![]() |
Beledo – Flotando En El Vacío |
Beledo – Flotando En El Vacío (Moonjune Records, 2024)
Jazz, prog e radici latine in un viaggio senza confini
Ho incontrato José Pedro Beledo, in arte Beledo, quasi per caso, curiosando tra le produzioni di Moonjune Records – un’etichetta che per me è sempre fonte di scoperte. Chitarrista uruguayano oggi a New York, il suo tocco elegante e curioso mi ha conquistato subito. Lo paragonano ad Allan Holdsworth e in effetti ritrovo quella fluidità e quel suono elettrico inconfondibile, ma ciò che mi colpisce davvero è la sua voglia di esplorare e raccontare. Con Flotando En El Vacío, uscito nel 2024, entro nel suo universo musicale per la prima volta da protagonista e non riesco più a uscirne.
Il disco comprende otto brani, per un totale di settantaquattro minuti di jazz fusion, prog, flamenco e folclore sudamericano. Una squadra da sogno – Jorge Pardo al sax e al flauto, Carles Benavent al basso, Asaf Sirkis alla batteria, con gli special guest Gary Husband alle tastiere (brani 3, 5 e 8) e Ramón Echegaray alle percussioni candombe (brano 6) – porta con sé sapori di Spagna, Mediterraneo, America e tanto interplay. Beledo guida il viaggio con la sua chitarra elettrica, chitarra spagnola, pianoforte, violino e fisarmonica, intrecciando le sue timbriche con quelle degli altri musicisti. Si respira aria aperta, niente di chiuso o scolastico, anche nei passaggi più complessi.
Mi è piaciuto l’inizio con Djelem, Djelem: un inno rom reinterpretato con rispetto e fantasia, che mette subito in chiaro le intenzioni. Rauleando è un piccolo viaggio prog-jazz-folk: Il flauto di Pardo, il basso protagonista di Benavent che abbraccia, la batteria che incalza, un profumo di anni Settanta che resta fresco.
De tardecita, con Gary Husband alle tastiere, per me è il cuore del disco. Un brano ampio e narrativo, ricco di sfumature e piccoli dettagli che emergono ascolto dopo ascolto. La chitarra di Beledo non è mai pura dimostrazione di tecnica: è calore, sensibilità, capacità di far respirare ogni frase e di trasformarla in racconto.
Il brano omonimo Flotando en el vacío accelera, cambia figure e tempi ma resta unitario, fa muovere la testa e allo stesso tempo sospendere il respiro. Es prohibeix blasfemar è una jam libera, quasi avant, dove il gruppo gioca con l’imprevisto. Candombesque – la più breve e forse più immediata – è una ventata di energia, riff e leggerezza, quella che ti viene voglia di ballare.
Con From Within il viaggio continua tra culture e ritmi senza mai stancare. E poi Rodeados: sedici minuti finali in cui tutto confluisce, Husband aggiunge eleganza, la band costruisce e de-costruisce.
Ci sono momenti che fanno muovere la testa, altri in cui sembra di fluttuare nello spazio e altri ancora in cui all’improvviso arriva una luce nuova.
Ascoltando Flotando En El Vacío mi sono sentito accompagnato e sorpreso. Non è solo jazz fusion o prog, è un racconto di incontri e di radici che si aprono al mondo. Un disco che fa muovere, pensare, sentire e che, una volta finito, lascia il desiderio di tornare subito ad ascoltarlo. Ogni brano è un viaggio a sé, fatto di sfumature, improvvisazioni e momenti di pura leggerezza, e anche quando il disco si conclude resta la sensazione di aver esplorato un mondo sonoro ricco e infinito, con la voglia di ritornare e scoprire ancora nuovi dettagli ad ogni ascolto.
![]() |
José Pedro Beledo (Beledo) |
Track list:
Djelem
Djelem
Rauleando
De tardecita
Flotando en el vacío
Es prohibeix blasfemar
Candombesque
From Within
Rodeados
Beledo – chitarra elettrica, chitarra
spagnola, pianoforte acustico, violino
Jorge Pardo – flauto, sax tenore
Carles Benavent – basso
Asaf Sirkis – batteria
Ospiti
speciali:
Gary Husband – Fender Rhodes, Mimi Moog (brani 3, 5, 8)
Ramón Echegaray – percussioni candombe (brano 6)
I brani 2,
4, 6 e 7 sono composti da Beledo, mentre i brani 3, 5 e 8 sono composizioni
collettive di Beledo, Pardo, Benavent, Sirkis e Husband.
“Djelem, Djelem” è un brano tradizionale rom dei Balcani, qui riarrangiato e
prodotto da Beledo. L’idea di reinterpretare questo brano è stata di Leonardo
Pavkovic, come omaggio alla musica gitana dei Balcani e, più in generale, alla
tradizione dei Gitani.
I brani 1, 2, 4, 6 e 7 sono arrangiati e prodotti da Beledo, mentre i brani collettivi sono composizioni improvvisate istantanee eseguite da Beledo, Pardo, Benavent, Sirkis e Husband. La produzione è a cura di Beledo e Leonardo Pavkovic, con produzione esecutiva di Leonardo Pavkovic.
Il brano “Flotando en el vacío” proviene da una delle prime band uruguaiane di Beledo, Siddhartha (1977-1983). “Rauleando” è ispirato e dedicato al Maestro del tango uruguaiano Raúl Jaurena.
Le immagini AI sono di Ainardo, la grafica e l’impaginazione di Leonardo Pavkovic. Tutte le fotografie sono di Borislav Kresojevic.
Le registrazioni sono state effettuate da Jesús Rovira il 6 e 7 settembre 2021 presso La Casa Murada Studio a Banyeres del Penedès, in Catalunya, Spagna. Il missaggio è avvenuto sempre con Jesús Rovira il 6 e 7 luglio 2022 nello stesso studio. Il mastering è stato realizzato da Mark Wingfield nel dicembre 2023 presso Heron Island Studio, Cambridgeshire, Inghilterra.
Beledo – Flotando En El Vacío (Moonjune Records, 2024)
Jazz, prog and Latin roots in a boundless journey
I discovered José Pedro Beledo, known simply as Beledo, almost by chance while browsing Moonjune Records’ catalog – a label that has always been a source of surprises for me. The Uruguayan guitarist, now based in New York, immediately won me over with his elegant and curious touch. He is often compared to Allan Holdsworth, and indeed you can hear that fluidity and unmistakable electric tone, but what really strikes me is his desire to explore and tell a story. With Flotando En El Vacío, released in 2024, I entered his musical universe for the first time as a protagonist – and I haven’t left it since.
The album features eight tracks, totaling seventy-four minutes of jazz fusion, prog, flamenco, and South American folk. A dream team – Jorge Pardo on sax and flute, Carles Benavent on bass, Asaf Sirkis on drums, with special guests Gary Husband on keyboards (tracks 3, 5, 8) and Ramón Echegaray on candombe percussion (track 6) – brings flavors of Spain, the Mediterranean, and the Americas, with a rich sense of interplay. Beledo leads the journey with his electric guitar, Spanish guitar, acoustic piano, violin, and accordion, weaving his timbres with those of the other musicians. The music feels open and airy, never closed or academic, even in the most complex passages.
I loved the opening track, Djelem, Djelem: a traditional Romani anthem reinterpreted with respect and imagination, immediately setting the tone. Rauleando is a small prog-jazz-folk journey: Pardo’s flute, Benavent’s embracing bass, the driving drums – a touch of the ’70s that still feels fresh.
De tardecita, with Gary Husband on keyboards, is for me the heart of the album. A broad, narrative track, rich in nuances and small details that reveal themselves listen after listen. Beledo’s guitar is never just a display of technique: it brings warmth, sensitivity, and the ability to let each phrase breathe and tell a story.
The title track, Flotando en el vacío, accelerates, shifts figures and tempos, yet remains unified – it makes you nod your head while suspending your breath. Es prohibeix blasfemar is a free, almost avant-garde jam where the group plays with the unexpected. Candombesque – the shortest and perhaps most immediate track – is a burst of energy, riffs, and lightness, the kind that makes you want to dance.
With From Within, the journey continues through cultures and rhythms without ever tiring. And then Rodeados: sixteen final minutes where everything converges, Husband adds elegance, and the band constructs and deconstructs.
There are moments that make you nod your head, others where it feels like floating in space, and others still where a sudden new light appears.
Listening to Flotando En El Vacío made me feel accompanied and surprised. It’s not just jazz fusion or prog – it’s a story of encounters and roots opening to the world. An album that moves you, makes you think, makes you feel, and when it ends, leaves you wanting to listen again immediately. Each track is a journey in itself, full of nuances, improvisations, and moments of pure lightness, and even when the album finishes, you feel like you’ve explored a rich, infinite sonic world, with the desire to return and discover new details with every listen.
Track list:
Djelem Djelem
Rauleando
De tardecita
Flotando en el vacío
Es prohibeix blasfemar
Candombesque
From Within
Rodeados
Personnel:
Beledo – electric guitar, Spanish guitar, acoustic piano, violin
Jorge Pardo – flute, tenor sax
Carles Benavent – bass
Asaf Sirkis – drums
Special Guests:
Gary Husband – Fender Rhodes, Mimi Moog (tracks 3, 5, 8)
Ramón Echegaray – candombe percussion (track 6)
Tracks 2, 4, 6, and 7 are composed by Beledo, while tracks 3, 5, and 8 are collective compositions by Beledo, Pardo, Benavent, Sirkis, and Husband.
Djelem, Djelem is a traditional Romani song from the Balkans, rearranged and produced by Beledo. The idea to reinterpret this piece came from Leonardo Pavkovic, as a tribute to the Romani music of the Balkans and, more generally, to Gypsy musical traditions.
Tracks 1, 2, 4, 6, and 7 were arranged and produced by Beledo, while the collective tracks are instant improvisational compositions performed by Beledo, Pardo, Benavent, Sirkis, and Husband. Production by Beledo and Leonardo Pavkovic, executive production by Leonardo Pavkovic.
The track Flotando en el vacío comes from one of Beledo’s early Uruguayan bands, Siddhartha (1977–1983). Rauleando is inspired by and dedicated to Uruguayan tango master Raúl Jaurena.
AI images by Ainardo. Artwork and layout by Leonardo Pavkovic. All photographs by Borislav Kresojevic.
Recorded by Jesús Rovira on September 6 & 7, 2021, at La Casa Murada Studio, Banyeres del Penedès, Catalunya, Spain. Mixed by Jesús Rovira on July 6 & 7, 2022, at the same studio. Mastered by Mark Wingfield in December 2023 at Heron Island Studio, Cambridgeshire, England.