|  | 
| Carmine Capasso & Friends - The Best Is Yet To Come | 
Carmine Capasso & Friends - The Best Is Yet To Come
16 Cover Version Hits You Need To Hear
Sedici brani che raccontano le radici e le influenze di un musicista
The Best Is Yet To Come / 16 Cover Version Hits You Need To Hear di Carmine Capasso & Friends (pubblicato da Ma.Ra.Cash Records) non è soltanto un disco di cover: è un viaggio dentro la memoria, le emozioni e le influenze di un musicista che suona per riconoscenza, per amore, per pura curiosità. Ogni brano è come una piccola finestra aperta sul suo percorso, capace di evocare momenti, incontri e scelte che lo hanno formato, senza mai scadere nella nostalgia.
È un atto di gratitudine verso la musica che lo ha cresciuto, ma anche verso gli amici e collaboratori che hanno accettato di entrare in questo mondo, condividendo la stessa passione, la stessa attenzione ai dettagli e la stessa gioia di far vibrare ogni nota con autenticità.
Stimo Carmine non solo come musicista e compositore, ma anche come uomo: con una rara umiltà ci offre pagine di musica di assoluta qualità, dimostrando che non è solo interprete, ma anche ascoltatore e profondo conoscitore della materia internazionale sin dagli inizi del rock. Ascoltandolo si percepisce che dietro ogni scelta, ogni frase musicale, c’è un amore vero per la musica e una volontà sincera di farla vivere oggi, nel presente, senza dimenticare da dove tutto è iniziato.
Tutto nasce durante la pandemia, quando il tempo sembrava essersi fermato. Carmine e il batterista Ovidio Catanzano iniziano a registrare per piacere, senza un vero obiettivo, solo per continuare a respirare musica. Poi le sessioni crescono, si trasformano, e attorno a loro si raccoglie un piccolo mondo fatto di collaborazioni sincere: Dino Fiore, Ivan Santovito, Daniel Angelini, Many Stürner, Alessandro Corvaglia, Antonio Colaruotolo, Marek Arnold… persone, più che nomi, unite da una stessa idea di musica: condivisa, viva, autentica.
L’apertura è affidata a Lady di Beck, Bogert & Appice, con Antonio Colaruotolo al basso. Un brano che, già nell’originale, rappresentava una pietra miliare del rock e che qui trova nuova energia. L’assolo di Capasso è da brividi, pieno di grinta e precisione, una dichiarazione d’intenti fin dall’inizio.
Poi arriva We All Need Some Light dei Transatlantic, una ballata sospesa tra prog e spiritualità, firmata da Neal Morse, Roine Stolt, Mike Portnoy e Pete Trewavas. Carmine si muove con una sensibilità rara, e il suo assolo sembra respirare insieme al brano: calibrato, caldo, autentico. Roberto De Rosa al basso, Ovidio Catanzano alla batteria e Costantino Taglialatela alle tastiere e ai cori creano una sezione ritmica solida e raffinata, che sostiene ogni sfumatura senza mai sovrastare, permettendo a ogni nota di vivere con naturalezza.
Con White Room dei Cream, Tony Alemanno al basso e Ovidio Catanzano alla batteria costruiscono un groove potente e bluesy. Capasso restituisce al pezzo la sua anima originale, aggiungendo un tocco personale che lo rende fresco senza snaturarlo. Lo stesso approccio si ritrova in Badge, con Con DinO Fiore al basso e la stessa eleganza nell’esecuzione.
Bad Reputation dei Thin Lizzy è pura scarica di hard rock: Capasso domina la scena con chitarra e voce, mentre Ovidio Catanzano alla batteria e Piero Chiefa al basso spingono la ritmica con energia e precisione.
Il Chitarrista di Ivan Graziani è uno dei momenti più personali del disco. Carmine la interpreta con rispetto e sentimento, accompagnato da Ovidio Catanzano alla batteria, Tony Alemanno al basso e Daniel Angelini alla chitarra acustica. La malinconia e la poesia del brano emergono in tutta la loro intensità.
Si entra in territorio sacro con Starless dei King Crimson: Antonio Liccardi alla batteria, Dino Fiore al basso, Ivan Santovito al mellotron e Marek Arnold al sax creano un tappeto sonoro perfetto per le chitarre di Capasso. Un brano imponente, eseguito con coraggio e maestria.
Light Years della Chick Corea Elektric Band vede Antonio Liccardi alla batteria, Roberto De Rosa al basso, Costantino Taglialatela alle tastiere e Salvatore Santella al sax, con Capasso che si diverte tra tecnica e leggerezza, regalando puro divertimento musicale.
Soldier of Fortune dei Deep Purple è una carezza per l’anima: Capasso interpreta, suona, costruisce ogni dettaglio. Chitarre, basso, voce, tutto passa dalle sue mani, in un clima intimo e sospeso, dove ogni nota sembra nascere dal silenzio.
Don’t Look Back in Anger degli Oasis è invece un ponte tra epoche diverse. Anche qui Carmine fa tutto: voce, chitarre, basso, batteria. Il risultato è sincero, diretto, e proprio per questo emozionante — un omaggio al rock britannico e alla sua forza melodica, restituito con naturalezza e rispetto.
L’Heavy Metal esplode con Holy Diver di Ronnie James Dio: Many Stürner alla voce, Sep Sarno alle tastiere, Ralf Reiche al basso e Ovidio Catanzano alla batteria firmano una versione potente e intensa, dove Capasso si tuffa completamente nel brano.
Kayleigh dei Marillion è un omaggio al Neo Prog: Alessandro Corvaglia alla voce, Roberto De Rosa al basso e Cosatantino Taglialatela alle tastiere accompagnano Carmine con delicatezza, rispettando l’anima malinconica dell’originale.
Con Hells Bells degli AC/DC, Many Stürner alla voce, Antonio Colaruotolo al basso e Ovidio Catanzano alla batteria restituiscono l’energia pura del brano, mentre Capasso guida tutto con la sua chitarra incisiva.
Detroit Rock City dei Kiss vede Davide Schiavi alla voce, Piero Chiefa al basso e Ovidio Catanzano alla batteria: un omaggio al rock spettacolare e coinvolgente di un’epoca intera.
Anthem dei Rush è un altro tuffo nel prog energico, con Schiavi alla voce, Tony Alemanno al basso e Ovidio Catanzano alla batteria, restituendo la potenza e la libertà dei canadesi.
Il disco si chiude con Land of Confusion dei Genesis: Alessandro Corvaglia alla voce, Antonio Colaruotolo al basso, Alessandro Di Benedetti alle tastiere e Ovidio Catanzano alla batteria regalano un finale luminoso e potente, perfetto per un album che è insieme tributo, dichiarazione d’amore per la musica e per gli amici che l’hanno condiviso.
|  | 
| Carmine Capasso | 
Track list:
Lady (Beck, Bogert & Appice)
We All Need Some Light (Transatlantic)
White Room (Cream)
Badge (Cream)
Bad Reputation (Thin Lizzy)
Il Chitarrista (Ivan Graziani)
Starless (King Crimson)
Light Years (Chick Corea Elektric Band)
Soldier of Fortune (Deep Purple)
Don’t Look Back In Anger (Oasis)
Holy Diver (Dio) feat Many Stürner
Kayleigh (Marillion) feat Alessandro Corvaglia
Hells Bells (AC/DC) feat Many Stürner
Detroit Rock City (KISS)
Anthem (Rush)
Land Of Confusion (Genesis) feat Alessandro Corvaglia 
Carmine Capasso & Friends - The Best Is Yet To Come
16 Cover Version Hits You Need To Hear
Sixteen tracks that tell the roots and influences of a musician
The Best Is Yet To Come / 16 Cover Version Hits You Need To Hear by Carmine Capasso & Friends (released by Ma.Ra.Cash Records) is not just a cover album: it’s a journey into the memories, emotions, and influences of a musician who plays out of gratitude, love, and pure curiosity. Each track feels like a small window into his journey, evoking moments, encounters, and choices that shaped him, without ever slipping into nostalgia.
It is an act of gratitude not only toward the music that nurtured him but also toward the friends and collaborators who agreed to enter this world, sharing the same passion, the same attention to detail, and the same joy in bringing every note to life with authenticity.
I admire Carmine not only as a musician and composer but also as a person: with rare humility, he offers us pages of music of absolute quality, showing that he is not only a performer but also a listener and a profound connoisseur of international music since the very beginnings of rock. Listening to him, you can feel that behind every choice, every musical phrase, there is a genuine love for music and a sincere desire to make it live today, in the present, without forgetting where it all began.
It all started during the pandemic, when time seemed to stand still. Carmine and drummer Ovidio Catanzano began recording for pleasure, without any real goal, simply to keep breathing music. Then the sessions grew, evolved, and around them gathered a small world of sincere collaborations: Dino Fiore, Ivan Santovito, Daniel Angelini, Many Stürner, Alessandro Corvaglia, Antonio Colaruotolo, Marek Arnold… people rather than names, united by the same idea of music: shared, alive, authentic.
The album opens with Lady by Beck, Bogert & Appice, with Antonio Colaruotolo on bass. A track that was already a milestone in rock, it finds new energy here. Capasso’s solo is thrilling, full of grit and precision—a clear statement of intent from the very beginning.
Next comes We All Need Some Light by Transatlantic, a ballad suspended between prog and spirituality, written by Neal Morse, Roine Stolt, Mike Portnoy, and Pete Trewavas. Carmine moves with rare sensitivity, and his solo seems to breathe with the track: perfectly measured, warm, authentic. Roberto De Rosa on bass, Ovidio Catanzano on drums, and Costantino Taglialatela on keyboards and backing vocals create a solid yet refined rhythm section that supports every nuance without ever overpowering, allowing each note to live naturally.
With White Room by Cream, Tony Alemanno on bass and Ovidio Catanzano on drums create a powerful, bluesy groove. Capasso brings back the piece’s original soul, adding a personal touch that keeps it fresh without altering its essence. The same approach is found in Badge, with Dino Fiore on bass and the same elegance in execution.
Bad Reputation by Thin Lizzy is pure hard rock energy: Capasso dominates the scene with guitar and voice, while Ovidio Catanzano on drums and Piero Chiefa on bass drive the rhythm with power and precision.
Il Chitarrista by Ivan Graziani is one of the most personal moments on the album. Carmine interprets it with respect and feeling, accompanied by Ovidio Catanzano on drums, Tony Alemanno on bass, and Daniel Angelini on acoustic guitar. The melancholy and poetry of the track emerge in all their intensity.
The album enters sacred territory with Starless by King Crimson: Antonio Liccardi on drums, Dino Fiore on bass, Ivan Santovito on mellotron, and Marek Arnold on saxophone create a perfect sonic foundation for Capasso’s guitars. A majestic track, performed with courage and mastery.
Light Years by the Chick Corea Elektric Band features Antonio Liccardi on drums, Roberto De Rosa on bass, and Salvatore Santella on saxophone, Costantino Taglialatela on keyboards with Capasso enjoying himself between technique and lightness, delivering pure musical fun.
Soldier of Fortune by Deep Purple is a gentle caress for the soul: Capasso interprets, plays, and shapes every detail. Guitars, bass, vocals — everything flows through his hands, in an intimate and suspended atmosphere where every note seems to rise out of silence.
Don’t Look Back in Anger by Oasis is instead a bridge between eras. Here too, Carmine does it all — vocals, guitars, bass, drums. The result is honest, straightforward, and precisely for that reason deeply moving: a tribute to British rock and its melodic strength, delivered with naturalness and respect.
Heavy metal explodes with Holy Diver by Ronnie James Dio: Many Stürner on vocals, Sep Sarno on keyboards, Ralf Reiche on bass, and Ovidio Catanzano on drums deliver a powerful, intense version, in which Capasso fully immerses himself.
Kayleigh by Marillion is a tribute to Neo Prog: Alessandro Corvaglia on vocals, Roberto De Rosa on bass, and Cosatantino Taglialatela on keyboards accompany Carmine delicately, respecting the original’s melancholic soul.
With Hells Bells by AC/DC, Many Stürner on vocals, Antonio Colaruotolo on bass, and Ovidio Catanzano on drums bring the raw energy of the track, while Capasso drives everything with his incisive guitar.
Detroit Rock City by Kiss features Davide Schiavi on vocals, Piero Chiefa on bass, and Ovidio Catanzano on drums: a tribute to the spectacular, engaging rock of an entire era.
Anthem by Rush is another dive into energetic prog, with Schiavi on vocals, Tony Alemanno on bass, and Ovidio Catanzano on drums, delivering the power and freedom of the Canadians.
The album closes with Land of Confusion by Genesis: Alessandro Corvaglia on vocals, Antonio Colaruotolo on bass, Alessandro Di Benedetti on keyboards, and Ovidio Catanzano on drums provide a bright, powerful finale, perfect for an album that is both a tribute and a declaration of love for music and for the friends who shared it.
Track list:
Lady (Beck, Bogert & Appice)
We All Need Some Light (Transatlantic)
White Room (Cream)
Badge (Cream)
Bad Reputation (Thin Lizzy)
Il Chitarrista (Ivan Graziani)
Starless (King Crimson)
Light Years (Chick Corea Elektric Band)
Soldier of Fortune (Deep Purple)
Don’t Look Back In Anger (Oasis)
Holy Diver (Dio) feat Many Stürner
Kayleigh (Marillion) feat Alessandro Corvaglia
Hells Bells (AC/DC) feat Many Stürner
Detroit Rock City (KISS)
Anthem (Rush)
Land Of Confusion (Genesis) feat Alessandro Corvaglia