![]() |
| Nylon – Discretamente A Pezzi |
Nylon – Discretamente A Pezzi (La Stanza Nascosta Records, 2025)
Un viaggio tra le crepe dell’anima, dove la bellezza si ricompone in silenzio
A sei anni da Quasi fosse una tempesta, recensito a suo tempo dal sottoscritto sul blog Musicalmind, i Nylon – Filippo Milani (voce e chitarra), Davide Montenovi (chitarra e voce) e Adriano Cancro (violoncello e voce) – tornano con il secondo album Discretamente A Pezzi, un lavoro maturo e stratificato, specchio fedele della loro evoluzione artistica e umana. È un disco che sembra nascere da un lungo silenzio, come se ogni canzone fosse una pagina ritrovata, un frammento ricomposto con cura.
Dodici brani che si muovono tra rock d’autore, folk, flamenco, manouche e contaminazioni barocche e teatrali, in un continuo gioco di contrasti: l’ironia che abbraccia la malinconia, l’intimità che si apre alla scena, la leggerezza che sa ancora farsi profonda. Tutto in pieno stile Nylon, con quella capacità rara di trasformare il dolore in racconto e la fragilità in forma d’arte.
Il disco si apre con Canzone senza titolo, un racconto musicale di serata vissuta, accattivante e terribilmente onesta, con la musica di Davide Montenovi ed il testo di Filippo Milani che catturano subito l’ascoltatore. Segue Alice, firmata interamente da Milani, che affronta temi drammatici con delicatezza e equilibrio, lasciando spazio alla riflessione senza scivolare nel patetico.
Alleluja, scritto e musicato da Montenovi, è il singolo che ha anticipato l’album: un blues-rock dai toni disco che parla con coraggio del tema degli abusi nella Chiesa, accompagnato da un videoclip potente e suggestivo.
Isadora, duetto tra Milani e Beatrice Campisi, racconta la vita della celebre ballerina Duncan, libera e tormentata, e dei suoi amori, in particolare con Sergej Esenin, con una musicalità delicata e teatrale.
Con Mare Scuro, Montenovi ci conduce in acque più profonde, tra malinconia e poesia, mentre Il Mostro mostra il volto più intimo e riflessivo del trio, con Milani a tessere testi che restano impressi. Casa Mia prosegue questa introspezione, rivelando memorie e spazi interiori che parlano di radici e appartenenza.
Rudy Tremolo resta uno dei momenti più originali dell’album: un genio decadente e tragicomico, pieno di luoghi comuni della mia terra, ma capace di conquistare con ogni verso e accompagnamento.
Il Viaggio intreccia Milani e Montenovi in un dialogo musicale che ricorda la magia dei cammini interiori e delle scoperte emotive.
Ho vinto, sempre di Montenovi, invita a celebrare prima dei traguardi, come a dire che la festa è già qui, dentro la canzone. Circo Malinconico porta tinte folk e poesia malinconica, un piccolo interludio teatrale prima della chiusura.
L’album si conclude con Wild West Rudy, reinterpretazione di Rudy Tremolo al piano classico in chiave folk, che chiude il percorso musicale come un sipario che si abbassa, lasciando l’ascoltatore con un sorriso amaro e la sensazione di aver completato un viaggio intimo e teatrale.
![]() | ||
| Nylon – Filippo Milani, Davide Montenovi e Adriano Cancro |
Il disco, prodotto e arrangiato da Lorenzo “Lotus” Catinella, è il risultato di oltre un anno di lavoro. A completare il tessuto sonoro del trio, numerosi ospiti hanno portato i loro contributi: Riccardo Maccabruni al pianoforte in Wild West Rudy e Canzone senza Titolo, Beatrice Campisi con la voce in Isadora, Nicolò Torciani alle percussioni in Il Viaggio e Il Mostro, Giacomo Lampugnani al contrabbasso in Il Mostro e Il Viaggio, Gianmarco Andreoli a viola e violino in Alice, Roberto Re al basso, Nicolò Fiori al contrabbasso in Rudy Tremolo e Luigi Scuri alla batteria. A completare l’opera, la paper artist Michela Alesi, che ha subito creduto nel progetto e ha prestato la sua arte alle canzoni, trasformando i brani in immagini nel raffinato Art Booklet.
La forza di Discretamente A Pezzi sta nella capacità dei Nylon di accostare temi delicati e complessi – pedofilia, suicidio, violenza sessuale – a musiche eseguite con maestria e leggerezza. La gravità dei testi si percepisce tutta, ma la soavità dell’accompagnamento lascia un sorriso amaro e una forte spinta alla riflessione. Non è musica facile, ma è necessaria. È un album da vivere senza fretta, pezzo dopo pezzo, come si farebbe con un diario o ascoltando le storie di amici veri.
I Nylon confermano la loro vocazione a un’arte ibrida, lontana dai riflettori, sincera e visionaria. Come loro stessi raccontano: “Sembra una rivista, ma è un album. Sembra un album, ma è una rivista. Abbiamo voluto creare qualcosa che unisse musica, immagine e parola: un’opera viva, condivisa, che nasce dall’incontro fra artisti.” Discretamente a pezzi è così un piccolo universo di personaggi, emozioni e visioni, che conferma il trio come una delle realtà più originali della nuova canzone d’autore italiana.
English version
Nylon – Discretamente A Pezzi (La Stanza Nascosta Records, 2025)
A journey through the cracks of the soul, where beauty recomposes itself in silence
Six years after Quasi fosse una tempesta—which I had the pleasure to review back then for the blog Musicalmind—the Nylon (Filippo Milani on vocals and guitar, Davide Montenovi on guitar and vocals, and Adriano Cancro on cello and vocals) return with their second album, Discretamente A Pezzi: a mature and layered work, a faithful mirror of their artistic and human evolution. It’s a record that seems to rise from a long silence, as if each song were a rediscovered page, a fragment carefully pieced back together.
Twelve tracks that move between art-rock, folk, flamenco, manouche, and baroque and theatrical influences, in a continuous play of contrasts: irony embracing melancholy, intimacy opening to the stage, lightness that still dares to be profound. Everything in pure Nylon style, with that rare ability to turn pain into storytelling and fragility into art.
The album opens with Canzone senza titolo, a musical tale of a lived evening—captivating and brutally honest, with music by Davide Montenovi and lyrics by Filippo Milani that immediately draw in the listener. It is followed by Alice, entirely written by Milani, which tackles dramatic themes with delicacy and balance, leaving room for reflection without slipping into sentimentality.
Alleluja, written and composed by Montenovi, is the single that preceded the album: a disco-tinted blues-rock piece that courageously addresses the issue of abuse within the Church, accompanied by a powerful and evocative video.
Isadora, a duet between Milani and Beatrice Campisi, tells the story of the legendary dancer Isadora Duncan—free, tormented, and passionately alive—focusing on her love affair with Sergei Yesenin through music that feels both gentle and theatrical.
With Mare Scuro, Montenovi leads us into deeper waters, between melancholy and poetry, while Il Mostro reveals the trio’s most intimate and reflective side, with Milani weaving words that linger in memory. Casa Mia continues this introspection, evoking memories and inner spaces that speak of roots and belonging.
Rudy Tremolo remains one of the most original moments of the record: a decadent, tragicomic genius, filled with the clichés of my own land, yet impossible not to love—every verse and accompaniment resonates with charm and truth.
Il Viaggio intertwines Milani and Montenovi in a musical dialogue reminiscent of inner journeys and emotional discoveries.
Ho vinto, also by Montenovi, is an invitation to celebrate before reaching the finish line—as if to say, the party is already here, inside the song. Circo Malinconico brings folk tones and poetic melancholy, a small theatrical interlude before the finale.
The album closes with Wild West Rudy, a reinterpretation of Rudy Tremolo on classical piano in a folk setting—a curtain gently falling, leaving the listener with a bittersweet smile and the sense of having completed an intimate, theatrical voyage.
Produced and arranged by Lorenzo “Lotus” Catinella, the record is the result of over a year of work. Enriching the trio’s sonic fabric are numerous guest musicians: Riccardo Maccabruni on piano (Wild West Rudy, Canzone senza titolo), Beatrice Campisi on vocals (Isadora), Nicolò Torciani on percussion (Il Viaggio, Il Mostro), Giacomo Lampugnani on double bass (Il Mostro, Il Viaggio), Gianmarco Andreoli on viola and violin (Alice), Roberto Re on bass, Nicolò Fiori on double bass (Rudy Tremolo), and Luigi Scuri on drums. Completing the work is paper artist Michela Alesi, who immediately believed in the project and lent her visual art to the songs, transforming each piece into imagery within the refined Art Booklet.
The strength of Discretamente A Pezzi lies in the Nylon’s ability to confront delicate, complex subjects—pedophilia, suicide, sexual violence—through music that remains graceful and masterfully played. The gravity of the lyrics is palpable, yet the gentleness of the arrangements leaves a bittersweet smile and a deep need for reflection. It’s not easy music, but it’s necessary music—an album to live with slowly, piece by piece, as one would with a diary or while listening to the stories of true friends.
The Nylon reaffirm their calling toward a hybrid art—honest, visionary, and far from the spotlight. As they themselves put it:
“It looks like a magazine, but it’s an album. It looks like an album, but it’s a magazine. We wanted to create something that brings together music, image, and word: a living, shared work born from the encounter between artists.”
Discretamente A Pezzi is thus a small universe of characters, emotions, and visions—one that confirms the trio as one of the most original and inspired voices in the new landscape of Italian songwriting.

