![]() |
Gianluca Aceto - Now You Know |
Gianluca Aceto - Now You Know (FDS Records, 2024)
Quando il basso diventa voce e la musica si fa racconto: il mondo sospeso di Gianluca Aceto
Con colpevole ritardo arrivo ad ascoltare questo ottimo lavoro del 2024: Now You Know segna l’esordio da leader di Gianluca Aceto, giovane bassista barese che, con coraggio e passione, ci accompagna in un viaggio jazz dalle sfumature cinematografiche, tra improvvisazione, introspezione e atmosfere sospese.
Nove tracce che raccontano un momento preciso della vita di Aceto, nate in gran parte durante il periodo di lockdown, dove la musica diventa rifugio, esplorazione e dialogo tra amici musicisti.
Il progetto vede la collaborazione di artisti eccezionali, ognuno dei quali porta il proprio colore e la propria sensibilità. Gaetano Partipilo alterna sassofono contralto e soprano, aggiungendo respiro e lirismo in ogni brano. Francesco Schepisi con pianoforte e tastiere crea tappeti sonori raffinati che sostengono e dialogano con le improvvisazioni. Luca Giannotti e Claudio Suriano portano le loro chitarre elettriche, alternandosi nei brani e arricchendo le trame armoniche. La presenza straordinaria di Mike Stern nelle tracce 4-8 – il singolo Copenaghen e la ballad Now You Know – dona al disco un respiro internazionale, con assoli di chitarra di classe e un interplay magnifico con il basso di Aceto. Alla batteria si alternano Michele Acquafredda e Giuseppe Santorsola, aggiungendo dinamiche differenti e contribuendo a creare varietà ritmica senza mai rompere l’equilibrio complessivo.
Changes, l’apertura dell’album, è un invito al cambiamento, alla necessità di trasformarsi e crescere. Le tastiere di Francesco Schepisi creano un tappeto sonoro delicato e sospeso, sul quale il sax di Gaetano Partipilo si libra con lirismo e naturalezza. Il basso di Aceto segna pulsazioni profonde, accompagnando l’ascoltatore in un viaggio introspettivo e musicale.
Unsaid riflette sulle parole non dette e sul peso dei silenzi. L’ingresso della chitarra di Luca Giannotti aggiunge colore e calore, intrecciandosi con piano e sax, mentre ogni nota sembra una piccola confessione, uno sguardo intimo nella mente e nel cuore del compositore.
Fly To funge da ponte e prepara l’ingresso di Copenaghen, dove Mike Stern lascia il segno con assoli eleganti e incisivi. L’interplay tra basso, chitarra, piano e sax diventa avvolgente e cinematografico, creando paesaggi emotivi ricchi di sfumature.
Copenaghen è uno dei brani più intensi dell’album: Mike Stern si muove tra fraseggi eleganti e virtuosistici, mentre gli altri musicisti dialogano in modo naturale, creando tensioni e risoluzioni sonore che catturano l’ascoltatore.
Brani come What Will Happen to You e Post-Pandemic Trauma mostrano la capacità di Aceto di costruire architetture sonore complesse e dinamiche. Ogni strumento trova il proprio spazio, le improvvisazioni emergono con naturalezza, e l’ascolto diventa un’esperienza immersiva, tra tecnica e sentimento.
Song for B è un brano intimo e meditativo. Il basso di Gianluca Aceto emerge in un breve assolo, mentre piano e sax accompagnano con delicatezza, creando un’atmosfera sospesa e calda. A impreziosire il pezzo c’è un bel assolo di chitarra di Luca Giannotti, che aggiunge colore e profondità, rendendo la melodia ancora più espressiva e capace di trasmettere serenità e intima dolcezza.
La title track, Now You Know, è un momento di grande intensità emotiva. La chitarra di Mike Stern torna a dare profondità, accompagnata da sax e piano in perfetto equilibrio. Il brano è melodico, leggermente malinconico, e trasmette la profondità della creazione musicale di Aceto, dove ogni nota è sentita e misurata, come un respiro che si allunga nel tempo.
L’album si chiude con Old Friend, dove il basso di Aceto disegna geometrie liriche e improvvisazioni raffinate. L’assolo di chitarra di Claudio Suriano si staglia con eleganza, mentre piano e sax avvolgono l’ascoltatore in un tappeto sonoro ricco e riflessivo. Il finale fluttua tra nostalgia e meraviglia, chiudendo con delicatezza il cerchio emotivo dell’album.
![]() |
Gianluca Aceto |
Now You Know affascina per il suo interplay tra musicisti: artisti provenienti da background diversi, uniti dall’amore per l’improvvisazione, creano un dialogo sincero e potente. Ogni brano racconta un frammento della vita di Gianluca Aceto, con spontaneità e talento, restituendo emozioni autentiche senza artifici.
C’è in queste composizioni una bellezza che nasce dall’ascolto reciproco, dal coraggio di mostrarsi senza maschere, dalla voglia di lasciare che la musica dica ciò che le parole non sanno dire. È la fotografia viva di un momento in cui tutto — suono, tempo e sentimento — sembra trovare un equilibrio raro e necessario.
Now You Know è un viaggio nel cuore della musica di Gianluca Aceto, un racconto sospeso tra introspezione e improvvisazione, dove ogni nota vibra di autenticità e passione. Un disco che invita ad ascoltare, lasciarsi avvolgere dalle atmosfere cinematografiche e scoprire il talento di un giovane musicista capace di trasformare il suono in emozione pura. Un lavoro da avere nella propria collezione, per chi ama il jazz contemporaneo che parla al cuore.
Track list:
Changes
Unsaid
Fly To
Copenaghen
What Will Happen to You
Post-Pandemic Trauma
Song for B
Now You Know
Old Friend
Compositore e basso elettrico: Gianluca Aceto
Chitarra elettrica: Mike Stern (tracce 4-8), Luca Giannotti, Claudio Suriano (traccia 9)
Sassofono contralto e soprano: Gaetano Partipilo
Pianoforte e tastiere: Francesco Schepisi
Batteria: Michele Acquafredda, Giuseppe Santorsola
Produzione: Gianluca Aceto
Etichetta: FDS Records, Gravina di Puglia
Anno di pubblicazione: 2024
Distribuzione: Digitale e CD
English version
Gianluca Aceto - Now You Know (FDS Records, 2024)
When the Bass Becomes a Voice and Music Turns into a Story: The Suspended World of Gianluca Aceto
With a belated listening, I finally discover this excellent 2024 release: Now You Know marks the debut as a bandleader for Gianluca Aceto, a young bassist from Bari who, with courage and passion, takes us on a jazz journey with cinematic nuances, blending improvisation, introspection, and suspended atmospheres.
Nine tracks capture a precise moment in Aceto’s life, mostly written during the lockdown, when music became a refuge, an exploration, and a dialogue among friends and fellow musicians.
The project features exceptional collaborators, each bringing their own color and sensitivity. Gaetano Partipilo alternates between alto and soprano saxophone, adding breath and lyricism to every piece. Francesco Schepisi creates refined sonic tapestries with piano and keyboards that both support and interact with the improvisations. Luca Giannotti and Claudio Suriano contribute their electric guitars across the tracks, enriching the sonic palette. The extraordinary presence of Mike Stern on tracks 4-8 – the single Copenaghen and the ballad Now You Know – gives the album an international dimension, with classy guitar solos and magnificent interplay with Aceto’s bass. On drums, Michele Acquafredda and Giuseppe Santorsola alternate, adding dynamic variety while maintaining the album’s overall balance.
Changes, the opening track, is an invitation to change, to transform and grow. Francesco Schepisi’s keyboards create a delicate, suspended soundscape over which Gaetano Partipilo’s sax soars with lyricism and naturalness. Aceto’s bass provides deep pulses, guiding the listener through an introspective and musical journey.
Unsaid reflects on unspoken words and the weight of silence. Luca Giannotti’s guitar enters with warmth and color, intertwining with piano and sax, while each note feels like a small confession, an intimate glimpse into the composer’s mind and heart.
Fly To acts as a bridge, preparing the way for Copenaghen, where Mike Stern leaves his mark with elegant and incisive solos. The interplay between bass, guitar, piano, and sax becomes immersive and cinematic, creating emotionally rich landscapes.
Copenaghen is one of the album’s most intense tracks: Mike Stern moves between elegant and virtuosic phrases, while the other musicians engage in natural dialogue, generating tension and resolution that captivate the listener.
Tracks like What Will Happen to You and Post-Pandemic Trauma highlight Aceto’s ability to build complex and dynamic sonic architectures. Every instrument finds its space, improvisations emerge organically, and listening becomes an immersive experience where technique and feeling intertwine.
Song for B is an intimate, meditative piece. Aceto’s bass emerges in a brief solo, while piano and sax accompany delicately, creating a warm, suspended atmosphere. A guitar solo adds color and depth, making the melody even more expressive and capable of conveying serenity and quiet tenderness.
The title track, Now You Know, is a moment of deep emotional intensity. Mike Stern’s guitar returns to add depth, perfectly balanced with sax and piano. The piece is melodic, slightly melancholic, and conveys the depth of Aceto’s musical creation, where every note is felt and measured, like a breath stretching through time.
The album closes with Old Friend, where Aceto’s bass sketches lyrical geometries and refined improvisations. Claudio Suriano’s guitar solo stands out with elegance, while piano and sax envelop the listener in a rich, reflective soundscape. The finale floats between nostalgia and wonder, delicately closing the album’s emotional circle.
Now You Know captivates through its interplay between musicians: artists from diverse backgrounds, united by a love of improvisation, create a sincere and powerful dialogue. Each track tells a fragment of Gianluca Aceto’s life with spontaneity and talent, delivering authentic emotions without artifice.
These compositions radiate a beauty born from listening to one another, from the courage to show oneself without masks, from letting music express what words cannot. They capture a moment when sound, time, and feeling seem to find a rare and necessary balance.
Now You Know is a journey into the heart of Gianluca Aceto’s music, a story suspended between introspection and improvisation, where every note vibrates with authenticity and passion. An album that invites listening, to be enveloped by cinematic atmospheres and to discover the talent of a young musician capable of turning sound into pure emotion. A work to treasure for anyone who loves contemporary jazz that speaks directly to the heart.
Track List:
Changes
Unsaid
Fly To
Copenaghen
What Will Happen to You
Post-Pandemic Trauma
Song for B
Now You Know
Old Friend
Credits
Composer and Electric Bass: Gianluca Aceto
Electric Guitar: Mike Stern (tracks 4-8), Luca Giannotti, Claudio Suriano (track 9)
Alto and Soprano Saxophone: Gaetano Partipilo
Piano and Keyboards: Francesco Schepisi
Drums: Michele Acquafredda, Giuseppe Santorsola
Production: Gianluca Aceto
Label: FDS Records, Gravina di Puglia
Year: 2024
Distribution: Digital and CD