lunedì 24 novembre 2025

The Little Life di Alessandro Carloni & Gianfranco Grilli: un viaggio tra silenzi e paesaggi sonori | Redapolis Music Blog

Alessandro Carloni, Gianfranco Grilli – The Little Life

 

Alessandro Carloni, Gianfranco Grilli – The Little Life (Mons Avium, 2025)

Un racconto che respira piano

Ci sono dischi che non chiedono niente: si posano accanto, come una luce morbida al mattino, e mi accompagnano mentre la giornata prende il suo ritmo. The Little Life di Alessandro Carloni e Gianfranco Grilli è uno di quei lavori che non hanno fretta di mostrarsi. Mi invita semplicemente a entrare, come in una stanza fatta di silenzi buoni, di dettagli che emergono solo quando mi fermo davvero ad ascoltare. In certi momenti mi ricorda quella cosmic music tedesca degli anni ’70: la capacità di lasciare vibrare le note, di creare spazi che respirano e si allungano senza fretta, in un flusso ipnotico e meditativo.

Arriva a pochi mesi dall’ottimo The Joker, che ho raccontato sempre (qui) sulle pagine di Redapolis Music, e sembra quasi completarne l’orizzonte emotivo. Se quel disco guardava la realtà con uno slancio più diretto, The Little Life sceglie la via della sottrazione, del respiro, delle cose dette piano. Non cerca effetti facili, non urla per farsi notare: è un disco che ti cammina accanto, che resta, che sussurra.

È un album che sembra nascere da gesti piccoli: un accordo che rimane sospeso, un frammento di chitarra che si ripete come un pensiero che ritorna, un pianoforte che apre lentamente la strada. Non c’è mai un protagonista assoluto; c’è piuttosto un dialogo continuo tra strumenti acustici e texture elettroniche, un equilibrio che rende tutto lieve, quasi trasparente. Ogni brano diventa un paesaggio interiore: le nuvole alte, le montagne fuori dalla finestra, quel senso di altrove che arriva quando stacchi lo sguardo da ciò che ti circonda.

Dentro The Little Life i brani scorrono come piccole stanze da attraversare una alla volta: l’apertura con High Above The Clouds suggerisce un senso di altezza e sospensione, Sun Moon And Starts porta una luce più meditativa, Livelong And Prosper dà un passo delicato ma deciso. Con Dawning la musica si spalanca in chiarezza, con un ottimo intervento della chitarra solista che aggiunge spezie cosmiche, così come i vocalizzi, che si fondono al tessuto sonoro e accompagnano ogni nota., mentre Desolation tinge il paesaggio di una bellezza malinconica. In Climbing An Empty Shell si percepisce un’esplorazione interiore, Mountains Outside My Window richiama panorami ampi e remoti. Down Low scende in profondità, con un tessuto di tastiere che dialoga delicatamente con la chitarra, creando un’atmosfera avvolgente e sospesa., Elsewhere spalanca un altrove indefinito ma accogliente, Broken Glass riflette frammenti delicati, con la chitarra che disegna linee sottili e le tastiere che ne amplificano le sfumature, creando un gioco di luce e ombra sonora che si frammenta e si ricompone come ricordi sospesi. Infine The Little Life, titolo e conclusione, racchiude tutto in un momento di intimità sospesa.

Ciò che rende questo lavoro particolarmente evocativo è anche la scelta strumentale. Gianfranco Grilli suona pianoforte e sintetizzatori, tessendo paesaggi sonori che oscillano tra la luce acustica e la profondità elettronica. Alessandro Carloni, invece, porta il suo contributo con chitarre elettriche e acustiche, insieme a campionamenti che aggiungono texture e ulteriori strati di significato. Il dialogo tra questi elementi crea un equilibrio delicato: non è una semplice “musica elettronica” né un album di solo chitarre, ma piuttosto una fusione poetica dove il suono tradizionale incontra la moderna dimensione digitale con grazia.

Il percorso di Alessandro Carloni e Gianfranco Grilli nasce da un’affinità musicale che mette al centro l’ascolto prima ancora della tecnica. Carloni, chitarrista dalla sensibilità cinematica, ha sviluppato negli anni un linguaggio fatto di gesti minimi e colori sottili, capace di far convivere timbri acustici, elettrici e campionamenti in un’unica trama coerente. Grilli, pianista e sperimentatore del suono elettronico, ha affinato un approccio in cui il pianoforte rimane radice e respiro, mentre i sintetizzatori aprono percorsi paralleli, quasi paesaggi interiori. Insieme costruiscono una musica che non alza mai la voce: preferisce mostrarsi nel dettaglio, nella sfumatura, nel fragile equilibrio tra presenza e silenzio.

Non c’è mai un protagonista assoluto; piuttosto, si avverte una collaborazione empatica, un’intesa musicale dove ogni spazio sonoro è pensato con cura. Ogni brano diventa un paesaggio interiore: le nuvole alte, le montagne fuori dalla finestra, quel senso di altrove che arriva quando stacchi lo sguardo da ciò che ti circonda.

In conclusione, The Little Life è un disco che mi ha insegnato di nuovo cosa significa davvero ascoltare. Percepisco ogni traccia come un respiro delicato, un piccolo gesto che si apre e si richiude, armonie sospese che mi accompagnano senza chiedere nulla in cambio. Mi ritrovo a pensare, a fermarmi, a lasciare che la musica scivoli accanto a me come una carezza gentile. Restare ad ascoltarlo è un atto di calma, quasi intimo: un invito a stare con l’anima, a seguire il suo scorrere senza fretta, a perdermi in quegli spazi sonori che mi parlano senza parole.

Foto di copertina: Aristide Salvalai. 

Artwork cover / design grafico: Carlo Fabbri.

 English version

Alessandro Carloni, Gianfranco Grilli – The Little Life (Mons Avium, 2025)

A Story That Breathes Slowly  

There are albums that ask nothing of you: they settle beside you, like soft morning light, accompanying me as the day finds its rhythm. The Little Life by Alessandro Carloni and Gianfranco Grilli is one of those works that take their time to reveal themselves. It simply invites me in, like a room made of gentle silences, of details that emerge only when I truly stop to listen. At times, it reminds me of the German cosmic music of the ’70s: the ability to let notes vibrate, to create spaces that breathe and stretch without hurry, in a hypnotic, meditative flow.

It arrives just a few months after the excellent The Joker, which I also reviewed (here) on the pages of Redapolis Music, and it almost seems to complete its emotional horizon. If that album looked at reality with a more direct impulse, The Little Life chooses the path of subtraction, of breathing, of things said softly. It doesn’t seek easy effects, it doesn’t shout to be noticed: it’s an album that walks beside you, that stays, that whispers.

It’s an album that seems born from small gestures: a chord that hangs in the air, a guitar fragment repeating like a returning thought, a piano slowly opening the path. There’s never an absolute protagonist; rather, there’s a continuous dialogue between acoustic instruments and electronic textures, a balance that makes everything light, almost transparent. Each track becomes an inner landscape: high clouds, mountains outside the window, that sense of elsewhere that comes when you look away from your surroundings.

Within The Little Life, the tracks flow like small rooms to cross one at a time: the opening with High Above The Clouds suggests a sense of height and suspension, Sun Moon And Starts brings a more meditative light, Livelong And Prosper has a delicate yet determined step. With Dawning, the music opens in clarity, with an excellent guitar solo adding cosmic spices, alongside the vocalizations that merge with the sonic fabric and accompany every note, while Desolation colors the landscape with a melancholic beauty. In Climbing An Empty Shell, one senses an inner exploration, Mountains Outside My Window evokes wide, remote panoramas. Down Low descends into depth, with a fabric of keyboards gently dialoguing with the guitar, creating an enveloping, suspended atmosphere. Elsewhere opens an undefined but welcoming elsewhere, Broken Glass reflects delicate fragments, with guitar tracing fine lines and keyboards amplifying the nuances, creating a play of sonic light and shadow that fragments and recomposes like suspended memories. Finally, The Little Life, both title and conclusion, encapsulates everything in a moment of suspended intimacy.

What makes this work particularly evocative is also the instrumental choice. Gianfranco Grilli plays piano and synthesizers, weaving soundscapes oscillating between acoustic light and electronic depth. Alessandro Carloni contributes with electric and acoustic guitars, along with sampling that adds texture and additional layers of meaning. The dialogue between these elements creates a delicate balance: it’s neither simply “electronic music” nor an album of guitars alone, but rather a poetic fusion where traditional sound meets modern digital dimension gracefully.

The collaboration of Alessandro Carloni and Gianfranco Grilli stems from a musical affinity that places listening before technique. Carloni, a guitarist with cinematic sensitivity, has developed over the years a language of minimal gestures and subtle colors, capable of blending acoustic, electric, and sampled timbres into a coherent fabric. Grilli, pianist and electronic sound experimenter, has refined an approach where the piano remains root and breath, while synthesizers open parallel paths, almost like inner landscapes. Together, they build music that never raises its voice: it prefers to reveal itself in detail, in nuance, in the fragile balance between presence and silence.

There is never an absolute protagonist; rather, one feels an empathetic collaboration, a musical understanding where every sonic space is thoughtfully considered. Each track becomes an inner landscape: high clouds, mountains outside the window, that sense of elsewhere that comes when you look away from your surroundings.

In conclusion, The Little Life is an album that has once again taught me what it really means to listen. I perceive each track as a delicate breath, a small gesture opening and closing, suspended harmonies that accompany me without asking for anything in return. I find myself thinking, pausing, letting the music glide beside me like a gentle caress. Listening to it is an act of calm, almost intimate: an invitation to stay with the soul, to follow its flow without hurry, to lose myself in those sonic spaces that speak without words.

Cover photo: Aristide Salvalai
Artwork / Graphic design: Carlo Fabbri