![]() |
Rastko Obradovic – Mandala |
Rastko Obradovic – Mandala (A,Ma Records, 2025)
Un debutto che intreccia jazz contemporaneo, radici balcaniche e libertà espressiva
Ci sono dischi che arrivano leggeri ma ti restano dentro, e poi ci sono quelli che ti portano in un mondo intero, fatto di storie, culture e visioni: Mandala, il debutto del sassofonista e compositore Rastko Obradovic, appartiene a questa seconda categoria.
Se avete seguito la “Serbian Wave of Jazz”, il nome di Rastko non vi sarà nuovo: collaborazioni con Sanja Markovic, Irina Pavlovic, Shijuka Quintet, Milos Covovic e la presenza stabile come primo sax alto nel prestigioso Serbian Radio & Television Big Band dal 2020 lo hanno già reso una figura familiare nel panorama internazionale.
Il disco esce per A.Ma. Records, etichetta guidata da Antonio Martino, che ancora una volta conferma la sua capacità di scegliere e valorizzare progetti di grande qualità, autentici e senza confini.
In questo album Rastko Obradovic suona il sax tenore, accompagnato da Vladann Veljkovic al piano e bass synth, Alexander Petrovic alla chitarra e Nikola Banovic alla batteria, creando un quartetto compatto e affiatato. Il risultato è un jazz fluido e vivace, capace di mescolare modernismo americano, echi europei, radici balcaniche e sfumature di musica classica e indiana, senza mai perdere leggerezza o naturalezza.
Con Mandala, il sassofonista serbo si affaccia finalmente come compositore e leader, e lo fa con una cifra personale chiara e ambiziosa. Otto tracce che scorrono libere e fluide, un jazz gioioso, curioso e talvolta malizioso, capace di spostarsi tra mondi sonori diversi: modernismo americano, influenze europee, radici balcaniche, e persino sfumature di musica indiana e classica europea. Il titolo stesso – traducibile come “vagabondo” o “errante” – suggerisce un viaggio in continua esplorazione, mai prevedibile, sempre sorprendente.
L’album si apre con Kanda, un dialogo immediato e avvolgente tra sax e piano che cattura subito l’attenzione e invita l’ascoltatore a intraprendere un viaggio sonoro fatto di curiosità e scoperta. Il sax di Rastko esplora con lirismo e vigore, aprendo finestre su paesaggi sonori sempre nuovi, mentre il piano risponde con delicatezza, accompagnando e accentuando ogni sfumatura. Il loro scambio crea un gioco di domande e risposte, dove tensione e leggerezza convivono, preparando l’ascoltatore al mondo musicale ricco e sorprendente che seguirà nel resto dell’album.
Segue Nemir, dove la musica si fa più sospesa, come un respiro trattenuto. Chitarra e piano tessono un tappeto armonico leggero e avvolgente, mentre il sax fluttua sopra, osservando il mondo da una prospettiva intima e meditativa. L’impressione è quella di trovarsi in un luogo sospeso tra sogno e realtà, dove ogni nota diventa dettaglio di un paesaggio emozionale in continua trasformazione.
Al centro dell’album, Prisoner and The Soldier (Part 1 & 2) si apre come un piccolo dramma musicale, un racconto senza parole in cui ogni strumento diventa voce di emozioni profonde. La prima parte avvolge l’ascoltatore in un’atmosfera tesa e sospesa: il sax di Rastko oscilla tra lirismo e urgenza, mentre il piano e il synth creano un tappeto armonico che pulsa come un respiro trattenuto. È come trovarsi davanti a una scelta difficile, a un conflitto che si gioca tra luce e ombra. La seconda parte sviluppa questa tensione, introducendo ritmi più marcati e fraseggi improvvisativi che ricordano il dialogo interiore tra il prigioniero e il soldato: due figure simboliche che incarnano paura, coraggio, frustrazione e speranza. L’effetto complessivo è quello di una narrazione sospesa, capace di parlare di inquietudini universali, della fragilità umana e della resilienza, senza mai scivolare nella retorica: ogni nota è essenziale, ogni pausa carica di significato.
Con Rumunjesku il quartetto si abbandona a un gioco di ritmo e improvvisazione, dove ogni musicista sembra ascoltare e rispondere all’altro con naturalezza e complicità. Le linee melodiche si intrecciano con leggerezza, creando momenti di gioiosa libertà che fanno sentire l’ascoltatore parte di un dialogo vivo e in continua evoluzione.
Benjamin's Blues cambia registro e si fa più vivace, con un andamento brillante che mette in mostra l’interazione istintiva del quartetto. Sax, piano e chitarra dialogano con agilità, creando fraseggi scorrevoli e ritmi che sembrano danzare insieme. Non manca l’intensità emotiva, ma qui la musica comunica attraverso energia, slancio e complicità, trasmettendo entusiasmo e freschezza senza mai rinunciare alla precisione e alla profondità sonora.
What If alterna introspezione e dinamica, dando alla musica un respiro quasi vitale: momenti delicati si intrecciano a passaggi più incisivi, creando un flusso che sembra respirare e vibrare insieme all’ascoltatore. Ogni frase del quartetto è calibrata, capace di suggerire riflessione e movimento nello stesso tempo, come se la musica stessa stesse esplorando emozioni e possibilità.
Afternoon chiude l’album con un senso di calore e leggerezza, aprendo melodie ampie e dialoghi morbidi che avvolgono chi ascolta. L’effetto complessivo è quello di un congedo dolce e rassicurante: lascia un sorriso, una sensazione di appagamento e la percezione di aver condiviso un viaggio sonoro intenso, ricco di sfumature, colori e atmosfere, in cui tradizione e modernità si incontrano senza soluzione di continuità.
![]() |
Rastko Obradovic |
Nemir
Prisoner and The Soldier (Part 1)
Prisoner and The Soldier (Part 2)
Rumunjesku
Benjamin's Blues
What If
Afternoon
Rastko Obradovic – sax, piano
Vladann Veljkovic – piano, bass synth
Alexander Petrovic – chitarra
Nikola Banovic – batteria
Etichetta: A.Ma. Records
Produzione e supervisione artistica: Antonio Martino
English version
A debut intertwining contemporary jazz, Balkan roots, and expressive freedom
Some records arrive lightly but stay with you, and then there are those that transport you into an entire world, made of stories, cultures, and visions: Mandala, the debut of saxophonist and composer Rastko Obradovic, belongs to this second category.
If you have followed the “Serbian Wave of Jazz,” Rastko’s name will not be unfamiliar: collaborations with Sanja Markovic, Irina Pavlovic, Shijuka Quintet, Milos Covovic, and his steady role as first alto sax in the prestigious Serbian Radio & Television Big Band since 2020 have already made him a familiar figure on the international scene.
The album is released by A.Ma. Records, an imprint led by Antonio Martino, who once again demonstrates his ability to select and nurture projects of exceptional quality, authenticity, and boundless creativity.
On this album, Rastko Obradovic plays tenor sax, accompanied by Vladann Veljkovic on piano and bass synth, Alexander Petrovic on guitar, and Nikola Banovic on drums, forming a tight and cohesive quartet. The result is fluid and lively jazz, blending American modernism, European echoes, Balkan roots, and touches of classical and Indian music, without ever losing lightness or naturalness.
With Mandala, the Serbian saxophonist steps forward as a composer and bandleader, doing so with a clear and ambitious personal voice. Eight tracks flow freely and fluidly: a joyful, curious, and sometimes playful jazz, capable of moving between different sonic worlds—American modernism, European influences, Balkan roots, and even hints of Indian and European classical music. The title itself—translatable as “wanderer” or “roaming”—suggests a journey of continuous exploration, never predictable, always surprising.
The album opens with Kanda, an immediate and enveloping dialogue between saxophone and piano that instantly captures the listener’s attention and invites them on a sonic journey filled with curiosity and discovery. Rastko’s sax explores with both lyricism and vigor, opening windows onto ever-changing soundscapes, while the piano responds with delicacy, supporting and highlighting every nuance. Their exchange becomes a play of questions and answers, where tension and lightness coexist, preparing the listener for the rich and surprising musical world that unfolds throughout the rest of the album.
Next comes Nemir, where the music becomes more suspended, like a held breath. Guitar and piano weave a light, enveloping harmonic carpet, while the sax floats above, observing the world from an intimate, meditative perspective. It feels like being in a place suspended between dream and reality, where every note becomes a detail of an emotional landscape in constant transformation.
At the center of the album, Prisoner and The Soldier (Part 1 & 2) unfolds like a small musical drama, a wordless story in which each instrument becomes a voice of deep emotion. The first part wraps the listener in a tense, suspended atmosphere: Rastko’s sax oscillates between lyricism and urgency, while piano and synth create a harmonic carpet that pulses like a held breath. It is like facing a difficult choice, a conflict played between light and shadow. The second part develops this tension, introducing stronger rhythms and improvisatory phrasing reminiscent of the inner dialogue between the prisoner and the soldier: two symbolic figures embodying fear, courage, frustration, and hope. The overall effect is that of a suspended narrative, capable of speaking to universal anxieties, human fragility, and resilience, without ever slipping into rhetoric: every note is essential, every pause laden with meaning.
With Rumunjesku, the quartet indulges in a playful exchange of rhythm and improvisation, where each musician seems to listen and respond to the others with natural ease and complicity. Melodic lines intertwine lightly, creating moments of joyful freedom that make the listener feel part of a living, evolving conversation.
Benjamin's Blues changes pace, becoming livelier, with a bright flow that showcases the quartet’s instinctive interaction. Sax, piano, and guitar converse with agility, producing smooth lines and rhythms that seem to dance together. Emotional intensity remains, but here the music communicates through energy, momentum, and playfulness, conveying enthusiasm and freshness without ever sacrificing precision and depth.
What If alternates introspection and dynamism, giving the music an almost vital breath: delicate moments intertwine with more incisive passages, creating a flow that seems to breathe and vibrate alongside the listener. Every phrase of the quartet is carefully measured, suggesting both reflection and movement, as if the music itself is exploring emotions and possibilities.
Afternoon closes the album with warmth and lightness, opening broad melodies and soft dialogues that envelop the listener. The overall effect is a gentle and reassuring farewell: it leaves a smile, a sense of fulfillment, and the impression of having shared an intense sonic journey, rich in nuances, colors, and atmospheres, where tradition and modernity meet seamlessly.
Tracklist
Kanda
Nemir
Prisoner and The Soldier (Part 1)
Prisoner and The Soldier (Part 2)
Rumunjesku
Benjamin's Blues
What If
Afternoon
Credits
Rastko Obradovic – sax, piano
Vladann Veljkovic – piano, bass synth
Alexander Petrovic – guitar
Nikola Banovic – drums
Label: A.Ma. Records
Production and artistic supervision: Antonio Martino