![]() |
Massimo Barbiero e Markus Stockhausen – Stoicheia |
Massimo Barbiero & Markus Stockhausen – Stoicheia (Autoprodotto, 2024)
Un dialogo tra tromba, percussioni ed elettronica ispirato agli elementi
Registrato il 2 settembre 2024 nel giardino di Villa Casana, all’interno dell’Archivio Storico Olivetti, durante l’Open Papyrus Jazz Festival di Ivrea, Stoicheia documenta la performance di Massimo Barbiero (batteria e percussioni) e Markus Stockhausen (tromba, flicorno e live electronics) insieme alla danzatrice Roberta Tirassa. La sua presenza fisica e poetica nel disco possiamo solo immaginarla; per fortuna, online circolano brevi video che restituiscono un assaggio della magia del trio e della sua tensione verso l’incontro tra suono e movimento.
Barbiero non è nuovo a questi intrecci: fondatore degli Enten Eller e del gruppo di percussioni Odwalla, ha spesso portato la danza dentro la sua musica. Stockhausen, figlio del leggendario Karlheinz, attraversa con naturalezza territori che vanno dall’improvvisazione libera all’orchestrale, dall’elettronica all’ambient. Due percorsi che qui si incontrano, distillando esperienza e libertà.
Per dare corpo agli elementi aristotelici – vento, terra, acqua e fuoco – e al nuovo etere, i due musicisti hanno scelto un dialogo essenziale ma ricco di sfumature: tromba e flicorno, elaborati elettronicamente, per Markus Stockhausen; un set di percussioni ridotto ma capace di creare mondi per Massimo Barbiero. Le note lunghe e sospese del fiato, grazie a delay ed effetti, diventano come echi che si allargano e cambiano pelle, fino a sembrare un sintetizzatore. Le percussioni, al contrario, sono fatte di tocchi, sfregamenti, battiti discreti: mani, mallet, ciotole che suonano come acqua, vento, pietra.
L’interazione tra Barbiero e Stockhausen ha un respiro delicato e sospeso, capace di avvolgere chi ascolta. Più che un concerto, sembra un’esperienza in cui i suoni scorrono liberamente, rispettando e raccontando gli elementi, trasformando ogni vibrazione in un piccolo viaggio sonoro.
Con ogni ascolto di Stoicheia mi sono sentito avvolto da una sensazione di libertà e leggerezza: i musicisti suonano con una sicurezza che lascia spazio alla sorpresa e alla bellezza del momento. Anche senza aver visto la performance dal vivo, si percepisce quanto la presenza di Roberta Tirassa abbia influito sulla musica, aggiungendo un respiro e una dimensione in più.
Con questo disco Barbiero arricchisce ancora una volta un percorso artistico già ricco e coerente, lontano dalle mode e dalle convenzioni. Consiglio questo cd a chiunque ami la musica capace di sorprendere e coinvolgere, sicuro che ne apprezzerebbe ogni dettaglio.
Massimo Barbiero, Markus Stockhausen e Roberta Tirassa - foto di Carlo Mogavero
Tack list:
Massimo Barbiero – batteria, campane di cristallo, wave drum, percussioni
Markus Stockhausen – tromba, flicorno, live electronics
Registrato il 2 settembre 2024
Mixato l’8 ottobre 2024
Sound engineer & mix: Mario Bertodo
Copertina e fotografie: Carlo Mogavero
Etichetta/Editore: autoproduzione (Massimo Barbiero)
English version
Massimo Barbiero & Markus Stockhausen – Stoicheia (Autoprodotto, 2024)
A dialogue between trumpet, percussion and electronics inspired by the elements
Recorded on 2 September 2024 in the garden of Villa Casana, inside the Olivetti Historical Archive during the Open Papyrus Jazz Festival in Ivrea, Stoicheia documents the performance of Massimo Barbiero (drums and percussion) and Markus Stockhausen (trumpet, flugelhorn and live electronics) together with dancer Roberta Tirassa. We can only imagine her physical and poetic presence on the album; luckily, short videos circulating online give a taste of the trio’s magic and of its tension towards the meeting of sound and movement.
Barbiero is no stranger to such intersections: founder of Enten Eller and the percussion group Odwalla, he has often brought dance into his music. Stockhausen, son of the legendary Karlheinz, moves with ease through territories ranging from free improvisation to orchestral writing, from electronics to ambient. Two paths that meet here, distilling experience and freedom.
To give form to the Aristotelian elements – wind, earth, water and fire – and to the new ether, the two musicians have chosen an essential yet nuanced dialogue: trumpet and flugelhorn, electronically processed, for Markus Stockhausen; a reduced percussion set capable of creating worlds for Massimo Barbiero. The long, suspended notes of the horns, enhanced by delay and effects, become echoes that expand and change skin, at times sounding like a synthesizer. The percussion, by contrast, is made of touches, rubs, discreet beats: hands, mallets, bowls sounding like water, wind, stone.
The interaction between Barbiero and Stockhausen has a delicate, suspended breath that envelops the listener. More than a concert, it feels like an experience in which the sounds flow freely, respecting and evoking the elements, transforming every vibration into a small sonic journey.
With each listen to Stoicheia I felt wrapped in a sense of freedom and lightness: the musicians play with a confidence that leaves room for surprise and the beauty of the moment. Even without having seen the live performance, one senses how Roberta Tirassa’s presence influenced the music, adding breath and an extra dimension.
With this album Barbiero once again enriches an already consistent and distinctive artistic path, far from fashions and conventions. I recommend this CD to anyone who loves music that can surprise and engage, sure that they would appreciate every detail.
Track list:
Danza dei silenzio (Aquarius)
Vento (intro) 07:19
Terra (felicità) 08:58
Acqua (illusione) 12:02
Fuoco (disillusione) 11:10
Etere (abbandono) 05:16
Vento (finale) 06:28
All compositions by Massimo Barbiero and Markus Stockhausen
Massimo Barbiero – drums, crystal bells, wave drum, percussion
Markus Stockhausen – trumpet, flugelhorn, live electronics
Recorded on 2 September 2024
Mixed on 8 October 2024
Sound engineer & mix: Mario Bertodo
Cover and photos: Carlo Mogavero
Label/Publisher: self-released (Massimo Barbiero)