mercoledì 29 ottobre 2025

Convergence – Jazz, improvvisazione e ricerca sonora nel nuovo progetto di Max Trabucco | Redapolis Music Blog

Max Trabucco – Convergence

Max Trabucco – Convergence (Abeat Records, 2025)

Un viaggio in movimento continuo, dove ogni suono diventa ricerca, incontro, possibilità

Convergence di Max Trabucco è uno di quei dischi che ti chiedono di ascoltare davvero. Non di mettere in sottofondo, ma di entrare dentro: di seguire il respiro dei suoni, le relazioni che nascono e si dissolvono tra i quattro strumenti, la tensione tra libertà e forma che attraversa ogni brano. Pubblicato da Abeat Records, il progetto nasce da oltre due anni di ricerca e sperimentazione, e segna un nuovo punto d’arrivo nella traiettoria del batterista e compositore veneziano, già autore di lavori come Racconti di una notte e Love Songs.

Max Trabucco guida il quartetto con la sicurezza e la creatività che lo contraddistinguono. Alla batteria traccia percorsi ritmici e colori sonori, segnando tempi e respiri senza mai sovrastare gli altri strumenti. Accanto a lui ci sono Manuel Caliumi al sax contralto, Federico Pierantoni al trombone e Federica Michisanti al contrabbasso: quattro strumenti indipendenti che, senza il sostegno di un armonico, si intrecciano continuamente, creando un paesaggio sonoro sempre in movimento. Non c’è una base fissa: l’armonia nasce al momento, tra incroci e separazioni delle linee, nei silenzi e nei respiri. Ascoltarli è come seguire una conversazione viva, che cambia forma a ogni frase. 

Il disco si apre con The Key, un brano dal ritmo circolare e pulsante, quasi metropolitano. Trabucco disegna una trama di groove irregolari e sfumature ritmiche, mentre sax e trombone si inseguono in un gioco di specchi. C’è qualcosa di funky, ma anche di meditativo, come se la chiave del titolo non aprisse una porta, ma un movimento interiore.

La title track Convergence è il cuore del progetto. Qui i quattro strumenti dialogano come voci autonome che si cercano e si perdono, si intrecciano e si contraddicono, trovando ogni volta un nuovo equilibrio. È una musica che non sta mai ferma, che si costruisce mentre accade. Ad ogni ascolto emergono sfumature diverse, nuovi legami sottili: è la fotografia viva di una tensione creativa continua, che si fa forma, gesto, respiro.

Looking for Something è un breve frammento, quasi un passaggio d’aria tra un brano e l’altro. Sax e trombone dialogano soli, con poche frasi spezzate e una ricerca che resta in sospeso, come se stessero cercando la direzione del pezzo successivo. È un momento di transizione, ma anche di respiro: uno spazio aperto dove l’ascolto si prepara a cambiare prospettiva.

Serendipity è forse il brano che più racconta la filosofia di Convergence. La casualità e l’improvvisazione diventano il filo conduttore, e ogni strumento si muove con libertà, senza gerarchie, trovando il suo spazio all’interno di un intreccio sonoro coerente e sorprendente. Le linee si incrociano e si sovrappongono con naturalezza, creando un flusso di suoni che sembra leggero e spontaneo, ma capace di catturare l’ascolto in ogni dettaglio.

In Quiet tutto si fa più intimo: la batteria respira, il trombone si fa voce calda e lontana, il sax si avvicina piano, come in una preghiera laica. È un momento di sospensione, una pausa luminosa in mezzo alle traiettorie più complesse del disco.

Evidology si apre con il contrabbasso, che sembra disegnare dissolvenze e ombre, dando vita a una trama mobile e dialogante. È un brano che si costruisce e si deforma in tempo reale, in cui le voci sembrano spingersi a vicenda oltre il loro limite naturale.

Poi arriva Prayer for Peace, forse il momento più meditativo e lirico dell’album. Qui il quartetto sembra respirare all’unisono: le linee di sax e trombone non cercano di emergere, ma di fondersi. È una preghiera silenziosa, una riflessione sul suono come spazio di ascolto reciproco.

In Humans Can’t, breve e densa, Trabucco concentra l’essenza della sperimentazione: in meno di due minuti di improvvisazione pura, dove ritmo, suono e gesto diventano una cosa sola. È un frammento, ma dice molto sulla libertà del gruppo.

Il disco si chiude con Ascendant di Elvin Jones, unico brano non originale. È un omaggio, ma anche una riscrittura: il ritmo resta centrale, ma viene riletto in chiave camerale, con un respiro più collettivo e meno legato alla tradizione afroamericana. Una chiusura coerente e poetica, che rimette in prospettiva tutto ciò che abbiamo ascoltato prima.

In Convergence non c’è mai un centro fisso, e forse è proprio questo a renderlo così affascinante. Ogni brano si muove come un piccolo universo a sé, con il proprio respiro e le proprie regole, eppure tutto si intreccia in un unico filo: la musica come dialogo aperto, come ricerca costante di equilibrio e ascolto reciproco. Il disco si offre lentamente, rivelando nuovi dettagli e sfumature a ogni ascolto, e racconta molto del momento di Max Trabucco: un artista curioso, rigoroso, capace di trasformare l’improvvisazione e l’esperimento in pura poesia sonora, dove ritmo, timbro e melodia si incontrano in spazi sempre nuovi, pronti a sorprendere chi ascolta. Un lavoro che consiglio sicuramente di ascoltare e di acquistare.

Max Trabucco 

 Track list:

The Key – M. Trabucco
Convergence – M. Trabucco
Looking For Something – M. Trabucco
Serendipity – M. Trabucco
Quiet – M. Trabucco
Evidology – M. Trabucco
Prayer for Peace – M. Trabucco
Humans Can’t – M. Trabucco
Ascendant – E. Jones

Max Trabucco – batteria e composizioni originali
Manuel Caliumi – sax contralto
Federico Pierantoni – trombone
Federica Michisanti – contrabbasso

Registrato, mixato e masterizzato da Francesco Blasig presso gli Eastland Recording Studios di Cormons (GO)

Prodotto da Max Trabucco per Abeat Records

 English version

 Max Trabucco – Convergence (Abeat Records, 2025)

 A journey in continuous movement, where every sound becomes exploration, encounter, possibility

Convergence by Max Trabucco is one of those albums that demands to be truly listened to. Not something to put on in the background, but to enter fully: to follow the breath of the sounds, the relationships that form and dissolve between the four instruments, the tension between freedom and form that runs through every track. Released by Abeat Records, the project comes after more than two years of research and experimentation, marking a new milestone in the trajectory of the Venetian drummer and composer, already known for works like Racconti di una notte and Love Songs.

Max Trabucco leads the quartet with the confidence and creativity that define him. On drums, he traces rhythmic paths and sonic colors, marking time and breathing without ever overpowering the other instruments. Alongside him are Manuel Caliumi on alto sax, Federico Pierantoni on trombone, and Federica Michisanti on double bass: four independent instruments that, without the support of a harmonic instrument, continuously intertwine, creating a soundscape in constant motion. There is no fixed foundation: harmony arises in the moment, through intersections and separations of the lines, in silences and breaths. Listening to them is like following a living conversation that changes shape with every phrase.

The album opens with The Key, a track with a circular, pulsating, almost metropolitan rhythm. Trabucco weaves a pattern of irregular grooves and rhythmic nuances, while sax and trombone chase each other in a mirrored game. There is something funky, yet meditative, as if the “key” in the title does not open a door, but an inner movement.

The title track, Convergence, is the heart of the project. Here, the four instruments interact as autonomous voices that seek and lose each other, intertwine and contradict, finding a new balance each time. It is music that is never still, built as it unfolds. With every listen, new subtleties emerge, delicate connections appear: a living portrait of continuous creative tension, taking form, gesture, and breath.

Looking for Something is a brief fragment, almost a breath of air between one track and the next. Sax and trombone converse alone, with short, broken phrases and a search that remains unresolved, as if they are seeking the direction of the next piece. It is a moment of transition, but also of pause: an open space where the listener prepares for a shift in perspective.

Serendipity perhaps best expresses the philosophy of Convergence. Chance and improvisation become the guiding thread, and each instrument moves freely, without hierarchy, finding its place within a coherent and surprising sonic weave. The lines cross and overlap naturally, creating a flow of sound that feels light and spontaneous, yet captures the listener’s attention in every detail.

In Quiet, everything becomes more intimate: the drums breathe, the trombone becomes a warm, distant voice, the sax approaches gently, like in a secular prayer. It is a moment of suspension, a luminous pause amid the album’s more complex trajectories.

Evidology opens with the double bass, which seems to draw fades and shadows, giving rise to a mobile, dialoguing texture. The piece builds and deforms in real time, with voices pushing each other beyond their natural limits.

Then comes Prayer for Peace, perhaps the most meditative and lyrical moment of the album. Here, the quartet seems to breathe in unison: sax and trombone lines do not seek to emerge, but to merge. It is a silent prayer, a reflection on sound as a space for mutual listening.

In Humans Can’t, short but dense, Trabucco concentrates the essence of experimentation: in under two minutes of pure improvisation, rhythm, sound, and gesture become one. It is a fragment, but it speaks volumes about the group’s freedom.

The album closes with Ascendant by Elvin Jones, the only non-original piece. It is both a tribute and a reinterpretation: the rhythm remains central, but is reimagined in a chamber setting, with a collective breath less tied to Afrocentric tradition. A coherent and poetic conclusion, putting all that came before into perspective.

In Convergence there is never a fixed center, and perhaps that is its greatest charm. Each track moves like a small universe of its own, with its own breath and rules, yet everything is woven together in a single thread: music as open dialogue, as a constant search for balance and attentive listening. The album reveals itself slowly, uncovering new details and nuances with each listen, reflecting the moment of Max Trabucco: a curious, rigorous artist capable of transforming improvisation and experimentation into pure sonic poetry, where rhythm, timbre, and melody meet in ever-new spaces, ready to surprise the listener. A work I wholeheartedly recommend listening to and acquiring.

Track list:

The Key – M. Trabucco
Convergence – M. Trabucco
Looking For Something – M. Trabucco
Serendipity – M. Trabucco
Quiet – M. Trabucco
Evidology – M. Trabucco
Prayer for Peace – M. Trabucco
Humans Can’t – M. Trabucco
Ascendant – E. Jones

Credits:

Max Trabucco – drums and original compositions
Manuel Caliumi – alto sax
Federico Pierantoni – trombone
Federica Michisanti – double bass

Recorded, mixed, and mastered by Francesco Blasig at Eastland Recording Studios, Cormons (GO)

Produced by Max Trabucco for Abeat Records