giovedì 13 novembre 2025

Exploration dei Calibro 35: viaggio tra jazz, funk e cinema | Redapolis Music Blog

Calibro 35 – Exploration

Calibro 35 – Exploration (Record Kicks, 2025)

Un viaggio analogico nel cuore del jazz-funk cinematografico

Ne approfitto, dopo la splendida serata di martedì al centro culturale Materia di Castronno (VA) — dove ho incontrato Enrico Gabrielli dei Calibro 35, che ha raccontato con passione come nasce una colonna sonora per una serie televisiva (come Blanca) — per parlare dell’ultima uscita discografica della band.

Ci sono dischi che si ascoltano, e dischi che ti fanno guardare. Exploration dei Calibro 35 appartiene alla seconda categoria: è un album che proietta immagini, odori, e piccoli frammenti di cinema. Pubblicato da Record Kicks, segna il ritorno del leggendario combo milanese al suono indipendente dopo Nouvelle Aventures del 2023, e lo fa con la libertà di chi conosce bene il proprio territorio sonoro ma non smette di curiosare oltre.

Registrato al Sound Work Shop, lo storico studio romano di Piero Umiliani, il disco nasce in presa diretta, respirando l’aria densa e analogica di un luogo che ha visto passare colonne sonore e sperimentazioni senza tempo. Non ci sono sovraincisioni, non c’è costruzione artificiale: solo un gruppo che suona insieme, con quella tensione viva che è parte della loro identità.

La formazione è quella rodata: Tommaso Colliva a cucire e plasmare i suoni, Enrico Gabrielli a dare voce ai fiati e alle tastiere, Massimo Martellotta alle chitarre e ai synth, Fabio Rondanini alla batteria e percussioni, con il ritorno di Roberto Dragonetti al basso. Insieme costruiscono un equilibrio raro, dove la precisione non cancella mai la spontaneità.

Calibro 35

L’esplorazione comincia subito, senza esitazioni. Reptile Strut apre il disco come un magma in movimento, che prende forma poco alla volta, tra groove viscerali e lampi cinematici. È una dichiarazione d’intenti: i Calibro 35 tornano a fare quello che sanno fare meglio, spingersi oltre i confini del genere, attraversando funk, jazz-rock e improvvisazione con una naturalezza che sembra istinto più che calcolo. La sezione ritmica tiene tutto a terra con solidità, mentre le chitarre si muovono in scatti felpati e i fiati aprono finestre di colore. È un inizio che sa di sinergia, di sguardi che si incrociano in sala e di libertà condivisa.

Poi arriva Discomania, e subito il ritmo cambia, prende fuoco. Diventa un vortice afrobeat che cattura e trascina, una miscela di energia e ironia dove si percepisce la gioia di suonare insieme. C’è dentro l’ardore del tributo, ma anche la leggerezza del gioco, quella vitalità che rende ogni passaggio vivo, spontaneo, reale. È puro divertimento, ma sempre elegante, perché i Calibro 35 sanno dosare la potenza con la misura, l’istinto con la forma.

Con Nautilus la band entra in punta di piedi dentro un monumento. Il brano di Bob James, nella loro versione, diventa qualcos’altro: non un esercizio di stile, ma un gesto di ascolto profondo, di rispetto autentico. È come se la band si fosse immersa nella scrittura originale per riemergere con qualcosa di nuovo, vivo, pulsante, che conserva l’anima del pezzo ma la trasporta in un paesaggio tutto loro.

E poi Jazz Carnival  la trasformano in una corsa cinematografica, tutta tensione e ritmo urbano. È un inseguimento tra vicoli, luci al neon e funk nervoso, dove ogni strumento contribuisce a costruire immagini più che suoni. Dentro c’è tutto il loro gusto per la scena, per quell’equilibrio perfetto tra groove e visione.

Con Gassman Blues torniamo all’Umiliani più poetico. Il tema de I Soliti Ignoti viene trattato come si fa con un reperto prezioso: restaurato con delicatezza, lucidato senza cancellarne le imperfezioni. Rimane la sua ironia beffarda, ma qui si colora di malinconia.

Pied de Poule, secondo inedito, è una carezza obliqua. Suadente, morbido, vellutato: sembra un sogno tropicale, ma con quell’ombra noir che è marchio di fabbrica della band. C’è sensualità, c’è cinema, c’è una lentezza elegante che invita a tornare indietro per riascoltare. È uno dei momenti più riusciti del disco, quello che più di tutti racconta la coerenza estetica e il gusto cinefilo dei Calibro 35.

Poi arriva Chameleon. Serve coraggio per affrontare un brano come questo, e loro ne hanno da vendere. Il riff di Herbie Hancock è ancora lì, ma qui è più teso, più viscerale. Il synth-bass guida la danza, ma è l’ensemble che si muove con naturalezza e fluidità impressionanti. È una versione compatta, esplosiva, che conferma quanto i Calibro siano più di una band: sono un organismo vivente.

La loro versione di Mission Impossible è una piccola meraviglia di tensione e misura. C’è l’ombra di Lalo Schifrin, certo, ma resta sullo sfondo, come un’eco rispettata. I Calibro 35 prendono il tema e lo piegano al loro linguaggio: lo fanno vibrare, lo scompongono, lo ricompongono, gli tolgono il peso dell’eroismo per restituirgli leggerezza e fascino. È un passaggio che racconta tutta la loro eleganza, ma anche la libertà di chi suona senza prendersi troppo sul serio, con il gusto puro dell’esplorazione.

Con The Twang, terzo inedito, tornano a sorprendere. Sembra di entrare in un b-movie americano: chitarre riverberate, atmosfere polverose, un crescendo di fiati che diventa quasi orchestrale. È una mini-suite, un piccolo film dentro il disco, dove convivono funk, psichedelia e jazz. È uno di quei pezzi che chiedono di essere riascoltati, perché cambiano ogni volta che li incontri.

Il viaggio si chiude con due brani che, in modi diversi, raccontano la forza evocativa della band milanese. Coffy Is The Color di Roy Ayers viene proiettata nel futuro: sintetica, pulsante, attraversata da una voce filtrata dal vocoder che la trasforma in un funk quasi fantascientifico. È un tributo, ma anche una reinvenzione totale.
Infine, Lunedì Cinema di Lucio Dalla, impreziosita dalla voce di Marco Castello, riporta tutto a casa. È una chiusura dolce, sospesa, tra palco e televisione, tra sogno e memoria.


Exploration è tutto questo: un disco che respira di passato ma guarda dritto al futuro. Un atlante sonoro dove jazz, funk e cinema continuano a parlarsi come vecchi amici.

È un lavoro che rimette in circolo buoni suoni, ma anche buone domande: quanto ancora si può reinventare ciò che già esiste? Quanto può durare questo gioco di rimandi, omaggi, citazioni? Il rischio, certo, è di inflazionare la formula. Ma finché a maneggiare la materia sono loro, il brodo resta buono — anzi, si fa jazz-funk, groove e visione.

In fondo, questo album ricorda che non è tanto cosa si suona, ma come si sceglie di farlo. E lo fanno con quella cura e quella intensità che trasformano la nostalgia in pura energia sonora.

Io continuerò ad ascoltarli, perché le good vibrations non mancano mai. E spero che lo facciate anche voi, lasciandovi trascinare da quel loro modo unico di far suonare il passato come se fosse sempre oggi.

 English version

 Calibro 35 – Exploration (Record Kicks, 2025)

An Analog Journey into the Heart of Cinematic Jazz-Funk 

I’d like to take the chance, after a wonderful evening on Tuesday at the Materia Cultural Center in Castronno (VA) — where I met Enrico Gabrielli of Calibro 35, who passionately shared how a soundtrack for a TV series (like Blanca) comes together — to talk about the band’s latest release.

Some albums are meant to be listened to, others to be seen. Exploration clearly belongs to the second category: it’s a record that projects images, scents, and little fragments of cinema. Released by Record Kicks, it marks the return of the legendary Milanese combo to independent sound after Nouvelle Aventures in 2023, and does so with the freedom of those who know their sonic territory well but never stop exploring beyond it.

Recorded at the Sound Work Shop, Piero Umiliani’s historic Roman studio, the album was captured live, breathing in the dense, analog air of a place that has hosted timeless soundtracks and experiments. There are no overdubs, no artificial construction: just a band playing together, with that living tension that is part of their identity.

The lineup is the well-rehearsed one: Tommaso Colliva weaving and shaping the sounds, Enrico Gabrielli giving voice to the brass and keyboards, Massimo Martellotta on guitars and synths, Fabio Rondanini on drums and percussion, with Roberto Dragonetti back on bass. Together they build a rare balance, where precision never erases spontaneity.

The exploration begins immediately, without hesitation. Reptile Strut opens the album like a moving magma, gradually taking shape amid visceral grooves and cinematic flashes. It’s a statement of intent: the band returns to what they do best, pushing beyond genre boundaries, moving through funk, jazz-rock, and improvisation with a naturalness that feels more instinct than calculation. The rhythm section grounds everything solidly, while guitars leap in subtle bursts and the brass opens colorful windows. It’s a start that radiates synergy, shared glances in the studio, and freedom.

Then comes Discomania, and the pace shifts, igniting the track. It becomes an afrobeat whirl that captures and pulls you in, a mix of energy and playfulness where the joy of playing together shines through. There’s the fire of tribute, but also the lightness of play, that vitality which makes every moment feel alive, spontaneous, and real. Pure fun, but always elegant, as the band balances power with restraint, instinct with form.

With Nautilus, the band steps delicately into a monument. Their version transforms the original into something else: not an exercise in style, but an act of deep listening and genuine respect. It’s as if they immersed themselves in the piece to emerge with something new, alive, and pulsating, preserving the essence while transporting it into their own landscape.

Then comes Jazz Carnival, turned into a cinematic rush, full of tension and urban rhythm. It’s a chase through neon-lit alleys, funky and nervous, where every instrument builds images as much as sounds. Their taste for scene and the perfect balance between groove and vision comes through completely.

Gassman Blues brings us back to Umiliani’s poetic side. The theme from I Soliti Ignoti is treated like a precious artifact: carefully restored, polished without erasing its imperfections. Its playful irony remains, now tinged with melancholy.

Pied de Poule, the second original track, is an oblique caress. Smooth, soft, velvety — like a tropical dream shadowed by noir undertones, the band’s signature. There’s sensuality, cinema, and an elegant slowness that invites repeated listens. It’s one of the album’s highlights, perfectly illustrating the band’s cinematic taste and aesthetic coherence.

Then comes Chameleon. Tackling this piece requires courage, and they have it in spades. Herbie Hancock’s iconic riff is still there, but here it’s tenser, more visceral. The synth-bass drives the dance, yet it’s the ensemble that truly shines: moving naturally and fluidly. A compact, explosive version, confirming that the band is more than just a group — they are a living organism.

Their take on Mission Impossible is a small marvel of tension and restraint. Schifrin’s shadow is present, but only as a respectful echo. The band bends the theme into their own language: making it vibrate, deconstructing and reconstructing it, lifting the weight of heroism to reveal lightness and charm. It’s a passage that shows both their elegance and the freedom of musicians who play without taking themselves too seriously, guided by the pure joy of exploration.

With The Twang, the third original, they surprise again. It feels like stepping into an American B-movie: reverberated guitars, dusty atmospheres, a brass crescendo that becomes almost orchestral. A mini-suite, a short film within the album, where funk, psychedelia, and jazz coexist. One of those tracks that begs to be replayed, changing with each listen.

The journey closes with two tracks that, in different ways, highlight the evocative power of the Milanese band. Coffy Is The Color by Roy Ayers is projected into the future: synthetic, pulsating, crossed by a vocoder-filtered voice that turns it into near sci-fi funk. A tribute, but also a total reinvention. Finally, Lunedì Cinema by Lucio Dalla, enhanced by Marco Castello’s voice, brings everything home. A sweet, suspended closure, between stage and screen, dream and memory.

Exploration is all of this: an album that breathes the past but looks straight into the future. A sonic atlas where jazz, funk, and cinema continue to converse like old friends.

It’s a record that revives not only great sounds but also good questions: how much can what already exists still be reinvented? How long can this game of references, tributes, and nods last? The risk, of course, is formula fatigue. But when handled by this band, the broth remains rich — jazz-funk, groove, and vision intact.

Ultimately, the album reminds us that it’s not so much what you play, but how you choose to play it. And they do it with a care and intensity that turn nostalgia into pure sonic energy.

I’ll keep listening, because the good vibrations are never missing. And I hope you do too, letting yourself be carried away by their unique way of making the past sound alive, as if it were always today.