It’s a moment of deep humanity, of embodied beauty that almost begs to be caressed.

Then comes D.O.O.M. (Mortuarii Octavarii Obscuri Declamatio), an imposing, hypnotic suite. It’s a journey within the journey, an emotional pendulum between extreme sonic explosions and pauses of melancholy piano. Opposites attract and repel; the guitar ignites, the Mellotron overwhelms, and Guidoni drives the rhythm of a vortex that stuns and carries you away.

Finally Return from the Spiral Mind, a reworking of a theme from Daedalus, closes the circle. After so much darkness, here a crack opens: keyboards draw a rarefied, contemplative landscape, the sound becomes landing and reassurance. It’s as if Daal were saying that even inside the void, light can be born, and from a journey into darkness you can return transformed, with a seed of hope inside you.

Decoding the Emptiness is not a comforting album: it demands time, attention and the willingness to let yourself be crossed by a complex sonic flow of layers, contrasts and sudden emotional openings. Each listen reveals new details, small secrets hidden among the Mellotron’s tolls, the bass’s sinuous lines and the guitar’s bold incursions. In return, it gives back a rare, intense feeling: that of having travelled through a dense, changeable inner world populated by shadows and glimmers, where even the void, with all its apparent absence, finds voice and meaning. It’s a record that leaves its mark, not so much for technical virtuosity as for its ability to make the listener feel alive, present, part of a sonic map expanding with every note and every breath.