![]() |
Francesco Pierotti - Strange Slightly Romantic Memories |
Francesco Pierotti - Strange Slightly Romantic Memories (Wow Records, 2025)
Jazz contemporaneo tra introspezione, colore e poesia
Alcuni dischi ti accompagnano lentamente, senza fretta, come se ti invitassero a scoprire ogni dettaglio con attenzione. Strange Slightly Romantic Memories di Francesco Pierotti, pubblicato dall’etichetta indipendente Wow Records, è uno di questi: un album che si svela gradualmente, fatto di equilibrio, curiosità e poesia, dove ogni nota sembra nascere dal desiderio di ascoltare davvero.
Francesco Pierotti, nato a Terni, è un contrabbassista e compositore che ha saputo coniugare la sua formazione accademica con una profonda passione per il jazz. Dopo aver conseguito il diploma in contrabbasso classico presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Briccialdi” di Terni, ha proseguito gli studi al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove si è laureato in jazz con il massimo dei voti. La sua carriera lo ha visto collaborare con artisti di rilievo come Fabrizio Bosso, Roberto Tarenzi, John B. Arnold, Carlo Atti e molti altri, spaziando tra jazz, pop e musica classica. Ha anche ricoperto ruoli didattici, insegnando contrabbasso presso il Conservatorio “Schipa” di Lecce e basso elettrico al Conservatorio “Martini” di Bologna.
Strange Slightly Romantic Memories non è solo un disco, ma un'esperienza sensoriale che invita l'ascoltatore a immergersi in un mondo di suoni, emozioni e immagini. Tutte le composizioni sono di Francesco Pierotti, e ogni traccia è come una pennellata su una tela sonora, dove armonie e improvvisazioni si intrecciano in un equilibrio perfetto tra scrittura e libertà.
Il contrabbasso di Pierotti guida con eleganza e discrezione, sostenuto da una sezione ritmica solida e sensibile. La tromba di Cosimo Boni aggiunge colori caldi, mentre il sax tenore di Giovanni Benvenuti offre linee melodiche avvolgenti. La chitarra di Francesco Zampini, precisa e delicata, e la batteria di Bernardo Guerra, sempre misurata, completano un quintetto affiatato che dialoga senza mai sovrastarsi.
Ogni brano è un piccolo racconto, una storia che si svela lentamente, come un ricordo che riaffiora alla mente. La produzione è curata nei minimi dettagli, con un suono pulito e trasparente che permette di apprezzare ogni sfumatura timbrica.
In un panorama musicale spesso dominato dalla ricerca del successo immediato, il disco si distingue per autenticità e capacità di emozionare senza clamore. Richiede pazienza, ma ripaga ampiamente chi è disposto a dedicargli tempo e attenzione.
L’apertura con A Tear in My Soul è un manifesto di equilibrio e grazia: il dialogo iniziale tra sax e chitarra in unisono cattura subito l’attenzione, mentre la tromba di Cosimo Boni si inserisce con voce calda e misurata. Il contrabbasso di Pierotti non impone, ma guida con eleganza, lasciando che gli strumenti si cerchino e si trovino come in una danza lenta.
My Sweet Witch avvolge l’ascoltatore con un’atmosfera profonda e sospesa: il contrabbasso suonato con l’archetto assume un timbro caldo e avvolgente, mentre sax e chitarra si rincorrono tra pause e sospensioni, regalando momenti di pura poesia.
Characters gioca con tensioni e contrasti sonori, creando spazi aperti per il dialogo tra gli strumenti. La sezione ritmica accompagna con delicatezza il solo di chitarra, mentre sax e tromba contribuiscono al paesaggio sonoro senza sovrastarlo, offrendo a loro volta pregevoli momenti solistici e lasciando che ogni nota respiri.
Puddles (Pozzanghere) è una piccola gemma di eleganza e colore sonoro: un gioco di rimbalzi che ricorda una notte piovosa a New York, dove ogni strumento sembra saltare da una pozzanghera all’altra.
Transformer accende energia e tensione, con una spinta libera e dinamica, ma sempre controllata. Gli strumenti si inseguono e si superano a vicenda senza perdere l’equilibrio, creando un dialogo sorprendentemente armonioso.
In My Mind si apre con il contrabbasso di Pierotti, che guida il flusso musicale. La batteria accompagna con tocchi leggeri, la tromba interviene con frasi luminose, il sax dilata le melodie e la chitarra costruisce armonie che si aprono e si ricompongono, creando un dialogo continuo tra gli strumenti tra memoria e presente sonoro.
On a Sentimental Roof evoca un’atmosfera sognante e delicata. Gli strumenti dialogano con leggerezza, mentre la musica si muove tra ironia e malinconia, sospesa e poetica, come in un paesaggio notturno illuminato dalla luna.
Waiting for Claudia chiude l’album con un momento luminoso e sereno. La chitarra in gran forma guida le melodie che fluttuano sopra il tappeto sonoro del gruppo, regalando un senso di pace compiuta, nell’area del jazz melodico e contemporaneo.
![]() |
Francesco Pierotti |
Strange Slightly Romantic Memories è un album che non cerca scorciatoie. Ogni brano si sviluppa liberamente, senza preoccuparsi delle logiche di durata o della fruibilità immediata. È jazz nella sua forma più autentica: un linguaggio vivo, personale, che si rigenera a ogni ascolto. Pierotti dimostra di essere non solo un contrabbassista di grande classe, ma un vero narratore sonoro, capace di costruire musica con una dimensione visiva e architettonica, come lui stesso racconta.
Un disco raffinato, intelligente e sincero. Uno di quelli che richiedono attenzione e pazienza, perché ogni ascolto rivela qualcosa di nuovo — una sfumatura, un dettaglio nascosto, un’emozione sospesa che riesce finalmente a emergere. È un viaggio interiore che lascia il segno, destinato a restare tra le più interessanti produzioni jazz italiane del 2025.
Track list:
A Tear in My Soul
My Sweet Witch
Characters
Puddles
Transformer
In My Mind
On a Sentimental Roof
Waiting for Claudia
Francesco Pierotti - Strange Slightly Romantic Memories (Wow Records, 2025)
Contemporary Jazz Between Introspection, Color, and Poetry
Some albums accompany you slowly, without hurry, as if inviting you to discover every detail with care. Strange Slightly Romantic Memories by Francesco Pierotti, released by the independent label Wow Records, is one of them: an album that gradually reveals itself, full of balance, curiosity, and poetry, where every note seems born from a genuine desire to truly listen.
Francesco Pierotti, born in Terni, is a double bassist and composer who has combined his academic training with a deep passion for jazz. After earning a diploma in classical double bass at the Istituto Superiore di Studi Musicali “Briccialdi” in Terni, he continued his studies at the Conservatorio “Santa Cecilia” in Rome, where he graduated in jazz with top honors. His career includes collaborations with prominent artists such as Fabrizio Bosso, Roberto Tarenzi, John B. Arnold, Carlo Atti, and many others, spanning jazz, pop, and classical music. He has also taught double bass at the Conservatorio “Schipa” in Lecce and electric bass at the Conservatorio “Martini” in Bologna.
Strange Slightly Romantic Memories is not just an album, but a sensory experience that invites the listener to immerse themselves in a world of sounds, emotions, and imagery. All compositions are by Francesco Pierotti, and each track is like a brushstroke on a sonic canvas, where harmonies and improvisations combine in a perfect balance of structure and freedom.
Pierotti’s double bass guides with elegance and subtlety, supported by a sensitive and solid rhythm section. Cosimo Boni’s trumpet adds warm colors, while Giovanni Benvenuti’s tenor sax provides enveloping melodic lines. Francesco Zampini’s guitar, precise and delicate, and Bernardo Guerra’s measured drumming complete a tight-knit quintet that communicates without ever overpowering one another.
Each track is a small story, gradually unfolding like a memory resurfacing in the mind. The production is meticulously crafted, with a clean, transparent sound that allows every timbral nuance to be appreciated.
In a musical landscape often dominated by the pursuit of immediate success, this album stands out for its authenticity and its ability to move the listener quietly. It requires patience, but it richly rewards those willing to devote time and attention.
The opening track, A Tear in My Soul, is a manifesto of balance and grace: the initial unison dialogue between sax and guitar immediately captures attention, while Cosimo Boni’s trumpet enters with a warm, measured voice. Pierotti’s double bass does not dominate but guides with elegance, letting the instruments seek and find each other as in a slow dance.
My Sweet Witch envelops the listener in a deep, suspended atmosphere: the bowed double bass takes on a warm, embracing tone, while sax and guitar chase each other through pauses and suspensions, creating moments of pure poetry.
Characters plays with tension and sonic contrasts, opening space for dialogue between instruments. The rhythm section delicately supports the guitar solo, while sax and trumpet contribute to the soundscape without overpowering it, offering their own notable solo moments and allowing each note to breathe.
Puddles (Pozzanghere) is a small gem of elegance and tonal color: a bouncing interplay that evokes a rainy night in New York, with each instrument seeming to leap from one puddle to another.
Transformer ignites energy and tension, with a free and dynamic drive, yet always controlled. The instruments chase and challenge each other without losing balance, creating a surprisingly harmonious dialogue.
In My Mind opens with Pierotti’s double bass guiding the musical flow. The drums provide light, measured touches, the trumpet adds bright phrases, the sax stretches the melodies, and the guitar builds harmonies that open and recombine, creating a continuous conversation between the instruments, bridging memory and present sound.
On a Sentimental Roof evokes a dreamy, delicate atmosphere. The instruments converse lightly, while the music moves between irony and melancholy, suspended and poetic, like a nocturnal landscape illuminated by the moon.
Waiting for Claudia closes the album with a luminous and serene moment. The guitar, in excellent form, leads melodies that float over the group’s sonic tapestry, giving a sense of complete peace within the realm of melodic and contemporary jazz.
Strange Slightly Romantic Memories is an album that does not take shortcuts. Each track unfolds freely, unconcerned with conventional durations or immediate accessibility. It is jazz in its most authentic form: a living, personal language that renews itself with every listen. Pierotti proves himself not only an outstanding bassist but also a sonic storyteller, capable of giving music a visual and architectural dimension, as he himself explains.
A refined, intelligent, and sincere album. One that demands attention and patience, because each listening reveals something new — a nuance, a hidden detail, an emotion finally emerging. It is an inner journey that leaves a mark, destined to remain among the most compelling Italian jazz productions of 2025.
Track list:
A Tear in My Soul
My Sweet Witch
Characters
Puddles
Transformer
In My Mind
On a Sentimental Roof
Waiting for Claudia