![]() |
| Tale Cue - Eclipse of the Midnight Sun |
Tale Cue - Eclipse Of The Midnight Sun (Freia Music, 2025)
Un ritorno che non guarda indietro, ma illumina il presente
Ci sono dischi che nascono due volte: la prima quando vengono immaginati, la seconda quando finalmente trovano la luce. Eclipse Of The Midnight Sun dei Tale Cue appartiene a questa categoria. È il ritorno di una band che aveva lasciato un segno nei primi anni ’90 con il loro album d’esordio Voices Beyond My Curtain (1991), un lavoro che già mostrava la loro inclinazione per un progressive elegante, visionario, sospeso tra melodia e complessità. Dopo quella prima apparizione, il silenzio è durato oltre tre decenni, fino a questo nuovo capitolo che riaccende la loro luce creativa.
Pubblicato recentemente dall’etichetta Freia Music, il disco si muove tra progressive rock, art rock e sonorità sinfoniche, intrecciando la sensibilità melodica della tradizione italiana con un respiro internazionale, colto e immaginifico.
Dieci brani per quasi un’ora di musica intensa e visionaria, dove arrangiamenti raffinati e un forte impianto narrativo restituiscono ai Tale Cue la loro identità più autentica: quella di un gruppo capace di trasformare il tempo in materia sonora, l’attesa in rivelazione.
La storia è di quelle che piacciono a chi crede nella persistenza delle idee. Laura Basla (voce), Silvio Masanotti (chitarre, basso) e Giovanni Porpora (tastiere) si erano conosciuti nel 1988, suonando in una cover band prima di decidere di dare voce a qualcosa di loro. Nel 1991 pubblicarono il loro primo album, Voices Beyond My Curtain, un lavoro che già lasciava intravedere una forte identità e un gusto per la narrazione sonora. Poi, come spesso accade, arrivò la pausa: la vita, le strade che si dividono, le storie incompiute. Oggi, con l’aggiunta di Alessio Cobau alla batteria e Masanotti anche al basso, i Tale Cue riprendono quel filo sospeso, trasformando l’attesa in un’energia nuova, quasi una “vendetta musicale”, come la definiscono loro stessi.
Il titolo, Eclipse Of The Midnight Sun, dice molto: la fine di un’ombra lunga, la riscoperta di una luce interiore. E la musica segue questo percorso, muovendosi tra passato e presente, con la sicurezza di chi non ha più bisogno di dimostrare, ma solo di raccontare.
Voices from the Past inaugura il viaggio come una soglia tra due epoche: un’apertura densa di tensione e mistero, che introduce al contrasto luminoso di The Rage and the Innocence, dove dolcezza e impeto convivono in un dialogo continuo tra melodia e architettura sonora. In For Gold and Stones emerge invece la dimensione più scenica di Laura Basla: la sua voce, intensa e cangiante, guida il brano come un racconto teatrale, tra sussurri e slanci drammatici che sfiorano l’opera rock.
C’è malinconia e desiderio in Suntears, dove il suono si fa più rarefatto e la chitarra di Masanotti taglia l’aria come una lama lucente. Poi arriva Gordon Sinclair, travolgente e muscolare, seguita da Tides, che scorre con una grazia dolente, sospesa tra la voce e il pianoforte, tra la fragilità e la bellezza del tempo che passa.
The Cue porta la band verso territori più oscuri e taglienti, mentre Lady M si apre come un torch song d’altri tempi prima di esplodere in una tempesta elettrica, una delle prove vocali più intense di Basla.
La promessa di We Will Be Back Once More – “chiudi gli occhi e guarda dentro, torneremo ancora” – è più di un titolo: è una dichiarazione d’intenti, un patto con chi li ha aspettati (o scopre ora la loro storia). E Vertigo, la mini suite finale, è la sintesi perfetta di questa rinascita: dieci minuti che oscillano tra lirismo e potenza, con la voce che si spegne dolcemente sul pianoforte, come un arrivederci e non un addio.
Eclipse Of The Midnight Sun non è un disco nostalgico, né il tentativo di inseguire un passato perduto: è un atto di presenza, un ritorno consapevole, pieno di vita e di visione. I Tale Cue non cercano di ripetere se stessi, ma di riscriversi con la maturità e la libertà di chi ha attraversato silenzi, cambiamenti e sogni rimasti sospesi.
La loro musica non appartiene al neo-prog più convenzionale, ma a quella terra di confine dove il progressive si fa racconto emotivo, intreccio di poesia e suono, spazio aperto in cui convivono ricordo e reinvenzione. È un disco che parla del tempo e del modo in cui il tempo può essere trasformato in arte: ogni nota sembra contenere una parte di quel lungo intervallo, ogni melodia un gesto di riconciliazione con ciò che è stato e con ciò che ancora può essere.
Eclipse Of The Midnight Sun è, in fondo, un’eclissi al contrario: la luce che ritorna dopo una lunga notte, più chiara, più consapevole, come se il buio avesse insegnato a riconoscere il valore della propria stessa luce. Un risveglio che non guarda indietro, ma oltre.
Composto da: Silvio Masanotti e Giovanni Porpora
Registrato da Silvio Masanotti presso Mixdown Studio, Milano
Roberto Centamore presso 10db Studio, Milano
Fabrizio Di Tano e Silvia Taglioretti presso Percussion Village, Milano
Mixaggio: Fabio Serra
Studio di mixaggio: Opal Arts Studio, Verona
Mastering: Andrea De Bernardi
Studio di mastering: Eleven Mastering, Busto Arsizio (Varese)
Artwork: Silvio Masanotti
English version
Tale Cue - Eclipse Of The Midnight Sun (Freia Music, 2025)
A return that does not look back, but illuminates the present
Some albums are born twice: the first time when they are imagined, the second when they finally see the light. Eclipse Of The Midnight Sun by Tale Cue belongs to this category. It marks the return of a band that left its mark in the early ’90s with their debut album Voices Beyond My Curtain (1991), a work that already revealed their inclination for elegant, visionary progressive, suspended between melody and complexity. After that first appearance, silence lasted over three decades, until this new chapter reignites their creative light.
Recently released by the label Freia Music, the album moves between progressive rock, art rock, and symphonic textures, weaving the melodic sensitivity of the Italian tradition with an international, imaginative, and cultured vision.
Ten tracks spanning nearly an hour of intense, visionary music, where refined arrangements and a strong narrative core restore to Tale Cue their most authentic identity: that of a group capable of transforming time into sound and anticipation into revelation.
The story is one that appeals to those who believe in the persistence of ideas. Laura Basla (vocals), Silvio Masanotti (guitars, bass), and Giovanni Porpora (keyboards) met in 1988 while playing in a cover band before deciding to give voice to something of their own. In 1991 they released their first album, Voices Beyond My Curtain, a work that already hinted at a strong identity and a taste for sonic storytelling. Then, as often happens, came the pause: life, diverging paths, unfinished stories. Today, with the addition of Alessio Cobau on drums and Masanotti also on bass, Tale Cue pick up that suspended thread, transforming the wait into a new energy — almost a “musical revenge,” as they themselves describe it.
The title, Eclipse Of The Midnight Sun, says it all: the end of a long shadow, the rediscovery of an inner light. And the music follows this path, moving between past and present, with the confidence of those who no longer need to prove anything, only to tell their story.
Voices from the Past opens the journey like a threshold between two eras: a dense, tense, and mysterious introduction that leads to the luminous contrast of The Rage and the Innocence, where sweetness and fury coexist in a continuous dialogue between melody and sonic architecture. In For Gold and Stones, Laura Basla’s theatrical dimension emerges: her voice, intense and multifaceted, guides the track like a dramatic story, from whispers to sweeping gestures that brush against rock opera.
There is melancholy and desire in Suntears, where the sound becomes more rarefied and Masanotti’s guitar slices through the air like a shining blade. Then comes Gordon Sinclair, overwhelming and muscular, followed by Tides, flowing with a sorrowful grace, suspended between voice and piano, between fragility and the beauty of passing time.
The Cue takes the band into darker, sharper territories, while Lady M begins as a torch song of another era before exploding into an electric storm, one of Basla’s most intense vocal performances.
The promise of We Will Be Back Once More — “close your eyes and look within, we will return again” — is more than a title: it’s a declaration of intent, a pact with those who have waited (or are discovering their story now). And Vertigo, the final suite, is the perfect synthesis of this rebirth: ten minutes oscillating between lyricism and power, with the voice fading gently over the piano, like a farewell rather than goodbye. Eclipse Of The Midnight Sun is not a nostalgic album, nor an attempt to chase a lost past: it is an act of presence, a conscious return, full of life and vision. Tale Cue do not seek to repeat themselves, but to rewrite themselves with the maturity and freedom of those who have traversed silences, changes, and suspended dreams.
Their music does not belong to conventional neo-prog, but to that borderland where progressive becomes emotional storytelling, an intertwining of poetry and sound, an open space where memory and reinvention coexist. It is an album that speaks of time and how it can be transformed into art: every note seems to contain a fragment of that long interval, every melody a gesture of reconciliation with what was and what still can be.
Eclipse Of The Midnight Sun is, in the end, a reversed eclipse: the light returning after a long night, brighter, more aware, as if the darkness had taught how to recognize the value of one’s own light. A awakening that does not look back, but beyond.
Composed by: Silvio Masanotti and Giovanni Porpora
Recorded by:
Silvio Masanotti at Mixdown Studio, Milan
Roberto Centamore at 10db Studio, Milan
Fabrizio Di Tano and Silvia Taglioretti at Percussion Village, Milan
Mix: Fabio Serra
Mixing Studio: Opal Arts Studio, Verona
Mastering: Andrea De Bernardi
Mastering Studio: Eleven Mastering, Busto Arsizio (Varese)
Artwork: Silvio Masanotti


