martedì 25 novembre 2025

Invisible Cities: il viaggio sonoro di Luigi Martinale tra le città di Calvino | Redapolis Music Blog

Luigi Martinale Quartet with Orchestra da Camera Conservatorio Ghedini di Cuneo feat. Stefano Cocco Cantini. – Invisible Cities

Luigi Martinale Quartet with Orchestra da Camera Conservatorio Ghedini di Cuneo feat. Stefano Cocco Cantini. – Invisible Cities (Abeat Records, 2025)

Otto città invisibili da esplorare tra jazz, poesia e architetture sonore

Invisible Cities di Luigi Martinale Quartet with Orchestra da Camera del Conservatorio Ghedini di Cuneo feat. Stefano Cocco Cantini non è solo un disco: è un viaggio dentro città che esistono solo nella musica, dove ogni nota diventa edificio e ogni silenzio un vicolo da percorrere. Otto tracce che prendono forma dal romanzo di Calvino, trasformando parole e immagini in architetture sonore, che si svelano lentamente a chi si lascia guidare dall’ascolto.

Accanto al pianoforte e alla scrittura di Luigi Martinale si muove un gruppo affiatato: Yuri Goloubev al contrabbasso, Zaza Desiderio alla batteria e Stefano “Cocco” Cantini ai sax tenore e soprano. Quattro personalità diverse che dialogano con naturalezza, alternando sussurri e improvvise aperture, costruendo un percorso in cui jazz e tradizione colta si incontrano senza forzature. Ogni gesto musicale trova il suo spazio, ogni pausa respira.

A questa trama già ricca si unisce l’Orchestra da Camera del Conservatorio Ghedini di Cuneo, che amplia l’orizzonte dei brani con timbri e sfumature nuove, trasformando ciascun pezzo in un paesaggio da esplorare più che da ascoltare soltanto.

Pubblicato da Abeat Records, Invisible Cities è un disco dove il jazz incontra la letteratura, la musica classica e le sensibilità contemporanee, senza mai forzare la mano. È un invito a perdersi e ritrovarsi tra le note, a scoprire città invisibili che prendono vita solo dentro l’orecchio e nel cuore.

Les Fleurs de Jasmin apre il disco immergendo subito l’ascoltatore in un mondo sospeso. Il pianoforte traccia movimenti morbidi e sinuosi, il sax soprano li accarezza con leggerezza, mentre l’insieme respira con delicatezza. È un ingresso intimo che stabilisce subito la fragilità e la forza del paesaggio sonoro che stiamo per attraversare.

Berenice si svela lentamente, come una città che mostra i suoi angoli più nascosti. L’orchestra accompagna senza invadere, il sax esplora profondità emotive e il pianoforte interviene con accenti che cambiano direzione al brano. Contrabbasso e batteria scandiscono un ritmo sotterraneo, quasi invisibile, che sostiene e amplifica l’armonia complessiva. Ogni ascolto rivela dettagli nuovi, come scorci che si scoprono solo percorrendo lentamente una città.

Kublai Kan e Marco Polo nasce da un dialogo in continuo movimento: il pianoforte apre possibilità che il sax raccoglie e rimodella, mentre il brano si sviluppa in traiettorie imprevedibili. Qui la sezione ritmica si percepisce più come respiro e tensione, senza essere protagonista, lasciando spazio al dialogo tra le linee melodiche.

Chichita’s Wedding scorre con leggerezza e naturalezza. Il pianoforte propone motivi che il sax raccoglie e trasforma, mentre l’orchestra amplia gli spazi e aggiunge colori che aprono nuove prospettive. L’insieme mantiene un flusso armonico e avvolgente, con la musica che sembra danzare senza sforzo.

Spring is Coming avanza con calma misurata: il pianoforte delinea linee precise e il sax le segue con timbro chiaro e luminoso. Contrabbasso e batteria accompagnano con discrezione, creando una base stabile che lascia respirare ogni frase. La musica si apre lentamente, come se svelasse territori nascosti di una città sonora.

Maurilia si sviluppa per tocchi delicati: il pianoforte propone frammenti che il sax accoglie e trasforma, mentre gli spazi sospesi invitano all’ascolto attento. È un brano che cresce nel dettaglio, costruendo un piccolo percorso emotivo fatto di pause, respirazioni e suggestioni.

Eutropia vibra di attesa: il pianoforte disegna linee sospese, il sax le accompagna con naturalezza, e la sezione ritmica apre uno spazio ampio, lasciando che ogni suono trovi il suo posto. Il brano sembra trattenere un respiro, pronto a dispiegarsi lentamente senza fretta.

Notturno e Zaira chiude il disco con passo lieve e misterioso. Il pianoforte dissemina figure brevi, il sax le prolunga con traiettorie morbide, e l’orchestra interviene come luce distante che aggiunge profondità e sfumature. È un commiato discreto, una città invisibile che si rivela solo a chi decide di indugiare, di ascoltare fino all’ultimo dettaglio.

Invisible Cities non è semplicemente un album di jazz strumentale: è un viaggio dentro mondi che esistono oltre la percezione ordinaria, dove ogni nota diventa paesaggio e ogni silenzio invita a riflettere. Luigi Martinale ci guida attraverso vie sonore intricate e piazze segrete, rivelando città che vivono nella memoria, nella fantasia e nel cuore di chi ascolta. La sua musica dimostra che emozionare senza parole non è solo possibile, ma può raggiungere una profondità che le parole spesso faticano a toccare.

Consiglio l’ascolto di questo disco a chiunque desideri perdersi e ritrovarsi tra suoni che sanno raccontare storie, a chi vuole scoprire angoli nascosti dentro se stessi e negli altri, e a chi non teme di lasciarsi trasportare da un universo sonoro fatto di delicatezza, tensione e poesia. Invisible Cities è un invito ad aprire l’orecchio e il cuore, e a lasciarsi sorprendere da ciò che la musica può svelare.

Luigi Martinale

Track list:

Les Fleurs de Jasmin
Berenice
Kublai Kan e Marco Polo
Chichita’s Wedding
Spring is Coming
Maurilia
Eutropia
Notturno e Zaira 

Luigi Martinale – pianoforte, composizione e arrangiamenti
Stefano «Cocco» Cantini – sax tenore e soprano
Yuri Goloubev – contrabbasso
Zaza Desiderio – batteria

Orchestra da Camera: Conservatorio Ghedini di Cuneo 

Tutte le composizioni sono di: Luigi Martinale 

Produzione: Abeat Records 

Copertina: Chiara Crepaldi 
Design grafico: Marina Berbens 

 

 English version

Luigi Martinale Quartet with Orchestra da Camera Conservatorio Ghedini di Cuneo feat. Stefano Cocco Cantini. – Invisible Cities (Abeat Records, 2025)

  Eight Invisible Cities to Explore through Jazz, Poetry, and Sound Architecture

Invisible Cities by Luigi Martinale Quartet with the Chamber Orchestra of the Conservatorio Ghedini di Cuneo feat. Stefano Cocco Cantini is not just an album: it is a journey into cities that exist only in music, where each note becomes a building and every silence a street to wander. Eight tracks inspired by Calvino’s novel transform words and images into sonic architectures, gradually revealing themselves to those willing to let their ears guide them.

Alongside Luigi Martinale on piano and composition moves a tight-knit ensemble: Yuri Goloubev on double bass, Zaza Desiderio on drums, and Stefano “Cocco” Cantini on tenor and soprano saxophone. Four distinct voices that interact naturally, alternating whispers and sudden bursts, shaping a path where jazz and classical traditions meet effortlessly. Every musical gesture has its space, and every pause breathes.

Adding further richness is the Chamber Orchestra of the Conservatorio Ghedini di Cuneo, expanding the scope of the pieces with new timbres and shades, turning each track into a landscape to explore rather than simply listen to.

Released by Abeat Records, Invisible Cities is an album where jazz meets literature, classical music, and contemporary sensibilities, always with subtlety. It is an invitation to lose and find oneself among the notes, to discover invisible cities that come to life only in the ear and in the heart.

Les Fleurs de Jasmin opens the album, immediately immersing the listener in a suspended world. The piano traces soft, flowing lines, the soprano sax gently caresses them, while the ensemble breathes with delicate subtlety. It is an intimate entry that establishes the fragility and strength of the sonic landscape we are about to traverse.

Berenice slowly reveals itself, like a city exposing its hidden corners. The orchestra illuminates without overwhelming, the sax explores emotional depths, and the piano adds accents that shift the piece’s direction. Bass and drums mark a subtle, almost invisible rhythm, sustaining and enhancing the overall harmony. Each listen uncovers new details, like discovering hidden alleys in a beloved city.

Kublai Kan e Marco Polo emerges from a constant dialogue: the piano opens possibilities that the sax gathers and reshapes, while the piece develops along unpredictable paths. Here, the rhythm section is felt more as breath and tension, not as a lead, leaving space for the melodic lines to converse.

Chichita’s Wedding flows with lightness and natural ease. The piano presents motifs that the sax picks up and transforms, while the orchestra expands the sonic space and adds colors that open new perspectives. The ensemble maintains a harmonious, enveloping flow, with music that seems to dance effortlessly.

Spring is Coming moves forward with measured calm: the piano outlines clear lines, and the sax follows with a bright and clear tone. Bass and drums accompany discreetly, creating a stable foundation that allows every phrase to breathe. The music gradually unfolds, as if revealing hidden areas of a sonic city.

Maurilia develops through delicate touches: the piano offers fragments that the sax collects and reshapes, while the suspended spaces invite careful listening. The piece grows in detail, constructing a small emotional journey made of pauses, breaths, and subtle suggestions.

Eutropia vibrates with restrained anticipation: the piano draws suspended lines, the sax naturally supports them, and the rhythm section opens a wide space, letting every sound find its place. The piece feels like it is holding its breath, ready to slowly unfold without rush.

Notturno e Zaira closes the album with a gentle, mysterious step. The piano scatters brief figures, the sax extends them in soft trajectories, and the orchestra intervenes like a distant light, adding depth and nuance. It is a discreet farewell, an invisible city that reveals itself only to those who linger and listen to every detail.

Invisible Cities is not simply an album of instrumental jazz: it is a journey through worlds beyond ordinary perception, where each note becomes a landscape and every silence invites reflection. Luigi Martinale guides us along intricate sonic streets and secret squares, revealing cities that live in memory, imagination, and the hearts of listeners. His music shows that moving the listener without words is not only possible but can reach depths that words often fail to touch.

I highly recommend this album to anyone willing to lose and find themselves among sounds that tell stories, to those curious to discover hidden corners within themselves and others, and to anyone open to being carried by a sonic universe of delicacy, tension, and poetry. Invisible Cities is an invitation to open both ear and heart, and to let oneself be surprised by what music can reveal.

Track List:
Les Fleurs de Jasmin
Berenice
Kublai Kan e Marco Polo
Chichita’s Wedding
Spring is Coming
Maurilia
Eutropia
Notturno e Zaira 
 

Musicians:
Luigi Martinale – piano, composition, and arrangements
Stefano «Cocco» Cantini – tenor and soprano saxophone
Yuri Goloubev – double bass
Zaza Desiderio – drums

Chamber Orchestra: Conservatorio Ghedini di Cuneo

All compositions by: Luigi Martinale

Produced by: Abeat Records

Cover Art: Chiara Crepaldi – MEI (Meeting of Independent Music)
Graphic Design: Marina Berbens