![]() |
Andy Micarelli – Andyamo |
Andy Micarelli – Andyamo (Music Force, 2025)
Un viaggio sincero tra radici, affetti e nuove partenze
Dopo alcuni anni di silenzio discografico, Andy Micarelli torna con Andyamo, un album che suona come un passo avanti ma anche come un ritorno alle origini. Dopo Ritratti (2012), Non mi frega e canto (2014), Sogni e passaggi (2015) e Dreamy (2018), pubblicati per Music Force di Alessandro Carletti Orsini, il cantautore abruzzese riapre il proprio universo sonoro con undici brani che parlano di vita vissuta, radici, silenzi e ripartenze.
Un disco in cui la leggerezza diventa scelta consapevole: niente tempi dispari, niente cambi d’umore o virtuosismi cerebrali, ma canzoni che accompagnano, respirano e sanno prendersi il tempo giusto.
Accompagna il disco un libro — quasi un compendio emozionale — dove Micarelli spiega il senso profondo del progetto: “In questo album non racconto storie qualsiasi, ma la mia storia”. Ed è davvero così: Andyamo non è solo una raccolta di canzoni, ma un autoritratto sincero, costruito con la delicatezza di chi conosce il peso dei ricordi e la leggerezza necessaria per lasciarli andare.
Il disco si apre con Basta, un brano che sembra voler liberare Micarelli da pesi invisibili: le relazioni che logorano, le persone che appaiono solo quando serve loro qualcosa. C’è ironia ma anche lucidità, una musica che mescola leggerezza e ritmo con una scrittura limpida e diretta. L’intervento della voce di Aleco (Alessandro Carletti Orsini) al telefono aggiunge un senso di gioco e teatralità, come se l’autore ci stesse accogliendo nel suo mondo personale, pronto a raccontarsi senza filtri e a ripartire.
Poi si entra nel cuore più intimo di Andyamo. Viola è un abbraccio musicale alla figlia più piccola: si apre con il piano, delicato e protettivo, e accompagna un canto che sembra fluire tra gratitudine e meraviglia. È una ballata che non si limita a raccontare l’amore paterno, ma lo celebra come un gesto quotidiano, leggero e insieme profondamente radicato.
Radici preziose guarda indietro, verso ciò che ci ha formato. Qui la musica si intreccia ai ricordi, alla memoria e alle esperienze che plasmano la nostra identità, con un cantautorato autentico che è da sempre cifra stilistica di Micarelli.
Fammi volare è un invito al coraggio e alla spontaneità: un brano energico in cui l’elettronica sostiene la melodia e la voce di Alessandra Dambra aggiunge leggerezza e slancio. Una celebrazione della vita come avventura quotidiana.
Con Teate, Micarelli apre il cuore alla sua città natale, Chieti. È un inno alla propria terra, difesa con affetto e orgoglio, dove musica e parole creano un abbraccio identitario e universale.
Silenzio invita invece a fermarsi, a staccare dal mondo esterno per ascoltare sé stessi. Minimalista e intima, la canzone si regge sulla voce e sulle tastiere, restituendo un senso di calma e introspezione.
Hulkmania cambia registro: un omaggio vigoroso all’eroe d’infanzia Hulk Hogan. La chitarra elettrica e il ritmo incalzante rendono il brano energico e potente, un piccolo inno alla resilienza e alla forza personale.
A Franco è uno strumentale dedicato a Franco Battiato, maestro e punto di riferimento musicale. Sinfonico e avvolgente, il brano è un omaggio alla creatività e all’influenza dell’artista siciliano.
Con Come un oceano (2023), dedicata alla primogenita Aurora, Micarelli offre un brano solare e sereno, una melodia che si allarga come un respiro e trasmette protezione e tranquillità.
Semplicità, uscito come singolo nel 2017, racconta l’innamoramento nella sua purezza, con interventi di piano e orchestrazioni che accarezzano l’ascoltatore.
L’album si chiude con Come ti vorrei, versione remix di un brano scritto nel 2014, ironico e scanzonato, che chiude il cerchio tra passato e presente con leggerezza, mostrando il lato più giocoso di Micarelli.
Andyamo è più di un album: è un viaggio nell’anima di chi lo ha scritto e nelle emozioni di chi lo ascolta. Ogni brano racconta legami, affetti, radici e sogni, con una sincerità che li rende universali, come sfogliare un diario in cui riconoscersi nella gioia, nella nostalgia e nella voglia di ricominciare.
La scrittura di Micarelli è limpida e diretta, e la musica esplora territori diversi — dal pop al cantautorato, dall’elettronica alla ballata intima — mantenendo sempre coerenza e autenticità. Questo lavoro accoglie, accompagna, fa riflettere e emozionare.
Si percepisce la maturità di un artista che sa raccontarsi senza filtri, valorizzando il silenzio e la parola, la delicatezza e la forza, la memoria e la ripartenza. È un disco che conferma il talento di Micarelli e la sua capacità rara di far sentire l’ascoltatore parte di un percorso condiviso.
In definitiva, Andyamo non è solo da ascoltare: è un viaggio da vivere, un invito a mettersi in cammino con leggerezza, autenticità e apertura al nuovo.
![]() |
Andy Micarelli |
Track List:
Basta
Viola
Radici preziose
Fammi volare
Teate
Silenzio
Hulkmania
A Franco
Come un oceano
Semplicità
Come ti vorrei
Composizioni, testi e arrangiamenti: Andy Micarelli
Produzione artistica: Andy Micarelli
Produzione esecutiva: Music Force di Alessandro Carletti Orsini
Distribuzione: Egea Music
English version
Andy Micarelli – Andyamo (Music Force, 2025)
A sincere journey through roots, relationships, and new beginnings
After several years of musical silence, Andy Micarelli returns with Andyamo, an album that feels both like a step forward and a return to his origins. Following Ritratti (2012), Non mi frega e canto (2014), Sogni e passaggi (2015), and Dreamy (2018), all released on Music Force by Alessandro Carletti Orsini, the Abruzzese singer-songwriter reopens his sonic universe with eleven tracks that speak of lived experiences, roots, silences, and new beginnings.
This is an album where lightness becomes a conscious choice: no odd time signatures, no abrupt mood shifts, no cerebral virtuosity — just songs that breathe, accompany, and take their time.
The album is accompanied by a book — almost an emotional compendium — where Micarelli explains the deeper meaning of the project: “In this album, I don’t tell just any stories, I tell my story.” And that’s exactly what it is: Andyamo is more than a collection of songs; it’s a sincere self-portrait, crafted with the delicacy of someone who knows both the weight of memories and the lightness needed to let them go.
The album opens with Basta, a track that seems to free Micarelli from invisible burdens: draining relationships, people who only appear when they need something. There’s irony but also clarity, with music that blends lightness and rhythm with a clear and direct writing style. Aleco’s (Alessandro Carletti Orsini) voice on the phone adds a playful, theatrical touch, as if the artist is welcoming us into his personal world, ready to share himself without filters and start anew.
Next, we enter the most intimate heart of Andyamo. Viola is a musical embrace for his youngest daughter: the piano opens delicately, guiding a melody that flows between gratitude and wonder. It’s a ballad that not only tells of paternal love but celebrates it as a daily, light, and deeply rooted gesture.
Radici preziose looks back at what shaped us. Here, the music intertwines with memories and experiences that mold our identity, featuring the authentic songwriting that has always been Micarelli’s hallmark.
Fammi volare is an invitation to courage and spontaneity: an energetic track where electronics support the melody, and Alessandra Dambra’s voice adds lightness and uplift. It’s a celebration of life as a daily adventure.
With Teate, Micarelli opens his heart to his hometown, Chieti. It’s an anthem to his land, defended with affection and pride, where music and words create a universal embrace of identity.
Silenzio invites us to pause, to step away from the outside world and listen to ourselves. Minimalist and intimate, the song relies on voice and keyboards, evoking calm and introspection.
Hulkmania shifts gears: a vigorous tribute to his childhood hero Hulk Hogan. Electric guitar and driving rhythm make it a powerful, energetic track — a small anthem to resilience and personal strength.
A Franco is an instrumental dedicated to Franco Battiato, his mentor and musical reference. Symphonic and enveloping, the track honors the creativity and influence of the Sicilian artist.
With Come un oceano (2023), dedicated to his eldest daughter Aurora, Micarelli delivers a bright and serene song, with a melody that expands like a breath, conveying protection and tranquility.
Semplicità, released as a single in 2017, tells of love in its purest form, with piano and orchestral touches that gently caress the listener.
The album closes with Come ti vorrei, a 2014 song presented here in a remix version — playful and lighthearted — closing the circle between past and present, showing Micarelli’s playful side.
Andyamo is more than an album: it’s a journey into the soul of the artist and the emotions of the listener. Each song tells stories of bonds, love, roots, and dreams with a sincerity that makes them universal, like flipping through a diary in which we recognize our own joy, nostalgia, and desire to start again.
Micarelli’s writing is clear and direct, while the music explores different territories — from pop to singer-songwriter styles, from electronics to intimate ballads — always remaining coherent and authentic. The album welcomes, accompanies, provokes reflection, and moves the listener.
You can feel the maturity of an artist who knows how to tell his story without filters, valuing silence and words, delicacy and strength, memory and new beginnings. It’s a record that confirms Micarelli’s talent and his rare ability to make the listener feel part of a shared journey.
In the end, Andyamo is not just an album to listen to: it’s a journey to experience, an invitation to set out with lightness, authenticity, and openness to the new.
Track List:
Basta
Viola
Radici preziose
Fammi volare
Teate
Silenzio
Hulkmania
A Franco
Come un oceano
Semplicità
Come ti vorrei
Compositions, lyrics, and arrangements: Andy Micarelli
Artistic production: Andy Micarelli
Executive production: Music Force by Alessandro Carletti Orsini
Distribution: Egea Music