mercoledì 22 ottobre 2025

Mora & Bronski – Underdogs Vol. 1: dieci canzoni che tornano a vivere | Redapolis Music Blog

Mora & Bronski - Underdogs Vol. 1

Mora & Bronski - Underdogs Vol. 1 (Autoproduzione, 2025)

Un viaggio sonoro dove il passato incontra il presente, e ogni nota racconta un’emozione ritrovata

Ci sono dischi che non nascono per stupire, ma per ritrovare una voce. Underdogs, Vol. 1 è uno di questi: un ritorno silenzioso e insieme potente, con cui Mora & Bronski riprendono il filo della loro storia dopo Naif (2014), 2 (2016) e 50/50 (2018), tre tappe che avevano già mostrato la loro voglia di spogliarsi, di cercare autenticità. Qui rimettono le mani nella terra della musica e tornano a sentirne l’odore: il legno, le corde, le storie che non invecchiano mai.

Fabio Mora e Fabio “Bronski” Ferraboschi tornano dopo anni di silenzio discografico con un album che sembra fatto a mano, cucito addosso al bisogno di sincerità. Dieci canzoni prese in prestito dal cuore della tradizione americana – tra blues, folk e country – riscritte attraverso il loro sguardo, il loro respiro, la loro esperienza.

Non c’è alcuna patina vintage, nessuna posa nostalgica: solo il piacere di rimettere in circolo canzoni dimenticate, di farle suonare di nuovo come se fossero nate ieri. Le chitarre di Bronski non raccontano solo melodie, ma spazi; la voce di Mora, sempre più ruvida e vera, tiene insieme malinconia e ritmo, memoria e presente.

Dentro questo disco si sente il crepitio del tempo, ma anche la voglia di sporcarsi con suoni nuovi. C’è il blues che arriva da lontano, e ci sono beat e frammenti elettronici che ne cambiano la prospettiva. Come se il delta del Mississippi si incontrasse con la pianura padana, in una geografia immaginaria dove tutto convive: le radici e il futuro, la fede e l’ironia.

Il titolo, Underdogs, è una dichiarazione d’intenti: dare spazio a ciò che di solito resta ai margini. Canzoni minori, storie dimenticate, voci che meritano un’altra possibilità. In fondo, Mora & Bronski parlano anche di sé, di una musica che non ha bisogno di clamore per essere vera.

L’album si dipana traccia dopo traccia come un piccolo viaggio, dove ogni canzone sembra respirare da sola ma allo stesso tempo dialogare con le altre. 

Mora & Bronski

Wait For The Light To Shine di Hank Williams apre come un sospiro sospeso: la chitarra di Bronski trattiene ogni nota con delicatezza, mentre la voce di Mora accarezza le melodie, guidandoci lentamente dentro l’atmosfera intima e accogliente di Underdogs

Subito dopo, Stand By Me di Charles Albert Tindley trasforma il celebre inno gospel in un dialogo caldo e intimo tra voce e chitarra, dove il tempo sembra sospeso e la tradizione si fonde con lo sguardo personale del duo.

Con Some Of These Days di Shelton Brooks emerge il lato narrativo: pause, fraseggi e dinamiche delicate fanno vibrare le parole come in un racconto sussurrato, quasi a voler fermare il tempo per ascoltare ogni dettaglio.

Down Along The Dixie di Gillian Welch intreccia blues rurale e country, costruendo tensione e respiro attraverso silenzi e accenti: ogni nota pesa e libera, trasformando il brano in una danza lenta tra storia e presente.

I’m Not Afraid To Die, sempre di Gillian Welch e con la chitarra di Lorenz Zadro, è uno dei momenti più intensi dell’album: Zadro aggiunge luce senza rubarne, mentre Mora passa dal sussurro alla pienezza, modulando pathos e profondità in modo naturale. 

Anche One Scotch, One Bourbon, One Beer di Rudy Toombs, con Lorenz Zadro alla chitarra, si trasforma in un viaggio personale: Bronski guida la traccia con fraseggi caldi, Mora aggiunge carattere e profondità, e insieme creano una versione ricca e vibrante del classico blues.

Chicken In The Corn di Andrew Chin mostra il lato più giocoso del duo: battiti di mano, percussioni leggere e ritmo contagioso rendono la traccia un divertimento folk leggero ma pieno di personalità. 

Con Manman Mwen, tradizionale arrangiato da Leyla McCalla, Mora & Bronski attraversano nuovi confini sonori: il ritmo pulsante, vicino al reggae, incontra il calore delle radici creole. Il risultato è un brano che respira libertà e arricchisce il disco con una leggerezza contagiosa, senza mai perdere autenticità.

I Got The Same Old Blues di John Weldon Cale mantiene l’equilibrio tra classicismo e personalità: voce e chitarra dialogano con naturalezza, mentre piccole variazioni rendono la traccia riconoscibile ma profondamente personale.

Infine, Goin’ Down di Don Nix chiude con energia: blues e modernità si fondono, ritmi e dinamiche crescono fino a una conclusione vibrante, lasciando la sensazione di un viaggio completo, intenso e appagante.

Mora & Bronski

Underdogs, Vol. 1 non è solo un album da ascoltare: è un invito a entrare in un mondo di suoni vivi, fatti di mani che pizzicano corde, di voci che sanno raccontare senza fronzoli, di storie che rinascono ogni volta che le suoni. Mora & Bronski ci ricordano che la musica vera non ha fretta, non ha bisogno di luci accecanti: basta aprire le orecchie e lasciarsi trasportare.

Ogni traccia è un piccolo miracolo di autenticità, un ponte tra passato e presente, tra tradizione americana e sensibilità italiana, capace di farci vibrare con il cuore e i piedi insieme. È un album che coccola, sorprende, emoziona.

Ascoltarlo significa fare un passo dentro l’anima dei Underdogs, lasciarsi avvolgere da un viaggio che non finisce con l’ultima nota, ma continua a vivere dentro chi lo ascolta. Non perdetevelo: lasciatevi guidare da Mora & Bronski, e riscoprite il piacere semplice e profondo di una musica che sa ancora parlare al cuore.

Il disco è acquistabile e ascoltabile, in formato digitale su tutte le principali piattaforme musicali.

 Track list:

Wait For The Light To Shine
Stand By Me
Some Of These Days
Down Along The Dixie
I’m Not Afraid To Die feat. Lorenz Zadro
One Scotch, One Bourbon, One Beer feat. Lorenz Zadro
Chicken In The Corn
Manman Mwen
I Got The Same Old Blues
Goin' Down 
 

 English version

 Mora & Bronski - Underdogs Vol. 1 (Autoproduzione, 2025)

A sonic journey where the past meets the present, and every note tells a rediscovered emotion 

There are albums that aren’t born to impress, but to find a voice again. Underdogs, Vol. 1 is one of them: a quiet yet powerful return, in which Mora & Bronski pick up the thread of their story after Naif (2014), 2 (2016), and 50/50 (2018) — three chapters that already revealed their urge to strip down, to seek authenticity. Here they dig their hands back into the soil of music, breathing in its scent again: wood, strings, and stories that never grow old.

Fabio Mora and Fabio “Bronski” Ferraboschi return after years of silence with an album that feels handmade, stitched together from a need for sincerity. Ten songs borrowed from the heart of American tradition — blues, folk, and country — rewritten through their own lens, their own breath, their own lived experience.

There’s no vintage patina here, no nostalgic pose — just the joy of reviving forgotten songs, making them sound as if they were born yesterday. Bronski’s guitars don’t just tell melodies, they open spaces; Mora’s voice, raw and real, blends melancholy with rhythm, memory with the present moment.

Within this record, you can hear the crackle of time, but also the thrill of diving into new sounds. The blues comes from afar, yet it meets modern beats and subtle electronic textures that shift its perspective — as if the Mississippi Delta collided with the Po Valley in an imaginary geography where everything coexists: roots and future, faith and irony.

The title Underdogs is a statement of intent: to give space to what usually stays on the margins. Lesser-known songs, forgotten stories, voices that deserve another chance. In the end, Mora & Bronski are also speaking about themselves — about a kind of music that doesn’t need noise or spotlight to be real.

The album unfolds track by track like a small journey, where every song seems to breathe on its own and yet speak to the others. Wait For The Light To Shine by Hank Williams opens like a suspended sigh: Bronski’s guitar holds every note with tenderness, while Mora’s voice gently leads us into the intimate, welcoming atmosphere of Underdogs.

Then Stand By Me by Charles Albert Tindley turns the famous gospel hymn into a warm and intimate dialogue between voice and guitar, where time stands still and tradition blends with the duo’s personal touch.

With Some Of These Days by Shelton Brooks, the storytelling side emerges: pauses, phrasing, and delicate dynamics make the words vibrate like a whispered tale, as if trying to freeze time to listen closer.

Down Along The Dixie by Gillian Welch intertwines rural blues and country, building tension and breath through silences and accents — every note weighing and releasing, turning the piece into a slow dance between history and the present.

I’m Not Afraid To Die (also by Gillian Welch), featuring Lorenz Zadro on guitar, is one of the album’s most intense moments: Zadro adds a subtle glow without stealing focus, while Mora moves from whisper to fullness, shaping pathos and depth with ease.

One Scotch, One Bourbon, One Beer by Rudy Toombs, again with Lorenz Zadro, becomes a personal journey: Bronski leads with warm phrasing, Mora brings character and depth, and together they craft a rich, vibrant take on the blues classic.

With Chicken In The Corn by Andrew Chin, the duo reveals their playful side: handclaps, light percussion, and a contagious rhythm turn the track into a joyful folk interlude, light yet full of personality.

Manman Mwen, a traditional arranged by Leyla McCalla, takes Mora & Bronski across new sonic borders: a pulsing rhythm with hints of reggae meets the warmth of Creole roots. The result breathes freedom, adding brightness and freshness to the record without losing authenticity.

I Got The Same Old Blues by John Weldon Cale keeps a balance between classic sound and personal tone: voice and guitar converse naturally, while subtle nuances make the track both familiar and deeply individual.

Finally, Goin’ Down by Don Nix closes the record with energy: blues and modernity fuse together, rhythms and dynamics rise until a vibrant finale, leaving the listener with the sense of a complete, intense, and fulfilling journey.

Underdogs, Vol. 1 isn’t just an album to listen to — it’s an invitation to step into a living world of sound: hands on strings, voices telling stories with no embellishments, songs that are reborn every time you play them. Mora & Bronski remind us that real music doesn’t rush, doesn’t need blinding lights — it only asks us to open our ears and let ourselves be carried away.

Each track is a small miracle of authenticity — a bridge between past and present, between American tradition and Italian sensibility — able to make your heart and your feet move together. It’s an album that soothes, surprises, and moves deeply.

Listening to it means stepping into the soul of Underdogs: letting yourself be wrapped in a journey that doesn’t end with the last note but keeps echoing inside whoever listens. Don’t miss it — let Mora & Bronski guide you, and rediscover the simple, profound pleasure of music that still knows how to speak to the heart.

The album is available for purchase and streaming in digital format on all major platforms.